Il vol., che intende offrire una panoramica della produzione documentaria dalla fine del X sec. all'inizio dell'XI, raccoglie 55 schede, ciascuna delle quali consiste nella trascrizione di un documento legato ad un episodio o un protagonista o un luogo della vita di Gerberto. Ad ogni testo segue una trad. francese e un commento nel quale si esaminano le caratteristiche paleografiche del doc. e si danno indicazioni su eventuali personaggi, luoghi, lessico e sulla datazione. Ogni scheda è accompagnata da una riproduzione fotografica e da una bibliografia essenziale. Il vol. è suddiviso in 5 sezioni. La prima, intitolata «Le théâtre du monde», presenta schede su carte topografiche, inventari e formule di consacrazione di chiese, testamenti etc. La seconda, «L'ordre du siècle», verte sul tema dell'omaggio agli Ottoni, con trascrizione di poesie, lettere e atti di Gerberto. La terza, «L'ordre ecclésial» contiene, tra l'altro, trascrizioni di lettere e privilegi di Silvestro. La quarta sezione «La quiétude des bibliothèques» verte su documenti concernenti la formazione scolastica nel XI sec. e la cultura di Gerberto. La quinta, «Gerbert
in memoria», contiene documenti sul mito del filosofo-papa. Le schede sono a cura di: D. Alibert, H. Atsma, D. Barthélemy, G. Beaujouan, J. Belmon, J. Berlioz, Ph. Bernard, F. Bougard, P. Bourgain, J.-P. Brunterc'h, G. Dahan, P. Demouy, J. Dufour, R. Favreau, P. Gautier Dalché, J.-F. Genest, A. Gieysztor, G. Giordanengo, C. Grimmer, O. Guyotjeannin, L. Holtz, E. Hubert, D. Iogna-Prat, J.-E. Iung, J.-L. Kupper, C. Lauranson-Rosaz, J.-L. Lemaître, G. Lobrichon, E. Palazzo, M. Parisse, D. Poirel, E. Poulle, P. Riché, P. Rück, M. Sot, J. Vezin, M. Zimmermann. Molti dossier contengono informazioni utili per l'agiografo: la fine della
Vita di Giovanni, abate di Gorze, BHL 4396 (n. 6), un estratto dei
Miracoli di san Viviano, BHL 1328 (n. 18), notizie sui santi alverniati (n. 32), una lettera di Notgero di Liegi su san Landoaldo, BHL 4700-4706 (n. 44). Si ricordano i seguenti mss.: Auxerre, BM, 142; Bamberg, SB, Hist. 5 (
olim E.III.3); Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Ripoll 74; Berlin, SB, Phill. 1833 (Rose 138); Boulogne-sur-Mer, BM, 20; Cambridge, UL, Gg V 35; Chantilly, Musée Condé, 14bis; Clermont-Ferrand, BM, 147; Genève-Cologny, Fondation Martin Bodmer, 74; Erlangen, UB, 379 e 380; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Q 54; Marseille, Arch. Dép. Bouches-du-Rhône, 1 H 7, 20; Modena, Bibl. Estense, Arch. Muratoriano, filza 23, fasc. 3a, disp. XLIII; München, BSB, lat. 14735; Orléans, Arch. Dép. Loiret, H 37; Oxford, Bodl. Libr., Digby 174; Bodley 851 (3041); Paris, BNF, lat. 2400; lat. 2627; lat. 5144A; lat. 7930; lat. 8674; lat. 10912; lat. 13766; lat. 14065; n.a. lat. 2262; n.a. lat. 2507; Ravenna, Arch. Arcivescovile, Q 8771, cartone 53; Reims, Arch. Dép. Marne, 56 H 1029; Roma, Vallicelliana, lat. G 94; Tours, Arch. Dép. Indre-et-Loire H 200 nr. 2; Trier, Stadtbibl., 1093; Torino, Archivio di Stato, Sezione I, Materie ecclesiastiche, San Colombano di Bobbio, cat. 11, nr. 33 e cat. 9, nr. 77; Torino, BN, F. III. 16; Vat. lat. 3806; Vat. lat. 6808; Vat. Pal. lat. 1341, Vat. Reg. lat. 231; Vat. lat. 8034, Arch. di Santa Maria, cass. 306, perg. nr. 8; Vich, Arch. Capit., calaix 6, perg. 688; Wolfenbüttel, Herzog-August Bibl., Cod. Guelf. 32 Helmst. e Weissemb. 45. (Cecilia Panti)
Riduci