Il vol., che nasce dalla lunghissima esperienza di studio in questo campo dell'A., offre una serie molto ampia di riflessioni, brevi descrizioni e annotazioni filologiche e su alcuni aspetti del contenuto relative a mss. prodotti nel sud della Spagna tra VIII e XII sec. L'opera si articola in dieci capitoli: 1) «Consideraciones previas»; 2) «Secuelas del adopcionismo» (i mss. Montecassino, Bibl. Statale, 19 e 4; Elipando di Toledo); 3) «La vida intelectual cordobesa» (Paolo Alvaro e Sansone di Cordova); 4) «Entre libros cordobeses»; 5) «Los mozárabes se resisten en varios frentes» (Bibbia del ms. Madrid, BN, Vitr. 4, 1 e codici conciliari); 6) «No sólo Córdoba» (un cap. è dedicato al codice El Escorial, RB, T.II.24, contenente Isidoro); 7) «Manuscritos derivados de códices andaluces»; 8) «Manuscritos perdidos en parte o del todo»; 9) «Bibliotecas andaluzas» (i mss. di Eulogio a Cordova; la biblioteca di Paolo Alvaro; l'inventario cordovese dell'882 nel ms. El Escorial, BR, R.II.18, di cui l'A. dà l'ed.); 10) «Consideraciones sobre manuscritos mozárabes». Corredano il vol. gli indici: dei mss., dei luoghi, degli autori e dei testi, degli autori moderni. A. Suárez González, in «Cahiers de civilisation médiévale» 41 (1998) 22*-5*, sottolinea come il II capitolo, concernente l'eresia adozionista, si basi sull'esame di 3 mss. di ambiente elipandiano (Elipando è il principale difensore di tale eresia), Montecassino mss. 4 e 19, databili all'VIII-IX secolo, e Toledo, Cabildo, 14-23, databile al 1070. Nel terzo capitolo l'ipotetica ricostruzione della biblioteca di Albaro, il personaggio di maggior rilievo nella Cordova del IX secolo, si basa sui mss. El Escorial, RB, &.I.14 e Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, 80, mentre la figura di Sansone, il maggiore campione dell'ortodossia cattolica nello stesso periodo, emerge dall'esame del ms. Madrid, BN, 10018, che ne tramanda l'opera letteraria. Nel IV capitolo si studiano mss. databili al IX e X secolo, provenienti da Córdoba, come i mss. El Escorial, RB, R.II.18 e P.16, León, Archivo-Bibl. de la Santa Iglesia Catedral, 22, Madrid, Bibl. Heredia-Spínola
Leobigildo, Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, 44, Paris, BNF, n.a. lat. 260. Come testimoni della politica di resistenza contro l'Islam sono citati, nel V capitolo, 5 mss. databili tra la fine dell'VIII e l'inizio dell'XI secolo: Madrid, BN, Vitr. 4-1, 1872 e 10041, El Escorial, RB, e.I.12 ed e.I.13. Il VI capitolo è dedicato a mss. provenienti dall'est del paese e da Mérida (VIII-XI sec.): El Escorial, RB, T.II.24 e arab. 1623, Madrid, BN, Vitr. 14-3 e 10029, Barcelona, Arxiu de la Corona de Aragó, Ripoll 49, Seu d'Urgel, Bibl. Cat. Misceláneo. Nel VII capitolo l'A. tenta di ricostruire alcuni mss. andalusi andati perduti a partire da mss. del Nord che li hanno come modello (Madrid, Bibl. Real Acad. Hist., 29, Córdova, Bibl. Cap., 132, London, BL, Add. 30845). Il capitolo VIII, infine, è dedicato all'esame di frammenti di mss. altrimenti perduti (New York, Columbia Univ., Plimpton 27, Madrid, Bibl. de la Real Academia de la Historia, 81, London, BL, Egerton 1934, Madrid, Archivo Histórico Nacional, 1452 B fragm. 1, 3, 4, 6 e 2; León, Archivo-Bibl. de la Santa Iglesia Catedral, frag. 8, Silos, Abadía, frag. 17, Valladolid, Arch. Real. Chanc. Perg. carp. 40 n° 14) (Lucia Pinelli)
Riduci