sec. XIV. 1 data stimata membr. ff. I, 214, I', cartulazione per cinquine; fascicoli 1 (4), 2-15 (12), 16 (14), 17-18 (12), 19 (4): il fasc. 1 e i ff. 212-214 sono un'aggiunta del sec. XV. 2; Dimensioni: 322 × 222; specchio di scrittura: 21 [221] 80 × 21 [65 (10) 65] 61; rr. 54/ll. 53. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 4v (add. sec. XV. 2) RubricatoLegatura di restauro con recupero dei piatti impressi a secco e dei fermagli.Stato di conservazione : asportata l'iniziale maggiore a f. 4v.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 23, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII - XIX in.)Storia del manoscritto Il manoscritto è stato rivisto e restaurato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita che probabilmente ha fatto eseguire anche due lettere iniziali decorate a pennello e oro, la seconda delle quali rimane a f. 4vb; la prima che doveva interessare la parte superiore dello stesso foglio è stata tagliata. A f. Ir, in altro a destra, una segnatura precedente (sec. XVIII): n° 23 . Sul contropiatto anteriore la controguardia (di restauro) presenta una finestra che permette di leggere la segnatura moderna scritta direttamente sull'asse: N. 6. De civitate Dei libri XXII Retractationum / De doctrina cristiana libri IV. Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).Bibliografia CCSL , 57; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 11-2; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 12-3; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 60; BHMs (1970), IIIA p. 223; Manciati Codici miniati (1981), pp. 89-90; Mutzenbecher Retractationes (1984), p. XXIII; CPL (1995); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 26-7 scheda 25, tavv. XXV, XXVI; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 217
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-4ra Excerpta et accessus Note Sui ff. 1ra-4ra il «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» verga una serie di excerpta (proseguendo poi con l'excerptum dalle Retractationes al lemma nr. 2). Da Mancini, Cortona , (Mazzatinti XVIII) pp. 12-3: «I. Hieronimus in libro de duodecim doctoribus, f.° i. (Frammento). II. Beatus Prosper in tertio libro de vita contemplativa, f.° i. (Frammento). III. Sanctus Gregorius papa in epistola ad Harsum patricium, f.° i. (Frammento). IV. Augustinus in libro confessionum de se ipso dicit, f.° i. (Frammento). V. Bonaventura cardinalis et episcopus albanensis in epistola ad magistrum innominatum, f.° i. (Frammento). VI. Gregorius papa in epistola ad Marianum Massanum episcopum, f.°. i. (Frammento)». Per Gregorio si possono offrire ulteriori dettagli: Gregorius I papa, Registrum epistolarum (CPL 1714), epistolae duae, fragm. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 5ra-185va Augustinus Aurelius , De civitate Dei text. inc. Gloriosissimam civitatem Dei sive in hoc Note La tavola iniziale dell'opera è acefala in quanto, in base alla residua numerazione originaria dei fascicoli (in genere tagliata ma visibile sui primi) la compagine ha perso un fascicolo iniziale e il «bibliotecario quattrocentesco» di S. Margherita ha successivamente restaurato l'insieme. numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 185vb-211va Augustinus Aurelius , De doctrina christiana text. inc. Sunt precepta quedam tractandarum Note Seguno, a ff. 211ra-214rb, i Capitula di mano del «bibliotecario quattrocentesco» di S. Margherita (add. sec. XV. 2).