*
Paulo Farmhouse Alberto Passionari del nuovo millennio. Continuità e innovazione nei secoli X e XI nella contea di Castiglia San Miniato e il segno del millennio cur. Bernardo Francesco Maria Gianni - Agostino Paravicini Bagliani , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2020 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 25) pp. XVIII-452, 227-43
Abstract
L'A. presenta una serie di passionari prodotti fra il X (London, BL, Add. 25600; Paris, BNF, n.a. lat. 2180; Madrid, BNE, 494) e l'XI secolo (Paris, BNF, n.a. lat. 2179; Madrid, BNE, 822; El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, b-I-4) nel regno di León, testimoni di un processo di continuità e innovazione. Nell'XI secolo, infatti, quando vennero rifatti i passionari si utilizzarono come modelli di base quelli del X secolo, ai quali vennero aggiunte e integrate nuove passioni. Viene poi presentato il caso della
Passio Christinae (BHL 1748-1757h) di cui l'A. fornisce un elenco parziale dei testimoni e la ricostruzione della tradizione testuale (Bruxelles, KBR, 7984 [3191]; Bruxelles, Société des Bollandistes, 14; Vat. lat. 5771; El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, b.I.4; Hamburg, SB, Theol. 1727; Paris,BNF, lat. 3851; lat. 17002; n.a. lat. 2179; Roma, BNC, Farf. 29; Torino, BN, D.V.3 e Zürich, Zentralbibl., C 10 i). (Maria Ferraiuolo)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 7984 (3191) Bruxelles, Société des Bollandistes, 14 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5771 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, b.I.4 Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, theol. 1727 London, British Library, Add. 25600 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 494 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 822 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17002 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 3851 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2180 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2179 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 29 (341) Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, D.V.3 Zürich, Zentralbibliothek, C 10 i (olim 217; cat. 47) Scheda N: 42 - 5527
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-passionari-del-nuovo-millennio-continuità-e-innov/772440
Stilyana A. Batalova (ed. comm.) Testi agiografici su Eustachio Placido nella tradizione latina del XII secolo (in bulgaro) Sofia, Università di Sofia 2004 pp. 274
Abstract
Questa dissertazione universitaria rappresenta il primo studio sistematico in lingua bulgara su un ciclo di opere agiografiche non legate direttamente alla Bulgaria. Il primo capitolo contiene una breve sintesi sull'agiografia latina e sugli studi relativi alle
Vitae latine di Eustachio. Il secondo, che è anche il più corposo, analizza nel dettaglio le
Vitae , dividendole in due categorie: tra quelle in prosa, a loro volta ripartite in cinque gruppi, sono elencate BHL 2760 (basata su BHG 641), BHL 2760a (dipendente da BHL 2760 e 2761b), BHL 2761b-d e 2761 (basate su 2761b-c), BHL 2761g, BHL 2762-2763; quelle in versi comprendono tre gruppi: BHL 2771 (dipendente da BHL 2761b), BHL 2767 (che deriva da BHL 2760), infine BHL 2768 e 2770 (dipendenti da BHL 2760 e 2761g). Nel terzo capitolo si esaminano i successivi sviluppi della tradizione latina fino al XV sec. e si considerano le
translationes in Slavonia (BHG 641), con giustificate riserve sulla teoria che la prima traslazione sia avvenuta in Russia, tra 1038 e 1054. Le appendici includono una tavola comparativa degli episodi narrati nelle diverse
vitae , un'edizione di BHL 2761b, basata sul ms. Vat. lat. 5771 e una ristampa delle edizioni di BHL 2760, 2771, 2767 e 2761g
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 29 - 6097
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/testi-agiografici-su-eustachio-placido-nella-tradi/524896