Laura Biondi Note di lessicografia latina e medievale: ancora su «hir» Acme 70
(2017)
91-108
Abstract
L'intervento prende le mosse dall'articolo
Ir = vola manus di E. Franceschini in «Archivum Latinitatis Medii Aevi» 22 (1952-1953) 17-32. Secondo lo studioso
ir (grafia indubbiamente esatta rispetto a
hir ) è un sostantivo indeclinabile di genere neutro, appartenente originariamente al dominio della grammatica. L'A. indaga il Fortleben del lessema in opere del medioevo occidentale, dove viene sottoposto anche a usi paronomastici e paremiologici:
Anonymus ad Cuimnanum , Tatuino (
Ars ),
Ars Ambianensis (nelle redazioni A e G), Rabano Mauro (
De arte grammatica ), Aelfric (
Excerptiones ), Papia (
Ars ), Pietro Elia (
Summa ), Paolo Camaldolese (
Donatus ), Serlone di Wilton (
Carmina ),
Ars Laureshamensis , Sedulio Scoto (
In Donati artem maiorem ), Alcuino di York (
De orthographia ), Clemente Scoto (
Ars ), Paolo Diacono (
Expositio Artis Donati ), Smaradgo di Saint-Mihiel (
Liber in partibus Donati ), Everardo di Béthune (
Graecismus ), Alexander Neckham (
Sacerdos ad altare ), Folchino de Borfonibus (
Cremonina ), Salimbene de Adam (
Cronica ), Alessandro di Villa-Dei (
Doctrinale ), Uguccione Pisano (
Derivationes ), Giovanni Balbi (
Catholicon ) e Bonvesin de la Riva (
Vita scholastica ). La natura di questi scritti (perlopiù grammaticali
stricto sensu ) conferma gli ambiti di occorrenza già delineati da Franceschini, attraverso i quali
ir è stato consegnato alla lessicografia di età umanistica.
Riduci
Argomenti e indici Lessicografia Anonymus ad Cuimnanum (In nomine sanctae Trinitatis incipit expossitio Latinitatis. Tertia incipit expossitio in Donato. Domine Iesu Christe, qui nos octo tuas discipulis cum tuis beatitudines docere dignatus es... ) Ars Ambianensis Ars Laureshamensis (Notandum est, quia in capite uniuscuiusque libri tria sunt requirenda... ) Excerptiones Prisciani Aelfricus Eyneshamensis abbas n. 955 ca., m. 1025 ca. ,
Ars grammatica Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De orthographia Alexander de Villa Dei n. 1160/1170 ca., m. 1240 ca. ,
Doctrinale Alexander Neckam n. 1157, m. 1217 ,
Sacerdos ad altare (?) Bonvicinus de Ripa n. ante 1250, m. 5-1/13-3-1315 ,
Vita scholastica Clemens Scotus m. post 826 ,
Ars grammatica (Omnibus divina stimulante gratia sapientiam discere volentibus necesse est, ut sciant philosophia quid sit, quae fons est omnis artis et disciplinae... Quae ex his septem liberalis disciplinae speciebus primitus est discenda? Grammatica videlicet... ) Eberhardus Bethuniensis m. 1212 ca. ,
Graecismus Folchinus de Borfonibus n. 1340/1350, fl. saec. XIV ex.-XV in. ,
Cremonina Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De arte grammatica (Auctoritas philosophorum ostendit proprietatem vocis in aeris... ) Hugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in. ,
Derivationes (Cum nostri protoplasti suggestiva prevaricatione humanum genus a sue dignitatis culmine quam longe deciderit ac triplicis incommodi... A. Augeo -ges auxi auctum, amplificate, augmentum dare... ) Iohannes Ianuensis de Balbis v. 1272, m. 1298/1299 ,
Catholicon Papias fl. saec. XI ante med. ,
Ars grammatica Paulus Camaldulensis monachus OSBCam fl. saec. XII post med. ,
Donatus Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Expositio Artis Donati Petrus Heliae fl. saec. XII med. ,
Summa super Priscianum Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 ,
Cronica Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 ,
In Donati Artem maiorem (In primis sciendum est, quod haec institutio de voce et de littera... ) Serlo Wiltoniensis m. 1173 ,
Carmina Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. ,
Liber in partibus Donati (Partes orationis sunt octo. Tota Latinitatis oratio octo partibus coartatur, et ideo Latinitatis litteraturae coartatio ars vocatur... Hunc operis nostri modicum percurre libellum, lector, ut invenias, candide, quicquid amas... C Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 ,
Ars grammatica (de VIII partibus orationis) (Partes orationis secundum grammaticos sunt VIII... )
Scheda N: 39 - 4885
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-note-di-lessicografia-latina-e-medievale-ancora-s/713235
*
Dieter Bitterli Alkuin und die angelsächsische Rätseldichtung Alkuin von York und die geistige Grundlegung Europas . Akten der Tagung vom 30. September bis zum 2. Oktober 2004 in der Stiftsbibliothek St. Gallen cur. Ernst Tremp - Karl Schmuki , Sankt Gallen, Verlag am Klosterhof, Sankt Gallen 2010 (Monasterium Sancti Galli 5) pp. 337, 151-67
Abstract
Alcuino si inserisce nella tradizione alto medievale degli
aenigmata , testimoniata soprattutto da Aldelmo di Malmesbury, Tatuino e Simfosio (si ricordano i mss. Paris, BNF, lat. 10318; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 196; 273, quest'ultimo un'antologia scolastica che trasmette anche il
De dialectica di Alcuino). Alcuni
carmina del monaco infatti sono veri e propri indovinelli in versi, che l'A. illustra paragonandoli ad alcuni componimenti degli autori menzionati. Prosastica invece è la
Disputatio Pippini , redatta durante il soggiorno di Alcuino ad Aquisgrana. La terza opera esaminata sono infine le
Propositiones ad acuendos iuvenes , uno scritto didattico che tratta di temi matematici e mostra stretti legami con gli indovinelli in antico inglese e la tradizione degli
Ioca monachorum . (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 Ioca monachorum Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Carmina Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De dialectica (Me lege, qui veterum cupias cognoscere sensus... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio Pippini cum Albino Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus (?) (Limax fuit ab hirundine invitatus ad prandium infra leuvam unam. In die autem non potuit plus quam unam unciam pedis ambulare... ) Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709 ,
Enigmata Symphosius poeta, Fortleben ,
Aenigmata Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 ,
Aenigmata
Manoscritti
Scheda N: 33 - 185
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alkuin-und-die-angelsächsische-rätseldichtung/618570
*
Dieter Bitterli Say What I Am Called. The Old English Riddles of the Exeter Book and the Anglo-Latin Riddle Tradition Toronto, University of Toronto Press 2009 pp. XII-218 (Toronto Anglo-Saxon Series 2)
Abstract
Il manoscritto anglosassone noto come «Exeter Book» (Exeter, Cathedral Libr., 3501) risale alla fine del X secolo e contiene, tra le altre opere, la più antica raccolta di indovinelli in lingua volgare d'Europa. Nell'Inghilterra anglosassone, in ambiente monastico, esisteva una vivace tradizione di enigmatologia in latino, che è attestata in numerosi manoscritti di questa epoca. Questi codici riportano gli indovinelli del poeta romano Simfosio (
Aenigmata , IV/V secolo) e degli ecclesiastici anglosassoni Aldelmo di Malmesbury (VII/VIII secolo), Tatwine (VIII secolo), Eusebio (VIII secolo): tutti questi autori rappresentano una tradizione che ha influenzato gli indovinelli dell'«Exeter Book». Altre influenze e paralleli latini sono rintracciabili nei
Collectanea dello pseudo-Beda (VIII secolo) e negli scritti didattici di Alcuino di York (
Disputatio Pippini cum Albino ,
Propositiones ad acuendos iuvenes ) e inoltre negli «Indovinelli di Berna» (VII secolo), in quelli di Lorsch (IX secolo) e in quelli di Reichenau (X secolo). Lo scopo del volume è offrire uno studio degli indovinelli dell'«Exeter Book» nel contesto della tradizione latina e anglo-latina per valutare in che modo e con quali strategie stilistiche e retoriche questi indovinelli in anglosassone emulino e rinnovino i loro modelli latini. Gli indovinelli dell'«Exeter Book» hanno in comune con le collezioni latine soggetti, temi, caratteristiche strutturali, l'interesse per la storia naturale, per l'etimologia (per questo aspetto è fondamentale l'influenza delle
Etymologiae di Isidoro di Siviglia), per i giochi di parole. L'originalità degli indovinelli in anglosassone è data dalla ridefinizione delle strategie retoriche determinata dall'influenza della poesia in volgare: in questo modo gli indovinelli sviluppano temi e immagini degli
aenigmata latini e li trasformano in qualcosa di peculiare e nuovo. Si ha un cambiamento di focalizzazione e di modalità stilistiche rispetto ai modelli latini. L'origine della letteratura indovinellistica anglosassone si individua nel mondo della cultura monastica e dell'erudizione latina, ma allo stesso tempo gli indovinelli anglosassoni partecipano della tradizione poetica autoctona in lingua volgare, di natura eroica ed elegiaca; alcuni esempi di tale poesia si trovano proprio nell'«Exeter Book». È opinione critica diffusa che in questa raccolta di indovinelli manchi un principio ordinatore. L'A. ritiene invece di poter ravvisare degli schemi, almeno per alcuni gruppi di indovinelli, e individua in particolare tre gruppi tematici: gli indovinelli su numeri e animali (trattati nei capp. 1, 2, 3), indovinelli runici e logogrifici (capp. 4, 5, 6), indovinelli scribali (capp. 7, 8, 9). In base a questi tre raggruppamenti, dei circa 95 enigmi del codice vengono analizzati in dettaglio, nell'ordine, gli indovinelli numero 85, 12, 38, 72, 7, 8, 22, 86, 36, 90, 19, 64, 24, 58, 75, 76, 13, 42, 60, 51, 88, 93, 26, 28, 47. (Marusca Francini)
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Aenigmata Bernensia (De olla. Ego nata duos patres habere dinoscor... ) Aenigmata Laureshamensia (Sunt mihi diverso varia sub tempore fata... ) Aenigmata risibilia Collectanea (Dic mihi, quaeso, quae est illa mulier quae innumeris filiis ubera porrigit, quae quantum sueta fuerit, tantum inundat?... ) Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio Pippini cum Albino Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus (?) (Limax fuit ab hirundine invitatus ad prandium infra leuvam unam. In die autem non potuit plus quam unam unciam pedis ambulare... ) Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709 ,
Enigmata Beda Venerabilis pseudo ,
Collectanea (Dic mihi, quaeso, quae est illa mulier quae innumeris filiis ubera porrigit, quae quantum sueta fuerit, tantum inundat?) Eusebius Wiremuthensis abbas m. 744 ca. ,
Aenigmata Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Symphosius poeta, Fortleben ,
Aenigmata Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 ,
Aenigmata
Manoscritti
Scheda N: 31 - 5660
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-say-what-i-am-called-the-old-english-riddles-of-t/578218
*
Yann Coz Rome en Angleterre. L'image de la Rome antique dans l'Angleterre anglo-saxonne, du VIIe siècle à 1066 Paris, Classiques Garnier 2011 pp. 520 tavv. carte (Bibliothèque d'histoire médiévale 5)
Abstract
Lo studio è dedicato all'influenza che l'antichità romana ha avuto sulla costruzione dell'identità anglosassone in Inghilterra dall'VII secolo al 1066, sino cioè alla fine del periodo anglosassone. L'A. segue due direzioni di ricerca: la prima consiste nell'analisi delle opere storiche relative al passato romano, lette, scritte o tradotte in Inghilterra (l'
Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda, le
Historiae adversum paganos di Orosio e il
De excidio Britanniae di Gildas); dedicando attenzione anche alla produzione in volgare (Cronaca anglosassone). Il secondo filone di ricerca si sviluppa nell'indagine di altri generi di opere, soprattutto grammaticali e poetiche (Virgilio). L'A. non si limita al corpus letterario, ma esamina anche rappresentazioni iconografiche, in particolare nella monetazione e nel Franks Casket. Per quanto concerne la struttura del lavoro viene tenuta in considerazione la frattura provocata dalle invasioni vichinghe del IX secolo che dividono la storia in un primo periodo anglosassone e in un periodo anglosassone tardo, in quanto prima del IX secolo la maggior parte delle opere trasmesse sono in latino, mentre dopo l'880 la lingua volgare acquista prestigio nella produzione letteraria. Per lo studio del retaggio romano sono fondamentali autori latini del primo periodo anglosassone come Aldelmo, Bonifacio, Beda e Tatwine, di cui vengono delineati vita, educazione, attività, opere, stile, rapporto con la civiltà latina. Segue una sezione dedicata ad Alfredo il Grande e all'immagine del passato romano nelle opere tradotte dal latino o scritte nella sua epoca, con particolare attenzione all'utilizzo politico di tale passato da parte del sovrano del Wessex e del suo entourage. L'importanza della romanità, ben presente nel VII e VIII secolo, inizia ad arretrare nel momento in cui si comincia a valorizzare il passato anglosassone; questo fenomeno è particolarmente evidente nell'epoca dei sovrani successivi ad Alfredo e nella riforma benedettina del X secolo, con la promozione della lingua volgare. Al contempo si ha una fioritura di letteratura agiografica, in latino e in volgare (Elfrico). Il rapporto con l'antichità romana nel X e XI secolo si esplica anche nell'insegnamento della grammatica latina in cui sono evidenti tradizione e continuità con i periodi precedenti, e nell'uso di opere scientifiche. L'A. si sofferma quindi sull'interazione tra sviluppi politici ed evoluzione culturale. Gli Anglosassoni si richiamano al modello romano nelle procedure amministrative complesse (scrittura, monetazione, codici giuridici) e spesso il tramite sono stati i regni merovingici. I re anglosassoni utilizzano simboli romani per legittimare il proprio potere, in questo aiutati dai missionari, in una prima fase storica in cui venne realizzata una sorta di
imitatio imperii . Tra X e XI secolo i re del Wessex diventano progressivamente re d'Inghilterra e per definire le nuove basi del loro potere non ricorrono più al modello imperiale romano ma prevalentemente allo stesso passato anglosassone. Si ebbe un adattamento selettivo del modello carolingio che influì solo dal punto di vista letterario - ma non politico - sulla cultura anglosassone. (Marusca Francini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Storia della cultura Aelfricus Eyneshamensis abbas n. 955 ca., m. 1025 ca. Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709 Alfredus Anglorum rex n. 848, m. 26-10-899 Benedettini Bonifatius (Winifridus) Moguntinus episcopus n. 675 ca., m. 5-6-754 Bonifatius n. 675 ca., m. 5-6-754 Chronicon Saxonicum Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 Vergilius poeta, Fortleben Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De arte metrica Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Gildas Sapiens n. ante 504, m. 570 ,
De excidio et conquestu Britanniae Orosius Paulus, Fortleben ,
Historiae adversum paganos Willibaldus Moguntinus presbyter fl. 760 ca. ,
Vita sancti Bonifatii (Dominis ss. ... Lullo et Megingozo... Praecepto piae paternitatis vestrae... Inlustrem igitur ac vere beatam s. Bonifatii summi pontificis... )
Risorse esterne collegate CRMH. Cahiers de recherches médiévales et humanistes 2011 Mediaevistik 2012 Médiévales 2013
Scheda N: 33 - 11492; 34 - 10704; 35 - 11068; 36 - 11175; 38 - 11279
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-rome-en-angleterre-l-image-de-la-rome-antique-dan/615812
*
Giulio D'Onofrio Il rinascere della «Christianitas» (secoli VI-VIII) Storia della teologia nel medioevo cur. Giulio D'Onofrio , Casale Monferrato (Alessandria), Piemme 1996 pp. 912, 37-105
Abstract
Il lento processo di rinascita degli interessi teologici nell'Occidente latino nel periodo di transizione tra la fine del regno di Teodorico e l'ascesa dei Carolingi viene descritto dall'A. come il maturare della coscienza, da parte degli scrittori che si occupano di tematiche religiose, di dover contribuire alla sostituzione dell'ordinamento politico romano con un progetto di unificazione spirituale del mondo cristiano. Nella prima sezione («Vivarium, Montecassino, Roma: sapienza terrena e virtù monastica alle radici della civiltà teologica europea») si parla del contributo di Cassiodoro, Benedetto e Gregorio Magno al programma di fondare sulla sapienza teologica la rinascita della civiltà cristiana. Si descrive inoltre in modo analitico la particolare funzione svolta in questo contesto dagli studi di dialettica per la genesi delle prime forme di metodo teologico altomedievale. Nella seconda sezione («Le vestigia della romanità in un'epoca di transizione: enciclopedismo ed erudizione teologica nelle nazioni romano barbariche») si parla di Gregorio di Tours, Venanzio Fortunato, Martino di Braga, Isidoro di Siviglia, Aldelmo di Malmesbury, Bonifacio, Tatuino e Beda. Nella terza sezione («Sentieri interrotti della ricerca teologica precarolingia») si presenta l'apporto agli studi teologici proveniente dagli scritti di Virgilio Grammatico, dalla
Cosmographia di Etico Istro, dagli scrittori precarolingi di ambiente iberico (Eugenio, Ildefonso e Giuliano di Toledo, Felice di Urgel e Elipando di Toledo, Beato di Libana) e dal commento all'Apocalisse di Ambrogio Autperto. Ampia bibliografia sull'età di transizione e su ciascuno dei personaggi presentati. (Anna Rodolfi)
Riduci
Argomenti e indici Filosofia e teologia Aethicus Ister saec. VIII med. Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709 Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Beatus Liebanensis m. 798 Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 Bonifatius n. 675 ca., m. 5-6-754 Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. Elipandus Toletanus archiepiscopus n. 716/717, m. 800 ca. Eugenius II Toletanus archiepiscopus sedit 646-657 Felix Urgellensis episcopus v. 780, m. 818 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. Ildephonsus Toletanus archiepiscopus v. 657, m. 23-1-667 Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690 Logica scolastica Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 Virgilius Maro grammaticus fl. saec. VII post med./VIII ante med.
Luoghi: Montecassino (Frosinone) Roma Vivarium
Scheda N: 20 - 4891
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-rinascere-della-christianitas-(secoli-vi-viii)/331894
Adriana Della Casa Rassegna di studi sui grammatici latini (1934-1984) BSL 15
(1985)
85-113
Abstract
La rassegna intende colmare una lacuna prodottasi dal 1933, anno al quale risale l'ultimo studio analogo, di F. Lammert, apparso nei «Jahresberichte über die Fortschritte der klass. Altertumwissenschaft», fondati a Lipsia da C. Bursian. Da questi l'A. riprende la disposizione degli autori e degli argomenti, con alcune varianti, quali l'esclusione degli studi generali sulla lingua e gli articoli su singoli termini grammaticali, e l'inserimento, viceversa, dei contributi più significativi sulla storia e sulla catalogazione dei codici grammaticali latini tardi (fino all'VIII-IX sec.) che hanno destato interesse in questi ultimi anni. La rassegna si divide in tre sezioni, dedicate rispettivamente alla tradizione manoscritta, a studi di carattere generale, a studi sui singoli autori: grammatici antichi, grammatici d'età imperiale, artigrafi e continuatori, grammatici dell'Alto Medioevo. In particolare, vengono citati studi relativi a: Prisciano, Isidoro, Giuliano di Toledo, Virgilio Marone,
De dubiis nominibus ,
De differentiis , Beda, Bonifacio, Tatuino, Alcuino, Malsacano, Clemente Scoto, Smaragdo, Ilderico, Remigio di Auxerre, Sedulio Scoto, Murethac.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 8 - 3384
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-rassegna-di-studi-sui-grammatici-latini-(1934-198/140450
Roberto Gamberini Divertirsi con la grammatica. Riflessioni sulla storia del testo delle «Epitomae» e delle «Epistolae» di Virgilio Marone Grammatico FilMed 21
(2014)
23-52
Abstract
L'articolo ripropone una relazione presentata al convegno «La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino» (organizzato dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze, 22 marzo 2013). Nell'introduzione l'A. passa in rassegna i passaggi comici e divertenti di alcuni trattati grammaticali, spaziando per l'intero medioevo: Andrea Guarna,
Bellum grammaticale ; Alessandro di Villadei,
Doctrinale (grammatica versificata); Matthias Ringmann,
Grammatica figurata ;
Carmen episcopi Brunonis ;
Doctoris Noe declinatio , dal ms. München, BSB, Clm 641. Si passa poi all'argomento principale, le opere di Virgilio Marone Grammatico: se molti critici hanno espresso giudizi decisamente negativi su di lui, a causa delle stranezze, degli errori e delle incongruenze dei suoi scritti, non è mancato chi ha ritenuto che si tratti invece di una riuscita parodia (P. Lehmann, F. Brunhölzl, M. Bachtin, G. Polara). L'A. propone allora un sunto della riflessione degli studi sui passi che hanno indotto la critica a reputare l'opera, a seconda delle opinioni, un coacervo di stravaganze o una parodia, alla ricerca della reale finalità che si proponeva l'autore. L. Munzi (in
«Tertius Vergilius ego»: l'etica della grammatica «Res publica litterarum. Studies in the Classical Tradition» 16 [1993] 69-83; cfr. MEL XVI 3571) si concentrava sulle assurdità e sulle invenzioni di Virgilio, ma L. Holtz (in
Donat et la tradiion de l'enseignement grammatical. Etude sur l'«Ars Donati» et sa diffusion (IVe-IXe siècle) et édition critique Paris 1981; cfr. MEL XIII 2528) individuava alcuni elementi tematici in comune con Donato e con il commento di Sedulio Scoto al
De verbo di Eutiche; inoltre il testo di Virgilio è perfettamente accettabile dal punto di vista linguistico. V. Law (in
Fragments from the Lost Portions of the «Epitomae» of Virgilius Maro Grammaticus «Cambridge Medieval Celtic Studies» 21 [1991] 113-25; cfr. MEL XIV 3058) ha contribuito al vaglio dei brani corretti e ragionevoli in esso presenti, individuando anche una componente sapienziale nel contenuto del testo; ma - si chiede l'A. - è conciliabile in un testo nell'Irlanda del VII sec. (collocazione tradizionale di Virgilio) la parodia con l'opera sapienziale? Il lettore sarebbe stato in grado di comprendere simili sottigliezze? La risposta di Lehmann, Brunhölzl, Polara e Smolak è che i grammatici successivi recepirono il testo senza distinguerle. L'A. adotta invece un approccio filologico alla questione, esplorando integralmente la tradizione indiretta di Virgilio nei secoli VII e VIII, senza individuare in essa alcuna traccia dei presunti passi parodici, comici, assurdi o stravaganti; essi si trovano solo nei tre principali testimoni diretti, tutti del IX sec. (Napoli, BN, IV.A.34; Amiens, BM, 426; Paris, BNF, lat. 13026), piuttosto differenti tra loro (interpolazioni, ampliamenti, riduzioni) e privi di sezioni che Virgilio stesso asserisce di aver scritto (le
Epitomae XII, XIII, XIV, mentre la XV è solo nel Napoletano). La tradizione indiretta è analizzata dall'A. secondo alcune categorie. La prima sono i testi che condividono con Virgilio brani di argomento etimologico: il ms. Milano, Ambrosiana, F 60 sup., il più antico frammento superstite del grammatico; i computisti irlandesi; passi dal ms. Oxford, Bodl. Libr, Digby 63; il
De temporum ratione di Beda; un computo del Monte Amiata del 745-747 (il
Divisiones temporum trasmesso dai codici Firenze, Laurenziana, Conv. soppr. 364; Pl. 20.54; Cesena, Malatestiana, D.XXIV.1); i mss. München, BSB, Clm 17739 (Isidoro di Siviglia), Clm 6302, Clm 14276, Paris, BNF, lat. 10616 (commenti al Genesi); il commento al Pentateuco dello ps. Beda; la
Collectio canonum Hibernensis ; le
Interrogationes vel responsiones tam de Veteri quam de Novi Testamenti [Bischoff
Wendepunkte n. 1C]; il commento alle epistole cattoliche dello ps. Ilario di Poitiers. In ogni caso, secondo la datazione tradizionale, la prima attestazione di tutti questi passi sarebbe quella di Virgilio. Vi sono poi le riprese di passi attribuiti a Virgilio, ma per lo più non attestati dai codici della tradizione diretta:
Florilegium Frisingense (sec. VIII), un passo condiviso dal
Collectaneum miscellaneum di Sedulio Scoto (sec. IX), dai
Collectanea dello ps. Beda (metà VIII sec.), dal
Liber de numeris, nel codice Zürich, ZB, Rheinau 140 (metà sec. VIII) e come soggetto di un epigramma di Milredo di Worcester. Aldelmo di Malmesbury, nella sua invettiva contro i maestri irlandesi (
Epistola ad Ehfridum ), riprende da Virgilio solo una frase assolutamente assennata. La grammatica irlandese
Auraicept na n-Éces (
Sillabario dei letterati ) utilizza un brano che condivide la fonte con un passo di Virgilio in un contesto che non ha nulla di parodico. Anche nell'
Ars grammatici Sergilii (Irlanda, VII sec.) vi sono riferimenti a passi non attestati nella tradizione diretta, ma il testo - secondo R. Marshall - è esso stesso da intendersi scritto come critica parodica di Virgilio: questo escluderebbe che si tratti di una ricezione precarolingia (sarebbe l'unica) degli elementi comici. L'A. non rinviene citazioni di argomento parodico nemmeno analizzando le opere grammaticali vere e proprie (
Anonymus ad Cuimnanum ,
De ortographia di Beda,
Ars grammatica di Bonifacio,
Ars di Malsachanus,
Ars grammatica di Clemente Scoto,
Ars metrica di Cruindmel,
Ars Laureshamensis , commenti di Sedulio Scoto all'
Ars maior e all'
Ars minor di Donato,
Ars di Tatuino,
Liber in partibus Donati di Smaragdo di Saint-Mihiel,
Adbreviatio artis grammaticae di Orso da Benevento), così come non se ne ritrovano nei testi di una serie di manoscritti grammaticali esaminati principalmente da B. Löfstedt, nella sua edizione di Virgilio (München-Leipzig 2003; cfr. MEL XXXII 4065) e in altri studi (frammenti in Wien, ÖNB, Ser. n. 3762;
Sapientia ex sapore in Nancy, BM, 317 e in München, BSB, Clm 6415 e Clm 6413;
Glossarium Harleianum in London, BL, Harley 3376; Bern, UB, 276; Leiden, UB, Voss. lat. 4° 33; Montpellier, Bibl. Interuniv., 306; Bern, UB, 83; München, BSB, Clm 6411; Roma, Bibl. Angelica, 1515; Paris, BNF, lat. 7930) e nemmeno nelle catene grammaticali irlandesi (ad es. Donato Ortigrafo). I risultati di quest'indagine, unitamente al fatto che in contemporanea con i tre testimoni diretti si interrompe la ricezione di Virgilio, portano l'A. a concludere che questi siano l'esito di pesanti interpolazioni da parte dei dotti carolingi, intenzionati a denigrare in forma parodica l'opera nel contesto del contrasto tra i nuovi maestri e la vecchia scuola grammaticale irlandese; la tradizione indiretta, esente dai passi comici e stravaganti, offrirebbe allora un'immagine più fedele al testo originale.
Riduci
Argomenti e indici Virgilius Maro grammaticus fl. saec. VII post med./VIII ante med. ,
Epitomae Anonymus ad Cuimnanum (In nomine sanctae Trinitatis incipit expossitio Latinitatis. Tertia incipit expossitio in Donato. Domine Iesu Christe, qui nos octo tuas discipulis cum tuis beatitudines docere dignatus es... ) Ars Laureshamensis (Notandum est, quia in capite uniuscuiusque libri tria sunt requirenda... ) Collectanea (Dic mihi, quaeso, quae est illa mulier quae innumeris filiis ubera porrigit, quae quantum sueta fuerit, tantum inundat?... ) Collectio Hibernensis Divisiones temporum quattuordecim sunt (Divisiones temporum quattuordecim sunt... ) Doctoris Noe declinatio (Vocativos oculos, ablativos loculos, gerunt mulieres... ) Florilegium Frisingense Glossarium Harleianum [London, BL, Harley 3376] Liber de numeris (Domino nostro altissimo adiuvante et salvatore nostro Iesu Christo... ) Pauca problesmata de enigmatibus ex tomis canonicis [2 redactiones] (Vetus testamentum, Isidorus dicit, ideo dicitur quia veniente novo cessavit. De quo apostolus meminit: Vetera transierunt et ecce omnia nova facta sunt... Populus Israel in Egypto servitute dura obpressus, clamavit ad Dominum, qui, propter miseriam inopum et gemitum pauperum, Moysen, virum de tribu Levi, misit eis... ) Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Sapientia ex sapore (In Domini nomine incipit glosa [de partibus orationis[. Sapientia ex sapore... ) Tractatio de litteris Latinis quidam sapiens interpretatus est (A vocalis tribus virgultis comparatur... ) Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709 ,
Epistolae [10] Alexander de Villa Dei n. 1160/1170 ca., m. 1240 ca. ,
Doctrinale Andreas Guarna n. post 1450, m. post 1516 ,
Bellum grammaticale (Bellum illud memorabila, quod inter Grammaticae reges non minoribus animis quam odiis gestum est omnium periculosissimum... ) Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De orthographia Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De temporum ratione Beda Venerabilis pseudo ,
Collectanea (Dic mihi, quaeso, quae est illa mulier quae innumeris filiis ubera porrigit, quae quantum sueta fuerit, tantum inundat?) Beda Venerabilis pseudo ,
Commentarium in Pentateuchum Bonifatius n. 675 ca., m. 5-6-754 ,
Ars grammatica Bruno episcopus saec. XI/XII ,
Carmen contra papam (?) Bruno Herbipolensis episcopus sedit 1034-1045, m. 27-5-1045 ,
Carmen contra papam (?) Clemens Scotus m. post 826 ,
Ars grammatica (Omnibus divina stimulante gratia sapientiam discere volentibus necesse est, ut sciant philosophia quid sit, quae fons est omnis artis et disciplinae... Quae ex his septem liberalis disciplinae speciebus primitus est discenda? Grammatica videlicet... ) Cruindmelus saec. IX ante med. ,
Ars metrica (Discite me, pueri, versus si scribere vultis, / Nam veterum rite carmina prisca sequor... Omnibus metricae artis notitiam habere desiderantibus necesse est, ut ordinem distantiamque litterarum... D. Littera quid est? M. Pars minima vocis articulatae. D. Cur minima? M. Quia, ut Sergius ait, cum omnis oratio solvitur... ) Donatus grammaticus, Fortleben ,
Ars grammatica Donatus Ortigraphus saec. IX in. ,
Ars grammatica Hilarius Arelatensis episcopus pseudo, Fortleben ,
Tractatus in septem epistolas canonicas (Septem epistolae, quas sancti patres, Iacobus, Petrus, Iohannes et Iudas ediderunt... Iacobus. Cur a nomine Iacobi incipit epistola? Per metonimiam dicitur, ostendens per inventum inventorem ut Vina coronat, cum vasa vini fecerint... ) Hilarius fl. 690-708 ,
Tractatus in septem epistolas canonicas (Septem epistolae, quas sancti patres, Iacobus, Petrus, Iohannes et Iudas ediderunt... Iacobus. Cur a nomine Iacobi incipit epistola? Per metonimiam dicitur, ostendens per inventum inventorem ut Vina coronat, cum vasa vini fecerint... ) Hilarius Pictaviensis episcopus pseudo, Fortleben ,
Tractatus in septem epistolas canonicas (Septem epistolae, quas sancti patres, Iacobus, Petrus, Iohannes et Iudas ediderunt... Iacobus. Cur a nomine Iacobi incipit epistola? Per metonimiam dicitur, ostendens per inventum inventorem ut Vina coronat, cum vasa vini fecerint... ) Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Quaestiones in Vetus Testamentum Isidorus Hispalensis episcopus pseudo ,
Liber de numeris (Domino nostro altissimo adiuvante et salvatore nostro Iesu Christo... ) Malsachanus fl. saec. VII ex. ,
Congregatio Salchani filii de verbo (Oratio dicta est quasi oris ratio, cuius partes VIII numerantur... ) Matthias Ringmann n. 1482, m. 1511 ,
Grammatica figurata Milredus episcopus fl. 774/775 ,
Anthologia epigrammatum Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 ,
Collectaneum miscellaneum Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 ,
In Donati Artem maiorem (In primis sciendum est, quod haec institutio de voce et de littera... ) Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 ,
In Donati Artem minorem (Septem sunt species peristaseos... ) Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 ,
In Eutychem Sergilius saec. VII ,
Ars Sergilius saec. VII ,
Tractatio de litteris Latinis quidam sapiens interpretatus est (?) (A vocalis tribus virgultis comparatur... ) Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. ,
Liber in partibus Donati (Partes orationis sunt octo. Tota Latinitatis oratio octo partibus coartatur, et ideo Latinitatis litteraturae coartatio ars vocatur... Hunc operis nostri modicum percurre libellum, lector, ut invenias, candide, quicquid amas... C Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 ,
Ars grammatica (de VIII partibus orationis) (Partes orationis secundum grammaticos sunt VIII... ) Ursus Beneventanus episcopus fl. 833 ca. ,
Adbreviatio artis grammaticae ex diversis doctoribus Virgilius Maro grammaticus fl. saec. VII post med./VIII ante med. ,
Epistolae
Luoghi: Irlanda San Salvatore al Monte Amiata (Abbadia San Salvatore, Siena)
Studiosi: Bachtin, Michail Michailovich Brunhölzl, Franz Holtz, Louis Law, Vivien Lehmann (1884-1964), Paul Löfstedt, Bengt Marshall, Richard M.A. Munzi, Luigi Polara, Giovanni Smolak, Kurt
Manoscritti
Amiens, Bibliothèque Centrale Louis Aragon (olim Bibliothèque Municipale), 426 Bern, Burgerbibliothek, 276 Bern, Burgerbibliothek, 83 Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, D.XXIV.1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 364 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.54 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 33 London, British Library, Harley 3376 Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 60 sup. Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 306 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14276 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6411 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6302 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 17739 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 641 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6413 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6415 Nancy, Bibliothèque Municipale, 317 (356) Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34 Oxford, Bodleian Library, Digby 63 (S.C. 1664) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13026 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10616 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7930 Roma, Biblioteca Angelica, 1515 (V.3.22) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nova 3762 Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 140 (510)
Leggi articolo
Scheda N: 36 - 4307
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-divertirsi-con-la-grammatica-riflessioni-sulla-st/660741
David Ganz (1952-) The Preconditions for Caroline Minuscule Viator 18
(1987)
23-44 tav. 1
Abstract
Studio sullo sviluppo e sulla diffusione della minuscola carolina prima dell'anno 820. Sono citati Agostino, Cassiodoro, Eugippio, Gregorio di Tours, Isidoro, Beda, Alcuino, i
Libri Carolini , Etelvulfo, i
Gesta abbatum Fontanellensiumi , i copisti Winitario, Godescalco, Dagulfo e Deodato, Smaragdo, Paolo Diacono, Alano di Farfa, Leidrado di Lione, Tatuino, la
Regula Magistri , la
Regula Pauli et Stephani , Rabano, Eirico di Auxerre, Domenico di Tegernsee, la
Regula Benedicti , Ildemaro di Corbie, Flodoardo e Folcuino. Il mutamento grafico non può spiegarsi solo in termini morfologici; sono altrettanto importanti le motivazioni culturali. Tra i presupposti del cambiamento va annoverata la nuova uniformità di prassi degli scribi, spesso affiancati nella produzione di un codice. La chiarezza del testo, non turbata da confusione di forme grafiche e aiutata da una retta interpunzione, doveva facilitare la comprensione dei chierici, la cui lingua nativa era germanica e la cui conoscenza del latino era scarsa
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Paleografia Aedilvulfus monachus saec. VIII/IX Alanus Farfensis abbas fl. 760-769/770, m. 769/770 Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 Augustinus Aurelius, Fortleben Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 Biblioteche Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. Eugippius v. 460/470, m. post 532 Flodoardus Remensis canonicus n. 893/894, m. 966 Folcuinus Lobiensis abbas n. 935 ca., m. 16-9-990 Gesta sanctorum patrum Fontanellensis coenobii Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877 Hildemarus monachus v. 821, m. 850 ca. Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Leidradus Lugdunensis archiepiscopus m. 28-12-816 Libri Carolini Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Regula Magistri Regula Pauli et Stephani (Imprimis ergo hortamur, ut timorem Dei et mutuam charitatem et unanimitatem omnes in bonis studiis habeamus... ) Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. Tatuinus Cantuariensis archiepiscopus sedit 731-734 Winidharius Sangallensis monachus v. 760-768 Scheda N: 10 - 3131; 11 - 3380
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-preconditions-for-caroline-minuscule/252025