Lo studio rappresenta un contributo al riconoscimento dei manoscritti raccolti a Firenze durante il Concilio da Tommaso Parentucelli da Sarzana, poi confluiti con la libreria di Eugenio IV a formare il nucleo originario della Biblioteca Vaticana. L'esame dei cataloghi quattrocenteschi della Biblioteca Apostolica consente infatti di aggiungere al gruppo di codici acquistati a Firenze da Tommaso e provenienti dalla biblioteca di Coluccio Salutati i mss. Città del Vaticano, B.A.V, Vat. lat. 309, 678, 770, 817, 836, 845, 1032, 1928, 2198, nonché il ms. Macerata, Biblioteca Comunale, 5 3 d 27. Il nucleo più importante della libreria privata del Parentucelli è tuttavia riconosciuto in un gruppo di 37 codici databili agli anni '30-'40 del XV sec., contrassegnati da uno stemma fino ad oggi rimasto senza identificazione, in cui compaiono postille e interventi autografi del futuro pontefice connessi in molti casi con le dispute conciliari. L'identificazione di questa biblioteca, formata prevalentemente da testi patristici e dogmatico-conciliari, con la libreria personale di Tommaso Parentucelli, trova una conferma nella descrizione fornita da Vespasiano da Bisticci dei libri posseduti da Tommaso, e nella coincidenza fra i titoli riportati sui codici e quelli che compaiono nel Canone bibliografico composto da Tommaso dopo il 1439 su richiesta di Cosimo de' Medici. Un catalogo sommario dei codici in questione è fornito in appendice (si tratta dei mss. Città del Vaticano, B.A.V., Vat. lat. 170, 262, 269, 280, 314, 320, 323, 330, 387, 418, 446, 463, 480, 487, 488, 499, 500, 508, 572, 701, 708, 709, 711, 754, 799, 803, 837, 862, 1017, 1073, 1311, 1320, 1327, 1331, 1333, 2099, 2168, e Padova, Biblioteca Capitolare, C 27), unitamente alla descrizione di altri due codici in rapporto con la raccolta (i mss. Città del Vaticano, B.A.V., Vat. lat. 490 e 445), e a un catalogo dei codici con postille di Tommaso Parentucelli utilizzati durante il Concilio (i mss. Città del Vaticano, Vat. lat. 175, 197, 211, 252, 307, 555). (Luca Boschetto)
Riduci