*
Elisa Anti Raterio, Verona e il furto del corpo di san Metrone Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV) Caselle di Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni 2000 =QSR 7
(2000)
9-29
Abstract
L'A. ripercorre il rapporto tempestoso e ambiguo che legò il vescovo Raterio alla città di Verona alla fine del X sec. Per due volte fu designato prelato della città veneta (932 e 962) e per due volte fu costretto a fuggire (934 e 968), dopo aver affrontato un clero cittadino saldamente colluso con il potere temperale e dopo aver rinunciato a fronteggiare una comunità restia ad accettare le «innovazioni» apportate (rispetto del riposo festivo; precetto del digiuno e dell'astinenza, etc.). A complicare la situazione di Raterio intervenne poi il fatto che lo indusse a scrivere la sua
Invectiva de translatione sancti Metronis : si tratta del furto (962) delle reliquie di Metrone, santo locale sepolto assai probabilmente nella chiesa veronese di San Vitale. Su questa figura, sull'origine del culto e sul trafugamento dei suoi resti indugia l'ultima parte dell'articolo in cui molte sono le ipotesi ventilate anche a proposito del ruolo giocato da Raterio nella vicenda del furto. (Barbara Gucci)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 3110
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-raterio-verona-e-il-furto-del-corpo-di-san-metron/415443
Heinz Antony Korruptel oder Lemma? Die Problematik der Lexicographie auf dem Hintergrund der Editionen MLJ 16
(1981)
288-333
Abstract
Il titolo si riferisce alla non sempre sicura affidabilità delle edizioni dei testi mediolatini, che rende problematica la redazione di strumenti lessicografici come il
Mittellateinisches Wörterbuch . L'A. si sofferma in modo particolare su due edizioni recenti, il
Liber Manualis di Dhuoda (ed. P. Riché, Paris 1975, cfr. MEL III 918) e l'
Optimus physicus di Mauro di Salerno (ed. M.H. Saffron, Philadelphia 1972), nelle quali vengono segnalate numerose corruttele, sanabili per congettura o
ope codicum . Sono poi segnalate corruttele ed errori di stampa presenti in molti autori, editi nella
Patrologia Latina , ma anche in edizioni recenti, come Rodolfo di Saint-Trond, Adamo di Brema, Alberto Magno, Ildegarda di Bingen, Raterio, in testi diplomatici e cartulari, in antidotari, in testi medici e tecnici in genere.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 4 - 4715
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-korruptel-oder-lemma-die-problematik-der-lexicogr/181575
Robert Gary Babcock A Revival of Claudian in the Tenth Century CM 37
(1986)
203-21
Abstract
Non sufficientemente approfondita risulta la fortuna di Claudiano nei secc. X-XI. Se dubbi sono i riferimenti a quest'autore in Raterio, Wipone, Gozwino, nei
Gesta Berengarii , nella
Vita Brunonis di Ruotgero e nell'
Ecloga Theoduli , una sicura conoscenza di Claudiano si riscontra invece presso la scuola monastica dell'abbazia benedettina di S. Pietro a Lobbes, sotto Erigerio (? 1007) e, in seguito, a Gembloux sotto Olberto (1012-1048). A favore di questa conoscenza sono la
Vita Ursmari di Erigerio, l'anonima
Vita Landelini e le opere di Sigeberto di Gembloux, ma anche la presenza del testo di Claudiano in manoscritti facenti capo a questi centri monastici (cfr. catalogo manoscritto in Berlin, SB, Diez. B. Santen 66, florilegio in München, BSB, lat. 6292 e Bruxelles, BR, 5381). Tra i manoscritti citati nel catalogo di Lobbes, particolarmente apprezzati da Erigerio erano quelli inventariati ai numeri 238 e 239, contenenti rispettivamente Claudiano, Tibullo, Persio (con gli scholia di Cornuto), Draconzio e il
Carmen contra paganos Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Claudianus Claudius, Fortleben Bruno Coloniensis episcopus n. 925, m. 11-10-965 Carmen contra paganos (adversum Nicomachum) Cornutus pseudo, Fortleben Dracontius fl. saec. V ex. Gembloux, Biblioteche Gesta Berengarii imperatoris Goswinus Moguntinensis canonicus v. 1031/1074 Herigerus Lobiensis abbas n. 940 ca., m. 31-10-1007 Landelinus Crispiniensis abbas Lobbes, Biblioteche Olbertus Gemblacensis abbas n. 980 ca., m. 21-7-1048 Persius, Fortleben Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 Ruotgerus Coloniensis saec. X Sigebertus Gemblacensis monachus n. 1030 ca., m. 5-10-1112 Theodulus saec. X Tibullus, Fortleben Ursmarus episcopus, Lobiensis abbas Wipo n. ante 1000, m. post 1047
Manoscritti
Scheda N: 11 - 2955; 9 - 2326
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-revival-of-claudian-in-the-tenth-century/60426
Robert Gary Babcock Ratherius, Bobbio, and Theodulf's «Contra iudices» FilMed 23
(2016)
239-44
Abstract
All'interno dei
Praeloquia di Raterio si trova una citazione del carme
Contra iudices di Teodulfo di Orléans. Poiché il testo della fonte era molto raro, l'A. avanza l'ipotesi che Raterio abbia potuto conoscerlo a Bobbio; recenti studi hanno dimostrato i rapporti che il vescovo ebbe con questa biblioteca, probabilmente al tempo in cui egli si trovava a Pavia, e in essa era conservato all'epoca l'attuale ms. Milano, Ambrosiana, C 74 sup., un codice già appartenuto a Dungal, che lo portò in Italia da Saint-Denis.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Leggi articolo
Scheda N: 38 - 3769
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ratherius-bobbio-and-theodulf-s-contra-iudices/694833
Robert Gary Babcock Ratherius, Bobbio, and Theodulf's «Contra iudices» FilMed 23
(2016)
293-44Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 3600
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ratherius-bobbio-and-theodulf-s-contra-iudices/739124
Robert Gary Babcock That Socratic Example: Ratherius' «Praeloquia» 5, 26 and the Scholia to Persius Latomus 76
(2017)
800-2
Abstract
L'A. propone un'emendazione del passo corrotto di
Praeloquia 5, 26 (opera attestata dal solo ms. Valenciennes, BM, 843) grazie all'individuazione della sua fonte in alcuni
scolia alle
Satire (4, 24) di Persio noti a Raterio.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 40 - 3601
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-that-socratic-example-ratherius-praeloquia-5-26-a/735711
*
Robert Gary Babcock The «Psychomachia» Codex from St Lawrence («Bruxellensis» 10066-77) and the Schools of Liège in the Tenth and Eleventh Centuries Turnhout, Brepols 2017 (ISBN 978-2503568713) pp. 328 tavv. (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 42)ISBN: 978-2503568713
Abstract
L'intero volume si concentra sul manoscritto Bruxelles, BR, 10066-77 (977), libro di scuola prodotto a Liegi, vivace centro di una diocesi culturalmente molto attiva, se pensiamo che lì vissero e operarono diversi autori illustri. Il primo capitolo tratta proprio la situazione culturale e sociale della Liegi del X-XI secolo. Il secondo capitolo descrive compiutamente il manoscritto composito in questione, contenente i
Collectanea rerum memorabilium di Solino, estratti dal
Liber exceptionum di Riccardo di San Vittore, l'
Interpretatio dictionum Hebraicarum Bibliae (X secolo), un glossario greco-latino (
Abscida-lucida ), le
Glossae in prima et extrema parte Sicomachiae , le
Glossae Bruxellenses , l'
Expositio dictionum difficili Bibliae , la
Psychomachia di Prudenzio (ff. 112r-139r), il
Physiologus , due commenti a Boezio, uno anonimo e uno di Gerberto di Aurillac, l'
Opus prosodiacum di Micone, estratti da Boezio e Calcidio. Il terzo capitolo indaga la connessione delle opere minori contenute nel manoscritto con l'ambiente di Liegi: l'A. fornisce l'edizione critica degli estratti dai
Topica Catonis di Boezio (c. 161r) e dimostra come questi furono utilizzati da Erigerio nella sua
Vita sancti Remacli . Viene poi preso in considerazione lo studio di Calcidio nella scuola di Liegi e di come questi venne utilizzato da Erigerio, Adalboldo di Utrecht (commento a Boezio), Sigeberto di Gembloux (
De passione sanctorum Thebeorum ). Si passa poi alla
Consolatio philosophiae di Boezio, conosciuta da Erigerio, utilizzata nella
Vita sancti Veroni di Olberto, nella
Vita Balderici , nella
Vita Gerardi abbatis Broniensis , nelle opere di Egberto. Infine si studiano gli
scolia di Gerberto di Aurillac al
De institutione arithmetica di Boezio, la fortuna dell'
Opus prosodicum di Micone, del
De sobrietate di Milone, dell'
In somnium Scipionis di Macrobio. Nel quarto capitolo l'A. presenta le
Glossae Bruxellenses (ff. 88r-88v, 139v, 161v-162r) e ne fornisce l'edizione critica. Il quinto capitolo studia la
Psychomachia di Prudenzio, le sue citazioni nella
Vita Landelini e nella
Fecunda ratis di Egberto e la sua rilettura nelle
Glossae in prima et extrema parte Psychomachiae da parte di Ruperto di Deutz (
De trinitate ,
De divinis officiis e
Commentaria in Apocalypsim ). Nel sesto capitolo, l'A. studia il
Physiologus contenuto ai ff. 140r-156v, la sua influenza in Egberto, Sigeberto (
Passio sanctae Luciae ), Ruperto. Il settimo capitolo studia gli obiettivi del manoscritto
Bruxellensis . L'ottavo capitolo studia gli autori e i testi della scuola di Liegi tra il X e il XI secolo: Sedulio Scoto (terzo quarto del IX secolo), il vescovo Stefano (dal 901), Raterio, il vescovo Everaclo (959-971), Folcuino di Lobbes (965-980), Erigerio di Lobbes (990-1007), la
Vita Landelini metrica (circa 968-971), Adalboldo, Egberto, Riccardo di Gembloux, Olberto di Gembloux, Wazone di Liegi, Gonzone di Florennes, Anselmo di Liegi, Goswino di Magonza, Francone di Liegi, la
Vita Balderici , la
Vita Gerardi , Sigeberto di Gembloux, la
Vita Theoderici abbatis Andaginensis , Ruperto di Deutz. (Giovanni Pigatto)
Riduci
Argomenti e indici Liège/Luik, Biblioteche Aaron VIII (Aaron mons (fons) fortitudinis... ) Albanus Moguntiae cultus martyr saec. IV ex. Anonymus Bruxellensis [In Boethium] Folcuinus Tarvannensis episcopus m. 15-12-855 Gengulfus (Gangolfus) Varennis martyr m. 760 Gerhardus Broniensis abbas Glossae divinorum librorum (Prologus praefatio id est praelocutio... ) Glossarium «Abscida lucida» (Absida lucida. Abebuius exconsul... ) Landelinus Crispiniensis abbas Lucia Syracusis virgo martyr Mauritius et socii Agaunenses seu Thebaei martyres Physiologus Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 Remaclus (Rimagilus) Traiectensis episcopus, Stabulensis et Malmundariensis abbas m. ante 676 Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858 Stephanus Leodiensis episcopus n. 850 ca., m. 16/19-5-920 Theodericus Andaginensis abbas m. 1087 Veronus confessor Lembecae et Montibus Hannoniae cultus Vita Balderici episcopi Leodiensis (Quorum studia in augendis aecclesiarum rebus vel ceteris pietatis operibus dum viverent egregie clatuerunt opitulante Dei gratia... ) Adalboldus Traiectensis episcopus n. 970 ca., m. 27-11-1026 ,
Commentarium in Boethii «De consolatione Philosophiae» III 9 («O qui perpetua mundum ratione gubernas») (O qui perpetua mundum ratione gubernas. Deum sine nomine invocans, loco nominis nec diffinitionibus nec descriptionibus uti potest) Anselmus Sancti Lamberti Leodiensis canonicus n. 1005 ca., m. 1056 ,
Gesta episcoporum Tungrensium, Traiectensium et Leodiensium Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Commentaria in Ciceronis Topica Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Institutio arithmetica Chalcidius, Fortleben ,
Commentarius in Platonis Timaeum Egbertus Leodiensis magister n. 972 ca., m. post 1023 ,
Fecunda ratis [una cum epistola praefatoria ad Alboldum episcopum] (A., gratia Dei episcopo, litterarum studiis admodum instituto... Lintris foeta iocis diversa aplustria portat... ) Everaclus sedit 959-971, m. 27/28-10-971 ,
Epistola ad Ratherium episcopum Veronensem Folcuinus Lobiensis abbas n. 935 ca., m. 16-9-990 ,
Gesta abbatum Lobiensium [a. 968-970] Folcuinus Lobiensis abbas n. 935 ca., m. 16-9-990 ,
Vita Folcuini Tarvannenis episcopi [post a. 969[ (Dilectissimis in Christo s. Sithiensis coenobii fratribus... Memor vestri, fratres, semper... Benigna et ineffabilis omnipotentissimaque Deitas... ) Franco Leodiensis scholasticus v. 1047, m. 1083 ,
De quadratura circuli Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 ,
Scholium ad Boethii Arithmeticam institutionem libr. II cap. 1 [a . 972-982; ad Constantinum monachum Floriacensem ] ((Constantino suo Gerbertus scolasticus).... Hic locus, quem quidam invictum esse aestimant sic resolvitur. Pone superparticulares sesquiquartos... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
De corpore et sanguine Domini (Sicut ante nos dixit quidam sapiens, cuius sententiam probamus licet nomen ignoremus... ) Gonzo Florinensis abbas sedit 1029 -1069 ca. ,
Miracula sancti Gengulfi [ante 1050; una cum prologis duobus, alter (I) metrice alter (II) prosaice conscriptis ] (?) (Gengulfi meritis, o doctor Spiritus, adsis... Matribus ubique terrarum ecclesiis ... Vita excellentiori reverendissimae ecclesiae matres... In pago Ardennensi villa Geldina sancti Gengulfi habebatur ecclesia... ) Goswinus Moguntinensis canonicus v. 1031/1074 ,
Epistola ad Valcherum (Unanimi suo fratri et filio Valchero... ) Goswinus Moguntinensis canonicus v. 1031/1074 ,
Passio sancti Albani martyris Moguntini (Apostolico sacerdoti ... Sygifrido ... Quamvis christianae religioni... Theoretico evangelicae crucis baiulo domino Bardoni ... Praecipis, pater ss., et praecepti... Postquam aeterni patris unigenitus... ) Herigerus Lobiensis abbas n. 940 ca., m. 31-10-1007 ,
Libellus de corpore et sanguine Domini (?) (Sicut ante nos dixit quidam sapiens, cuius sententiam probamus licet nomen ignoremus... ) Herigerus Lobiensis abbas n. 940 ca., m. 31-10-1007 ,
Vita sancti Remacli (Notgerus, quem ecsi indignum Sanctae Mariae... Omnis antiquitas, ut ait oratorum maximus... Omnipotens Dominus, qui dives est in misericordia... Francorum regnum a sui principio semper infatigabile... ) Macrobius, Fortleben ,
Commentarii in Ciceronis Somnium Scipionis Micon Centulensis monachus m. post 853 ,
Opus prosodiacum Milo Elnonensis monachus m. 871/872 ,
Carmen de sobrietate Olbertus Gemblacensis abbas n. 980 ca., m. 21-7-1048 ,
Miracula sancti Veroni confessoris (Comiti Raginero... Gaudeo, comitum nobilissime... Creator et redemptor generis humani... ) Prudentius, Fortleben ,
Psychomachia Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 ,
Liber exceptionum Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Commentaria in Apocalypsim Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De divinis officiis (Ad venerabilem Ratisponensis ecclesiae episcopum Cunonem epistula Ruperti abbatis pro libro de divinis officiis... Liber primus de horis canonicis... Primitas frugum terrae quam Dominus dedit mihi nunc offero secundum praeceptum sanct Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De sancta trinitate et operibus eius Sigebertus Gemblacensis monachus n. 1030 ca., m. 5-10-1112 ,
De passione sanctorum Thebeorum (Martyribus roseas Thebeis ferre coronas... Christe sophos, agyos... Ex humanati pro nobis tempore Verbi... ) Sigebertus Gemblacensis monachus n. 1030 ca., m. 5-10-1112 ,
Passio metrica sanctae Luciae virginis (Scriptura clamat sancta prophetice... ) Solinus, Fortleben ,
Collectanea Wazo Leodiensis episcopus n. 980/990, m. 8-7-1048 ,
Commentarius in Gerberti Regulas
Manoscritti
Scheda N: 38 - 6547
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-psychomachia-codex-from-st-lawrence-(bruxelle/706908
*
Robert Gary Babcock The Valenciennes Manuscript of Ratherius' «Praeloquia»: The Codicological Peculiarities and Annotations of the Codex Unicus Librorum studiosus . Miscellanea palaeographica et codicologica Alberto Derolez dicata cur. Lucien Reynhout - Benjamin Victor , Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 46) pp. 392, 55-71
Abstract
Il saggio si apre con un'introduzione sul ms. Valenciennes,
... Leggi tutto Il saggio si apre con un'introduzione sul ms. Valenciennes, BM, 843,
codex unicus dei
Praeloquia di Raterio confezionato nel monastero di Lobbes, come è testimoniato dagli
ex libris , una generazione dopo la morte dell'autore avvenuta nei pressi della città belga. Pur non essendo un autografo, esso presenta alcune caratteristiche che fanno ipotizzare una discendenza diretta dal codice autoriale e la volontà da parte di un successore di Raterio di dare una forma più stabile all'opera: secondo un'ipotesi, su cui l'A. non dà un giudizio, tale successore sarebbe identificabile con Folcuino di Lobbes. Viene poi condotta un'analisi codicologica sul manoscritto, definito «far from an elegant copy»: lo stato di conservazione non è eccellente, e già in origine il codice era di bassa qualità, essendo composto da fogli irregolari e presentando palinsesti. Tra questi ultimi riveste particolare importanza il
verso del f. 127, che presenta un frammento autografo del
Dialogus confessionalis di Raterio stesso; un simile scenario è ipotizzabile per il f. 126, il cui
verso contiene una prima redazione delle
Epistolae di Raterio. Data la prosperit?? dell'abbazia di Lobbes tra X e XI secolo, l'A. attribuisce il pessimo stato del codice non tanto alla situazione economica del monastero, quanto alla stratificazione di materiali già presente nell'autografo. Viene così analizzato il metodo di lavoro di Raterio, testimoniato dalla corrispondenza con alcuni vescovi amici e dalla descrizione dei
Praeloquia fornita da Folcuino (
Gesta abbatum Lobiensium ). Si esaminano poi le annotazioni marginali del manoscritto, principalmente citazioni da altre opere, che sembrano essere state copiate direttamente dall'autografo di Raterio, probabilmente da fogli sciolti di pergamena inserti nel codice: l'A. formula tale ipotesi a partire dal fatto che i copisti pongono le annotazioni in cartigli e che spesso esse sono fuori posto. Una prova filologica della derivazione delle note direttamente dall'autografo è la citazione del
Tractatus di Zeno di Verona, non presente a Lobbes e conosciuto praticamente solo da Raterio: l'annotazione nacque probabilmente nel periodo in cui l'autore, a Verona, aveva accesso all'opera. Viene quindi fornita l'edizione delle annotazioni, di cui vengono identificate le fonti e i lemmi dei
Praeloquia a cui si riferiscono; se la nota sembra fuori posto, l'A. inserisce il probabile lemma originale; analizza il passo a cui si riferiscono le annotazioni e la connessione con l'opera citata. In appendice si fornisce una lista dei diversi copisti che intervengono sul manoscritto: ne vengono identificati tredici. (Fabio Mantegazza)
Riduci
Argomenti e indici Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 ,
Praeloquia Folcuinus Lobiensis abbas n. 935 ca., m. 16-9-990 ,
Gesta abbatum Lobiensium [a. 968-970] Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 ,
Dialogus confessionalis Ratherius Veronensis episcopus n. 887, m. 974 ,
Epistolae Zeno Veronensis episcopus, Fortleben ,
Sermones
Manoscritti
Scheda N: 40 - 3602
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-valenciennes-manuscript-of-ratherius-praeloqu/738955
Ross Balzaretti Men and Sex in Tenth-century Italy Masculinity in Medieval Europe cur. Dawn Marie Hadley , Harlow, Longman 1999 (Women and Men in History) pp. X-285, 143-59
Abstract
Tra le fonti i
Praeloquia di Raterio da Verona, il
Capitulare e il
Polypticon di Attone di Vercelli, l'
Historia Ottonis di Liutprando da Cremona
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 10025
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-men-and-sex-in-tenth-century-italy/425438
Ross Balzaretti Narratives of Success and Narratives of Failure: Representations of the Career of King Hugh of Italy (c. 885-948) Politics and Texts in Late Carolingian Europe, c. 870-1000 Oxford, Blackwell 2016 =EME 24
(2016)
185-208
Abstract
L'A. prende in esame l'operato di Ugo di Provenza negli anni in cui fu re d'Italia, tra il 926 e il 947, mettendo a confronto l'interpretazione del suo regno elaborata dalla storiografia odierna attraverso le fonti documentarie (sopratutto i diplomi), che mostrano l'incisività dell'azione di re Ugo, con le narrazioni assai critiche del suo operato presentate nelle fonti narrative a lui contemporanee, che lo dipingono invece come un fallimento. L'A. prende in considerazione i
Praeloquia di Raterio di Verona, l'
Antapodosis di Liutprando di Cremona e gli
Annales di Flodoardo di Reims (che offrono un punto di vista esterno al regno), con uno sguardo anche ai più tardi
Miracula Columbani . Lo studio si concentra sui rapporti famigliari e i legami matrimoniali e considera il ruolo effettivo che queste narrazioni e questi giudizi sulla sua condotta ebbero nella parabola politica del re.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 2262
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-narratives-of-success-and-narratives-of-failure-r/698519