Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2007-2008 ALMA 66
(2008)
251-319 Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2007-2008 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Agrigento (26-27 ottobre 2007): «Medioevo oggi tra testimonianze e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto». Convegno di studio organizzato dall'Università degli studi di Palermo, dall'Officina di studi medievali e dalla Biblioteca francescana di Palermo; Roma (9 novembre 2007): «Senza confini. Repertorium fontium historiae Medii Aevi: 1962-2007». Giornata di studio organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo dopo la pubblicazione dell'ultimo volume del Repertorium; Peccioli (9-10 novembre 2007): «Tradizione dei classici nella Toscana del Trecento. Domenico da Peccioli e la cultura dei Domenicani». Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università di Pisa e dal Comune di Peccioli; Montevarchi (22-23 novembre 2007): «E-laborare il sapere nell'era digitale». XIII convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione «Ezio Franceschini»; Ariano-Irpino (6-7 dicembre 2007): «Il papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna». Convegno organizzato dal Dipartimento identità culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla SISMEL e dal Centro europeo di studi normanni; Brescia (12-15 dicembre 2007): «Identità benedettina nel medioevo e nella prima età moderna (secoli VI-XVI)». Convegno internazionale organizzato dal Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Bresciani (CESIMB) in collaborazione con altri enti di ricerca italiani e tedeschi; Catania (21-22 dicembre 2007): «Francescanesimo e cultura nella provincia di Catania». Convegno di studio organizzato dalla Biblioteca francescana di Palermo e dall'Officina di studi medievali; Bologna (8-10 febbraio 2008): «Lo 'Studium Generale' dei frati predicatori nella cultura bolognese tra il '200 e il '300». Convegno di studio organizzato dallo Studio filosofico domenicano, dal Centro san Domenico e dall'Università degli studi di Bologna; Roma (22 febbraio 2008): «Storiografie parallele». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Firenze - Certosa del Galluzzo (14-15 marzo 2008): «Un testo instabile. Varianti d'autore e trasformazioni di copia nella letteratura latina del medioevo». XI convegno internazionale della SISMEL; Spoleto (27 marzo-1 aprile 2008): «Città e campagna». LVI settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Prato (6-10 aprile 2008): «Il ruolo economico della famiglia. Secc. XIII-XVIII / The Economic Role of the Family from 13th to 18th Centuries». Settimana di studi organizzata dalla Fondazione Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Bergamo (11 aprile 2008): «Le fonti per la storia dei Longobardi in Italia». Seminario di studio organizzato dall'Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo; Roma (17-23 aprile 2008): «L'immagine dell'altro nel medioevo». Settimana di formazione organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Roma (5 maggio 2008): «La matematica nel medioevo». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, la Scuola nazionale di studi medievali e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche; Cassino (7-10 maggio 2008): «Libri di scuola e pratiche didattiche dall'antichità al Rinascimento». Convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di filologia e storia dell'Università degli studi di Cassino; Cavallino (8-9 maggio 2008): «Studi medievistici in Italia: prospettive e obiettivi». Convegno organizzato dalla Scuola superiore ISUFI dell'Università del Salento; Roma (8 maggio 2008): «Ad memoriam reducant». Giornata di studio tenuta presso la Pontificia Università «Antonianum» di Roma in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum historicum» (1908-2008); Greccio (9-10 maggio 2008): «Francesco a Roma dal signor Papa». VI convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'ordine dei frati minori; Roma (23 maggio 2008): VIIa giornata del Centro italiano di Lullismo organizzata dalla Pontificia Università «Antonianum»; Verona (23-24 maggio 2008): «L'impegno del lessicografo fra tradizione disciplinare e innovazione tecnologica: il caso del mediolatino». Convegno di studi organizzato dal Laboratorio di Informatica Umanistica (LAB.I.UM.) dell'Università degli studi di Verona; Verona-Venezia-Padova (26-28 maggio 2008): III settimana di studi medievali dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo; San Miniato (31 maggio-2 giugno 2008): «Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni». X convegno internazionale di studi della Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato; Prato (4-7 giugno 2008): «Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica». Convegno organizzato in collaborazione tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, l'Edizione nazionale delle opere di Lorenzo Valla, la Scuola internazionale di dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e del Centro di studi sul classicismo di Prato; Torino (13-14 giugno 2008): «'Vita longa'. Durata della vita, vecchiaia e 'prolongatio vite' nella tradizione aristotelica e medica tra Antichità e Rinascimento». Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Volterra (19-21 giugno 2008): «Cavalieri e città». Convegno internazionale di studi del Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca; Foligno (Perugia) (19-21 giugno 2008): «Italia sacra. Le tradizioni agiografiche regionali». Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia; Montaione (8-10 luglio 2008): «Riforme e osservanze negli ordini religiosi dalle origini al XVI secolo». XII seminario di studi del Centro internazionale di studi «La Gerusalemme di San Vivaldo»; Siena-Montepulciano (10-13 luglio 2008): «Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna». III incontro internazionale del seminario permanente «Medieval Writing» organizzato dall'Università degli studi di Siena-Arezzo; Milano (25-27 settembre 2008): «Immaginario e immaginazione nel Medioevo». XVII convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Montefalco-Spoleto (25-27 settembre 2008): «Santa Chiara da Montefalco. Monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV». Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte della santa organizzato dalla Provincia agostiniana d'Italia, dalla Diocesi di Spoleto-Norcia e dalla Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Assisi (9-11 ottobre 2008): «Le immagini del francescanesimo». XXXVI convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Roma (9 ottobre): «Friedrich Kempf storico della chiesa e Innocenzo III. Aspetti biografici, teologici e canonistici». Incontro organizzato dall'Istituto storico austriaco a Roma in occasione della pubblicazione della decima annata dei Registri della Cancelleria di Innocenzo III; Pescia (10-12 ottobre 2008): «Città comunali e città del Regno. Confronti e comparazioni (secoli XII-XIV)». IV Workshop sulla civiltà comunale del Centro di studi sulla civiltà comunale-Università di Firenze; Todi (12-15 ottobre 2008): «Il 'Liber' di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Bari-Barletta-Dubrovnik (14-17 ottobre 2008): «Un Regno nell'Impero. I caratteri originari del regno normanno nell'età sveva: persistenze e differenze (1194-1266)». XVIII giornate normanno-sveve del Centro di studi normanno-svevi-Università degli studi di Bari; Viterbo (17-18 ottobre 2008): «VII centenario della morte del b. Giacomo da Viterbo (1308-2008)». Giornate agostiniane di studio organizzate dalla Provincia agostiniana d'Italia; Foligno (8 novembre 2008): «Osservanza francescana al femminile III. Il richiamo delle origini: le clarisse dell'Osservanza e le fonti clariane». Giornata di studio della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Cremona (21-22 novembre 2008): «Leggere i Padri tra passato e presente. Continuità delle memorie e supporti digitali». Convegno internazionale organizzato dall'Università di Pavia-Cremona con il patrocinio della Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e di altre istituzioni. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXIX (Firenze 2008), della versione elettronica nel CD-MEL 2 (contenente 145.000 records, corrispondenti a tutte le schede dei volumi a stampa dal numero I del 1980 al numero XXII del 2001), di CALMA II.4 (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 12418) e II.5 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12449) con spoglio di tutti gli autori schedati, dell'ultimo volume del Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi XI Fontes T-Z (Roma 2006-2007; cfr. MEL XXIX 12479, 12480, 12481), e del volume di U. Facchini Pier Damiani un padre del secondo millennio, bibliografia 1007-2007 (Roma 2007; cfr. MEL XXX 3790). Tra le edizioni critiche si segnalano: il glossario medico-botanico Alphita a cura di A. García González (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 5659), il primo volume del Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX a cura di F. Stella (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 5608), del volume X dell' Opera omnia di Giovanni Duns Scoto (Grottaferrata, Roma-Città del Vaticano 2007; cfr. MEL XXXI 2574), della Congregatio clericorum Perusinae Ecclesiae a cura di A. Maiarelli (Roma 2007; cfr. MEL XXX 7121), del commento alla Phaedra di Seneca di Nicola Trevet a cura di C. Fossati (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 3483), dell'evangelistario tradito dal ms. Milano, Ambrosiana, A 28 inf. a cura di N. Valli (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXX 6599), del commento al libro di Giuditta di Rabano Mauro a cura di A. Simonetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2359), del De imaginibus astrologicis di Girolamo Torrella a cura di N. Weill-Parot (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2304), dell' Adversus Iudaeos ( Exhortatorium Iudeorum) di Gioacchino da Fiore a cura di A. Patschovsky (Roma 2006; cfr. MEL XXIX 2457), della Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni e con traduzione italiana coordinata da F. Stella e curata da diversi studiosi (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 2386), della silloge epistolare tradita dal ms. Paris, BNF, lat. 8567 a cura di F. Delle Donne (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 6240), dei testi liturgici composti per la festa di Chiara d'Assisi a cura di G. Boccali (in «Archivum Franciscanum historicum» 99, 2006, pp. 417-66; cfr. MEL XXIX 6424 e 100, 2007, pp. 149-220; cfr. MEL XXX 6458), di sei sermoni del frate minore Luca da Padova a cura di E. Fontana («Il Santo» 47, 2007, pp. 7-104; cfr. MEL XXX 3277), dei prologhi alle Postillae ai vangeli sinottici di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana» 77, 2007, pp. 26-62; cfr. MEL XXIX 201), di una lettera inedita di Guglielmo di Moerbecke a cura di Z. Kaluza («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 31-8; cfr. MEL XXIX 2038), di alcuni passaggi del tonario domenicano tradito dal ms. London, BL, Add. 23935 a cura di C. Meyer («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 117-56; cfr. MEL XXIX 6649), della Regula non bullata dei frati minori a cura di C. Paolazzi (Grottaferrata, Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1509), di un sermone sull'Annunciazione di Riccardo Fishacre a cura di S. Wenzel («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 5-29;cfr. MEL XXIX 3911). Tra le edizioni di testi documentari si ricordano quelle delle Carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196) a cura di A. Ciaralli (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 10104) e delle Carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150) a cura di G. Tomassoli Manenti (Padova 2007; cfr. MEL XXXI 7632), di 57 carte di Ravenna dei secc. VIII-IX a cura di R. Benericetti (Faenza 2006; MEL XXIX 10014). Tra i testi di ecdotica si segnala la traduzione in lingua italiana di un volume pubblicato da E.H. Kantorowicz a Leipzig nel 1921: Introduzione alla critica del testo, Esposizione sistematica dei principi della critica del testo per filologi e giuristi edizione italiana a cura di L. Atzeri e P. Mari, Roma 2007 (cfr. MEL XXIX 5604). Per gli studi agiografici si ricorda la monografia di A. Nannariello Il corpo e il sangue. La Passio di san Canio e le altre leggende (Grottaminarda 2007; cfr. MEL XXXI 5911) dedicata alla Passio sancti Canionis BHL 1541, 1541b, 1541d, 1541e. Tra i cataloghi di mostre viene data notizia di quello pubblicato in occasione dell'esposizione tenutasi presso la Biblioteca Casanatense di Roma (9 aprile-9 maggio 2008): Erudizione e Santità. Bollandisti in Casanatense a cura di A.A. Cavarra e R. Godding (Roma-Bruxelles 2008; cfr. MEL XXX 12887). Due i cataloghi di manoscritti segnalati: quello di R.E. Guglielmetti sui testi agiografici latini della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 12364) e quello di L. Scappaticci sui codici liturgici bobbiesi (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXXI 6741). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella della Catena aurea (Vangelo secondo Matteo, capp. 1-12) di Tommaso d'Aquino a cura di R.M. Coggi (Bologna 2006; cfr. MEL XXXI 4389), del commento ai sette Salmi penitenziali di Innocenzo III a cura di S. Fioramonti e con saggio introduttivo di A.A. Ruiz Freites (Roma 2006; cfr. MEL XXX 2529), degli Esercizi spirituali di Gertrude di Helfta a cura di Maristella dell'Annunciazione e con introduzione di A. Montanari (Milano 2006; cfr. MEL XXXI 1813), delle Istituzioni cenobitiche di Cassiano a cura di L. d'Ayala Valva (Magnano 2007; cfr. MEL XXIX 4746), del poemetto del sec. X intitolato Delusor a cura di M. Giovini (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 1123), dei trattati d'amore cristiani del sec. XII a cura di F. Zambon (Milano 2007; cfr. MEL XXX 5202), delle Sentenze di Isidoro di Siviglia a cura di F. Trisoglio (Brescia 2008), del Cur Deus homo di Anselmo d'Aosta a cura di A. Orazzo (Roma 2007; cfr. MEL XXX 372), del Commento al I libro dei Re attribuito a Gregorio Magno a cura di G.I. Gargano e con traduzione di E. Gandolfo (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1895), dei testi normativi dei monaci camaldolesi e delle fonti storiche e documentarie per la storia dei primi secoli di Camaldoli a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2007; cfr. MEL XXX 7833), dei testi normativi e delle fonti sulle origini dei Vallombrosani a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2008; cfr. MEL XXXI 8156), del I volume delle opere di Paolino d'Aquileia a cura di G. Cuscito (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXX 3717) e del II volume delle opere dello stesso autore a cura di A. Persic e S. Piussi (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXIX 3540), della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda a cura di M. Lapidge e con traduzione di P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 560), della Cronaca dell'abbazia cisterciense di Santa Maria della Ferraria a cura di U. Caperna e con introduzione di M. Oldoni (Cassino 2008; cfr. MEL XXXI 898), delle epigrafi sepolcrali di pontefici e cardinali del sec. XIII a cura e con traduzione, commento e note linguistiche di M. Guardo (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 5610). Per le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio e breve notizia di tutti i saggi, quelle di I. Biffi su Anselmo d'Aosta e i suoi contemporanei (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 13972), M.M. Gorman sullo studio della Bibbia nel medioevo (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 13876), R. Grégoire (Montecassino 2007; cfr. MEL XXXI 14036), T. Gregory (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 14037) e G. Stabile (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 14105). Per gli atti dei convegni si ricordano, con spoglio e breve notizia dei saggi, la pubblicazione del convegno dedicato alla Appendix Probi a cura di F. Lo Monaco e P. Molinelli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13266), di quello dedicato a Bernardo di Clairvaux (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 12812), di quello sulla musica mondana e celeste dall'antichità al medioevo a cura di M. Cristiani, C. Panti e G. Perillo (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13124), di un convegno sulla letteratura cristiana a cura di S. Isetta (Bologna 2007; cfr. MEL XXX 13334), di quello su Olio e vino nell'Alto Medioevo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13427), di quello dedicato a Le parole della mistica a cura di F. Vermigli (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13284), di quello su Pietro Lombardo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13470), di quello dedicato a Elisabetta d'Ungheria a cura di L. Temperini (cfr. MEL XXIX 13572) e quello sulla scuola medica salernitana a cura di D. Jacquart e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13341), quello su Ubertino da Casale nel VII centenario dell' Arbor Vitae a cura di G. Zaccagnini (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13807), quello dedicato ai problemi della catalogazione dei manoscritti medievali a cura di B. Cenni, C.M.F. Lalli e L. Magionami (Montepulciano 2007; cfr. MEL XXXI 13950) e quello su Pietro da Salerno (m. 1105), monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. Cappelletti e A. Molle (Venafro 2006; cfr. MEL XXXI 13585). Due i volumi di linguistica e lessicografia segnalati: quello di E. Portalupi relativo ai lemmi sincerus, sinceritas (Padova 2006; cfr. MEL XXXI 5574) e quello di A. Di Maio dedicato al lessico di Bonaventura da Bagnoregio (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 763). Per gli studi di lessicografia viene inoltre data notizia del contributo di M.A. Chirico sul linguaggio monastico dei sermoni di Guerrico d'Igny («Rivista di acetica e mistica» 33, 2008, pp. 301-73; cfr. MEL XXX 2059). Tra le monografie si ricorda quella di P. Lia sull'estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 652). Due i volumi di studi in onore segnalati, con spoglio e brevi notizie dei saggi: quello dedicato a L. Mocatti a cura di S. Chistè e D. Gobbi (Trento 2006; cfr. MEL XXX 14141) e quello dedicato a I. Lori Sanfilippo a cura di A. Mazzon (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 14213). Per la storia della medievistica si segnalano gli interventi tenuti in occasione del centenario della nascita di E. Franceschini e un volume di A. Cortesi dedicato a M.-D. Chenu (Firenze 2007). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 14 (2007), «Hagiographica» 14 (2007), «Studi medievali» 48, 2 (2007) e 49, 1 (2008). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAgiografiaAgrigento, CongressiAlexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245Alphita (Alphita, farina ordei idem... )Appendix Probi (Nomina appellativa generis masculini, quae ablativo casu numeri singularis u littera terminantur... )Ariano Irpino (Avellino), CongressiAristoteles, FortlebenAritmeticaAscetica e misticaAssisi (Perugia), CongressiBari, CongressiBarletta (Barletta-Andria-Trani), CongressiBenedettiniBergamo, CongressiBernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Biblia sacra, FORTLEBENBibliografieBobbio (Piacenza), BibliotecheBologna, CongressiBonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274Brescia, CongressiCamaldolesiCanio Afer Acheruntiae in Lucania cultus episcopusCardinalato, Storia del papatoCassino (Frosinone), CongressiCataloghi di manoscrittiCatania, CongressiCavallino (Lecce), CongressiChenu Marie-Dominique, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiChronica Romanorum pontificum et imperatorum ac de rebus in Apulia gestisClara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253Clara de Cruce apud Montem Falconem abbatissa n. 1268, m. 17-8-1308ClarisseCremona, CongressiDelusor (Mitte recordari monimenta vetusta, Terenti; Cesses ulterius: vade, poeta vetus... )Dominicus de Peccioli Pisanus fl. 1347-1388, m. 1407Dubrovnik/Ragusa, CongressiElaborazione elettronica dei datiElisabeth Thuringiae landgravia m. 1231EpigrafiaEpistolografia e artes dictandiEvangelia, Biblia sacra, FORTLEBENEvangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgiciFilologia e storia del testoFilosofia e teologiaFirenze, Cataloghi di manoscrittiFirenze, CongressiFoligno (Perugia), CongressiFORTLEBENFranceschini Ezio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiGreccio (Rieti), CongressiIacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216Iudith, Biblia sacra, FORTLEBENKempf Friedrich, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiLaurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457LessicografiaLinguisticaLiturgiaLori Sanfilippo Isa, Studi in onoreMatthaeus, Biblia sacra, FORTLEBENMedicinaMilano, CongressiMinoriMocatti Lino, Studi in onoreMonachesimo e ordini religiosiMontaione (Firenze), CongressiMontefalco (Perugia), CongressiMontepulciano (Siena), CongressiMontevarchi (Arezzo), CongressiMusicaPadova, CongressiPapato e regni, Storia del papatoPatres, FortlebenPaulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802Peccioli (Pisa), CongressiPerugia, ConfraternitePescia (Pistoia), CongressiPetrus Anagninus episcopus m. 1105Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160Prato, CongressiPredicatoriPsalmi, Biblia sacra, FORTLEBENRavenna, Storia delle chiese cattedrali e localiRaymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316Reges, Biblia sacra, FORTLEBENRepertori ed enciclopedieRoma, CongressiSan Miniato (Pisa), CongressiScuola e insegnamentoSiena, CongressiSpoleto (Perugia), CongressiStoria dei regni e delle entità politiche territorialiStoria del papatoStoria delle città e dei centri minoriStoria dell'imperoStoria letterariaStoriografiaTodi (Perugia), CongressiTonaria, Libri liturgiciTorino, CongressiVallombrosaniVenezia, CongressiVerona, BenedettiniVerona, Canonici regolariVerona, CongressiVerona, Storia delle chiese cattedrali e localiViterbo, CongressiVolterra (Pisa), CongressiAngela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309, Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... )Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109, Cur Deus homoBeda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul)Cassianus Iohannes, Fortleben, De institutis coenobiorumFranciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226, Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... )Gertrudis in Helpede monacha n. 6-1-1256, m. 17-11-1301/1302, Exercitia spiritualiaGregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Expositio in primum librum Regum (?)Guerricus Igniacensis abbas n. 1070 ca., m. 1157, SermonesGuillelmus de Moerbeke n. 1215 ca., m. 1286, EpistolaeHieronymus Torrella fl. 1496, Opus praeclarum de imaginibus astrologicis (In hoc opusculo, continentur autoritates et rationes quibus probatur imagines astrologicas... Clementissimo ac serenissimo regi Ferdinando... Si virum quenpiam summa veneratione dignissimum, si sapientiam hominum... Iam primis ergo disputationis causa, bonum erit ostendere imagini ad similitudinem... )Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856, Commentarium in librum Iudith [una cum epistola praefatoria ad Iudith] (Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti ... Arphaxad itaque rex - Quidam quaerendum putant, historia Judith quo tempore quibusve sub regibus edita fuerit, ob hoc maHubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca., Arbor vitae crucifixae IesuIacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aureaInnocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216, Commentarius in septem psalmos poenitentiales (?)Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202, Adversus Iudaeos (Contra vetustam duritiam Iudeorum iccirco nonnulli agendum extimant auctoritatibus Scripturarum... Negant Iudei Trinitatem personarum, et tamen que scripta sunt in Genesi de ipsa Trinitate non possunt... )Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308, OrdinatioIsidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Sententiarum libri IIILucas Patavinus lector m. 1287, SermonesNicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., Expositio in X Tragoedias SenecaePetrus Cavensis monachus fl. 1141-1156, In librum primum Regum expositionum libri VI (?)Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970, Vita sancti CanionisRichardus Fishacre m. 1248, SermonesSeneca philosophus, Fortleben, TragoediaeThomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Catena aureaLessicali: | sinceritas
sincerus
|
Luoghi: | Anagni (Frosinone)
Bobbio (Piacenza)
Bologna
Camaldoli (Arezzo)
Catania
Italia
Perugia
Ravenna
Roma
Salerno
Toscana
Verona
|
Studiosi: | Atzeri, Lorena Benericetti, Ruggero Biffi, Inos Boccali, Giovanni Caperna, Umberto Cappelletti, Lorenzo Cavarra, Angela Adriana Cenni, Benedetta Chenu, Marie-Dominique Chiesa, Paolo Chirico, Maria Antonietta Chistè, Silvana Ciaralli, Antonio Coggi, Roberto M. Cortesi, Alessandro Cristiani, Marta Cuscito, Giuseppe D'Ayala Valva, Luigi Delle Donne, Fulvio Di Maio, Andrea Facchini, Ugo Falchini, Cecilia Fioramonti, Stanislao Fontana, Emanuele Fossati, Clara Franceschini, Ezio Gandolfo, Emilio García González, Alejandro Gargano, Guido Innocenzo Giovini, Marco Gobbi, Domenico Godding, Robert Gorman, Michael Murray Grégoire, Réginald Gregory, Tullio Guardo, Marco Guglielmetti, Rossana Eugenia Horowski, Aleksander Isetta, Sandra Jacquart, Danielle Kaluza, Zénon Kantorowicz, Ernst Hartwig Kempf, Friedrich Lalli, Chiara Maria Francesca Lapidge, Michael Lia, Pierluigi Lo Monaco, Francesco Lori Sanfilippo, Isa Maggioni, Giovanni Paolo Magionami, Leonardo Maiarelli, Andrea Mari, Paolo Maristella dell'Annunciazione sr. Mazzon, Antonella Meyer, Christian Mocatti, Lino Molinelli, Piera Molle, Angelo Montanari, Antonio Nannariello, Alfonso Oldoni, Massimo Orazzo, Antonio Panti, Cecilia Paolazzi, Carlo Paravicini Bagliani, Agostino Patschovsky, Alexander Perillo, Graziano Persic, Alessio Piussi, Sandro Portalupi, Enzo Ruiz Freites, Arturo A. Scappaticci, Leandra Simonetti, Adele Stabile, Giorgio Stella, Francesco Temperini, Lino Tomassoli Manenti, Giannina Trisoglio, Francesco Valli, Norberto Vermigli, Francesco Weill-Parot, Nicolas Wenzel, Siegfried Zaccagnini, Gabriele Zambon, Francesco
|
Manoscritti Scheda N: 32 - 11200 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2007-2008/587163 |