Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Theobaldus de Sexannia OP v. 1248 in CODEX
Theobaldus de Sexannia OP v. 1248
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1432

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart. e membr.
ff.1-166 cart.; ff.167-178 (cfr. sez.IV) membr.e cart.
ff. III, 178, III'

Legatura moderna

Nomi Lucchesini Giacomo, possessore (sec. XVIII ultimo quarto -1820)
Precedenti segnature L.144,
Storia del manoscritto La compagine è stata tutta rivista da un'unica mano quattrocentesca: da un possessore - organizzatore, anonimo ma probabilmente dell'Ordine dei Predicatori, cui si deve anche la stesura della sezione IV. A f. IIIv (IIv secondo la numerazione recente, che non numera il f. di guardia iniziale) questa mano ha steso una tabula che non corrisponde in tutto al contenuto attuale: alcune voci mancano, altre - pure mancanti - erano state però già depennate; non è registrata inoltre la sez. IV. È probabile che l'organizzazione abbia avuto diverse fasi.
Sullo stesso f. III di guardia si trova il cartellino della provenienza Lucchesini e la nota autografa: Di Giacomo Lucchesini. A f. IIr (numeraz. recente Ir), antica segnatura: N° 44.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini
Bibliografia PL (1844); Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 27r-v; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 210-211; Kaeppeli (1970), I p. 49 nr. 146; ILWVV (1979), n° 4457; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 17 n. 40; In Principio (1995)

U.C. I (ff. 1-88) sec. XIV ex-XV in. data stimata
cart.
ff. 88; fascicoli : fascicolazione a quaterni con regolare richiamo
Dimensioni: 195 x 145; specchio di scrittura: 22 [135] 38 x 20 [97] 28; rr. 25/ll.24 (ff. 1-64); rr.24/ll. 23 (ff. 65-88): i ff. 83v-88 sono bianchi rigati

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. II (ff. 89-134) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 46
Dimensioni: 197 / 199 x 140 (i fasc. sono visibilmente difformi); specchio di scrittura: 22 [135] 42 x 20 [93] 27 (f. 106r); rr. 24/ll.24; rr. 26/ll.26

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 131-166) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 36; fascicoli 2: la sezione è composta di due fascicoli, evidentemente residui di unità maggiore
Dimensioni: 197 x 140; specchio di scrittura: 16 [168] 13 x 13 [110] 17 (f. 164); rr. 2/ll. variabili

numero d'ordine: I

I. ff. 131r-140r Theobaldus de Sexannia OP v. 1248, Pharetra fidei contra Iudaeos
text. inc. In disputacione contra iudeos notate triplicem cautelam
Note
Attr.: Hieronimus in In principio; l'incipit corrisponde univocamente al trattato di Teobaldo di Sézanne (Kaeppeli IV, 293 nr. 3672).
Il f.131r inizia con un argumentum di poche righe, che parrebbe però indipendente dal trattato seguente, con inc.: De adventu (Ch)risti quia (Ch)ristus iamdudum venit.... Il trattato reca la rubrica: Trattatus Ieronimi de incarnatione domini et contra Iudeos.

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. IV (ff. 167-178) sec. XV.1 data stimata
membr. e cart.
ff. 12, la sezione ha numerazione originale in alto (1-12); fascicoli 1 (12): sesterno cart. con i bifoli iniziale e centrale membr.
specchio di scrittura: 192 / 197 x 140 / 143; rr. 0/ll. variabili

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1432, sez. 1, f. 1r
Lucca, BS 1432, sez. 1, f. 37r
Lucca, BS 1432, sez. 2, f. 114r
Lucca, BS 1432, sez. 2, f. 89r
Lucca, BS 1432, sez. 3, f. 150r
Lucca, BS 1432, sez. 4, f. 167r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202141

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy