Cesare Alzati «Pro sancta fide, pro dogma patrum». La tradizione dogmatica delle Chiese italiane di fronte alla questione dei Tre Capitoli. Caratteri dottrinali e implicazioni ecclesiologiche dello scisma Cesare Alzati Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo praef. Cinzio Violante, Milano, Nuove Edizioni Duomo 1993 (Archivio ambrosiano 65) pp. XVI-377, 97-130Abstract
Studio già pubblicato in Como e Aquileia. Per una storia della Società Comasca (612-1751). Atti del Convegno (Como, 15-17 ottobre 1987) Como 1991 pp. 49-82; per gli atti cfr. MEL XVII 9591. La resistenza tricapitolina non può essere interpretata come il frutto di un preciso calcolo politico della corte longobarda, ma riflette piuttosto la volontà di mantenersi fedeli all'ortodossia cattolica e ad una prassi tradizionale nell'ecumene cristiana per quanto riguarda le modalità di ricomposizione dei conflitti fra chiese: il rifiuto di papa Pelagio di accogliere la richiesta di convocare un sinodo per recuperare l'unità ecclesiale evidenzia «lo scontro fra due concezioni della comunione ecclesiale», riconducibili rispettivamente alla teoria «petrina» e a quella sinodale-canonica RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 18 - 4206 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pro-sancta-fide-pro-dogma-patrum-la-tradizione-do/304072 |
|
Claudio Azzara Papa Pelagio I (556-561) e le «Venetiae» Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca cur. Sergio Perini, Rovigo, Minelliana 2003 pp. XVII-607, 45-52Abstract
Le lettere indirizzate dal papa a vari interlocutori dell'antica provincia romana della Venetia et Histria insistono sul tema dell'adesione della chiesa locale allo scisma dei Tre Capitoli RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 26 - 3643 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-papa-pelagio-i-(556-561)-e-le-venetiae/473857 |
|
Claudio Azzara «Pater vester, clementissimus imperator». Le relazioni tra i Franchi e Bisanzio nella prospettiva del papato del VI secolo SM 36
(1995)
303-20 Abstract
Studio dei rapporti intercorsi tra Franchi e potere imperiale partendo dal carteggio tra papa Pelagio I e il re Childeberto, testimonianza di un legame politico ed ideologico che si confermerà all'epoca dell'invasione longobarda. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 18 - 6704 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pater-vester-clementissimus-imperator-le-relazion/306337 |
|
Florian Battistella Pelagius I. und der Primat Roms. Ein Beitrag zum Drei-Kapitel-Streit und zur Papstgeschichte des 6. Jahrhunderts Hamburg, Kovac 2017 pp. 228 (Mainzer althistorische Studien 7) Recensioni e segnalazioni Gnomon 90
(2018)
35 [Bibl.Beilage] Argomenti e indici Scheda N: 40 - 3389 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pelagius-i-und-der-primat-roms-ein-beitrag-zum-dr/734872 |