Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Proba in CODEX
Proba
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 82

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1335
: vd. sottoscrizioni.
membr.
ff. IV, 56, IV', numerazione moderna saltuaria; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XIX); fascicoli 1-7 (8);
Dimensioni: 220 × 160; specchio di scrittura: 16 [138] 66 × 24 [6/80/6] 44; rr. 26/ll. 25.

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali decorate di fattura amatoriale a ff. 1r e 17r;
Rubricato

Legatura moderna (a. 1875).

Sottoscritto
A f. 38r: Explicit Homeri liber. Deo gratias. Amen. Laus tibi sit, Christe, quoniam liber explicit iste. Ego Galeacius de Brognolis scripsi.

A f. 46v: Explicit liber iste. Deo gratias. Amen. Qui scripsit scribat, semper cum Domino vivat. Vivat in celis Galeacius homo fidelis. Laus tibi sit, Christe, quoniam liber explicit iste. Ego Galeacius de Brognolis filius domini Floriamontis de Brognolis iudicis scripsi totum hoc opus millesimo trecentesimo XXXV indictione tercia.

A f. 54v: Nunc laus et libro reddatur atque magistro. Deo gratias. Amen. Finito libro frangamus ossa magistro. Explicit libellus de casu mundi. Iste liber est Galeacii boni pueri. Qui scripsit scribat, semper cum Domino vivat. Vivat in celis Galeacius homo fidelis. Laus tibi sit, Christe, quoniam liber explicit iste. Ego Galeacius filius domini Floriamontis iudicis scripsi M° CCC° XXXV indictione tercia. Unde refferantur Domino nostro Yesu Christo mille gracie. Amen. Benedicamus domino Deo gratias.
Nomi Galeacius de Brognolis, copista (a. 1335)
Storia del manoscritto Questa raccolta ad uso scolastico è tutta dovuta alla mano che si sottoscrive in più punti, forse con l'intervento del maestro, dato che le note a f. 17r-v si devono ad una mano di livello grafico notevole, in accurata rotunda. Ad altra mano, successiva (sec. XIV. 2), sono dovuti i testi aggiunti a ff. 55r-56v; l'aggiunta della fabula a f. 47r-v è invece dovuta ad una mano coeva, che rivede tutto la compagine, segna le rubriche e corregge le omissioni (cfr. f. 7v). A f. IVv tavola di contenuto e nota di possesso (sec. XIX).
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 46-7; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 42-3; Colophons (1967), II p. 146 nr. 4738; Scott Carmina minora (1969); ICL (1977); Scaffai: Ilias latina (1982); Bonacina: De Lombardo et lumaca (1983), pp. 111-2, 121; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985), II; Vollmann Carmina Burana (1987); Gehl Latin Readers (1989), pp. 396-7 n. 10-11, pp. 413-4; Angelini Analecta de Hildeberti (2003), pp. 116, 119-22; MDI XV (2007), pp. 48-9 scheda 34, tav. 4; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 64 scheda 82, tav. CII

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-15v Proba, Cento Vergilianus
text. inc. Iam dudum temerasse duces pia federa pacis
Note
Cfr. Schaller - Könsgen, Initia carminum, 7487 (vd. sigla in bibl. ICL).

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 82, f. 38r
Cortona (Arezzo), BCAE 82, f. 46v
Cortona (Arezzo), BCAE 82, f. 54v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201914

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1388

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1470
vd. colophon
membr.
ff. II, 26, II', cartulazione antica 206-228 (ff. 1-23)
Dimensioni: 290 x 213; specchio di scrittura: 25 [220] 45 x 45 [110] 58; rr. 30 / ll. 29
Presenza di note
Da f. 14v annotazioni marginali e interlineari coeve al testo


Rubricato: capoversi toccati di rosso fino a f. 21v

Legatura moderna.

Colophon
A f. 21v: Finis M CCCC septuagesimo, della stessa mano del testo
Nomi Lucchesini Cesare, possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1)
Precedenti segnature L.101,
Storia del manoscritto Il ms. è identificabile nel catalogo della libreria di Cesare Lucchesini (cfr. in bibl. Paoli).

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini
Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 ff. 19v-20r; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 189-190; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 18 n. 43

numero d'ordine: I

I. ff. 1r-13v Proba, Cento Vergilianus
prob. inc. Centones apud gramaticos vocari solent carminibus
text., f. 1r inc. Iamdudum temerasse duces pia federe pacis

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Internet Culturale
Lucca, BS 1388, f. 21v
Lucca, BS 1388, f. 22r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202085

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.70

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. 144, numerazione moderna in inchiostro rosso
Dimensioni: 215 x 140

Legatura antica su assi rivestite in cuoio, con decorazioni impresse sui piatti
Stato di conservazione Il piatto ant. presenta segni di distacco

Nomi Sergardi Biringucci famiglia, possessore (sec. XIX)
Storia del manoscritto Il codice è un composito organizzato in tre unità, assemblate da un utilizzatore quattrocentesco per uso personale, presumibilmente, la stessa persona che postilla i primi dieci fogli della prima unità, la cui mano interviene (come copista) nelle unità II e III. Le tre sezioni, cronologicamente coeve sono le seguenti: I, ff. 1-42; II, ff. 43-122; III, ff. 123-144.
Il codice è giunto agli Intronati nel 1882, proveniente dalla biblioteca privata della famiglia Sergardi Biringucci di Siena.
Bibliografia PL (1845), XXII; Terzaghi Index codicum (1903), pp. 424-426; Terzaghi De codicibus latinis (1903), pp. 408-409; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157

U.C. I (ff. 1-42) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 42, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (12), 2-4 (10): richiami verticali sul marg. inf. destro; segnatura numerica dei fascicoli visibile solo sul fasc. 3 (ff. 23-32)
Dimensioni: 215 x 140 (f. 12r); specchio di scrittura: 10 [160] 45 x 25/5 [70] 5/35; rr. 25/ll. 23 (f. 12r, variabili), rigatura a secco: la rigatura a secco è rinforzata con inchiostro; le righe di giustificazione verticali sono doppie; regime di foratura completo (punta a sezione tonda)

Scritture e mani : antiqua cursiva; : littera antiqua


Decorato: due iniziali toccate di rosso e di blu ai ff. 1r e 14r; spazi riservati
Rubricato: rubriche relative solo alle prime due partizioni del testo

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

U.C. II (ff. 43-122) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 80, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (12), 2-3 (10), 4 (8), 5-6 (12), 7 (6), 8 (10)
Dimensioni: 215 x 140 (f. 43r); specchio di scrittura: 12 [158] 45 x 41 [36/36] 27 (ff. 43-54, f. 43r); 22 [130] 63 x 25 [75] 40 (ff. 55-64, f. 55r); 25 [120] 70 x 22 [73] 45 (ff. 65-74, f. 65r); 18 [147] 50 x 38 [36/36] 30 (ff. 75-122, f. 75r); rr. 0/ll. variabili (ff. 43-54); rr. 23/ll. 23 (ff. 55-64); rr. 21/ll. 21 (ff. 65-74); rr. 0/ll. variabili (ff. 75-122), rigatura a secco; a inchiostro: rigatura a secco, per piegatura del foglio in tre parti, limitata alle linee di giustificazione verticali (ff. 43-54, 75-122); a secco per i ff. 55-64; a inchiostro per i ff. 65-74

Scritture e mani : corsiva all'antica; : littera antiqua


Rubricato: iniziale toccata di rosso a f. 75r; iniziali toccate in inchiostro bruno; rubriche (parziali)

Storia del manoscritto La sezione non è omogenea, offre infatti differenti schemi di impaginazione.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VI'

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

XXII. ff. 95r-109r Proba, Cento Vergilianus
text. inc. Iam dudum temerasse duces pia federa pacis
text. expl. in religione nepotes

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

U.C. III (ff. 123-144) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 22, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (10), 2 (12): richiami verticali sul margine inf. destro
Dimensioni: 215 x 144 (f. 123r); specchio di scrittura: 20 [155] 40 x 24 [91] 29; rr. 23/ll. 23 (f. 55r), rigatura a secco: rinforzata con inchiostro

Scritture e mani : littera antiqua

Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 13v
Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 14r
Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 1r
Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 43r
Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 63v
Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 64r
Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 75r
Siena, BCI K.VI.70, sez. III, f. 123r
Siena, BCI K.VI.70, sez. III, f. 140v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vi-70/225044

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, P.V.45

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 59, I', numerazione a matita, di mano recente, nel margine inferiore esterno; guardie cartacee, recenti
Dimensioni: 208 x 144

Legatura recente in pergamena su cartone, dorso liscio

Storia del manoscritto Il manoscritto riunisce tre sezioni tematicamente affini e di natura didattica (la prima opera è di diffusione scolastica, le altre due sempre legate all'insegnamento). Nessun segno di provenienza.
A f. Ir, segnatura precedente: N. V. 34, della Biblioteca Comunale degli Intronati.
Timbri rotondi della Biblioteca ai ff. 1r, 15r e 24r.

U.C. I (ff. 1-14) sec. XV.1 data stimata
cart.
in quarto
ff. 14; fascicoli 1 (14): fascicolo di dodici carte, cui è stato reintegrato il bifoglio esterno
Dimensioni: 206 x 143; specchio di scrittura: 23 [6/134/6] 37 x 20 [6/74/6] 37; rr. 26/ll. 27, rigatura a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica


numero d'ordine: I

I. ff. 1r-14v Proba, Cento Vergilianus
text. inc. Iamdudum pugnasse duces pia federa pacis

U.C. II (ff. 15-23) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in quarto
Luogo di copia Ferrara (sec. XV.1)
ff. 9; fascicoli 1 (9): quinterno mutilo dell'ultimo foglio
Dimensioni: 206 x 139; specchio di scrittura: 21 [133] 52 x 19 [90] 30; rr. 2/ll. 29, rigatura a colore

Scritture e mani : corsiva all'antica

Presenza di note
Annotazioni marginali di altre mani, anche in inchiostro rosso


Rubricato: segni di paragrafo in inchiostro rosso; rubricato

Stato di conservazione
Alcune carte sono macchiate

Sottoscritto
A f. 23v, la sottoscrizione del copista: Scriptum per me Albertinum Chizolam cremonensem Ferariae etc.
Nomi Albertinus Chizola Cremonensis, copista (sec. XV terzo quarto)

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 24-59) sec. XV.2 data stimata
cart.
in quarto
ff. 36; fascicoli 1-3 (10), 4 (6): richiami verticali
Dimensioni: 207 x 143; specchio di scrittura: 10 [152] 45 x 22 [98] 23; rr. 0/ll. 21 (f. 29)
Disposizione del testo: fogli piegati per ottenere lo specchio di scrittura

Scritture e mani : corsiva all'antica


numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI P.V.45, sez. I, f. 1r
Siena, BCI P.V.45, sez. II, f. 15r
Siena, BCI P.V.45, sez. II, f. 23v
Siena, BCI P.V.45, sez. III, f. 24r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-p-v-45/218125

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy