L'A. propone una nuova edizione critica, con traduzione italiana a fronte, dei 45 sermoni di Cromazio (numerati già dal loro scopritore J. Lemarié dall'1 al 43, con le aggiunte dei sermoni 17 A e 18 A, per la necessità di non stravolgere la numerazione di riferimento dell'intera serie). Frutto della nuova ricognizione dei manoscritti e dello studio sulla particolare tradizione dei singoi testi, l'edizione è condotta nella maggioranza dei casi dalla lettura diretta dei codici, e alcune volte, chiaramente segnalate, sulla base delle varianti registrate nelle precedenti edizioni. Il nuovo testo tiene conto sia delle osservazioni filologiche proposte nello studio critico, incluso nel volume
Cromazio di Aquileia in mezzo ai Padri. Il destino medievale dei sermoni Roma 2019, riguardanti in particolare le dinamiche di copiatura e formazione degli omeliari carolingi, sia dei brani rivelatisi pseudepigrafi e, di contro, quelli di nuova attribuzione. L'edizione comprende un apparato di varanti misto e l'apparato biblico. La traduzione a fronte, pur tenendo conto dell'accorta retorica del vescovo, intende proporre una versione corrente e fruibile della predicazione di Cromazio, che si caratterizza per la sua concretezza e la vivacità. Per i sermoni 30, 32 e 40 si è mantenuto il testo che Lemarié considerava definitivo, edito in Cromazio, vescovo di Aquileia
Sermoni Roma-Gorizia 2004, dove all'edizione di Lemarié è unita la traduzione di G. Trettel e G. Cuscito I codici interessati dall'edizione sono: Admont, Stiftsbibl., 114; Bamberg, SB, Patr. 156; Benevento, Bibl. Capitolare, 17; Bruxelles, BR, 10807-11 (980); Cambrai, BM, 543 (501); Cambridge, Fitzwilliam Museum, McClean 104; Vat. Pal. lat. 430; Vat. Pal. lat. 431; Vat. Pal. lat. 479; Vat. lat. 4952; Vat. Reg. lat. 316; Vat. S. Maria Magg. 122; Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, Bibl. Capitolare XXII; El Escorial, Real Bibl., L.III.8; Halle a.d. Saale, UB, Quedl. 216; Innsbruck, UB, 56, 94; Köln, Dombibl., 172; Lleida, Arxiu Capitular, Roda Rc-0029 (Roda 11); Melk, Stiftsbibl., 597; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 39 e 102; Montpellier, Archives Dép. de l'Hérault, s.n.; München, BSB, Clm 14445; Clm 6264; Clm 14410; Clm 14472; Clm 22002; Clm 19108; Clm 4552; Clm 3833; Clm 19107; Clm 6310; UB, 2° 16; Napoli, BN, VIII.AA.1; New Haven, CT, Yale UL, Beinecke Libr., Marston 208 (
olim137); Oxford, Bodl. Libr., Laud misc. 427; Paris, BNF, lat. 17301; lat. 3778; lat. 1788; lat. 3802; lat. 8919; lat. 2328; lat. 5132; lat. 3806; lat. 742; lat. 2722; lat. 16867; Porto, BM, Santa Cruz de Coimbra 47 (800); Reims, BM, 1407, 294 e 394; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 422; Seu d'Urgell, Bibl. Capitular, Fragm. menores 181; Stuttgart, Landesbibl., HB VII. 60; Tarragona, Bibl. Provincial, 139 Torino, BN, F.II.19; Trier, Stadtbibl., 216/83 4°; Troyes, BM, 804; Udine, Bibl. Arcivescovile, 4 (Ot.4.I.4); València, Arxiu i Bibl. de la Catedral, 78; Verona, Bibl. Capitolare, LII (50); Vic, Arxiu i Bibl. Episcopal, Fragm. VIII/20 e Fragm. XX/13; Wien, ÖNB, 931 e 1014; Wolfenbüttel, HAB, Aug. 2° 42. 7; Zaragoza, Bibl. Capitular, 18-49; Zürich, Zentralbibl., Car. C. 175. (Beatrice Baragatti)
Riduci