Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Prosper Aquitanus in CODEX
Prosper Aquitanus
Trovati 13 records. Pagina 1 di 212
Responsabile descrizione interna CODEX

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 398

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. II, 91, I', numerazione recente a matita sul margine destro inferiore; è presente una numerazione a matita anche sul margine destro superiore, parzialmente rifilata e non seguibile; i fogli di guardia sono moderni cartacei (sec. XIX); fascicoli 1 (7), 2 (6), 3-7 (10), 8-9 (9), 10 (10): i fasc. 1 e 2 sono quasi certamente i residui di due quinterni, ma avendo entrambi perduto più carte ed essendo i fogli non più solidali, non è possibile restituirne l'esatta composizione. Il fasc. 8 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 9 è un quinterno mancante del secondo foglio;
Dimensioni: 328 × 234; specchio di scrittura: 30 [218] 80 × 20 [46/40/15/75] 38 (testo a tre colonne; ff. 1r-7v); 30 [218] 80 × 20 [62/34/30/35/15] 38 (testo a quattro colonne; ff. 8r-13v); 30 [218] 80 × 20 [24/116/18/18] 38 (testo a quattro colonne; ff. 14r-37r); 27 [244] 57 × 28 [20/20/86/20/20] 40 (testo a cinque colonne; ff. 38r-91v); rr. 41/ll. 40 (ff. 1r-37r); rr. 41/ll. 41 (ff. 38r-91v).

Decorato
Iniziali semplici: solo ai ff. 38r-39r;
Rubricato

Legatura moderna (sec. XIX) in cartone rivestito di carta marmorizzata.
Stato di conservazione : il f. 2 è staccato.

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (s.d.)
Precedenti segnature VI.2, Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX)
Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.2, ripetuta a rovescio anche sulla controguardia posteriore. Sul dorso contenuto del manoscritto (sec. XIX): Palmerii Matthei de Temporibus M.S.
Bibliografia PG, 19; PL, 51; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 236; Scaramella Liber de temporibus (1906); IHL Prosa (1990), II/1; Mss. med. AR (2003), pp. 68-9 scheda 64, tav. LXXXII

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 34r-37r Prosper Aquitanus, Epitoma chronicorum
text. inc. Hucusque Hyeronimus presbiter ordinem precedentium ... Igitur Valente a Ghotis in Tracia a Cremato Gratiano
Note
Cfr. PL 51, 583-606.

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 398, f. 14r
Arezzo, BCA 398, f. 38r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-398/201689

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 25

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV. 1 data stimata
membr.
ff. I, 214, I', cartulazione per cinquine; fascicoli 1 (4), 2-15 (12), 16 (14), 17-18 (12), 19 (4): il fasc. 1 e i ff. 212-214 sono un'aggiunta del sec. XV. 2;
Dimensioni: 322 × 222; specchio di scrittura: 21 [221] 80 × 21 [65 (10) 65] 61; rr. 54/ll. 53.

Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 4v (add. sec. XV. 2)
Rubricato

Legatura di restauro con recupero dei piatti impressi a secco e dei fermagli.
Stato di conservazione : asportata l'iniziale maggiore a f. 4v.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 23, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII - XIX in.)
Storia del manoscritto Il manoscritto è stato rivisto e restaurato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita che probabilmente ha fatto eseguire anche due lettere iniziali decorate a pennello e oro, la seconda delle quali rimane a f. 4vb; la prima che doveva interessare la parte superiore dello stesso foglio è stata tagliata. A f. Ir, in altro a destra, una segnatura precedente (sec. XVIII): n° 23. Sul contropiatto anteriore la controguardia (di restauro) presenta una finestra che permette di leggere la segnatura moderna scritta direttamente sull'asse: N. 6. De civitate Dei libri XXII Retractationum / De doctrina cristiana libri IV. Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).
Bibliografia CCSL, 57; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 11-2; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 12-3; Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 60; BHMs (1970), IIIA p. 223; Manciati Codici miniati (1981), pp. 89-90; Mutzenbecher Retractationes (1984), p. XXIII; CPL (1995); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 26-7 scheda 25, tavv. XXV, XXVI; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 217

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 25, f. 40r
Cortona (Arezzo), BCAE 25, f. 4v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201818

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 29

Fragm.

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
membr.
Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) (?)
ff. II, 179, III', numerazione moderna ai fogli multipli di cinque e all'inizio dei testi, estesa al primo foglio del bifoglio finale, di recupero con funzione di guardia e numerato 180; i ff. I e III' sono di restauro; fascicoli 1 (9), 2-7 (10), 8 (12), 9-11 (10), 12 (8), 13-18 (10): registri alfabetici quasi totalmente rifilati;
Dimensioni: 247 × 165 (f. 11); specchio di scrittura: 30 [149] 68 × 23 [40 (12) 40] 50 (f. 11); 29 [145] 73 × 32 [95] 38 (f. 181); rr. 30/ll. 29 (f. 11); rr. 27/ll. 26 (f. 181).

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura di restauro con recupero delle coperte in cuoio.
Stato di conservazione : il ms. è stato restaurato recentemente.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 47, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto A f. 180r, al margine inferiore, è annotato il calcolo del miniatore: Lectere 27 grande et 248 pichole. A f. I'v computo dei fogli (sec. XVI): Carte 180. A f. 1r, sull'angolo superiore: n° 47 (sec. XVIII). A f. IIv: N. 8 e indice del contenuto (sec. XIX).
Il manoscritto compare nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 25 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).
Bibliografia CCSL, 60; CSEL, 41; PL, 38; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 15-7; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 16-7; Ullman De saeculo et religione (1957); Strohm Ordinariumssatz (1965), p. 143; BHMs (1969), p. 163 (vol. IA); p. 560 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 pp. 60-1; Fruscoloni Santità e cultura (1979), p. 254 nn. 38 e 40; Donnini, De vita (1980), p. 263, n. 1; Donnini Vita Lactantii (1981), pp. 123-31; Agnelli Marco Michele (1986), pp. 212-3 e nn. 6-7; Cocchi Marco Michele Basili (1986), pp. 202, 207 n. 18, 208; IHL Prosa (1990), II/1; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 30-1 scheda 29, tav. XXX; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 217, 232 n. 46, 233 n. 56

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

XII. ff. 114ra-148rb Prosper Aquitanus, De gratia Dei et libero arbitrio contra Collatorem
prol. inc. Gratiam Dei, qua Christiani sumus, quidam dicere audent a sancte memorie Augustino episcopo
text., f. 116rb inc. Igitur in libro cuius prenotato est de protectione Dei, vir quidam sacerdotalis ordinis
Rubrica diplomatica Adversus Cassianum Iohannem abbatem Marsiliensem liber
Note Tra la prefazione e il testo è inserita la tavola dei capitoli (ff. 115va-116rb)

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

Frammento ff. 180-I' sec. XV. 1
membr.
2, bifolio di guardia finale, di recupero, numerato 180, I'; fascicoli 1 (2).

numero d'ordine: XX

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 2v
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 61r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213775

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 370

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr.
ff. II, 121, III'; f. IIr presenta una tavola di mano cinquecentesca estesa a tutta l'attuale compagine; ff. I'-II' sono di recupero; in particolare l'attuale f. II', che è solo una striscia pergamenacea, era l'originale dorso della legatura come si deduce dai segni dei nervi di costola e da titolo e segnature, in parte svanite.

Legatura di restauro, in assi, con recupero del cartellino originale sul piatto sup. in profilo metallico, e dei fermagli.

Precedenti segnature 268
Bibliografia PL (1844), 51, 171; Peiper: Consolatio (1871); Del Prete Repertorio (1877), ff. 58v-59r; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 155-156; Cremaschi: Elegia (1949), p. 19; Ecclesia mater (1965), 3 p. 146 e ill. di copertina; Dalli Regoli Testimonianze (1984), pp. 99-100 e figg. 4, 13-14; Giusti Liturgia lucchese (1984), pp. 62-65; Pagnoni Sturlese-Sturlese Lucca (1985), pp. 98-100 scheda nr. 13; Ferrari Il volto santo di Lucca (2000), p. 271 scheda VI.2, ill.; Black-Pomaro Consolazione (2000), pp. 157-159 scheda nr. 43 e passim; Lucca e l'Europa (2011); Savigni Presenze (2020), p. 277

U.C. I (ff. 1-101) sec. XIV.1 data stimata
membr.
ff. 101, la sezione non ha numerazione antica ma una mano forse ancora tardo trecentesca annota al margine sup. del foglio iniziale di ogni testo la relativa lunghezza (calcolando però in modo non univoco il foglio d'inizio se non completamente occupato); fascicoli 1-9 (10), 10 (11)
Dimensioni: 227/230 x 160/164; specchio di scrittura: 18 [155] 54 x 15 /7 [45 (10) 53]  30 (f. 18r); rr. 29/ll. 29 (ff. 1-29), rigatura a colore; a secco: l'impaginazione è esperta ma variabile; i ff. 1-29 sono regolarmente su ll. 29 e la preparazione per una doppia colonna (o su colonna centrale con glossa marginale), eseguita a colore (o forse solo aggiustata a colore), in questi fogli non è sfruttata e non è neppure congrua. La zona boeziana è compattissima, preparata a secco in modo assolutamente invisibile, con andamento su una o due colonne, e glossa ora marginale ora inglobata. Regolarmente su due colonne di ll. 29, meno compatta per la mancanza di glossa a margine, la parte finale;
Disposizione del testo: la scrittura occupa di regola la linea di testa.
Presenza di glosse
vd. Black-Pomaro in bibl.


Decorato: decorazione a penna con piccole variazioni nelle diverse zone testuali.
Iniziali filigranate

Storia del manoscritto A f .101v tracce di note dilavate, irrestituibili e alcune prove di penna.
Non indicative di provnienza le rare chiose volgari.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

IX. ff. 84va-94rb Prosper Aquitanus, Epigrammata ex sententiis sancti Augustini
praef. inc. Ad omnium librorum intelligentiam prius extrinseca prelibanda
prol., f. 84vb inc. Dum sacris mentem placet
text., f. 85r inc. Innocentia vestra est
text. expl. perdit adepta tepens
Note PL 51, coll. 497-532B; con prefazione anonima.
Lacuna dall'epigr. LXVII a LXXXV per caduta di fogli.

numero d'ordine: X

X. ff. 94rb-95rb Prosper Aquitanus pseudo, Poema coniugis ad uxorem
text. inc. Age iam precor mearum comes
text. expl. duos spiritus unus alat. Deo gratias
Note PL 51, coll. 611-616.

numero d'ordine: XI

U.C. II (ff. 102-121) sec. XI.2 data stimata
membr.
ff. 20
Dimensioni: 217/ 220 x 145; specchio di scrittura: 10 [182] 27 x 9 [111] 25 (f. 104r)

Decorato
Iniziali semplici; pagina illustrata: importante e complesso testo fgurato; solo a penna i disegni ai ff. 102r-v
Rubricato

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. I, f. 12r
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. I, f. Ir
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 102r
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 102v
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 103r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213989

Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Archivio Capitolare, C.99

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII.1 data stimata
membr.
ff. II, 178; i ff. I-II sono costituiti da un frammento del Codex di Giustiniano (C.6. 61-62) del sec. XII.1
Dimensioni: 208 x 140; specchio di scrittura: 10 [170] 28 x 13 [103] 24; rr. 34/ll. 34

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate
Rubricato

Legatura antica, con l'asse anteriore staccata; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature)
Stato di conservazione
Nervi anteriori spezzati, antichi restauri eseguiti con fili colorati

Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)
Nomi Francesco di Amedeo, legatore (a. 1475); Sozomeno da Pistoia, bibliotecario (sec. XV.1)
Storia del manoscritto Sebbene si alternino più mani, con lievi oscillazioni nella disposizione della pagina, il manoscritto sembra prodotto secondo un progetto unitario.
Il codice nell'attuale confezione (cioè con l'ultimo testo mutilo) risulta sicuramente attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 76: Librum sancti Cipriani martyris. Incipit: Duodecim abusiva sunt seculi. Et finit: de his alio loco dicit).
Segnatura precedente desunta: 55.
Bibliografia Krüger Kritik (1867), p. 87; Chiappelli Manoscritti (1885), p. 215; Chiti Pistoia (1901), p. 66; Zdekauer, Inventario (1902), p. 139 nr. 21; Oberleitner Augustinus Italien (1970), pp. 201-202; Dolezalek - Mayali (1985), p. 379; Savino, Libreria della cattedrale (1998), p. 433 nr. 76; Mss. med. PT (1998), pp. 39-40 scheda 39, tav. XLVII; Zamponi Legature (2006); Zamponi Scriptorium (2015), p. 12; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 178

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 9r-14r Prosper Aquitanus, Epistola ad Rufinum de gratia et libero arbitrio
text. inc. Accepi per communem amicum fraterne ergame sollicitudinis

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.99, f. 29r
Pistoia, AC C.99, f. 29v
Pistoia, AC C.99, f. 9r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-99/225075

Responsabile descrizione interna CODEX

Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 30

Palinsesto

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 1 data stimata
membr.
il codice è interamente palinsesto;
ff. IV, 82, II', numerazione antica a penna nel margine inferiore destro e recente a matita nel margine superiore destro; i ff. I-II (come  I'-II') sono cart. di restauro non numerati, seguiti da un bifoglio membr. antico numerato I-II
Il f. IVr-v (numerato II) è membr. antico di recupero e contiene un testo il cui incipit è: Paradisus est locus in partibus orientis constitutus cuius vocabolum.; fascicoli 1-8 (10), 9 (2);
Dimensioni: 236 x 305 (ff. 6r-80v); specchio di scrittura: 25 [225] 51 x 16 [70 (16) 69] 67 (ff. 1r-5v); 19 [230] 50 x 19 [16/22/15/19/15/29/15/23/15] 48 (ff. 6r-80v); rr. 41/ ll. 40 (var.).

Decorato
Iniziali semplici: presenti anche spazi riservati;
Rubricato

Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (post 1446)
Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto); Petrus Franciscus Pauli de Urbeveteri, possessore (sec. XV. 1); Francesco Petrarca (1304-1374), collegamento indiretto
Storia del manoscritto A f. IIv annotazione erasa, leggibile solo con lampada di Wood: Cor. Andreoli Io. de Libris X apud Clem., ripetuto in più fogli (cfr. ff. 5v e 7v).
A f. 1r in lettere capitali dorate: Liber Petri Francisci Pauli de Urbe Veteri
A f. 1r traccia del cartellino ex-libris asportato della Biblioteca del Convento di San Francesco di Assisi.
A f. IIr timbro ex-libris del Rilli.
A f. 82v (sec. XVIII): Cronica Eusebii Vercellensis a Petro Francisco Paulo de Urbe Veteri exarata. Anno 1229; l'indicazione cronologica ha, come altre simili presenti sui manoscritti Rilliani, puro scopo di aumentare il valore di questo manoscritto quattrocentesco, che presenta invece un'importanza indubbia  slegata dalla sua databilità (vd. a Testo).
 Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1446 (cfr. Cenci in bibl.).
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 132; Alessandri, Inventario (1906), p. 147 nr. XCIII; Fanfani Inventario (1925), p. 14; Billanovich Nuovo esempio (1954); Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 391-393; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), pp. 469-470 nr. 850; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 24-26 scheda nr. 20, tav. XXIV, XXV, XXVI; Amerini Codex e la filosofia (2018), p. 9 n. 12

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 7r-80r Prosper Aquitanus, Epitoma chronicorum
praef. inc. Hucusque Ieronimus presbiter ordinem precedentium digessit annorum, nos que consecuta sunt adicere curavimus.
text., f. 77r inc. Igitur Valente a Gothis in Trachia concremato Gratianus cum fratre Valentiano regnat annis 6
text. expl. et filiabus eius Carthaginem abducti sunt.
Rubrica diplomatica Hic finit Prosper post Hieronymum (f. 80r)
Note
PL, 51, coll. 583-606.
A f. 77r chiude il testo la seguente nota: Nota diligenter ea que scribit Prosper post Ieronimum prout reperi in libro clarissimi poete domini Francisci Petrarce, quem propriis manibus suis scripserat, ordinata sic erant ut infra, ribadita a f. 80r: Et nota quod suprascripta copia in tribus suprascriptis proximis cartis extracta est de verbo ad verbum prout in libro domini F. P. conscriptum erat.

Il Prospero del Petrarca chiamato in causa è andato perso ma il testimone di Poppi si aggiunge ad altri tre (rilevati da Billanovich, Nuovo Esempio)  che offrono questa stessa nota: Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, Guelf. 83.23 Aug. 2°; Città del Vaticano, BAV, Ross. Lat. 549 e Ravenna, Biblioteca Classense, 294.  Dopo Billanovich il tema non è stato più ripreso.

numero d'ordine: III

numero d'ordine: add. 1

numero d'ordine: add. 2

Risorse esterne collegate
Poppi, BRill 30, f. 1r
Poppi, BRill 30, f. 80r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-30/213693

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.2 (15)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV.1 data stimata
cart.
ff. I, 120, I', f. I' computato come 121; f. I' moderno; fascicoli 1 (20), 2-3 (16), 4-5 (8), 6 (20), 7 (8), 8 (28): i primi tre fascicoli hanno numero di ordinamento in cifra arabica 1-3 originale; i fascicoli 4-8 presentano una numerazione romana VI-X sul foglio iniziale
Dimensioni: 306 x 193/204; specchio di scrittura: 15 [241] 50 x 15 [75 (11) 77] 15 (f. 10r)

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV (post 1460) - XIX. 1)
Nomi Laurentius Anthonii de Rodulfis doctor iuris, possessore (ante 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (ante 1460)
Storia del manoscritto Il codice insieme al ms. Prato, BRonc Q.V.3 (cfr. scheda relativa) dovevano costituire un'unica unità di ff. 190 (numerazione originaria); ora la prima compagine comprende i ff. 1-120, mentre la seconda i ff. 121-190. L'unità originaria era uno zibaldone allestito, e in parte scritto, da un'unica mano in un arco di tempo piuttosto lungo e con mise en page diverse; l'allestitore usa abbondanti segni di ordinamento (cfr. note ai fascicoli), a volte anche richiami ad ogni foglio per gruppi di fascicoli, grazie ai quali si possono seguire alcuni movimenti delle sottounità. Alla fine dell'attuale Q.V.3 è presente una breve tavola del contenuto, originaria, dalla quale sono state erase le opere ora afferenti al presente ms.
Sul recto del foglio iniziale, bianco e coperto da una carta di rinforzo, si distingue in controluce un [.] ordinis fratrum Heremitarum sancti Augustini. Questa indicazione va ad aggiungersi all'annotazione presente in Q.V.3, che attesta uno scambio di alcuni fascicoli tra un frate Andrea da Bologna, studente a Siena, e il compagno Andrea dell'Aquila. E non a caso la mano principale e una seconda molto simile, in questo zibaldone, si esprimono in colte ed educate scritture librarie di tipo scolastico.
A f. Ir è applicato un cartellino antico di pergamena: Multi libri sancti Augustini et aliorum; la mano parrebbe essere quella del giurista Lorenzo Ridolfi, che possedette il manoscritto ancora indiviso (cfr. la scheda del ms. BRonc Q.V.3). Lo smembramento dovette avvenire in periodo precedente l'entrata dei due manoscritti alla Roncioniana, dato che sia il Baldanzi che il Guasti descrivono le due unità separatamente.
Il manoscritto corrisponde al nr. 7 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in BRonc, Carte Guasti 77 ins. c, ff. 6v-9r.
Bibliografia PL (1844); De Feo Inventario (1979), I p. 211; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 7; CPPM II A (1994); Mss. med. PO (1999), pp. 42-43 scheda 30, tav. XXV

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

V. ff. 20rb-26ra Prosper Aquitanus, Epigrammata ex sententiis sancti Augustini
text. inc. Innocentia vera est que nec sibi nec alteri nocet
Attribuzioni in rubrica Augustinus Aurelius
Rubrica diplomatica De vera innocentia [titolo in rubrica]

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.2 (15), f. 5r
Prato, BRonc Q.V.2 (15), f. 90v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-2-(15)/203648

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.3 (18)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIV.1 data stimata
cart. e membr.
cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70
ff. II, 70, I', antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo
Dimensioni: 304 x 205
Disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabile
Presenza di note
Presenti interventi marginali


Decorato
Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati
Rubricato

Legatura moderna

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV post 1460 - XIX.1)
Nomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris, possessore (a. 1443); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (ante 1460)
Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta.
Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum.
Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis. Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini, appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c, ff. 5r-6v.
Bibliografia PL; CPL; CPPM I; Hauréau (1973); De Feo Inventario (1979), I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996), pp. 88-91; Mss. med. PO (1999), pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

XII. ff. 39ra-46vb Iulianus Pomerius fl. saec. V ex., De vita contemplativa
text. inc. Contemplativa vita in qua creatorem suum intellectualis creatura ab omni peccato purgata
Attribuzioni in rubrica Prosper Aquitanus
Note attr. su rasura.
L'opera è presente anche nel ms. Prato, BRonc Q.V.7, sez. IV (cfr. scheda relativa).

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r
Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)/214744

Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.7 (17)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. II, 136, I'

Legatura moderna.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione del codice è mediocre, con distacco di fogli interni ed un esteso restauro moderno sui ff. 1-14, 129-136, a risarcimento di una generalizzata caduta del supporto lungo i margini.

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto La compagine è di formazione cronologicamente incerta e, almeno in parte, moderna (la sezione I è sicuramente in composizione di natura fattizia moderna); riunisce quattro sezioni di provenienza inghiramiana anche se il possesso è esplicito solo sulla sezione III. Le sezioni II e III si lasciano identificare, come unità indipendenti nel lascito testamentario, dell'Inghirami del 1442, ma probabilmente la loro riunione fu curata dal possessore stesso.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 9 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la generica descrizione del codice (sono chiaramente identificabili soltanto le sezione III e IV) non permette una valutazione sulla consistenza della compagine.
Bibliografia De Feo Inventario (1979), I p. 217; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 9; Mss. med. PO (1999), p. 45-46 scheda 34, tavv. XXXI-XXXV; MDI XVI (2007), pp. 74-75 scheda 60, tav. 23; Giovè Marchioli Scriptores (2010), p. 457

U.C. I (ff. 1-13) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 13
Dimensioni: 295/300 x 220/225: i fogli, tutti imbrachettati e con i margini restaurati, si presentano in un gruppo unito di 11 + 2 fogli singoli; nessuna preparazione per la scrittura

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 14-42) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 29
Dimensioni: 296 x 216; specchio di scrittura: 40 [192] 64 x 35 [131] 55 (f. 23r); rr. 2/ll. 43 (f. 23r)

Stato di conservazione
Il foglio 24 è quasi dimidiato, con lacuna di testo, per lacerazione; alcuni fogli centrali dei fascicoli sono scuciti

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1443 - XIX in.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 21: Item Regula Sancti Ieronimi per fratrem Lupum de Yspania composita (cfr. Mss. med. Prato, p. 95 doc. III.2).

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 43-72) datato a. 1440 giugno 9
cart.
ff. 30
Dimensioni: 301 x 222; specchio di scrittura: 2 [209] 60 x 28 [65 (20) 62] 47 (f. 66r); rr. 45/ll. 45 (ff. 44-69): le linee di giustificazione sono eseguite su tutti i fogli; la rigatura invece è molto leggera ed eseguita solo sui ff. 44-69

Rubricato

Sottoscritto / Colophon
A f. 69rb: Explicit Hieronimus de monacho captivo. Florencie anno Domini 1440 die 9 iunii. Scriptus reverendo patri domino Gimignano de Prato causarum auditori per me Iohannem Tollener.
A f. 70v: Explicit sermo beati Bernardi abbatis scriptus per Arnoldum Traicti
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem, copista (a. 1440); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV med.); Arnoldus Traicti, copista (ca. 1440)
Storia del manoscritto Con f. 69v cessa l'impostazione codicologica che regge tutta questa sezione; il sermone nr. 4 è aggiunta grosso modo sincrona ma non appare elencato nella descrizione di quest'unità, identificabile nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 con il nr. 28 (cfr. Mss. med. Prato, p. 96 doc. III.2).
Il f. 43 è indipendente e funge da stacco con la sezione precedente.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

U.C. IV (ff. 73-135) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 63; i due duerni iniziali sono di formazione moderna, residuo di uno o due fascicoli originali; solo il secondo ha il regolare richiamo in fine; integri i fascicoli successivi, tranne l'ultimo (senza lacune interne di testo), che ha subito un pesante reintegro sui ff. finali per caduta del supporto cartaceo
Dimensioni: 297 x 222; specchio di scrittura: 37 [205] 55 x 35 [132] 54 (f. 103r); rr. 2/ll. 39 (f. 103r)

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (ca. 1442 - XIXin.)
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore
Storia del manoscritto Questa sezione è opera di una sola mano, dalle caratteristiche non italiane, come del resto le altre mani presenti nella compagine e quasi tutti i copisti al servizio dell'Inghirami. I testi, in modo particolare l'ultimo, sono stati chiosati dal possessore.

numero d'ordine: I

I. ff. 73r-114v Iulianus Pomerius fl. saec. V ex., De vita contemplativa
text. inc. ... fugiat omnes cogitationes suas ac totam spem ex illius delectacione suspendeat
Attribuzioni in rubrica Prosper Aquitanus
Note L'opera, in tre libri, inizia dalle ultime righe del cap. 8 del libro I (cfr. PL 59, 425-520) e presenta lacune nel primo libro per lo stato frammentario dei due fascicoli iniziali. Un confronto con la stessa opera, integra e parimenti con attribuzione a Prosperus nel ms. Prato BRonc Q.V.3 (cfr. scheda relativa), ha evidenziato notevoli differenze nelle divisioni e nella struttura generale.

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. I, f. 12v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. II, f. 42v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 69r
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. III, f. 70v
Prato, BRonc Q.V.7 (17), sez. IV, f. 73r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-7-(17)/191828

Responsabile descrizione interna CODEX

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 14

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII med. data stimata
membr.
ff. I, 230, I', numerazione meccanica nel margine inferiore destro; un'antica numerazione ad inchiostro, nel margine superiore destro, eccede di due unità perché salta il computo dei fogli 133 e 155; guardie cartacee moderne; fascicoli 1 (4), 2 (12), 3 (10), 4 (8), 5 (11), 6-10 (10), 11 (11) , 12-14 (10), 15 (12), 16-17 (10), 18 (12), 19-23 (10): irregolarità nei fascicoli con fogli aggiunti; numerazione originale dei fascc. 1-23 sul recto della prima carta; i fascc. 2, 11 e 18 sono quinterni con l'inserzione di un bifoglio nella seconda metà
Dimensioni: 270 x 193, la pergamena presenta numerose lisières che determinano una certa variabilità nella dimensione dei fogli; specchio di scrittura: 20 [183] 67 x 17 [130] 46 (f. 101; var.); rr. 29/ll. 29 (f. 101r; var.), rigatura a colore; a secco

Scritture e mani : minuscola di transizione

Presenza di note
Lungo il codice sono presenti numerosi segni di nota e marginalia (coevi  e successivi); sui margini esterni sono spesso visibili i titoli correnti per le rubriche


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: con letterine guida; presenti spazi riservati
Rubricato

Legatura moderna in cartone e costola in pergamena
Stato di conservazione
Tracce di umidità; fortemente rifilati i ff. 1-60

Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Storia del manoscritto Sulla costola, su un tassello pergamenaceo, è registrato un titolo non pertinente De consolatione philosophiae e, su due separati cartellini con profili blu, la segnatura L 2 corrispondente all'inventario dei libri dell'Archivio comunale redatto dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario, p. 58: «L. 2 De consolatione philosophiae»). Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano.
La tipologia della scrittura e l'apparato decorativo collocano il codice (coevo e vicino, per questi aspetti, al ms. BCSg 2) in area francese.
Sulla controguardia anteriore il cartellino con la segnatura attuale è incollato sopra un altro, verosimilmente relativo ad una precedente.
Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII p. 74

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 14, f. 123v
San Gimignano, BC 14, f. 77r
San Gimignano, BC 14, f. 83r
San Gimignano, BC 14, f. 93r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/201570

Trovati 13 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy