Responsabile descrizione interna CODEXBibbiena (Arezzo), Archivio storico comunale, s.n. (1)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XII. 2 data stimata membr.Luogo di copia Francia (sec. XII. 2) ff. 109, numerazione recente a matita: il f. 109 è stato computato come f. 108a ; fascicoli 1-13 (8), 14 (5): il fasc. 14, originariamente un ternione, ha l'ultimo foglio applicato al piatto posteriore Dimensioni: 215 x 153; specchio di scrittura: 20 [140] 55 x 18 [45 (10) 45] 35; rr. 29/ll. 29Scritture e mani : minuscola carolina Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale con limitata racematura a penna, ad inchiostro rosso, a f. 1r; importante iniziale con girari a pennello su fondo oro a f. 17r; iniziali semplici rubricate con brevi interventi di filigranatura ad inchiostro blu Rubricato: iniziali con limitatati motivi decorativiLegatura antica gravemente danneggiataEnte possessore Bibbiena (Arezzo), San Lorenzo, convento OFMObs (sec. XVI - XIX)Storia del manoscritto Nel codice si distinguono due mani: una ai ff. 1-15 e l'altra ai ff. 17-108a ma l'impaginazione rimane costante anche se si notano l'iniziale decorata a f. 17r e le segnature ai fascc. 3-12, possibili indizi di una nascita autonoma fra le due sezioni. A f. 1r la nota di possesso: Hic liber pertinet ad bibliotecam loci Sancti Laurentii de Bibiena [...] quarto in latere dextro numero quarto ; seguono alcune parole erase. A f. 108a note due cartulazione seicentesche: la prima è cassata, la seconda è la seguente: C. 108 quaterni 13 . Sulla controguardia è stato applicato un cartellino cartaceo con l'indicazione del contenuto, di mano ottocentesca.
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-15rb Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , De sacramentis christianae fidei prol. inc. Quisquis ad divinarum Scripturarum lectionem erudiendus accedit text. inc. Materia divinarum scripturarum omnium sunt opera restaurationis text. expl. lapsus sit postremo autem qualiter sit reparatus Rubrica diplomatica Incipit liber ugonis de sacramentisNote si tratta di un excerptum (il testo è visibilmente interrotto): liber I pars I, fino a cap. XXX: Quattuor esse per que sermo subsequens decurrit ; PL 176, 183-204 Segue il foglio 16 bianco numero d'ordine: II
II. ff. 17ra-108vb Otto Lucensis episcopus sedit 1138-1146 , Summa Sententiarum (?) prol. inc. De fide et spe qu(ae) in nobis est omniposcenti rationem reddere text. inc. Fides est, ut ait Apostolus, substantia rerum sperandarum a(rgumentum) non a(pparentium) Note Stegmueller, Comm. sent ., n. 837; il testo è interrotto.
Risorse esterne collegate Bibbiena (Arezzo), Biblioteca Comunale s.n. (1), f. 108v Bibbiena (Arezzo), Biblioteca Comunale s.n. (1), f. 15r Bibbiena (Arezzo), Biblioteca Comunale s.n. (1), f. 17r Bibbiena (Arezzo), Biblioteca Comunale s.n. (1), f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/bibbiena-(arezzo)-archivio-storico-comunale-s-n-(1/220103
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Archivio Capitolare, C.120
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. I, 174, V'Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XIII secondo quarto)Storia del manoscritto Il codice (insieme con i mss. Pistoia, AC C.119 e C.121) è probabilmente attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dal più antico inventario (strato del sec. XIII secondo quarto: Sequentiaria III ); con ogni probabilità è identificabile anche nell'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 11: Unum antifanale ad canendum missas quod incipit Ad te Domine levavi animam meam et finit Ad dominum dum tribularer clamavi ).Bibliografia Chiti Pistoia (1900), p. 67; De Solesmes Graduel romain (1957), p. 115; Grégoire Repertorium I (1968), p. 557; Huglo Graduel palimpseste (1974), pp. 11, 13, 16, 29; Marcusson Tropes de l'alleluia (1976), p. 13 et passim; Iversen Tropes de l'Agnus Dei (1980), p. 23 et passim; Bjoerkvall Cycle de Pâques (1982), p. 40 et passim; Bjoerkvall: Deux tropaires (1986), p. 120; Schlager Alleluia (1987), p. 899; Iversen Tropes du Sanctus (1990), p. 56 et passim; Savino, Libreria della cattedrale (1998), p. 429 nr. 11; Mss. med. PT (1998), p. 48 scheda nr. 58, tav. LXX; Planchart Martinmas (2004); Locanto Tradizione dei tropi (2006); Labriola San Zeno (2011), pp. 62, 91 n. 10; Manganelli Manoscritti musicali (2011), pp. 218 (fig.), 219-220, 222; Manganelli Glossario (2011), p. 428 e fig.; Zamponi Scriptorium (2015), pp. 19 n. 54, 28
U.C. I (ff. 1-158) sec. XII primo quarto data stimata membr. ff. 158, numerazione antica in cifre romane sul verso dei fogli da 1 a 160 (ff. 2-158) Dimensioni: 288 x 192; specchio di scrittura: 23 [215] 50 x 10/6 [118] 8/50; rr. 54/ll. 12 (f. 13, testo) Decorato Iniziali semplici Rubricato: notazione dell'Italia centrale a 4 ll. a secco. Notazione musicaleEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XIII secondo quarto)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-158r Graduale Note Proprium de Tempore (Dominica I Adventus - Dominica VIII post Pentecosten ), Proprium Sanctorum (s. Andreas - s. Clemens ), Proprium de Tempore (Dominica I post Pentecosten - Dominica XXIII post Pentecosten ), Missae votivae, Canti Questo ms. e il contiguo C.119 è preso in esame, per il territorio italiano, da Planchart per l'evoluzione e trasmissione della messa di S. Martino e da Locanto (vd. bibl.).
U.C. II (ff. 159-174) sec. XI ex. - XII in. data stimata membr. ff. 16 Dimensioni: 288 x 192; specchio di scrittura: 23 [220] 45 x 20/6 [102] 6/58; rr. 56/ll. 13 (testo) Decorato Iniziali semplici Rubricato Notazione musicale: notazione dell'Italia centrale a 4 ll. a seccoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XII secondo quarto)
numero d'ordine: II
II. ff. 159r-174v Graduale Note Si succedono sezioni frammentarie lacunose e non consecutive del graduale (Proprio del Tempo: ff. 159-166 tempo del Natale, ff. 167-172 Domenica della Santa Trinità, Resurrezione di Gesù Cristo).
Risorse esterne collegate Archivio Capitolare di Pistoia Pistoia, AC C.120, sez. I, f. 116v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-120/198121
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Archivio Capitolare, C.121
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. II, 89, III'Legatura originaria del sec. XII (attualmente in restauro), eccetto il dorso rinforzato nel sec. XVIIIEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XII secondo quarto)Storia del manoscritto Il ms. (insieme con i mss. C.119 e C.120) è probabilmente attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dal più antico inventario (strato del sec. XIII secondo quarto: Sequentiaria III ). Il ms. Sevilla, Libr. De Zayes 2 (collezione privata), presenta due fascicoli provenienti dalla prima sezione di questo ms., che continuano il testo mutilo di f. 81v.Bibliografia Chiti Pistoia (1900), p. 67; Bannister Sequentiae ineditae (1902), p. 27 et passim; Husmann Tropen (1964), pp. 180-181; Huglo Graduel palimpseste (1974), p. 29; Huglo Corpus troporum (1975), p. 108; Jonsson Cycle de Noël (1975), p. 49 et passim, tav. XXX; Bjoerkvall Cycle de Pâques (1982), p. 40 et passim; Brunner Catalogo delle sequenze (1985), p. 205 et passim; Bjoerkvall: Deux tropaires (1986), p. 423; Planchart Trope Repertories (1988), p. 246; Kartsovnik Neumatic Fragments (1989), p. 396; Iversen Tropes du Sanctus (1990), pp. 56, 348-349 et passim; Mss. med. PT (1998), pp. 48-49 scheda nr. 59, tav. LXXI; Locanto Tradizione dei tropi (2006); Labriola San Zeno (2011), pp. 62, 64, 91 n. 10; Manganelli Manoscritti musicali (2011), pp. 219-220; Zamponi Scriptorium (2015), pp. 11, 19 n. 54, 28
U.C. I (ff. 2-81) sec. XII med. data stimata ff. 81 Dimensioni: 262 x 178; specchio di scrittura: 22 [188] 52 x 17/6 [98] 6/51; rr. 45/ll. 11 (testo) Decorato Iniziali semplici RubricatoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post XII secondo quarto)Storia del manoscritto Il ms. Sevilla, Libr. De Zayes 2 (collezione privata), presenta due fascicoli provenienti da questa sezione, che continuano il testo mutilo di f. 81v.
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-81v Troparius-sequentiarium inno 1 inc. Gregorius praesul meritis et nomine dignus unde genus ducit inno 2 inc. Sanctissimus namque Gregorius cum preces Note Il testo, mutilo, forma un insieme tematicamente omogeneo con i mss. C.119 e C.120, precisamente indagato da Locanto (vd. bibl). Si segnala la presenza di due inni gregoriani (Chevalier 27465 e 40800).
U.C. II (ff. 82-89) sec. XI ex.-XII in. data stimata membr. ff. 8, al verso dei fogli sul margine esterno, numerazione antica in cifre romane da 17 a 24 Dimensioni: 262 x 178; specchio di scrittura: 17 [216] 29 x 20/7 [101] 6/44; rr. 52/ll. 13 (testo) Decorato Iniziali semplici Rubricato Notazione musicale: notazione dell'Italia centrale a 4 ll. a seccoStato di conservazione Il margine esterno dei fogli è gravemente danneggiato da umiditàEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1226)
numero d'ordine: II
II. ff. 82r-89v Graduale Note Il graduale, frammento acefalo e mutilo, è costituito da Proprium de Tempore (S. Stephanus Protomartyr - Epiphania Domini ).
Risorse esterne collegate Pistoia, AC C.121, f. 23r Pistoia, AC C.121, f. 85v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-121/198524
Responsabile descrizione interna CODEXVolterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LVII.8.4 (inv. 6365)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV.1 data stimata membr. ff. 145, numerazione meccanica sul marg. superiore esterno; fascicoli 1-2 (8), 3 (10), 4-10 (8), 11 (7), 12-18 (8): manca l'ultimo foglio del fasc. 11, senza perdita di testo Dimensioni: 434 x 276; specchio di scrittura: 32 [293] 109 x 35 [78 (15) 81] 67; rr. 54/ll. 53 Presenza di note Annotazioni in margine Decorato Iniziali filigranate: iniziali filigranate con oro ai ff. 1ra, 27ra, 64ra, 65ra, 85ra, 87ra, 90ra, 95vb, 104ra; presenti spazi riservati Rubricato: scritture distintive; rubricheLegatura moderna (assi di legno coperte da carta blu-viola, dorso in pelle)Stato di conservazione Il f. 131 è tagliato in dueBibliografia Mazzatinti Inventari (1892), II p. 193 nr. 103; Funaioli Index Guarnacciana (1910), pp. 131-132; Pomaro Volterra (1982), pp. 225-227; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 292
Risorse esterne collegate Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 104r Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 18r Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 1r Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 27r Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 38v Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 65r Volterra, BGuar LVII.8.4 (inv. 6365), f. 85r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-lvii/220576