*
Ferdinando Angelino La personalità di Guitmondo attraverso le testimonianze storiche e analisi del suo trattato Guitmondo di Aversa, la cultura europea e la riforma gregoriana nel Mezzogiorno cur. Luciano Orabona , Napoli, Edizioni scientifiche italiane 2000 (Chiese del Mezzogiorno. Fonti e studi 13-15) pp. 194, 278, 198, III 65-80
Abstract
Il saggio offre un quadro sulla personalità, l'attività, la professione e la cultura di Guitmondo. La ricostruzione compiuta in questo studio si fonda su una serie di testimonianze, tra le quali l'
Historia ecclesiastica di Orderico Vitale, contemporaneo di Guitmondo, la
S. Gregorii VII Vita di Paolo di Bernriend, le lettere di Ivo di Chartres e Anselmo d'Aosta, il
Chronicon di Ugo di Flavigny e naturalmente attraverso l'analisi del trattato
De corporis et sanguinis Christi veritate . (Marzia Taddei)
Riduci
Argomenti e indici Guitmundus Aversanus episcopus v. 1077, m. 1094/1095 ,
De corporis et sanguinis Christi veritate in eucharistia Gregorius VII papa n. 1025/1030, m. 25-5-1085 Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Epistolae Hugo Flaviniacensis abbas n. 1065, m. 1114 ca. ,
Chronicon Virdunense (Anno a mundi conditione 5198, ab Urbe autem condita 752, a. 2. cicli decennovenalis, indictione quarta, concurrente 5, epacta 11, feria 1, luna 13, Iesus Christus filius Dei in Bethleem Iudae nascitur, anno Cesaris Augusti 42 et Hero Ivo Carnotensis episcopus v. 1091, m. 1116 ,
Epistolae Ordericus Vitalis n. 16-2-1075, m. 1142/1143 ,
Historia ecclesiastica Paulus Bernriedensis fl. 1102-1126, m. post 1146 ,
Vita Gregorii papae VII [a. 1128] Scheda N: 24 - 1708
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-personalità-di-guitmondo-attraverso-le-testimo/434097
*
Glauco Maria Cantarella Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa (1073-1085) Roma-Bari, Laterza 2005 pp. VIII-354 (Storia e società)
Abstract
L'A. si propone di delineare la vicenda di Gregorio VII come personaggio storico, ripercorrendo gli eventi che caratterizzarono il periodo del suo pontificato (1073-1085) e il contesto storico-culturale all'interno del quale il papa si trovò ad agire. L'analisi è condotta sulla base di fonti storiche e letterarie, dalle
Epistolae di Gregorio stesso, alle opere di Bonizone di Sutri (
Liber ad amicum ), Lamperto di Hersfeld (
Annales ), Sigeberto di Gembloux (
Chronographia ), Ugo di Flavigny (
Chronicon ) e Paolo di Benried (
Vita Gregorii P.P. VII ). A conclusione una scheda biografica del pontefice (pp. 329-30), una nota bibliografica, le abbreviazioni utilizzate (pp. 331-5) e due appendici: «Il testo latino del
Dictatus Pape » (pp. 339-40); «Il testo latino delle
Auctoritates apostolice sedis ». Il vol. è corredato inoltre da un indice dei nomi. (Francesca Sara D'Imperio)
Riduci
Argomenti e indici Gregorius VII papa n. 1025/1030, m. 25-5-1085 Propriae auctoritates apostolicae sedis (Hae sunt propriae auctoritates apostolice sedis... He sunt proprie auctoritates apostolice sedis... ) Bonizo Sutrinus episcopus n. 1045 ca., m. 1090/1095 ,
Liber ad amicum Gregorius VII papa n. 1025/1030, m. 25-5-1085 ,
Dictatus papae Hugo Flaviniacensis abbas n. 1065, m. 1114 ca. ,
Chronicon Virdunense (Anno a mundi conditione 5198, ab Urbe autem condita 752, a. 2. cicli decennovenalis, indictione quarta, concurrente 5, epacta 11, feria 1, luna 13, Iesus Christus filius Dei in Bethleem Iudae nascitur, anno Cesaris Augusti 42 et Hero Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Paulus Bernriedensis fl. 1102-1126, m. post 1146 ,
Vita Gregorii papae VII [a. 1128] Sigebertus Gemblacensis monachus n. 1030 ca., m. 5-10-1112 ,
Chronica Scheda N: 27 - 1892
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-sole-e-la-luna-la-rivoluzione-di-gregorio-vii-/503735
Nicolangelo D'Acunto Il prefetto urbano Cencio di Giovanni Tignoso nelle fonti del suo tempo BISIME 95
(1989)
1-44
Abstract
Considerando i modi in cui l'esperienza storica di Cencio, laico «anomalo», si riflette nelle interpretazioni degli scrittori, l'A. coglie indicazioni sul ruolo attribuito ai laici nella Chiesa e nella società. Si prendono in esame gli atteggiamenti di Pier Damiani (che indirizza tre lettere a Cencio), Bertoldo di Reichenau (che riferisce pure sui rapporti di Cencio con Gregorio VII), Paolo di Bernried, Bonizone di Sutri, Bernoldo di Costanza. Concetti-guida dell'analisi sono i tre
ordines della società altomedievale e la
militia Christi .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 7001
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-prefetto-urbano-cencio-di-giovanni-tignoso-nel/54255