Lo studio costituisce un'indagine sui paratesti autoriali all'interno del genere agiografico, cioè prologhi ed epiloghi nelle loro varie forme (epistole, apologie, apostrofi ai lettori, sottoscrizioni). L'A. fornisce una definizione introduttiva dei concetti medievali di prologo ed epilogo, elencando i termini eterogenei con cui venivano identificati. Si analizzano i casi di alcuni prologhi doppi: la
Vita di Amato di Sion di Ucbaldo di Saint-Amand (BHL 363-4; ms. Bruxelles, Bibl. Boll., 506, XI sec.); la
Vita di san Ghisleno di Rainero, dell'inizio dell'XI secolo (BHL 3555, il cui
codex optimus è il ms. Mons, Bibl. Centrale de l'Université, 27/221, XI sec.); la
Passio Urbani di Stefano di Saint-Urbain (BHL 8388; Paris, BNF, lat. 11757, XIII sec.); la
Vita metrica di sant'Audoeno di Teodorico di Saint-Ouen (BHL 754; Rouen, BM, Y. 41 [1406], XI-XII sec.); la
Vita di Giovanni Crisostomo di Leone (BHL 4376; Paris, BNF, lat. 11749, XII sec.); la
Vita di Austreberta (BHL 831; Paris, BNF, lat. 12605, XII sec.). L'A. discute in seguito alcuni esempi di prologhi «unici». Si citano: un'inedita
translatio di Stefano protomartire (Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Ripoll 40, XI sec.), riscrittura di un testo tradotto da Anastasio Bibliotecario (BHL 7857-7858); la
Vita di Gertrude di Nivelles (BHL 3492 e 3500b) contenuta nel ms. Troyes, BM, 7 (XII sec.); la
Vita sancti Hispani (uno dei nove figli martiri di Maura, BHL 5727) del ms. Troyes, BM, 1712 (XII-XIII sec.). Un'ulteriore casistica affrontata è quella dell'assenza, effettiva o apparente, di prefazione: si esaminano in particolare la
Vita sancti Chagnoaldi del ms. London, BL, Add. 15725 (mutilo, XII sec.) e la
Vita Bercharii di Adsone (BHL 1178). L'A. presenta in seguito alcuni casi in cui la pubblicazione del prologo, precedentemente sconosciuto, ha permesso di localizzare e datare un'opera agiografica: l'anonima
Passio Blasii (BHL 1380 e 1379), la
Passio Anatoliae virginis (BHL 417) e la traduzione latina di Giovanni Diacono della
Vita greca di Eutimio (BHL 2778d; conservata nel codice tardo Napoli, BN, VIII.B.9, XV sec.). In conclusione, l'A. discute della relazione tra prologo ed epilogo in diversi testi, tra cui la
Vita di Eligio (BHL 2474) e la
Vita di Severino di Agaune (BHL 2474). In appendice, si pubblicano i prologhi in latino della
Vita sancti Audoeni, della
Translatio di Stefano protomartire, della
Vita Gertrudis, della
Vita sancti Hispani e della
Vita Chagnoaldi, menzionate in precedenza. (Matteo Salaroli)
Riduci