Cristina Aglietti L'iconografia della cappella di Santa Caterina d'Alessandria nella basilica inferiore di Assisi: il rapporto tra le fonti agiorafiche e la «Legenda» affrescata Iconographica 6
(2007)
85-108 tavv.
Abstract
La cappella Albornoz, dedicata a santa Caterina d'Alessandria,
... Leggi tutto La cappella Albornoz, dedicata a santa Caterina d'Alessandria, nella basilica inferiore di Assisi, fu commissionata nel 1362 dal cardinale Egidio Albornoz per accogliere le proprie spoglie. La decorazione pittorica è opera di Andrea de' Bartoli da Bologna mentre l'
actor intellectualis , e comunque committente diretto degli affeschi dopo la morte del cardinale, deve essere stato Fernando Álvarez, esecutore testamentario dell'Albornoz, dottore in diritto canonico a Bologna e arcidiacono di Toledo. Gli affreschi che rappresentano episodi della vita di santa Caterina sono disposti in otto riquadri, ognuno dei quali accompagnato da una banda orizzontale in calce nella quale è inserita una didascalia in latino, scritta in gotica minuscola e fortemente compendiata. L'A. evidenzia, riquadro per riquadro, il rapporto tra fonti agiografiche e rappresentazione pittorica ed esplicita l'ordine di lettura richiesto dal ciclo murale. Tra le fonti letterarie citate la versione latina definita
vulgata della vita della santa, il testo presente nella
Legenda aurea di Iacopo da Varazze e la cosiddetta
Passio Arechis (München, BSB, Clm 1133 e Vat. Arch. Cap. di San Pietro A 5).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Leggi articolo
Scheda N: 33 - 12168
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-iconografia-della-cappella-di-santa-caterina-d-/603515
*
Sonia Maura Barillari Vergini e draghi: alterità in contrappunto nella «Passio» di santa Margherita Predicatori, mercanti, pellegrini. L'Occidente medievale e lo sguardo letterario sull'Altro tra l'Europa e il Levante cur. Giuseppe Mascherpa - Giovanni Strinna , Mantova, Universitas Studiorum 2018 pp. 302, 157-88 tav. 1
Abstract
Nell'Occidente medievale la presa di coscienza della propria identità si è sviluppata grazie al confronto con l'Altro e l'Altrove, ma non solo attraverso la memorialistica di viaggio, tesa ad analizzare e registrare i caratteri delle realtà extraeuropee, o la produzione specificamente religiosa, che porta l'autore a costruire l'identità del soggetto alla luce della rivelazione, ma anche per mezzo di quel confine tra spazio terreno e Aldilà, tipico dell'esperienza cristiana, nel quale entità maligne e demoniache si mostrano all'uomo ed entrano in contatto con lui per metterlo alla prova. Ed è proprio questo l'ambito nel quale si inserisce la leggenda di santa Margherita, martire cristiana originaria di Antiochia, la quale godette di una vasta popolarità durante tutto il medioevo, come testimoniato dalla grande fortuna che ebbe la sua leggenda classificata in BHL 5303 come
Passio auctore pseudo-Theotimo , tra precoci traduzioni latine (fine VIII secolo) e numerosissime vite in volgare. L'A. ipotizza che a tale successo abbia contribuito anche il grande numero di
mirabilia che costellano un avvenimento nella vita della vergine, ovvero la visita che le fece il demonio, che le apparve sotto forma di drago, quando ella si trovava in carcere. Il saggio illustra questo episodio così come viene presentato nelle quattro principali redazioni della
Passio : la più diffusa è la cosiddetta «Mombritius» (BHL 5303) riportata nel
Sanctuarium dato alle stampe dall'umanista Bonino Mombrizio a Milano nel 1479 avvalendosi soprattutto del ms. Paris, BNF, lat. 17002, la seconda è la «Caligula» (BHL 5306; London, BL, Cotton Caligula A. VIII), una terza è attestata solo nel manoscritto Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 52 alle pp. 3-11 e una quarta è conosciuta come «Rebdorf» (BHL 5308), il cui testo più completo è tradito dal ms. Cape Town, South African Library, Grey 48.b.4 e risulta attribuita al napoletano Pietro Suddiacono. Oltre a queste, l'attenzione è posta anche alla versione che ne dà Iacopo da Varazze nella
Legenda aurea (LXXXIX) e ai vari volgarizzamenti romanzi, tra i quali molto interessanti risultano essere le numerose redazioni oitaniche, una fra tutte quella composta da Wace nella prima metà del XII secolo. (Iris Zoratto)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 43 - 5100
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-vergini-e-draghi-alterità-in-contrappunto-nella-p/780246
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2003-2004 ALMA 62
(2004)
269-84
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2004 e delle pubblicazioni uscite nel 2003-2004. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia della Giornata organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Padova sul tema «Le virtù nella tarda antichità e nel Medioevo» (Padova, 3 febbraio); delle Giornate di studi dottorali organizzate dall'Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales e dall'Ecole française de Rome in collaborazione con l'Università di Roma «La Sapienza» su «Le phénomène des missions d'évangélisation dans l'histoire du Christianisme»
(Roma, 18-21 febbraio); del Convegno «Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca» organizzato dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 19-20 febbraio); del Simposio internazionale sul tema «L'eredità spirituale di Gregorio Magno fra Occidente e Oriente» (Roma, 10-12 marzo); del VII Convegno Internazionale della SISMEL su «La letteratura visionaria. Problemi testuali e interpretazioni
» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 2 aprile), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13495; della LII Settimana del CISAM di Spoleto su «Comunicare e significare nell'alto Medioevo» (Spoleto, 15-20 aprile), per gli atti cfr. MEL XXVII 13775 (Spoleto 2005); del Convegno «Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica» organizzato dal Comitato per il VII centenario della morte del pontefice e dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Città del Vaticano-Roma, 26-28 aprile); del III Incontro di studio del Centro Italiano di Lullismo (Roma,14 maggio), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13564; della tavola rotonda su «Gregorio Magno e la musica» organizzata dalla Fondazione E. Franceschini e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (Firenze-Certosa del Galluzzo, 4 giugno); del Convegno «Traduzioni del Petrarca 'latino'» (Monselice, 6 giugno); del XVII Congresso Internazionale di studio del CISAM su «Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale» (Ravenna, 6-12 giugno), per gli atti (Spoleto 2005) cfr. MEL XXVII 14686; del secondo ciclo delle Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo a cura dell'Università degli Studi di Siena sul tema «La scena assente? Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo» (Siena, 13-16 giugno), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13584; del Convegno «Benedetto XI predicatore e papa» organizzato dall'Università degli Studi di Milano (Milano, 16-17 giugno 2004); della XVI Settimana di studi medievali dell'Università Cattolica di Milano su «Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana, 1046-1250» (Passo della Mendola-Trento, 26-31 agosto), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13527; del Convegno «Gerberto d'Aurillac-Silvestro II. Linee per una sintesi» organizzato dalla rivista «Archivum Bobiense» e dall'Università Cattolica di Milano (Bobbio-Piacenza, 11 settembre); del convegno su «Gregorio Magno, l'Impero e i regni» (Fisciano-Salerno, 30 settembre-1 ottobre); del Convegno «Spiritualità e potere in Gregorio Magno. La 'Regula pastoralis'» organizzato della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalla Fondazione E. Franceschini e dalla SISMEL (Brescia, 1-2 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13471; del Convegno dedicato a «Domenico di Calaruega e la nascita dell'Ordine dei Predicatori» organizzato dal Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dall'Accademia Tudertina (Todi-Perugia, 10-12 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13588; del Convegno «L'Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno» organizzato dalla Società Romana di Storia Patria (Roma, 27-28 ottobre); dell'incontro promosso dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (sezione di Milano del CNR) sul tema «Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro» (Milano, 9-10 novembre). Tra le bibliografie e i repertori si ricorda l'uscita di MEL XXV (Firenze 2004), di CALMA I.5 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13268) e I.6 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13269) con relativo spoglio di tutti gli autori schedati nei due fascicoli, del volume IX del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi (Roma 2003 cfr. MEL XXVI 13352) e della
BISLAM Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13381). Tra le edizioni critiche di testi, alcune delle quali con traduzione italiana a fonte, si ricordano quella delle opere agiografiche di Pietro Suddiacono (a cura di E. D'Angelo, Firenze 2002, cfr. MEL XXVII 3574), delle
Epistolae di Nicola da Rocca (a cura di R. Delle Donne, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3382), dei testi normativi dei monaci Camaldolesi (a cura e con traduzione di P. Licciardello, Firenze, 2004, cfr. MEL XXVII 3666), del
De malo senectutis et senii di Boncompagno da Signa (a cura e con traduzione di P. Garbini, Firenze 2004, cfr. MEL XXVII 892), delle
Derivationes di Uguccione da Pisa (a cura di E. Cecchini e altri collaboratori, Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 2419), della
Lectura di Giovanni Duns Scoto al III libro delle Sentenze di Pietro Lombardo (a cura della Commissio Scotistica, Città del Vaticano 2003, cfr. MEL XXVI 2651), della
reportatio del corso di Egidio Romano sulle Sentenze tenuto a Parigi negli anni 1270-72 e degli
excerpta di Goffredo de Fontaines (a cura di C. Luna, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 96), delle
quaestiones anonime sull'ottavo libro della
Fisica di Aristotele tràdite nel ms. Siena, Bibl. Comunale L.III.21 (a cura di G. Fioravanti, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 4877), dell'edizione con traduzione italiana del Ruodlieb (a cura di R. Gamberini, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3895), dell'edizione con traduzione italiana dei
Gesta Ottonis Imperatoris di Rosvita (a cura di M.P. Pillolla, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 2242), delle
Vitae Willibrordi ,
Vedasti ,
Richarii di Alcuino (a cura e con traduzione francese di Ch. Veyrard-Cosme, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 199). Ancora tra le traduzioni in italiano si segnalano il
De sacro altaris mysterio di Innocenzo III (a cura di S. Fioramonti, Città del Vaticano 2002, cfr. MEL XXV 2214), l'antologia di testi abelardiani (a cura di S.P. Bonanni, Cinisello Balsamo-Milano 2003, cfr. MEL XXV 3), i testi normativi alle origini dell'Ordine Cisterciense (a cura di C. Stercal e M. Fioroni, Milano 2004, cfr. MEL XXVI 8025). Per la storia della letteratura mediolatina si segnala, con spoglio degli autori e dei testi, il volume
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV) di E. D'Angelo (Montella-Avellino 2004, cfr. MEL XXVII 13219). Tra le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio dei saggi, il volume di G. Vinay
Alto Medioevo latino (a cura di I. Pagani e M. Oldoni con la collaborazione di C. Bottiglieri e I. Ventura, Napoli 2003, cfr. MEL XXV 5638) e quello di C. Leonardi
Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana (Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 14983). Tra gli atti dei convegni si ricordano quelli della III Euroconferenza per l'edizione digitale del
Corpus dei ritmi latini (a cura di E. D'Angelo e F. Stella, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 14645). Per i cataloghi di manoscritti si segnala quello della Biblioteca Città di Arezzo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12948). Per i cataloghi dei codici datati delle biblioteche italiane si ricordano i volumi relativi a Bergamo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12955), Padova (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13053), alle biblioteche siciliane (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13073) e alla Nazionale Centrale di Firenze (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12985). Tra i volumi di studi in onore si menziona quello dedicato a dom G. Penco in occasione del cinquantenario della sua ordinazione sacerdotale (a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 2003, cfr. MEL XXV 14911). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 10 (2003), «Hagiographica» 10 (2003), «Studi medievali» 44 (2003).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Abaelardus Petrus n. 1079, m. 1142 Arezzo, Cataloghi di manoscritti Benedictus XI papa n. 1240, m. 7-7-1304 Bergamo, Cataloghi di manoscritti Bibliografie Bobbio (Piacenza), Congressi Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Brescia, Congressi Camaldolesi Cisterciensi Città del Vaticano-Roma, Congressi Dominicus Ordinis Praedicatorum conditor n. 1170, m. 6-8-1221 Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Fisciano (Salerno), Congressi Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Gaufridus de Fontibus CanR n. 1250 ca., m. 1306 ca. Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Letteratura visionaria Mendola (Passo della) (Trento), Congressi Milano, Congressi Missioni Monselice (Padova), Congressi Padova, Cataloghi di manoscritti Padova, Congressi Penco Gregorio, Studi in onore Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 Poesia Predicatori Raccolte di lavori personali Ravenna, Congressi Ravenna, Storia delle città e dei centri minori Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Repertori ed enciclopedie Richarius Centulensis abbas m. saec. VII med. Roma, Congressi Ruodlieb Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia dell'impero Storia letteraria Teatro liturgico Teatro profano Todi (Perugia), Congressi Vedastes (al. Vedastus) Atrebatensis episcopus Versificazione e prosa ritmica Willibrordus Traiectensis episcopus n. 658, m. 739 Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
Reportatio lecturae super libros I-IV Sententiarum [Reportatio Monacensis] Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Richarii Centulensis confessoris (Domino semper venerabili semperque desiderabili, piissimo sanctae ecclesiae tutori, gratia Dei semper Augusto Karolo, vestrae salutis perpes amicus Albinus... Remorante vestrae excellentiae pietate in loco sancto et merito venerabili Centulo, cum et ego vestrae gloriae servus... Temporibus gloriosissimi regis Francorum Dagoberti, qui et saeculari potestate praeclarus et christiana religione nobilis effulsit... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Vedasti Atrebatensis episcopi (Dulcissimo dilectionis filio Radoni abbati humilis levita Albinus salutem... Dilectionis vestrae venerabile secutus praeceptum, vitam sancti Vedasti, patris vestri et intercessoris nostri, emendare studui... Postquam Deus et dominus noster Iesus Christus ovem quaerere perditam de caelis in hunc mundum per virginale venerat uterum... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Vita sancti Willibrordi Traiectensis episcopi (Domino eximio, venerabili atque laudabili Beornraedo archiepiscopo, humilis levita Alcuine salutem... Delatis ad nos vestrae excellentiae litteris, in quibus vestrum agnoscens in Domino studium et diuturnam in lege eius meditationem... Fuit in Brittannia insula, provintia Northanhumbrana, quidam pater familias genere Saxo et nomine Wilgils, religiosam in Christo cum coniuge et omni domu sua, sicut post signis patefactum est, vitam agens... ) Aristoteles, Fortleben ,
Physica Boncompagnus de Signa magister n. 1165/1175, m. post 1240 ,
Libellus de malo senectutis et senii Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gesta Ottonis [opus lacunosum ] (Postquam rex regum, qui solus regnat in aevum... ) Hugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in. ,
Derivationes (Cum nostri protoplasti suggestiva prevaricatione humanum genus a sue dignitatis culmine quam longe deciderit ac triplicis incommodi... A. Augeo -ges auxi auctum, amplificate, augmentum dare... ) Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
De sacro altaris mysterio (Tria sunt, in quibus praecipue divina lex consistit Cum apostolicae sedis antistes celebriter agit missarum solemnia) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Lectura Nicolaus de Rocca n. 1225/1235 ca., m. ante 1280 ,
Epistolae Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 ,
Sententiae Radulphus I Camaldulensis prior sedit 1074-1088 ,
Constitutiones (In nomine sanctae et individuae trinitatis. Ego Rodulfus, indignus monachus atque sacerdos, et non meis meritis, sed illius gratia, qui me creavit... ) Radulphus II Camaldulensis prior sedit 1152, m. post 1192 ,
Liber eremiticae regulae (Cum plurimae sint species religionis, quibus uni Deo servitur, uni regi militatur, una queritur vita, dicente propheta... Primo igitur Moyses hanc vitam et misterio signavit et servavit effectu... )
Studiosi: Bonanni, Sergio Paolo Bottiglieri, Corinna Cecchini, Enzo D'Angelo, Edoardo Delle Donne, Roberto Fioramonti, Stanislao Fioravanti, Gianfranco Fioroni, Milvia Gamberini, Roberto Garbini, Paolo Leonardi, Claudio Licciardello, Pierluigi Luna, Concetta Oldoni, Massimo Pagani, Ileana Penco, Gregorio Pillolla, Maria Pasqualina Stella, Francesco Stercal, Claudio Trolese, Francesco Giovanni Battista Ventura, Iolanda Veyrard-Cosme, Christiane Vinay, Gustavo
Manoscritti
Scheda N: 28 - 11332
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2003-2004/508643
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2007-2008 ALMA 66
(2008)
251-319
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2007-2008 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Agrigento (26-27 ottobre 2007): «Medioevo oggi tra testimonianze e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto». Convegno di studio organizzato dall'Università degli studi di Palermo, dall'Officina di studi medievali e dalla Biblioteca francescana di Palermo; Roma (9 novembre 2007): «Senza confini. Repertorium fontium historiae Medii Aevi: 1962-2007». Giornata di studio organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo dopo la pubblicazione dell'ultimo volume del
Repertorium ; Peccioli (9-10 novembre 2007): «Tradizione dei classici nella Toscana del Trecento. Domenico da Peccioli e la cultura dei Domenicani». Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università di Pisa e dal Comune di Peccioli; Montevarchi (22-23 novembre 2007): «E-laborare il sapere nell'era digitale». XIII convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione «Ezio Franceschini»; Ariano-Irpino (6-7 dicembre 2007): «Il papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna». Convegno organizzato dal Dipartimento identità culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla SISMEL e dal Centro europeo di studi normanni; Brescia (12-15 dicembre 2007): «Identità benedettina nel medioevo e nella prima età moderna (secoli VI-XVI)». Convegno internazionale organizzato dal Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Bresciani (CESIMB) in collaborazione con altri enti di ricerca italiani e tedeschi; Catania (21-22 dicembre 2007): «Francescanesimo e cultura nella provincia di Catania». Convegno di studio organizzato dalla Biblioteca francescana di Palermo e dall'Officina di studi medievali; Bologna (8-10 febbraio 2008): «Lo 'Studium Generale' dei frati predicatori nella cultura bolognese tra il '200 e il '300». Convegno di studio organizzato dallo Studio filosofico domenicano, dal Centro san Domenico e dall'Università degli studi di Bologna; Roma (22 febbraio 2008): «Storiografie parallele». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Firenze - Certosa del Galluzzo (14-15 marzo 2008): «Un testo instabile. Varianti d'autore e trasformazioni di copia nella letteratura latina del medioevo». XI convegno internazionale della SISMEL; Spoleto (27 marzo-1 aprile 2008): «Città e campagna». LVI settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Prato (6-10 aprile 2008): «Il ruolo economico della famiglia. Secc. XIII-XVIII / The Economic Role of the Family from 13th to 18th Centuries». Settimana di studi organizzata dalla Fondazione Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Bergamo (11 aprile 2008): «Le fonti per la storia dei Longobardi in Italia». Seminario di studio organizzato dall'Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo; Roma (17-23 aprile 2008): «L'immagine dell'altro nel medioevo». Settimana di formazione organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Roma (5 maggio 2008): «La matematica nel medioevo». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, la Scuola nazionale di studi medievali e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche; Cassino (7-10 maggio 2008): «Libri di scuola e pratiche didattiche dall'antichità al Rinascimento». Convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di filologia e storia dell'Università degli studi di Cassino; Cavallino (8-9 maggio 2008): «Studi medievistici in Italia: prospettive e obiettivi». Convegno organizzato dalla Scuola superiore ISUFI dell'Università del Salento; Roma (8 maggio 2008): «Ad memoriam reducant». Giornata di studio tenuta presso la Pontificia Università «Antonianum» di Roma in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum historicum» (1908-2008); Greccio (9-10 maggio 2008): «Francesco a Roma dal signor Papa». VI convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'ordine dei frati minori; Roma (23 maggio 2008): VIIa giornata del Centro italiano di Lullismo organizzata dalla Pontificia Università «Antonianum»; Verona (23-24 maggio 2008): «L'impegno del lessicografo fra tradizione disciplinare e innovazione tecnologica: il caso del mediolatino». Convegno di studi organizzato dal Laboratorio di Informatica Umanistica (LAB.I.UM.) dell'Università degli studi di Verona; Verona-Venezia-Padova (26-28 maggio 2008): III settimana di studi medievali dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo; San Miniato (31 maggio-2 giugno 2008): «Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni». X convegno internazionale di studi della Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato; Prato (4-7 giugno 2008): «Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica». Convegno organizzato in collaborazione tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, l'Edizione nazionale delle opere di Lorenzo Valla, la Scuola internazionale di dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e del Centro di studi sul classicismo di Prato; Torino (13-14 giugno 2008): «'Vita longa'. Durata della vita, vecchiaia e 'prolongatio vite' nella tradizione aristotelica e medica tra Antichità e Rinascimento». Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Volterra (19-21 giugno 2008): «Cavalieri e città». Convegno internazionale di studi del Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca; Foligno (Perugia) (19-21 giugno 2008): «Italia sacra. Le tradizioni agiografiche regionali». Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia; Montaione (8-10 luglio 2008): «Riforme e osservanze negli ordini religiosi dalle origini al XVI secolo». XII seminario di studi del Centro internazionale di studi «La Gerusalemme di San Vivaldo»; Siena-Montepulciano (10-13 luglio 2008): «Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna». III incontro internazionale del seminario permanente «Medieval Writing» organizzato dall'Università degli studi di Siena-Arezzo; Milano (25-27 settembre 2008): «Immaginario e immaginazione nel Medioevo». XVII convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Montefalco-Spoleto (25-27 settembre 2008): «Santa Chiara da Montefalco. Monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV». Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte della santa organizzato dalla Provincia agostiniana d'Italia, dalla Diocesi di Spoleto-Norcia e dalla Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Assisi (9-11 ottobre 2008): «Le immagini del francescanesimo». XXXVI convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Roma (9 ottobre): «Friedrich Kempf storico della chiesa e Innocenzo III. Aspetti biografici, teologici e canonistici». Incontro organizzato dall'Istituto storico austriaco a Roma in occasione della pubblicazione della decima annata dei Registri della Cancelleria di Innocenzo III; Pescia (10-12 ottobre 2008): «Città comunali e città del Regno. Confronti e comparazioni (secoli XII-XIV)». IV Workshop sulla civiltà comunale del Centro di studi sulla civiltà comunale-Università di Firenze; Todi (12-15 ottobre 2008): «Il 'Liber' di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Bari-Barletta-Dubrovnik (14-17 ottobre 2008): «Un Regno nell'Impero. I caratteri originari del regno normanno nell'età sveva: persistenze e differenze (1194-1266)». XVIII giornate normanno-sveve del Centro di studi normanno-svevi-Università degli studi di Bari; Viterbo (17-18 ottobre 2008): «VII centenario della morte del b. Giacomo da Viterbo (1308-2008)». Giornate agostiniane di studio organizzate dalla Provincia agostiniana d'Italia; Foligno (8 novembre 2008): «Osservanza francescana al femminile III. Il richiamo delle origini: le clarisse dell'Osservanza e le fonti clariane». Giornata di studio della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Cremona (21-22 novembre 2008): «Leggere i Padri tra passato e presente. Continuità delle memorie e supporti digitali». Convegno internazionale organizzato dall'Università di Pavia-Cremona con il patrocinio della Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e di altre istituzioni. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXIX (Firenze 2008), della versione elettronica nel CD-MEL 2 (contenente 145.000 records, corrispondenti a tutte le schede dei volumi a stampa dal numero I del 1980 al numero XXII del 2001), di CALMA II.4 (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 12418) e II.5 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12449) con spoglio di tutti gli autori schedati, dell'ultimo volume del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi XI
Fontes T-Z (Roma 2006-2007; cfr. MEL XXIX 12479, 12480, 12481), e del volume di U. Facchini
Pier Damiani un padre del secondo millennio, bibliografia 1007-2007 (Roma 2007; cfr. MEL XXX 3790). Tra le edizioni critiche si segnalano: il glossario medico-botanico
Alphita a cura di A. García González (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 5659), il primo volume del
Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX a cura di F. Stella (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 5608), del volume X dell'
Opera omnia di Giovanni Duns Scoto (Grottaferrata, Roma-Città del Vaticano 2007; cfr. MEL XXXI 2574), della
Congregatio clericorum Perusinae Ecclesiae a cura di A. Maiarelli (Roma 2007; cfr. MEL XXX 7121), del commento alla
Phaedra di Seneca di Nicola Trevet a cura di C. Fossati (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 3483), dell'evangelistario tradito dal ms. Milano, Ambrosiana, A 28 inf. a cura di N. Valli (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXX 6599), del commento al libro di Giuditta di Rabano Mauro a cura di A. Simonetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2359), del
De imaginibus astrologicis di Girolamo Torrella a cura di N. Weill-Parot (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2304), dell'
Adversus Iudaeos (
Exhortatorium Iudeorum ) di Gioacchino da Fiore a cura di A. Patschovsky (Roma 2006; cfr. MEL XXIX 2457), della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni e con traduzione italiana coordinata da F. Stella e curata da diversi studiosi (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 2386), della silloge epistolare tradita dal ms. Paris, BNF, lat. 8567 a cura di F. Delle Donne (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 6240), dei testi liturgici composti per la festa di Chiara d'Assisi a cura di G. Boccali (in «Archivum Franciscanum historicum» 99, 2006, pp. 417-66; cfr. MEL XXIX 6424 e 100, 2007, pp. 149-220; cfr. MEL XXX 6458), di sei sermoni del frate minore Luca da Padova a cura di E. Fontana («Il Santo» 47, 2007, pp. 7-104; cfr. MEL XXX 3277), dei prologhi alle
Postillae ai vangeli sinottici di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana» 77, 2007, pp. 26-62; cfr. MEL XXIX 201), di una lettera inedita di Guglielmo di Moerbecke a cura di Z. Kaluza («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 31-8; cfr. MEL XXIX 2038), di alcuni passaggi del tonario domenicano tradito dal ms. London, BL, Add. 23935 a cura di C. Meyer («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 117-56; cfr. MEL XXIX 6649), della
Regula non bullata dei frati minori a cura di C. Paolazzi (Grottaferrata, Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1509), di un sermone sull'Annunciazione di Riccardo Fishacre a cura di S. Wenzel («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 5-29;cfr. MEL XXIX 3911). Tra le edizioni di testi documentari si ricordano quelle delle
Carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196) a cura di A. Ciaralli (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 10104) e delle
Carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150) a cura di G. Tomassoli Manenti (Padova 2007; cfr. MEL XXXI 7632), di 57 carte di Ravenna dei secc. VIII-IX a cura di R. Benericetti (Faenza 2006; MEL XXIX 10014). Tra i testi di ecdotica si segnala la traduzione in lingua italiana di un volume pubblicato da E.H. Kantorowicz a Leipzig nel 1921:
Introduzione alla critica del testo, Esposizione sistematica dei principi della critica del testo per filologi e giuristi edizione italiana a cura di L. Atzeri e P. Mari, Roma 2007 (cfr. MEL XXIX 5604). Per gli studi agiografici si ricorda la monografia di A. Nannariello
Il corpo e il sangue. La Passio di san Canio e le altre leggende (Grottaminarda 2007; cfr. MEL XXXI 5911) dedicata alla
Passio sancti Canionis BHL 1541, 1541b, 1541d, 1541e. Tra i cataloghi di mostre viene data notizia di quello pubblicato in occasione dell'esposizione tenutasi presso la Biblioteca Casanatense di Roma (9 aprile-9 maggio 2008):
Erudizione e Santità. Bollandisti in Casanatense a cura di A.A. Cavarra e R. Godding (Roma-Bruxelles 2008; cfr. MEL XXX 12887). Due i cataloghi di manoscritti segnalati: quello di R.E. Guglielmetti sui testi agiografici latini della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 12364) e quello di L. Scappaticci sui codici liturgici bobbiesi (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXXI 6741). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella della
Catena aurea (Vangelo secondo Matteo, capp. 1-12) di Tommaso d'Aquino a cura di R.M. Coggi (Bologna 2006; cfr. MEL XXXI 4389), del commento ai sette Salmi penitenziali di Innocenzo III a cura di S. Fioramonti e con saggio introduttivo di A.A. Ruiz Freites (Roma 2006; cfr. MEL XXX 2529), degli
Esercizi spirituali di Gertrude di Helfta a cura di Maristella dell'Annunciazione e con introduzione di A. Montanari (Milano 2006; cfr. MEL XXXI 1813), delle
Istituzioni cenobitiche di Cassiano a cura di L. d'Ayala Valva (Magnano 2007; cfr. MEL XXIX 4746), del poemetto del sec. X intitolato
Delusor a cura di M. Giovini (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 1123), dei trattati d'amore cristiani del sec. XII a cura di F. Zambon (Milano 2007; cfr. MEL XXX 5202), delle
Sentenze di Isidoro di Siviglia a cura di F. Trisoglio (Brescia 2008), del
Cur Deus homo di Anselmo d'Aosta a cura di A. Orazzo (Roma 2007; cfr. MEL XXX 372), del Commento al I libro dei Re attribuito a Gregorio Magno a cura di G.I. Gargano e con traduzione di E. Gandolfo (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1895), dei testi normativi dei monaci camaldolesi e delle fonti storiche e documentarie per la storia dei primi secoli di Camaldoli a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2007; cfr. MEL XXX 7833), dei testi normativi e delle fonti sulle origini dei Vallombrosani a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2008; cfr. MEL XXXI 8156), del I volume delle opere di Paolino d'Aquileia a cura di G. Cuscito (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXX 3717) e del II volume delle opere dello stesso autore a cura di A. Persic e S. Piussi (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXIX 3540), della
Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda a cura di M. Lapidge e con traduzione di P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 560), della
Cronaca dell'abbazia cisterciense di Santa Maria della Ferraria a cura di U. Caperna e con introduzione di M. Oldoni (Cassino 2008; cfr. MEL XXXI 898), delle epigrafi sepolcrali di pontefici e cardinali del sec. XIII a cura e con traduzione, commento e note linguistiche di M. Guardo (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 5610). Per le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio e breve notizia di tutti i saggi, quelle di I. Biffi su Anselmo d'Aosta e i suoi contemporanei (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 13972), M.M. Gorman sullo studio della Bibbia nel medioevo (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 13876), R. Grégoire (Montecassino 2007; cfr. MEL XXXI 14036), T. Gregory (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 14037) e G. Stabile (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 14105). Per gli atti dei convegni si ricordano, con spoglio e breve notizia dei saggi, la pubblicazione del convegno dedicato alla
Appendix Probi a cura di F. Lo Monaco e P. Molinelli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13266), di quello dedicato a Bernardo di Clairvaux (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 12812), di quello sulla musica mondana e celeste dall'antichità al medioevo a cura di M. Cristiani, C. Panti e G. Perillo (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13124), di un convegno sulla letteratura cristiana a cura di S. Isetta (Bologna 2007; cfr. MEL XXX 13334), di quello su
Olio e vino nell'Alto Medioevo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13427), di quello dedicato a
Le parole della mistica a cura di F. Vermigli (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13284), di quello su Pietro Lombardo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13470), di quello dedicato a Elisabetta d'Ungheria a cura di L. Temperini (cfr. MEL XXIX 13572) e quello sulla scuola medica salernitana a cura di D. Jacquart e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13341), quello su Ubertino da Casale nel VII centenario dell'
Arbor Vitae a cura di G. Zaccagnini (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13807), quello dedicato ai problemi della catalogazione dei manoscritti medievali a cura di B. Cenni, C.M.F. Lalli e L. Magionami (Montepulciano 2007; cfr. MEL XXXI 13950) e quello su Pietro da Salerno (m. 1105), monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. Cappelletti e A. Molle (Venafro 2006; cfr. MEL XXXI 13585). Due i volumi di linguistica e lessicografia segnalati: quello di E. Portalupi relativo ai lemmi
sincerus ,
sinceritas (Padova 2006; cfr. MEL XXXI 5574) e quello di A. Di Maio dedicato al lessico di Bonaventura da Bagnoregio (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 763). Per gli studi di lessicografia viene inoltre data notizia del contributo di M.A. Chirico sul linguaggio monastico dei sermoni di Guerrico d'Igny («Rivista di acetica e mistica» 33, 2008, pp. 301-73; cfr. MEL XXX 2059). Tra le monografie si ricorda quella di P. Lia sull'estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 652). Due i volumi di studi in onore segnalati, con spoglio e brevi notizie dei saggi: quello dedicato a L. Mocatti a cura di S. Chistè e D. Gobbi (Trento 2006; cfr. MEL XXX 14141) e quello dedicato a I. Lori Sanfilippo a cura di A. Mazzon (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 14213). Per la storia della medievistica si segnalano gli interventi tenuti in occasione del centenario della nascita di E. Franceschini e un volume di A. Cortesi dedicato a M.-D. Chenu (Firenze 2007). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 14 (2007), «Hagiographica» 14 (2007), «Studi medievali» 48, 2 (2007) e 49, 1 (2008).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Agrigento, Congressi Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 Alphita (Alphita, farina ordei idem... ) Appendix Probi (Nomina appellativa generis masculini, quae ablativo casu numeri singularis u littera terminantur... ) Ariano Irpino (Avellino), Congressi Aristoteles, Fortleben Aritmetica Ascetica e mistica Assisi (Perugia), Congressi Bari, Congressi Barletta (Barletta-Andria-Trani), Congressi Benedettini Bergamo, Congressi Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Bobbio (Piacenza), Biblioteche Bologna, Congressi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Brescia, Congressi Camaldolesi Canio Afer Acheruntiae in Lucania cultus episcopus Cardinalato, Storia del papato Cassino (Frosinone), Congressi Cataloghi di manoscritti Catania, Congressi Cavallino (Lecce), Congressi Chenu Marie-Dominique, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Chronica Romanorum pontificum et imperatorum ac de rebus in Apulia gestis Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara de Cruce apud Montem Falconem abbatissa n. 1268, m. 17-8-1308 Clarisse Cremona, Congressi Delusor (Mitte recordari monimenta vetusta, Terenti; Cesses ulterius: vade, poeta vetus... ) Dominicus de Peccioli Pisanus fl. 1347-1388, m. 1407 Dubrovnik/Ragusa, Congressi Elaborazione elettronica dei dati Elisabeth Thuringiae landgravia m. 1231 Epigrafia Epistolografia e artes dictandi Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Foligno (Perugia), Congressi FORTLEBEN Franceschini Ezio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Greccio (Rieti), Congressi Iacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Iudith, Biblia sacra, FORTLEBEN Kempf Friedrich, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 Lessicografia Linguistica Liturgia Lori Sanfilippo Isa, Studi in onore Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Medicina Milano, Congressi Minori Mocatti Lino, Studi in onore Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Montefalco (Perugia), Congressi Montepulciano (Siena), Congressi Montevarchi (Arezzo), Congressi Musica Padova, Congressi Papato e regni, Storia del papato Patres, Fortleben Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Peccioli (Pisa), Congressi Perugia, Confraternite Pescia (Pistoia), Congressi Petrus Anagninus episcopus m. 1105 Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 Prato, Congressi Predicatori Psalmi, Biblia sacra, FORTLEBEN Ravenna, Storia delle chiese cattedrali e locali Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi San Miniato (Pisa), Congressi Scuola e insegnamento Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia delle città e dei centri minori Storia dell'impero Storia letteraria Storiografia Todi (Perugia), Congressi Tonaria, Libri liturgici Torino, Congressi Vallombrosani Venezia, Congressi Verona, Benedettini Verona, Canonici regolari Verona, Congressi Verona, Storia delle chiese cattedrali e locali Viterbo, Congressi Volterra (Pisa), Congressi Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Cur Deus homo Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Cassianus Iohannes, Fortleben ,
De institutis coenobiorum Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Gertrudis in Helpede monacha n. 6-1-1256, m. 17-11-1301/1302 ,
Exercitia spiritualia Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Expositio in primum librum Regum (?) Guerricus Igniacensis abbas n. 1070 ca., m. 1157 ,
Sermones Guillelmus de Moerbeke n. 1215 ca., m. 1286 ,
Epistolae Hieronymus Torrella fl. 1496 ,
Opus praeclarum de imaginibus astrologicis (In hoc opusculo, continentur autoritates et rationes quibus probatur imagines astrologicas... Clementissimo ac serenissimo regi Ferdinando... Si virum quenpiam summa veneratione dignissimum, si sapientiam hominum... Iam primis ergo disputationis causa, bonum erit ostendere imagini ad similitudinem... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iudith [una cum epistola praefatoria ad Iudith ] (Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti ... Arphaxad itaque rex - Quidam quaerendum putant, historia Judith quo tempore quibusve sub regibus edita fuerit, ob hoc ma Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Arbor vitae crucifixae Iesu Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
Commentarius in septem psalmos poenitentiales (?) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Adversus Iudaeos (Contra vetustam duritiam Iudeorum iccirco nonnulli agendum extimant auctoritatibus Scripturarum... Negant Iudei Trinitatem personarum, et tamen que scripta sunt in Genesi de ipsa Trinitate non possunt... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Sententiarum libri III Lucas Patavinus lector m. 1287 ,
Sermones Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. ,
Expositio in X Tragoedias Senecae Petrus Cavensis monachus fl. 1141-1156 ,
In librum primum Regum expositionum libri VI (?) Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 ,
Vita sancti Canionis Richardus Fishacre m. 1248 ,
Sermones Seneca philosophus, Fortleben ,
Tragoediae Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Catena aurea
Lessicali: sinceritas sincerus
Luoghi: Anagni (Frosinone) Bobbio (Piacenza) Bologna Camaldoli (Arezzo) Catania Italia Perugia Ravenna Roma Salerno Toscana Verona
Studiosi: Atzeri, Lorena Benericetti, Ruggero Biffi, Inos Boccali, Giovanni Caperna, Umberto Cappelletti, Lorenzo Cavarra, Angela Adriana Cenni, Benedetta Chenu, Marie-Dominique Chiesa, Paolo Chirico, Maria Antonietta Chistè, Silvana Ciaralli, Antonio Coggi, Roberto M. Cortesi, Alessandro Cristiani, Marta Cuscito, Giuseppe D'Ayala Valva, Luigi Delle Donne, Fulvio Di Maio, Andrea Facchini, Ugo Falchini, Cecilia Fioramonti, Stanislao Fontana, Emanuele Fossati, Clara Franceschini, Ezio Gandolfo, Emilio García González, Alejandro Gargano, Guido Innocenzo Giovini, Marco Gobbi, Domenico Godding, Robert Gorman, Michael Murray Grégoire, Réginald Gregory, Tullio Guardo, Marco Guglielmetti, Rossana Eugenia Horowski, Aleksander Isetta, Sandra Jacquart, Danielle Kaluza, Zénon Kantorowicz, Ernst Hartwig Kempf, Friedrich Lalli, Chiara Maria Francesca Lapidge, Michael Lia, Pierluigi Lo Monaco, Francesco Lori Sanfilippo, Isa Maggioni, Giovanni Paolo Magionami, Leonardo Maiarelli, Andrea Mari, Paolo Maristella dell'Annunciazione sr. Mazzon, Antonella Meyer, Christian Mocatti, Lino Molinelli, Piera Molle, Angelo Montanari, Antonio Nannariello, Alfonso Oldoni, Massimo Orazzo, Antonio Panti, Cecilia Paolazzi, Carlo Paravicini Bagliani, Agostino Patschovsky, Alexander Perillo, Graziano Persic, Alessio Piussi, Sandro Portalupi, Enzo Ruiz Freites, Arturo A. Scappaticci, Leandra Simonetti, Adele Stabile, Giorgio Stella, Francesco Temperini, Lino Tomassoli Manenti, Giannina Trisoglio, Francesco Valli, Norberto Vermigli, Francesco Weill-Parot, Nicolas Wenzel, Siegfried Zaccagnini, Gabriele Zambon, Francesco
Manoscritti
Scheda N: 32 - 11200
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2007-2008/587163
Luigi Andrea Berto The Muslims as Others in the Chronicles of Early Medieval Southern Italy Viator 45
(2014)
1-24
Abstract
Dopo la Penisola Iberica, l'Italia meridionale divenne obiettivo principale delle invasioni degli Arabi, che a partire dall'827 occuparono stabilmente la Sicilia fino all'arrivo dei Normanni (XI secolo). Ma se in Sicilia essi riuscirono a insediarsi in modo continuativo, non così valse per il resto dell'Italia meridionale. L'A. studia alcune cronache provenienti da tale area geografica e risalenti al IX-X secolo, per esaminare come fossero percepiti i musulmani dai popoli che ne subivano le incursioni, ma non da coloro che ne erano propriamente assoggettati - come i siciliani: viene a questo scopo instaurato un parallelo tra la percezione che gli stessi autori avevano del popolo musulmano, da un lato, e di quello bizantino, franco, longobardo, dall'altro. Le opere prese in considerazione,
Cronicae Sancti Benedicti Casinensis ,
Historia Langobardorum Beneventanorum ,
Gesta episcoporum Neapolitanorum ,
Chronicon Salernitanum ,
Cronaca di Ahimha'az (scritta da un ebreo), dipingono certamente gli Arabi come non cristiani, e quindi pagani, li definiscono
iniqui , descrivono generalmente le loro invasioni con i verbi
depopulare ,
laniare e ne sottolineano la
efferitas . Tuttavia, a ben vedere, queste descrizioni non si distanziano molto da quelle relative a invasioni di popoli cristiani, come, di volta in volta, i Franchi, i Longobardi e per finire i Bizantini: in alcuni casi, tali popolazioni sono dipinte con tinte ancora più fosche rispetto a quelle che caratterizzano i musulmani. Questi ultimi non sono infatti rappresentati come l'incarnazione del diavolo, come invece potrebbe apparire da altre fonti cristiane, ma percepiti semplicemente come una «alterità», e non come i nemici peggiori delle popolazioni del Sud Italia: in alcuni casi, si fa peraltro cenno alla possibilità di contatti tra i musulmani e gli abitanti delle zone invase, a dimostrare come essi non fossero percepiti come «mostri» tout court.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 6387
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-muslims-as-others-in-the-chronicles-of-early-/681522
*
Ada Campione Angeli nell'agiografia di area italomeridionale Aggelos - Angelus. From the Antiquity to the Middle Ages praef. Vito Sivo , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2015 =Micrologus 23
(2015)
307-32
Abstract
L'A. considera alcuni testi agiografici, specialmente di area campana, che dimostrano una significativa presenza dell'angelo, che assume vari ruoli: angelo custode, arcangelo Michele etc. L'angelo per eccellenza risulta essere l'arcangelo Michele e la sua agiografia gioca un ruolo chiave nella fondazione di santuari. Il punto di partenza nella disamina dei fatti inerenti il culto micaelico è il
Liber de apparitione sancti Michaelis in Gargano (BHL 5948); gli altri testi presi in considerazione sono: la
Passio di Castrese (BHL 1644-1645), i
Carmina di Paolino da Nola, la
Vita di Tammaro, la
Passio di Ippolisto (BHL 4054-4055), la
Passio di Vito (BHL 8711-8715), la
Passio di Canione (1541d), la
Passio di Restituta scritta da Pietro suddiacono (BHL 7190), il dossier agiografico relativo a Erasmo (BHL 2578-2586) e la
Vita di Patrizia (BHL 6483-6491). (Elisa Chiti)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Canio Afer Acheruntiae in Lucania cultus episcopus Castrensis Afer ep. Erasmus in Campania episcopus et martyr saec. III-IV Hypolistus presb. Atripaldae mart. Liber de apparitione sancti Michaelis in Monte Gargano Michael archangelus Patricia Constantinopolitana virgo, Neapoli culta Restituta virgo in Africa martyr, Neapoli culta m. 304 Tamarus in Apulia confessor Vitus, Modestus et Crescentia Romae martyres Gelasius II papa sedit 1118-1119 ,
Passio Hypolisti (Plurimorum et martirum passiones et confessorum negotia ... Ducentesimus iam septuagesimus septimus incarnationis domini nostri Iesus Christi annus evolvebatur... ) Gelasius II papa sedit 1118-1119 ,
Passio sancti Erasmi (Domino... Iohanni avunculo suo... Cum scriptum sit: Quasi peccatum ariolandi... Cum Numerianus Cari Narbonensis filius... ) Leo presbyter v. 1020-1056 ,
Vita sanctae Patriciae Constantinopolitanae Paulinus Nolanus, Fortleben ,
Carmina Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 ,
Passio sanctae Restitutae (Cum Romani imperii cesar Carus nomine moderaret habenas et persarum gentes victor exuperaret, in superbiae fascibus elatus... ) Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 ,
Vita sancti Canionis
Leggi articolo
Scheda N: 37 - 5461
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angeli-nell-agiografia-di-area-italomeridionale/689724