Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561 in CODEX
Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Archivio di Stato, Cerchi 744

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. II, 214, II', ff. numerati 14-228: la numerazione dei fogli, originale, inizia da 14 per la caduta di un fascicolo all'inizio, anch'esso, data la regolare struttura del codice, presumibilmente di 12 ff., e del bifolio esterno dell'attuale primo fascicolo, corrispondente ai ff. 13 e 24, infatti mancanti. I vari testi hanno numerazione romana originaria consecutiva (dal 2° al 52° per la caduta dei fogli iniziali) fino al f. 197r, dove subentra una seconda mano; fogli di guardi cartacei moderni; fascicoli 1 (10), 2-18 (12): caduto il bifolio esterno del primo fascicolo
Lingua copisti volgare italiano


Decorato: iniziali in rosso, più spesso solo ritoccate
Rubricato: solo i ff. 1r-197r

Legatura moderna in pergamena; taglio dipinto

Bibliografia Repertorio Cerchi, p. 130; Storia dei Papi (1942), p. 832; Kristeller Iter Italicum (1964), I p. 64; Branca Terzo elenco (1967), pp. 2, 4, 7; Moroni Marsili Lettere (1978), pp. 12, 25; Miglio Oratoria e politica (1979), p. 388; Branca Tradizione (1991), II pp. 36, 44, 62 (FA); Codici latini del Petrarca (1991), p. 176, nr. 148; Giambonini Lettere (1991), p. 15 (Ce); Contini Petrarca Canzoniere (1992); Chiecchi Boccaccio Consolatoria (1994), p. 655 (FA*); Repertorium Brunianum I (1997), p. 36, nr. 430; Berti Cicerone Pro Marcello (2010), pp. 63-64 in part. (con bibl. aggiuntiva)

numero d'ordine: II

numero d'ordine: XXV

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-archivio-di-stato-cerchi-744/222141

Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 1

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI seconda metà data stimata; sec. XI ex.-XII in.
Leggermente successivi i due fascicoli finali (ff. 156-169)
membr.
pergamena dal formato irregolare
ff. III, 169, III', numerazione recente a matita nell'angolo inferiore esterno, a integrazione e in sostituzione di una moderna a inchiostro nell'angolo superiore, coincidente fino a f. 121 e saltuaria a causa della rifilatura; guardie cart. coeve alla legatura, num.; fascicoli 1-14 (8), 15 (9), 16 (10), 17-19 (8), 20 (6), 21 (8): il fasc. 15 (ff. 113-121) è un originario quaterno con l'inserzione di un foglio (f. 115) funzionale alla copia; il fasc. 16 (ff. 122-131) è residuo di un'unità maggiore decurtata, probabilmente un quaterno come gli altri, con lacuna fra gli attuali f. 127 e f. 131 (vd. infra): reintegrato in epoca moderna dei primi quattro ff. (ff. 122-125), bianchi, presenta errata consecuzione degli originali superstiti (ff. 126-131); il fasc. 19 (ff. 156-161) presenta un taglio del quinto foglio sostituito con un foglio singolo (attuale f. 160) in corso d'opera ma si registra discordanza nella successione carne/pelo
Dimensioni: 387 × 270 (f. 13r), 390 × 270 (f. 159r); specchio di scrittura: 27 [298] 62 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 13r), 17 [308] 65 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 159r); rr. 40/ll. 40, rigatura a secco
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : minuscola carolina


Decorato: la decorazione, pur se di tipologia genericamente inseribile nella produzione toscana, è stata avvicinata alla zona pistoiese (vd. Chiodo in bibl.)
Iniziali decorate: iniziali a penna ornate a racemi, di vario modulo, ad apertura delle partizioni testuali ai ff. 1ra, 4vb, 23va, 38va, 54va, 59rb, 65rb, 70ra, 75rb, 78va, 85va, 91rb, 95vb, 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb, 129va, 143va, con coloritura non originale quelle ai ff. 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb; iniziali semplici nere e arancioni, alternate
Rubricato: rubriche in arancione; incipit dei testi in capitale mista con tocchi in arancione

Legatura ottocentesca in tela color vinaccia su cartone, dorso e punte esterne in cuoio

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM
Storia del manoscritto Nel margine superiore di f. 1r (sec. XIV): Brunicardus solo nomine Wormatiensis episcopusn° 238.
Nell'inventario tardo-quattrocentesco della biblioteca di Santa Croce il cod. compare In sexto bancho ex parte claustri (vd. Mazzi, Inventario, p. 129: «468. Brocardus, De constitutionibus summorum pontificum»).
Sulla controguardia anteriore, recuperato dalla vecchia legatura, il cartellino cart. a stampa apposto al passaggio del ms. dal Convento di Santa Croce alla Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1766, con la segnatura attuale aggiunta a penna.
Sul dorso, in alto, il titolo impresso in oro e, in basso, ugualmente impressa in oro, la segnatura: Plut. VII sin. cod. 1 e 54; nel secondo riquadro di piede, cartellino moderno con la segnatura attuale a penna, solo parzialmente restituibile
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 61-65; Mazzi, Inventario (1897), p. 129 nr. 468; Berg Studies (1968), pp. 62, 276 nr. 86; Fransen Décret de Burchard (1969), p. 113 nr. 6; Fransen Burchard de Worms (1970), pp. 446, 447; Mordek Burchard von Worms (1971), p. 646; Fransen Collections canoniques (1973), p. 32; Reynolds Isidorian Epistula (1979), pp. 270 nota 78, 291; Nuvolone Sermo pastoralis (1985), p. 492 nr. 42; Kéry Canonical Collections (1999), p. 147; Reynolds Penitentials (2006), pp. 65-84; Chiodo Ad usum (2016), pp. 29, 248 cat. XVIII e tav.; Stoppacci Clavis Gerbertiana (2016), p. 117; Bibliotheca Gregorii Magni, II (2018), p. 152 nr. 2481; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 173 note 34 e 42

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

XII. f. 164vb Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561, Epistolae
text. inc. Pelagius papa Opilioni defensori. Sicut experientiae tuae suggestione didicimus ut si fieri possit Maurus presbiter in monasterio vel xenodochio
text. expl. redempti fermento infecti remansisse dicuntur, per scismaticos aliquid quod ad sacrum ministerium pertinet attemptetur
Note   P.M. Gassò, C.M. Battle (ed.), Pelagii I Papae: epistulae quae supersunt (556-561), Monserrat 1956, pp. 116-117.

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-7-sin-/230513

Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1464, settembre 10
: vd. colophon a f. 157ra.
membr. e cart.
membr. i bifogli esterni ed interni dei fascc. 6-10;
ff. II, 158, II', cartulazione recente: il foglio tra 69 e 70 è stato computato come 69bis; guardie cartacee; fascicoli 1-3 (10), 4 (7), 5 (9), 6-14 (12), 15 (4): il fasc. 4 ha perso l'ultimo foglio; il fasc. 5 ha perso il primo foglio; il fasc. 15 gli ultimi due;
Dimensioni: 249 x 165; specchio di scrittura: 24 [179] 46 x 19 [53 (12) 52] 29; rr. 48/ll. 47.
Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 39v e 61v; iniziali filigranate ai ff. 38r-64r;
Rubricato

Legatura moderna.
Stato di conservazione
Perdita di colore.

Sottoscritto / Colophon
A f. 157r: Explicit liber de vitis sanctorum patrum transscriptus per Nicolaum de Dovaria ad laudem summi Dei et gloriose Virginis matris et seraphici Francisci minoris ordinis die decimo septembris 1464 circa horam nonam.
Nomi Nicolaus de Dovaria frater OFM, copista (a. 1464); Silva Ercole conte, possessore (sec. XIX.1); Horne Herbert Percy architetto, possessore (a. 1908-1916)
Precedenti segnature D.2.17, Firenze, Museo Horne (post 1916)
Storia del manoscritto Il manoscritto faceva parte della biblioteca della famiglia Silva, ospitata presso la Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo, probabilmente acquistato dal conte Ercole Silva, come si evince dal suo ex libris sulla controguardia anteriore. L'intera collezione di libri fu battuta all'asta a Parigi nel 1869.
Il manoscritto non è identificabile nell'inventario ottocentesco ordinato per autore (Catalogo de' libri della Biblioteca Silva in Cinisello a cura di R.Cassanelli, G.Guerci, C.Nenci [Rist. anast.], Cinisello Balsamo [1996]).
Sulla controguardia anteriore ex libris di Horne; a f. II'r la data di acquisto con il prezzo in codice: 25.2.08 cf z.
A f. 157ra, dopo il colophon, a dorso di penna è stata vergata e successivamente in parte depennata, la nota: [Frater ...] a Brixa ordinis Minorum studendi causa accepi hunc librum decimo quinto calendas novembris 1640 [unde accepi] in eodem loc[o] hanc [...].
Bibliografia Kristeller Iter Italicum, V p. 614b; PL (1844); PG (1857); BHL (1898), I, II; ILWVV (1979); BHL Suppl. (1986); Gallori Mss. medievali Horne (2007), pp. 239, 243, 247, 250.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

X. ff. 73ra-90va Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561, Patrum vitae
text. (De patientia) inc. Dicebant fratres de abbate Gelasio quod habuerit codicem in membranis valentem solidos
Rubrica diplomatica Dicta vel facta sanctorum patrum cenobitarum seu heremitarum
Note L'opera, quando non anonima, ha attribuzioni varie ed incerte; è divisa in 7 trattati: De patientia; de caritate; de humilitate; de optima conversatione; de quiete; de compunctione; de continentia; cfr. Bloomfield nr. 1580 e PL 73, p. 969

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 157r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 39v
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 61r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-museo-horne-biblioteca-n-4-3-(inv-2780)/204870

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy