Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Origenes Alexandrinus pseudo in CODEX
Origenes Alexandrinus pseudo
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

La Verna (Arezzo), Biblioteca del Convento della Verna, 21

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII ex. data stimata
membr.
ff. II, 304, III', numerazione recente per decine che in fine numera da 296 a 304, omettendo un foglio tra 303 e 304, ma calcolando anche un foglio finale di guardia antico, solidale con la controguardia posteriore; i ff. I-II e II'-III' sono cart. moderni di restauro; il f. I' è membr. antico ed è solidale con la controguardia; fascicoli 1-11 (12), 12 (10), 13-25 (12), 26 (6): richiami centrati e incorniciati; il fasc. 26, in origine un quaterno, ha gli ultimi due fogli tagliati
Dimensioni: 166 x 116; specchio di scrittura: 15 [120] 31 x 13 [40 (8) 38] 17; rr. 41/ll. 40 (ff. 1ra-9rb); rr. 31/ll. 30 (ff. 9vb-302vb; var.)

Scritture e mani : littera textualis


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura antica con intervento moderno, che ha ricoperto di pergamena le assi e incollato ai piatti le guardie antiche, perdendo, per la guardia anteriore, almeno una annotazione antica, percepibile oggi grazie ad un parziale distacco

Ente possessore La Verna (Arezzo), La Verna, convento OFM (post 1432)
Storia del manoscritto Note di possesso su rasura, sulla controguardia anteriore, non ricostruibili a causa del restauro. Su cartellini cart. sul dorso e sul contropiatto anteriore precedente segnatura: 22.D.2. Il manoscritto compare negli inventari del 1432 e 1461 (cfr. Mencherini, Codice diplomatico, in bibl.).
Bibliografia Mencherini, Codice diplomatico (1924), pp. 615 nr. 402 e n. (6), 654 nr. 125 e n. (1); Lensi La Verna (1930), p. 398; Kaeppeli (1975), II p. 363 nr. 2156; ICL (1977); Inventario Verna (1990), p. 21; Libros habere (1999), pp. 95-96

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

II. ff. 296vb-301vb Origenes Alexandrinus pseudo, Homilia de Maria Magdalena
text. inc. In illo tempore Maria stabat (Gv 20, 11). In presenti sollempnitate locuturus auribus
Attribuzioni in rubrica Origenes Alexandrinus
Note Ai ff. 301v-304v, una mano grosso modo coeva aggiunge annotazioni, ricette di farmacopea, un testo devozionale (inc.: Iudicii signum tellus sudore madescit; cfr. Schaller, Initia carminum, nr. 8495 [vd. sigla ICL in bibl.] ). Una mano moderna inserisce l'inizio di una composizione in volgare (inc.: Tucto mi svenni quando mi sent ferir d'un dardo ch'amor mi lanciò).

Risorse esterne collegate
La Verna (Arezzo), Santuario della Verna 21, f. 1r
La Verna (Arezzo), Santuario della Verna 21, f. 296v
La Verna (Arezzo), Santuario della Verna 21, f. 301v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/la-verna-(arezzo)-biblioteca-del-convento-della-ve/219734

Responsabile descrizione interna CODEX

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 41

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1459 gennaio 25 - luglio 1
vd. colophon
cart.
in quarto
Luogo di copia Prato (a. 1459)
ff. III, 192, III', due numerazioni moderne coincidenti, sul margine inferiore esterno, una ad inchiostro ed una meccanica; bianchi i ff. 189v-192v; guardie moderne di restauro; fascicoli 1-18 (10), 19 (12): richiami verticali nel margine interno; in fase di restauro i fasc. 8-11 sono stati rilegati scorrettamente; dopo il fasc. 7 la loro giusta successione (indicata anche dalle annotazioni di Ugo Nomi, alla fine di ciascuno di essi) sarebbe: fasc. 9 (ff. 81-90), 8 (ff. 71-80), 11 (ff. 101-110), 10 (ff. 91-100)
Dimensioni: 264 x 206; specchio di scrittura: 20 [168] 76 x 26 [125] 55 (f. 20r); rr. 2/ll. 41 (f. 20r), rigatura a colore; a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica; : littera antiqua

Presenza di note / correzioni
Presenti marginalia ed annotazioni del Nerucci lungo tutto il codice


Decorato
Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata in oro a bianchi girari con fregio; presenti spazi riservati
Rubricato

Legatura recente di restauro
Stato di conservazione Il margine superiore di molte carte presenta gravi danni da umidità e forti segni di rifilatura, con perdita di testo

Sottoscritto / Colophon
Bartolomeo Nerucci si sottoscrive in diversi punti del codice: Ierominianum (sic) notabile opus excellentissimi doctoris domini Iohannis Andree explicit felicissime per me Bartolomeum Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano minimum grammatice professorem illam Prati publice tertio edocentem sub annis Domini MccccLviii° et die xxv Ianuarii, de quo laus Domino, pax vivis, requies defunctis. Amen. Deo Gratias (f. 96v; datazione in stile fiorentino); Explicit felicissime per me Bartolomeum Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano, Prati grammatice professorem tertia vice, sub anni domini 1459, autem primo Iulii (f. 189r); un'ulteriore sottoscrizione è probabilmente anche quella che si legge a f. 177r: Sunt tibi summe Deus laudum preconia digna / postquam Ieronimi scripsi monimenta benigna.
Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista in parte (a. 1459)
Storia del manoscritto Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, poi passati all'Archivio del Comune e quindi alla sede attuale; dovrebbe corrispondere all'item (e precedente segnatura) L.14 dell'inventario dei libri dell'Archivio comunale compilato dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario, p. 58), anche se sul dorso del volume non c'è più traccia del tassello in pelle col titolo Nerucci Miscellanae (sic), con cui era registrato nell'inventario, ancora presente all'epoca in cui lo descrisse il Garosi.
Bibliografia Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 174-176; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 209; Gijsel-Beyers Nativitate Mariae (1997), I pp. 178, 491

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 41, f. 131r
San Gimignano, BC 41, f. 141r
San Gimignano, BC 41, f. 166r
San Gimignano, BC 41, f. 177v
San Gimignano, BC 41, f. 189r
San Gimignano, BC 41, f. 1r
San Gimignano, BC 41, f. 96v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218426

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.V.7

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.1 data stimata
cart.
Filigranato
in folio
ff. III, 83, numerazione moderna estesa ai ff. I-III; fascicoli 1-8 (10), 9 (3): presenti richiami orizzontali; il fasc. 9 si presenta come unione di tre fogli incollati tra loro e all'asse, della solita filigrana (scala), probabilmente residuo di un'unità fascicolare finale
Dimensioni: 283 x 214 (f. 14r); specchio di scrittura: 30 [180] 73 x 27 [137] 50; rr. 2/ll. 41, rigatura a colore: limitata al quadro di giustificazione

Scritture e mani : littera antiqua

Lingua copisti volgare italiano

Presenza di note
Note marginali del sec. XVI ai ff. 49v e 50v


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura antica in assi, dorso in pelle

Nomi Silo di Giovanni Benincasa, possessore (ca. 1561); Honorius de oppido Sanctae Crucis frater, possessore (sec. XVI); Domenico di Niccolò di ser Tommaso Micheli, possessore (sec. XVI)
Storia del manoscritto A f. I'v: Io Silo di G[i]ovani Beniencasa ho comincato questo libro questo dì 8 di agosto en 1561; a f. 4r al margine superiore, Hic liber est fratris Honorii de oppido Sanctae Crucis Vallis Arni Inferioris (sec. XVI); una nota precedente è scritta ancora più vicino al margine superiore ed è parzialmente visibile conventus [...] senensis, 1576. A f. 85v: Domenicho di Nicholò di misere Tomasso Michaeli (sec. XVI). A f. 4r annotazione in rosso di Luigi De Angelis: Ad bibliothecam civ. Senarum transfertur die 18 ianuarii, Aloysio De Angelis biblioth. 1811.
Sul dorso due segnature precedenti R.4.9 e la seconda, parzialmente visibile, G.V.7.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.V.7, f. 4r
Siena, BCI I.V.7, f. 80r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-v-7/217408

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VI.7

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV primo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. I, 110, I', numerazione moderna in cifre arabe che inizia dal secondo foglio del primo fascicolo e prosegue fino a 107; fogli di guardia cart. moderni; fascicoli 1-11 (10)
Dimensioni: 282 x 210; specchio di scrittura: 22 [191] 69 x 25 [65 (15) 65] 40; rr. 40/ll. 39 (f. 17r), rigatura a colore
Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Vignette; Iniziali decorate; pagina illustrata: a f. 3r pagina illustrata, iniziale e cornice a motivi vegetali su fondo blu, con interventi in oro, tra le volute sono inseriti l'angelo Gabriele (a sinistra) annunciante alla Vergine Maria (a destra), un volto femminile velato (Santa Cecilia) e qualche elemento animale; un tralcio fiorito si sviluppa lungo il margine inferiore e risale lungo l'intercolumnio; apre la colonna A una vignetta di altezza pari a 13 righe di scrittura che raffigura la maestà in trono con bambino, davanti alla quale è inginocchiata Santa Cecilia; iniziali semplici o a corpo fesso, rosse e blu alternate, filigranate di colore inverso
Rubricato: maiuscole toccate di giallo nel testo; titoli ed explicit a f. 106vb e tavola dei capitoli rubricati; ff. 1ra-2vb segni paragrafali blu; tocchi di giallo incorniciano i richiami

Legatura moderna in pergamena floscia su cartone (sec. XVIII)
Stato di conservazione Interventi di restauro, probabilmente antico, hanno rinforzato i margini di f. 3, sul verso, e i margini superiore e inferiore di f. 6, sul recto, con strisce di pergamena di recupero che è stata erasa; altri fogli presentano analoghi interventi di rinforzo, moderni, con strisce cartacee

Nomi Colombini Giulio Cesare, possessore (sec. XVI. 2)
Precedenti segnature R.III.21, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)
Storia del manoscritto A f. I'v, di mano del sec. XVI, si legge la nota di possesso: Di Giuliocesar Colombini (famiglia senese per cui si veda Indice Biografico degli Italiani).
Il codice è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 196-7 con precedente segnatura R.III.21 (cfr. in bibl. Tanganelli).
Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Petrocchi Meditationes (1957); IBI (1993); DBI (2000), 55; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 250

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.7, f. 106v
Siena, BCI I.VI.7, ff. 100v-101r
Siena, BCI I.VI.7, ff. 2v-3r
Siena, BCI I.VI.7, ff. 98v-99r
Siena, BCI I.VI.7, ff. 99v-100r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-7/217480

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy