L'A. prende in esame i codici confezionati a Tournai nell'età «preistorica» della miniatura turnacese, prima del 1423, in un periodo in cui i miniatori non erano ancora riuniti in una corporazione e quindi non erano tenuti a scrivere il loro nome nella lista dei pittori e dei «verriers», la cui identità rimane tuttora per la maggior parte di loro sconosciuta. L'A. esamina le miniature dei codici risalenti a questo periodo, in parallelo con altre opere figurative, e in particolare il messale di Jean Oliviere (Valenciennes, BM, 118) miniato da Giovanni Simont, il messale di Saint-Pierre di Lille (Lille, BM, 807) attribuibile dal punto di vista decorativo a quest'ultimo, il libro d'ore di New York (New York, Pierpont Morgan Libr., M 439) prodotto nel suo entourage e i legami dell'artista con Arras e Gand, i codici appartenenti alla biblioteca dell'abate di Marchiennes Guglielmo Chrétienne (Bruxelles, BR, II 1005, Agostino
De civitate Dei; Douai, BM, 355, miscellanea di testi relativi alla Vergine e all'infanzia di Cristo; 422, trattati di Tommaso d'Aquino; 436, Roberto Holcott,
Lectura super quattuor libros Sententiarum; 454, miscellanea di trattati filosofici, ascetici e teologici; 692, raccolta di
Quaestiones; 694, Francesco Petrarca
De remediis utriusque fortunae e Gualtiero Map
De nugis curialium, estratti; 765,
Disticha Catonis e Boezio
De consolatione Philosophiae; 768; London, BL, Add. 21999, Giovanni di Salisbury
Policraticus; Paris, Arsenal, 363,
Flores di san Bernardo) e il ruolo svolto da Giovanni Simont nella decorazione di alcuni di questi (Douai, BM, 355; 454, 692, 694), il piccolo libro di preghiere di Parigi (Paris, BNF, lat. 1364), il libro di preghiere di Roberto di Wavrin in relazione alla produzione di manoscritti letterari e decorati a Tournai (Paris, BNF, n.a. fr. 4412), il breviario tornacense di Cambrai (Cambrai, BM, A. 104), il libro d'ore di Courtrai (Courtrai, Stedelijke Openbare Bibliotheek, 39), il messale di Saint-Trond (Saint-Trond, Museum van de Vlaamse Minderbroeders, A 49), l'antifonario Sotheby (London, lotto 213, asta 11 luglio 1966), la produzione dei codici miniati nel 1400 ca., soprattutto libri d'ore, nella Francia del Nord, nella valle dell'Escaut, nell'Hainaut, nelle Fiandre e nel Brabante (Wien, ÖNB, Series Nova 12751, Iacopo da Varazze
Legenda aurea; Baltimore, MD, Walters Art Museum, W 215; Warszawa, Bibl. Narodowa, BOZ 29; Arras, BM, 822 (513); Bruxelles, BR, IV 1290; New York, Pierpont Morgan Libr., M 947; Oxford, Bodl. Libr., Rawl. liturg. e. 32; Den Haag, KB, 135.E.36; Paris, BNF, n.a. lat. 3106; lat. 1073 A; Bruxelles, BR, II 7831; Paris, BNF, fr. 831, opere poetiche; Valenciennes, BM, 768,
Annales Hannoniae; Hal, Eglise Saint-Martin, Libro d'oro della confraternita di Notre-Dame de Hal; Bruxelles, BR, 233, messale), i due codici contenenti la regola dell'ospedale di Notre-Dame di Tournai (Tournai, Archives et Bibl. de la Cathédral, A.C.T., cartolario A1; Bibl. de la Ville, 24) e infine lo stretto rapporto tra miniatura e pittura e le relazioni con l'arte pittorica di Robert Campin. Nell'ultimo capitolo, inoltre, l'A. illustra alcune piste di ricerca riguardanti la miniatura tornacense di epoca medievale utili a orientare gli studi futuri. Il volume è corredato da quattro appendici: tre carte relative al territorio e alla diocesi di Tournai (I), il catalogo con la descrizione dei trenta codici presi in esame (II), i calendari liturgici di Tournai attestati nei mss. Douai, BM, 175, Oxford, Bodl. Libr., Rawl. liturg. e 14, Paris, BNF, n.a. fr. 4412 e lat. 1364 (altre fonti inedite del sec. XV: Cambrai, BM, A 104; Douai, BM, 163; Lille, BM, 50(18); 49(33); 52(96); 55(111); 25(807); Tournai, Bibl. de la Ville, 15; 16; Valenciennes, BM, 105 [
olim 98]) e l'uso liturgico di Tournai attestato nel breviario ad uso di Tournai del ms. Cambrai, BM, A 104. Segnalati anche i seguenti codici in relazione ai diversi temi decorativi esaminati dall'A.: Bruxelles, BR, 11042; 9005; Brugge, Grootseminarie, 72/175; Leuven, UB, 5 (
olim A 12); Warszawa, Bibl. Narodowa, BOZ 29; Paris, BNF, n.a. fr. 4412; Saint-Trond, Museum van de Vlaamse Minderbroeders, A 49; London, Christie's 9 luglio 2001 lotto 12; Glasgow, UL, Gen. 1111; Tournai, Bibl. du Séminaire, 23; Cambridge, UL, Ii.VI.2; Oxford, Bodl. Libr., lat. liturg. f. 2; Paris, BNF, fr. 13091; Arras, BM, 822 (
olim 513); Blackburn, Stonyhurst College, Arundell Libr., LXX; Oxford, Bodl. Libr., Rawl. Liturg. e. 14; New York, Pierpont Morgan Libr., M 357; Grazier Collection, 32; Tournai, Bibl. de la Ville, 27; Douai, BM, 175; Paris, BNF, n.a. lat. 3055; Abbeville, BM, 13; Paris, n.a. lat. 3055; Baltimore, Walters Art Museum, W 166; Bruxelles, BR, 9902; Bologna, BU, 1138; New York, Metropolitan Museum of Art, The Cloisters Collection, 54.1.2; Paris, BNF, n.a. lat. 3145; London, BL, Yates Thompson 37; Douai, BM, 768; 175; Paris, BNF, lat. 10538; Rouen, BM, Leber 137 (3024); London, BL, Stowe 54; Besançon, BM, 154; Paris, BNF, lat. 18014; London, BL, Harley 2966; Bruxelles, BR, 11191, 11190; Poughkeepsie, NY, Vassar College Libr., The Francis Fitz Randolph Rare Book Room, Western Medieval, 4; London, BL, Harley 2897; Paris, BNF, fr. 828; Tournai, Archives et Bibl. de la Cathédral, A.C.T., Reg. 359 B; Berlin, SB, lat. 4° 889; Loppem, Bibl. de la Fondation Jean van Caloen, B 3/1; Bruxelles, BR, 9544; Vat. Reg. lat. 697; Paris, BNF, fr. 12575; Lausanne, Archives de la Ville, Fonds du Musée des Arts Décorativs, RMI, carton n° 2, n° 116; Bruxelles, BR, IV 1114; London, Sotheby's, asta 16 giugno 1997, lotto 23; Paris, BNF, lat. 10538; Aschaffenburg, Hofbibl., 7; Princeton, NJ, Princeton University, Art Museum, y1930-18°. Presenti la bibliografia, l'indice delle illustrazioni, gli indici dei nomi di persona e di luogo, dei codici e delle altre opere figurative, degli
ocelli nominum e un sommario in inglese. (Fabiana Boccini)
Riduci