Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Archivio di Stato, Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, Santa Maria di Vallombrosa (260) 229
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIII terzo quarto data stimata membr. ff. II, 39, XIII', numerazione moderna al centro del margine esterno dei fogli; i ff. di guardia iniziali e finali non sono numerati; f. II, membranaceo antico di recupero, proviene da un libro di conti con date 1275 e 1276; ff. I e XIII' cartacei moderni; i ff. I'-XII' formano un sesterno cartaceo bianco, recente; fascicoli 1-2 (10), 3 (9), 4 (10): asportato ab origine il primo foglio del fasc. 3, senza lacuna di testo; l'inserzione del sesterno bianco in fine (ff. I'-XII') lascia ipotizzare l'originaria presenza di almeno un fascicolo (attualmente caduto) del quale la rilegatura moderna (che ha una costola troppo larga per l'attuale compagine) aveva dovuto tenere conto Dimensioni: 237 x 171 (f. 22r); specchio di scrittura: 19 [168] 50 x 22/5 [105] 5/34; rr. 22/ll. 21 (f. 22r) Presenza di note Rare integrazioni, varianti marginali e interlineari di mano del sec. XIV Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 1r RubricatoLegatura moderna in cartone, dorso e angoli in pelle, con intervento di restauro recenteStato di conservazione Il codice è in buone condizioniEnte possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (a. non precisabile)Storia del manoscritto A f. 39v una mano trecentesca ha aggiunto alcune formule di carattere liturgico. A f. 1r timbro del Regio Archivio Diplomatico e, nel margine inferiore, il numero 121. Inserito nel codice un foglio cartaceo moderno volante in cui è indicato: n° 38. Bibliografia Inventario corporazioni , p. 543 ter; Boon: Pachomiana Latina (1932)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-35v Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , Regula prol. inc. Asculta (sic) o filii text. inc. Prepositus qui preesse dignus est Note La compilazione contiene, di seguito al prologo, i seguenti capitoli: II, LXV, III-V; segue un capitolo il cui titolo è: Quibus locis et quo tempore fratres silere debeant. Inc. Quibus temporibus et quibus locis silere fratres debeant. Advertite. Ab hora qua in sero conveniunt ut bibant ante collationem... Expl. ... et secundum tempora et loca silentium artare usque ad quantitatem silentii Regule beati Benedicti ; seguono poi i capitoli VI-VII, XVI, XIX-XX, XXII-XXXIV, XXXVI-LII, LIV, LVII-LVIII, LXII-LXIII, LXVI-LXXIII. A f. 39r il copista stesso segnala l'assenza dalla compilazione di alcuni capitoli: De exceptatis capitulis Regule beati Benedicti. Capitula Regule beati Benedicti exceptata sunt hec: De decanis monasterii (XXI). De septimanariis coquine (XXXV). De suscipiendis hospitibus pro quo suscepimus capitulum de Regula Panosii (di seguito al cap. LII, con lo stesso titolo del cap. LIII della Regula Benedicti , sono infatti inseriti i praecepta 50-52, interrotto, della Regula di Pacomio , per la quale cfr. in bibl. Boon pp. 26-27). De vestimentis et calciamentis (LV). De mensa abbatis (LVI). De filiis nobilium vel pauperum qui offeruntur (LIX). De sacerdotibus qui volunt in monasterio habitare (LX). De monachis peregrinis (LXI). De ordinando abbate (LIV) . Il testo è seguito dal motto: Qui fecit hoc opus a Domino sit Benedictus. numero d'ordine: II
II. ff. 35v-39r Consuetudines Vallumbrosanae text. inc. In nomine Christi. Nullus recipiatur in hac congregatione nisi qui renuntiet Note Si tratta di sei regole dettate dall'abate, forse proprie del monastero di Vallombrosa.
Risorse esterne collegate Firenze, AS, Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, Santa Maria di Vallombrosa (260) 229, f. 1r Firenze, AS, Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, Santa Maria di Vallombrosa (260) 229, f. 32r Firenze, AS, Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, Santa Maria di Vallombrosa (260) 229, f. 35v Firenze, AS, Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, Santa Maria di Vallombrosa (260) 229, f. 39r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-archivio-di-stato-corporazioni-religiose-s/222163