Descrizione dell'Omeliario iemale (Paris, BNF, lat. 797) scritto a Brescia a metà del sec. XII e contestualizzazione della silloge omiletica della Chiesa bresciana usata nella stessa epoca attraverso gli studi di M. Garrison e di E. Pellegrin e attraverso i mss. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 540 (Martirologio di Adone, inizio sec. XII); Barb. lat. 403 (quadernetto cartaceo dell'inizio del sec. XVI che trasmette in attestazione unica l'Ufficio di s. Giulia presentando letture, orazioni, antifone, responsori e inni dedicati alla festa della santa, 22 maggio); Padova, Bibl. Cap., D 47 (Sacramentario gregoriano, 840-850); Brescia, Bibl. Civica Queriniana, H.VI.11 (Ordinario, sec. XV-XVI); A.I.6 (Omeliario, seconda metà del sec. XII); A.II.6 (Omeliario estivo); H.VI.21 (Salterio-Collettario, sec. X-XI), B.I.15 (Omeliario); A.I.8 (Lezionario, sec. XII); Brescia, Achivio e Bibl. Cap., 13 (in deposito al Museo Diocesano) (Antifonario); Firenze, BML, Conv. soppr., 555 (contenente il terzo tomo delle
Enarrationes in Psalmos di s. Agostino; 1131).
Riduci