Dopo un'introduzione dell'Ed. sulla figura del Salutati, la sua biografia e le opere di seguito edite, si presentano i diversi testi con traduzione inglese a fronte. Seguono note al testo e alla traduzione, la bibliografia e l'indice. I testi editi sono una selezione di epistole (ai romani, al collegio dei cardinali, al monarca francese, a papa Urbano VI, agli italici, a Carlo VI, due a Bonifacio IX e infine a Francesco Novello, signore di Padova) (pp. 2-63), il
De tyranno (pp. 64-143), l'
Invectiva in Florentinos del Loschi (pp. 144-67) e quella in risposta del Salutati (pp. 174-395) nonché l'
Epistola ad Petrum Turcum (pp. 168-73). Il testo latino delle lettere edite in questo volume segue quello stabilito da H. Langkabel (
Die Staatsbriefe Coluccio Salutatis. Untersuchungen zum Frühhumanismus in der Florentiner Staatskanzlei und Auswahledition Köln-Wien 1981); per quel che riguarda il
De tyranno sei sono i manoscritti conosciuti: Firenze, Laurenziana, Pl. 90 sup. 41.2 e Pl. 78.12; Paris, BNF, lat. 8573; Roma, BN, Sess. 167 (1443); Vat. Reg. lat. 1391 e Siena, Bibl. Comunale, G VII 44; oltre a questi l'Ed. dichiara di seguire il testo stabilito da F. Ercole (Berlin-Leipzig 1914). L'
Invectiva (per cui è proposto alle pp. 400-1 lo stemma codicum accanto a quello per il
De tyranno) è trasmessa dai seguenti mss.: Firenze, Laurenziana, Pl. 90 sup. 41.2; BNC, II IV 165; Oxford, All Souls Coll., 94; Paris, BNF, lat. 8573 e Vat. lat. 3134; infine il testo del Loschi si trova in Oxford, Bodl. Libr., Bywater 38; Lucca, Statale, 1436; Firenze, Marucelliana, A CCXXIII; Ravenna, Classense, 271; Milano, Trivulziana, 751 e Vat. lat. 3134 (
stemma codicum a p. 402). (Francesca Bongiovanni)
Riduci