La
Passio Donati è un testo agiografico noto in varie redazioni (si contano più di 200 manoscritti) raggruppabili in tre tipologie. La prima (
Passio Donati I) comprende le redazioni che hanno la sola
Passio di Donato di Arezzo; la seconda (
Passio Donati II) comprende le redazioni che uniscono alla
Passio la
Vita di Donato di Evorea (giustapponendo i due testi o inserendo il secondo nel primo); la terza (
Passio Donati III) è la riscrittura armonica dei due testi della
Passio Donati II. La redazione più antica della
Passio [BHL 2289] rientra nella prima tipologia ed è databile tra il VII e l'VIII secolo; le altre versioni della prima tipologia vanno dal IX al XIII secolo. Al IX secolo risale la redazione più antica della seconda tipologia, mentre la terza tipologia consiste essenzialmente nella versione BHL 2294, scritta ad Arezzo tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI e da alcune abbreviazioni ad uso liturgico. Il volume, che offre l'edizione critica e la traduzione italiana delle tre redazioni più significative del testo (pp. 222-37: BHL 2289 per la
Passio Donati I; pp. 238-63: Famiglia A aucta per la
Passio Donati II; pp. 264-313: BHL 2294 per la
Passio Donati III) si articola in quattro parti. La prima («Scrittura e riscrittura della
Passio Donati» pp. 7-81) ripercorre la tradizione agiografica di san Donato, mettendo in luce i criteri di distinzione tra le redazioni e presentando in ordine cronologico le varie versioni della
Passio Donati I (BHL 2289; le Famiglie A, B, C [BHL 2290-2292]; la
Passio inserita nel
Martyrologium di Adone di Vienne e quella del
Liber de nataliciis [BHL 2292c e BHL 2294d]; BHL 2294b), della
Passio Donati II (la
Vita di Donato di Evorea [BHG 2111-2112, BHL 2304], Famiglie A aucta, B aucta, C aucta, Famiglia belgico-renana, Famiglia umbra, BHL 2293), della
Passio Donati III (BHL 2294) e della
Passio Donati inserita nei leggendari d'autore dei secoli XIII e XIV (l'
Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum di Jean de Mailly; lo
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais; il
Liber epilogorum di Bartolomeo da Trento; la
Legenda aurea di Iacopo da Varazze; il
Liber notitiae sanctorum Mediolani; il
Legendarium di Pietro Calò e il
Catalogus sanctorum di Pietro Nadal). Nella seconda parte («La tradizione manoscritta» pp. 83-137) si riconducono tutti i testimoni manoscritti della
Passio Donati a una delle tre tipologie e a una redazione. L'A. rimanda a una sua precedente pubblicazione per un confronto sui dati presentati e per la bibliografia (
Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo Firenze 2005; cfr. MEL XXXI 5804); avverte inoltre che i manoscritti utilizzati per l'edizione vengono accompagnati dalla sigla usata per l'edizione e vengono descritti sempre in modo sintetico ma più ampio degli altri. I mss. della
Passio Donati I BHL 2289 sono: Arezzo, Bibl. Città di Arezzo, 363 Framm. V. 5; Bruxelles, BR, 64 ff. 148v-150v (B); Fiesole, Archivio Capitolare, XX.1 (indicato come F. II. 1) pp. 445-447 (= ff. 226r-227r) (Fs); Firenze, Laurenziana, Conv. soppr. 298 ff. 139r-140v (F1); Conv. soppr. 302 ff. 58r-60r (F2); Ed. 135 ff. 131v-133r (F3); Ed. 139 ff. 154r-157v (F4); Mugellano 13 ff. 180v-181v (F5); Pl. 20.1 ff. 195v-197r (F6); Pl. 20.2 ff. 148v-150r (F7); Pl. 20.4 ff. 90r-91v (F8); Strozzi 2 ff. 27r-28r (F9); Strozzi 3 ff. 33r-35r (F10); BNC, II.I.337 ff. 108v-110v (F11); Graz, UB, 713ff. 199v-201v (G); Liège, BU, 57 ff. 93r-94v (L); Namur, Grand Séminaire, 45 ff. 62v-64r (Na); Napoli, BN, XV.AA.12 ff. 137v-139r (N); Roma, BNC, Sess. 5 ff. 188-189v (R1); Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, K.I.13 ff. 146v-148v (S); Stuttgart, Württembergische Landesbibl., HB XIV. 14 ff. 93-96v (St); Torino, BNU, I.II.17 pp. 367-371 (T); Wien, ÖNB, 357 ff. 190v-194r (W). Il ms. Berlin, SB, theol. lat. 4° 301 ff. 154v-159v conserva una versione intermedia tra BHL 2289 e le riscritture successive; i mss. Firenze, Laurenziana, Conv. soppr. 267 ff. 122v-124v e Paris, BNF, lat. 9739 ff. 80v-81r conservano il testo BHL 2289 abbreviato per esigenze liturgiche. I mss. della
Passio Donati I Famiglia A (dell'Italia centro-settentrionale) sono: Berlin, SB, Phillipps 1839 ff. 316-317v; Bruxelles, Société des Bollandistes, 72 ff. 213v-215v; Como, Bibl. del Seminario Vescovile, 5 ff. 5v-7r; Firenze, Laurenziana, Mugellano 14 ff. 127r-128v; Mantova, Teresiana, 218 ff. 11r-13r; Milano, Ambrosiana, D 22 inf. ff. 152r-154v;
Novara, Bibl. Capitolare di Santa Maria, 26 ff. 105r-108v; Orvieto, Archivio Capitolare, 2 ff. 53r-55r; Paris, BNF, lat. 5278 ff. 150v-152r; lat. 15437 ff. 104v-106v; Rouen, BM, 1379 (U. 42) ff. 105-107r; Schaffhausen, Stadtbibl., Min. 89 ff. 15r-16v; Vercelli, Bibl. Capitolare Eusebiana, XLV ff. 49v-52r; XLVII ff. 139r-141v; Verdun, BM, 120 ff. 265r-266r; Zürich, Zentralbibl., Rh. 5 (372) ff. 19v-20v. I mss. della
Passio Donati I Famiglia B (dell'Italia centro-meridionale) sono: Benevento, Bibl. Capitolare, 2 ff. 189v-194r; Vat. Arch. Cap. S. Maria Maggiore 2 (B) ff. 75r-77v = Roma, Vallicelliana, H. 6 (Gallonii F) ff. 22r-25r; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 142 pp. 176-181 (ff. 89v-94r); 147 pp. 281-289 (ff. 141r-145r); Napoli, BN, VIII.B.7 ff. 115r-117v; Roma, BNC, Fondi minori Farf. 32 ff. 85r-87r; Vallicelliana, Tomo VIII ff. 85v-88v; Subiaco, Bibl. del Monumento Nazionale del Monastero di Santa Scolastica, IV ff. 173v-174v; XVI ff. 173r-175v; XXII ff. 155r-156v; Vat. Arch. Cap. S. Pietro A. 3 ff. 203r-204v (con explicit come BHL 2291); Arch. Cap. S. Pietro A. 7 f. 242r-v (con explicit come BHL 2291); Roma, Vallicelliana, H. 9 (Gallonii L) ff. 201r-205v (con riscritture originali). I mss. della
Passio Donati I Famiglia C sono: Vat. Reg. lat. 541 ff. 144v-145v; Subiaco, Bibl. del Monumento Nazionale del Monastero di Santa Scolastica, X ff. 192v-194r e il breviario Berlin, SB, Magdeburg 191 ff. 139v-142. I mss. della
Passio Donati I nel
Martyrologium di Adone di Vienne sono: Bourges, BM, 36 ff. 174r-175r; Vat. Arch. Cap. S. Pietro A. 8 ff. 250v-253r; Cortona, Bibl. Comunale e dell'Accademia Etrusca, 10 ff. 159r-161r; Firenze, Laurenziana, Mugellano 15 ff. 108v-109v; Padova, BU, 1120 ff. 67v-68r; Paris, BNF, lat. 3278 f. 107r; Roma, Archivio Storico del Vicariato, Lateranense A. 67 ff. 129r-130v; Vallicelliana, H. 44 ff. 19r-21r. Dal
Martyrologium di Adone deriva una versione abbreviata della
Passio conservata nei seguenti mss: Basel/Bâle, UB, B VIII 26 f. 127r-v; Vat. Arch. Cap. S. Pietro A. 9 ff. 132v-134; Reg. lat. 593 f. 89v; Firenze, BNC, Magl. XXXVI.6 ff. 418v-419v; Roma, Casanatense, Ms. 457 (
alias B.I.12) ff. 17r-18r; 1410 (
alias B.I.10) ff. 31v-32r; Trento, Bibl. Capitolare, 172 ff. 87r-89v. I mss. della
Passio Donati I nel
Liber de nataliciis sono: Cambrai, BM, 855 ff. 34v-35v; 864 ff. 181r-182r; Charleville-Mézières, BM, 214 f. 43r-v; 254 I ff. 56v-57r; Dijon, BM, 646 (386) ff. 139v-140r; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 1, 4 f. 115r-v; H 30 f. 15r-v; Paris, BNF, lat. 11758 f. 102r-v; lat. 16734 ff. 100v-107r; lat. 17005 f. 98r-v. I mss. della
Passio Donati I BHL 2294b; Roma, Vallicelliana, Tomo VII ff. 206r-207r e G. 76 ff. 78r-80r. I mss. della
Passio Donati II Famiglia A aucta sono: Bruxelles, Société des Bollandistes, 14 ff. 75r-76v (B1); Vat. Pal. lat. 846 ff. 113v-116v (V1); Einsiedeln, Stiftsbibl., 256 pp. 467-474 (E); Karlsruhe, Badische Landesbibl., Aug. Perg. 32 ff. 7v-10v (K1); Vercelli, Bibl. Capitolare Eusebiana, XII ff. 122r-127r (Vc1); LXXVII ff. 180r-186r (Vc2). Alla Famiglia A aucta appartengono anche altri sei mss., ciascuno con riscritture o altri elementi originali: Bruxelles, BR, 21885 ff. 14r-21r; Paris, BNF, lat. 11749 ff. 40v-43v; Roma, Angelica, 1269 pp. 60-63; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, G.I.3 ff. 36v-39v; Torino, BNU, K.II.24 ff. 188v-192r; Venezia, Marciana, lat. IX. 27 (2797) ff. 136r-141r. I mss. della
Passio Donati II Famiglia B aucta sono: Benevento, Bibl, Capitolare, 1 ff. 33v-37v; Cape Town, South African Public Libr., Grey 48.b.4 ff. 161r-162v da cui l'apografo Vat. lat. 6075 ff. 186v-187v; Vat. lat. 1191 ff. 151r-153v; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 148 pp. 45-54 (ff. 22r-24v). Appartiene alla Famiglia B aucta anche il leggendario Vat. Arch. Cap. S. Pietro A. 4 ff. 96r-100v che presenta un luogo critico e altri passi come quelli della Famiglia C. I mss. della
Passio Donati II Famiglia C aucta sono: Vat. lat. 5771 ff. 359r-362v; London, BL, Add. 11880 ff. 145v-154v; Cotton Nero E. I part II ff. 73r-75v; Paris, BNF, lat. 17002 ff. 263v-265v; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 551 pp. 61-99; Torino, Bibl. dell'Accademia delle Scienze, 186 ff. 1r-7v. Alla Famiglia C aucta appartengono anche altri sei mss., ciascuno con riscritture o altri elementi originali: Vat. Borgh. 297 ff. 255r-258r; Paris, BNF, lat. 5306 ff. 181r-183r; lat. 14652 ff. 26r-31v; Roma, Vallicelliana, Tomo X ff. 173r-175v; Trier, Stadtbibl., 388 (
olim 966) ff. 4r-7r; Zámek Kynzvart, Kynzvart 41 (20 D 22/II) ff. 78v-82v. I mss. della
Passio Donati II Famiglia belgico-renana sono: Vat. lat. 8565 pp. 419-428; Bruxelles, BR, 9368 ff. 27r-31v; 9742 ff. 116r-120v (
olim ff. CXIVr-CXXv); Darmstadt, UB, 344 ff. 62r-66r; 's Gravenhage, KB, 70.E.21 (L. 29; Weesp 14) ff. 93v-95v; 78.A.31 (J 3, Trai. a/M. 350) ff. 61r-67r; Wien, ÖNB, Ser. Nova 12813 ff. 610r-613r. I mss. della
Passio Donati II Famiglia umbra sono: Roma, Vallicelliana, Tomo I ff. 237r-240r (ff. 238v-239v:
Vita di Donato di Evorea, inserita nella
Passio Donati senza titolo); Tomo XXIV ff. 171r-175r (ff. 173v-175r:
Vita di Donato di Evorea, inserita nella
Passio Donati senza titolo); Tomo XXV ff. 280v-282v (ff. 281v-282r:
Vita di Donato di Evorea, inserita nella
Passio Donati senza titolo); Spoleto, Archivio Storico Diocesano, I ff. 57v-59v (ff. 59v-61r:
Vita di Donato di Evorea, giustapposta alla
Passio Donati senza prologo); III ff. 150v-154r (ff. 152v-154r:
Vita di Donato di Evorea, giustapposta alla
Passio Donati senza prologo né titolo). I mss. della
Passio Donati II BHL 2293 sono: Vat. Barb. lat. 586 ff. 231r-233v (V); Firenze, Laurenziana, Ed. 132 ff. 39v-42r (F12); Pl. 30 sin. 4 ff. 178r-181v (F13); Kremsmünster, Stiftsbibl., CC. 34 ff. 157r-163v (K); Mantova, Teresiana, 143 (A.V.13) ff. 213r-217v (M); Roma, BNC, Sess. 7 ff. 81r-83v (R2); San Gimignano, Bibl. Comunale, 1 ff. 171r-173v (SG). I mss. Paris, BNF, lat. 12606 e Roma, Casanatense, 713 f. 106r-v presentano caratteristiche individuali che non rendono possibile inserirli in alcuna delle versioni o famiglie note. I mss. della
Passio Donati III BHL 2294 sono: Admont, Bibl. des Benediktinerstifts, 2 ff. 84r-89r (Ad); Arezzo, Bibl. Città di Arezzo, 21 ff. 26r-41v; Arras, BM, 23 (
olim 14) ff. 18v-20r (Ar); Augsburg, Staats- und Stadtbibl., 2° 78 ff. 30v-37r (Au); Bologna, BU, 1473 ff. 97r-105r (Bo); Bruxelles, BR, 98-100 ff. 131v-134v (B2); Cambrai, BM, 816 ff. 420v-427r (C1); 856 ff. 72v-79r (C2); Vat. lat. 1271 ff. 339v-342r (V2); Vat. lat. 6453 ff. 58v-63v (V3); Douai, BM, 837ff. 162v-166v (D); Fano, Archivio Capitolare, Leggendario di Nonantola ff. 161v-168v (Fa); Firenze, Marucelliana, C. 159 ff. 223v-235v (F14); Laurenziana, Amiat. 2 ff. 247r-251r (F15); Conv. soppr. 300 ff. 297v-302v (F16); Ed. 133 ff. 193r-167v (F17); Ed. 136 ff. 262v-266r (F18); Pl. 20.3 ff. 136v-141v (F19); Riccardiana, 223 ff. 128r-131v (F20); Fonte Avellana, Archivio dell'Abbazia Santa Croce, Nn pp. 447-460 (Nn); Gubbio (Perugia), Archivio della Cattedrale B (II. D. 6) ff. 136r-141r (Gb); Heiligenkreuz, Bibl. des Zisterzienserstifts, 13 ff. 82v-84v (H); Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 701 Nr. 113a ff. 66r-69v (Ko); Lilienfeld, Stiftsbibl., 60 ff. 122v-125v (Li); Lucca, Bibl. Capitolare, A ff. 45r-49r (L1); B ff. 231r-234r (L2); D ff. 95v-98v (L3); G ff. 159v-164v (L4); P+ ff. 41v-45r (L5); 605 ff. 215v-224v (L6); Melk, Stiftsbibl., M. 6 (101) ff. 191v-196v (Me); Milano, Ambrosiana, B 55 inf. ff. 55r-60r (Mi); München, BSB, Clm 9536 ff. 248r-260r (M1); Clm 22242 ff. 123r-129r (M2); Napoli, BN, VIII.B.2 ff. 143v-147v (N1); XV.AA.13 ff. 126r-129v (N2); Paris, BNF, lat. 5133 ff. 65r-70v; lat. 5276 ff. 77r-84r (P); lat. 5296 A ff. 163v-167r (P1); lat. 5296 B pp. 370-378 (P2); lat. 9742 pp. 54-63 (P3); lat. 11753 ff. 87v-94r (P4); Perugia, Bibl. Capitolare, 40 pp. 255-264 (Pg); Pisa, Bibl. Cathariniana, 24 ff. 133r-136v (Pi); Roma, Archivio Storico del Vicariato, Lateranense A. 80 ff. 34v-39v (R2); A. 81 ff. 49r-53r (R3); Roma, Casanatense, 719 ff. 77r-80v (R4); Vallicelliana, H. 44 ff. 21r-36r; Reggio Emilia, Canonica di San Prospero al Castello, Passionario P ff. 62r-67r (Re); Rimini, Biblioteca Civica «A. Gambalunga», D.II.44 ff. 74v-83v (Ri); Bibl. del Seminario Vescovile, frammento Conti del Capitolo 1541 n. 3 f. 78; Rouen, BM, 1389 (U. 35) ff. 27r-32r (U1); 1413 (U. 44) ff. 95r-98v (U2); 1396 (U. 135) ff. 43r-56v (U3); Saint-Omer, BM, 716 tomus V ff. 71v-75r (SO); Trento, Bibl. Capitolare, 127 ff. 197v-203v (T1); Bibl. Comunale, 1566 pp. 110-124 (T2); Zwettl, Bibl. des Zisterzienserstifts, 40 ff. 32r-36v. I mss. della
Passio Donati III Famiglia camaldolese sono: Arezzo, Bibl. Città di Arezzo, 309 f. 324r-v e 522 ff. 229v-231r. Altri mss. che presentano interventi di abbreviazione simili a quelli della Famiglia camaldolese sono: Berlin, SB, Magdeburg 138 ff. 103r-104r; Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 701 Nr. 114 f. 139r-v; Pistoia, Archivio Capitolare, C.139 ff. 27r-28v; Rouen, BM, 1388 (U. 32) f. 87r-v. A questi si possono aggiungere anche i mss. Padova, BU, 1637 ff. 36r-39rbis (con modifiche sulle singole parole rispetto al testo di partenza); Utrecht, Bibl. der Rijksuniversiteit, 391 tomus I f. 89r-v e 392 ff. 216v-217r (con la stessa versione della
Passio Donati II ma con una contaminazione nel finale tratta da BHL 2294). La terza parte («Prolegomeni all'edizione critica» pp. 139-95) ripercorre le edizioni precedenti, analizza i rapporti fra i testimoni con il
conspectus siglorum (pp. 165-70), gli
stemmata codicum (pp. 171-2) e le lezioni singolari dei testimoni. La quarta parte («Note di commento ai testi» pp. 315-37) offre una serie di note di commento a carattere storico, letterario e linguistico. Il volume è completato dalla bibliografia, l'indice dei manoscritti, l'indice dei nomi di persona e di luogo, l'indice delle opere letterarie. (Beatrice Baragatti)
Riduci