All'inizio dell'XI secolo, presso l'episcopato di Cambrai viene scritta una vita di Autberto (BHL 861), vescovo deceduto prima del 674. Il suo culto è certamente attestato soltanto dalla seconda metà del IX secolo. L'A. presenta argomenti storici con i quali intende dimostrare l'infondatezza della paternità di Fulberto di Chartres della vita di Autberto del XII secolo. A suo giudizio, infatti, il testo tradisce una piena attinenza al contesto politico e religioso di Cambrai negli anni Venti del XII secolo, rivelando familiarità con i temi politici ecclesiologici cari al vescovo Gerardo I (1012-1051). L'A. inoltre sottolinea ancora come la vita costituisca una sorta di «récapitulation des traditions» agiografiche locali. Nell'appendice (pp. 351-2) una lista provvisoria dei mss. della
Vita Autberti: Bruxelles, BR, II 992 (3292), ff. 107r-120r; Cambrai, Médiathèque Mun., 854 (758); 806 (714), ff. 18v-21r, 61r-63r; Douai, BM, 867, ff. 82r-96r; 838, ff. 171v-176v; 864, ff. 113r-128r; 151, t. I, ff. 105r-106v; Cambrai, Médiathèque Mun., 864 (767 II), ff. 153r-168v; 857 (761), ff. 3v-17r; Bruxelles, BR, 18018 (3239), ff. 83v-84v; Gent, Bibl. der Rijksuniversiteit, 2290; Mont-Saint Eloi, Abbaye Saint-Vindicien (
deperditus); Bruxelles, BR, 9120 (3221), ff. 9r-13r; Arras, BM, 573 (462), ff. 139v-142v; Bruxelles, BR, 7461 (3176), pp. 255-271; II 2309, t. I, pp. 74-92; 21002 (3267), ff. 3r-9v; 7808 (3186), pp. 124-7; Arrouaise, Abbaye Saint-Nicolas (
deperditus); Compiégne, Abbaye Saint-Corneille (
deperditus); Valenciennes, Abbaye Saint-Jean (
deperditus); Saint-Omer, BM, 698, ff. 57r-67r; 699, ff. 25r-34r; Wien, ÖNB, Ser. Nova 12854, ff. 1r-15r e Berlin, SB, theol. lat. 4° 141. (Maddalena Betti)
Riduci