L'A. si propone di tracciare le linee di sviluppo e di contatto che intercorrono fra l'ippiatrica antica e quella medievale, rivolgendo particolare attenzione alla trasmissione dei testi da un'epoca all'altra. Il saggio presenta un censimento accurato dei manoscritti di mascalcia noti che possono essere suddivisi in due tipologie: una di diretta traduzione dai testi antichi, l'altra di trasposizione e volgarizzamento dei maggiori trattatisti. Diversi capitoli sono dedicati ai vari generi letterari e alle opere principali dell'ippiatria, dalle
mulomedicinae (non manca l'approfondimento della
Mulomedicina Chironis e della
Mulomedicina di Vegezio) ai trattati bizantini (comprendente un capitolo dedicato alla traduzione latina di Bartolomeo da Messina di Ierocle) per quanto riguarda la trattatistica antica. Si passa poi alle mascalcie e al
De medicina equorum di Giordano Ruffo, che presenta una tradizione manoscritta assai vasta e che rappresenta un documento di grande importanza per lo sviluppo della trattatistica veterinaria in volgare. Altri autori citati sono Cola de Jennaro, Mosé da Palermo, Bonifacio di Calabria, Teoderico Borgognoni, Dino Dini, Agostino Columbre, delle cui opere viene fornito un elenco della tradizione manoscritta. Per Giordano Ruffo i mss. latini elencati sono: Berlin, SB, lat. 4° 400 e lat. 4° 465; Hamilton 541; Bologna, Archiginnasio, A. 1545, A. 1583 e A. 1585; BU, 1462; Cambridge, MA, Harvard UL, Typ. 415; Città del Vaticano, Archivio Vaticano, Misc. Arm. X. 20; Vat. Chig. lat. F.IV.58 (1348); Vat. lat. 5331 e 5332; Vat. Ottob. lat. 1158 e 2271; Vat. Pal. lat. 1327; Vat. Reg. lat. 1177, 1212, 1446 e 2082; København, KB, GKS 1708 e 1709; Fermo, Bibl. Comunale, 87 (olim 4. CA. 2/87); Firenze, Laurenziana, Ashb. 234 (159), 233 (160); Pal. 60; BNC, II.II.67 (Magl. VIII. 32) e II.III.302 (Magl. XV. 206); Magl. XXV. 549; Riccardiana, 1208; London, Wellcome Libr., 700; Milano, Ambrosiana, D. 331 inf. [
recte D 32 inf.] e T. 31 sup. [
recte T 81 sup.]; Montpellier; BU, Fac. de Médecine, H. 236; München, BSB, Clm 2364 [
recte 23646]; Münster, UB, Füstenberg-Stammheim 973; Napoli, BN, VIII.D.67 bis; New Haven, CT, Yale UL, 28 e 136; Oxford, Merton College, 230; Paris, BNF, lat., 1203, 2477, 5503, 6584, 7058; n.a. lat. 1553; Parma, Palatina, Parm. 3594; Pisa, Santa Caterina, 123 (
olim 146); Sankt Gallen, Vadiana, 323; Torino, BN, R.VI.7; Venezia, Marciana, lat. VII. 57 (3492); VII. 24; VII. 29 [
recte VII. 39]; VII. 35; VII. 31; Wien, ÖNB, 5219 e 5407. Per Mosé da Palermo: Vat. Reg. lat. 1010; Modena, Estense, lat. 111; Terni, Bibl. Comunale, 18; per Lorenzo Rusio: Bologna, Archiginnasio, A. 1622; BU, 164; Cesena, Malatestiana, S.XXVI.2; Vat. Barb. lat. 277; Vat. Pal. 1327; Vat. Reg. lat. 1010; Vat.. Urb. lat. 252 e 1014; El Escorial g.III.27; Firenze, Laurenziana, Pl. 77.25; Gadd. 76; Pal. 59; BNC, Magl. XV. 186; London, BL, Add. 22126; London, Wellcome Inst., 713; Modena, Estense, lat. 111; Oxford, CCC, 287; Pamplona, Catedral, 39; Paris, BNF, lat. 6584, 7018, 10231, 10232; Venezia, Marciana, lat. VII. 31, VII. 38. (Veronica Urban)
Riduci