Charles M. Atkinson Martianus Capella 935 and Its Carolingian Commentaries JMus 17 (1999 ma 2001) 498-519
Abstract
Sui commenti di Martino di Laon, Giovanni Scoto Eriugena e Remigio d'Auxerre
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Martianus Capella, Fortleben ,
De nuptiis Philologiae et Mercurii Dunchad saec. IX ,
Glossae in Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii (?) («Alii quoque huius» id est praedicti «generis», subauditur emitheorum. «Ab effuso» id est multo. «Sibilla» mens divina... ) Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Annotationes in Martianum Martinus Laudunensis n. 819, m. 875 ,
Glossae in Martianum (?) («Alii quoque huius» id est praedicti «generis», subauditur emitheorum. «Ab effuso» id est multo. «Sibilla» mens divina... ) Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Martianum Capellam Scheda N: 25 - 4688
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-martianus-capella-935-and-its-carolingian-comment/457679
Guillaume Bonnet Remarques sur la diffusion et les origines des «Graeca collecta ex Hieronymo» RHT 5 (2010) 65-97
Abstract
Les
Graeca collecta ex Hieronymo , collection inédite de gloses anonymes explicitant les mots grecs de la correspondance de Jérôme, sont partiellement conservés dans le manuscrit composite Paris, BNF, lat. 3088, du IXe s. (234 gloses sur des mots extraits de 41 lettres hiéronymiennes); ce ms est une copie, et non la compilation originale. Certains éléments des GCH sont également signalés dans les marges d'un épistolier hiéronymien du XIIe s., Paris, BNF, lat. 1880. Parmi les sources du glossateur figurent les
Etymologiae d'Isidore de Séville, les
Instructiones d'Eucher de Lyon, le
De centum metris de Servius, Nonius, les
Instructiones grammaticae de Priscien, le
Bréviaire d'Eutrope, Perse, le dictionnaire dit «du Pseudo-Cyrille». Le recours à ce dictionnaire conduit au manuscrit Laon, BM, 444, l'une de ses deux copies réalisée à l'initiative de Martin de Laon dans les années 869-875, ou tout au moins à plusieurs des pièces qui le composent. Ceci permet de conclure que les GCH ont été composés à Laon, vers 870. Quant au second témoin, lacunaire et incomplet de la fin, il présente un choix différent de lettres hiéronymiennes, avec des annotations pour la plupart marginales, d'une seconde main (contemporaine?). Il contient, parmi des gloses de différentes origines, 36 annotations issues des GCH et lues dans le ms Paris, BNF, lat. 3088. L'A. établit que Paris lat. 1880 a sa source, directement ou non, dans Paris lat. 3088. L'ordre des textes glosés se laisse ramener à un type connu d'épistolier médiéval de Jérôme (intitulé «collection des 123» pièces par P. Lardet): on peut ainsi localiser les gloses perdues, dont certaines seraient conservées dans le manuscrit plus récent. En appendices, édition des
Graeca collecta ex Hieronymo d'après les deux témoins d'une tradition qui paraît unique.
Riduci
Argomenti e indici Graeca collecta ex Hieronymo Glossarium pseudo-Cyrilli Martinus Laudunensis n. 819, m. 875 Eucherius Lugdunensis episcopus, Fortleben ,
Instructionum ad Salonium libri duo Eutropius, Fortleben ,
Breviarium ab Urbe condita Hieronymus Stridonius, Fortleben ,
Epistolae Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben ,
De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... ) Persius, Fortleben ,
Saturae Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones Servius grammaticus, Fortleben ,
De centum metris ad Albinum
Manoscritti
Risorse esterne collegate Revue d'histoire des textes 2010 (Bonnet)
Scheda N: 32 - 4379
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-remarques-sur-la-diffusion-et-les-origines-des-gr/587965
*
Calvin M. Bower Quadrivial Reasoning and Allegorical Revelation: «Meta-knowledge» and Carolingian Approaches to Knowing in Carolingian Scholarship and Martianus Capella. Ninth-Century Commentary Traditions on «De nuptiis» in Context cur. Mariken Teeuwen - Sinéad O'Sullivan , Turnhout, Brepols 2011 (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 12) pp. VIII-391, 57-73
Abstract
L'A. confronta la stratificazione delle glosse al
De nuptiis di Marziano Capella (in particolare dal ms. Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. lat. F. 48) con i trattati di Boezio sulle arti del Quadrivio (
De institutione arithmetica e
De institutione musica ), al fine di valutare la preparazione culturale del loro autore. Lo studio permette di individuare una significativa componente platonica nella concezione filosofica e teologica delle glosse sotto la patina cristiana, utile non solo per interpretare allegoricamente un testo sostanzialmente pagano, ma anche necessaria alla migliore comprensione del
De nuptiis , che tanto per i contenuti quanto per lo stile risulta ostico al lettore. La simbologia del
De nuptiis rappresenta infatti le discipline del Trivio e del Quadrivio, e le glosse al testo offrono una coerente visione d'insieme della concezione medievale del sapere. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Martianus Capella, Fortleben ,
De nuptiis Philologiae et Mercurii Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Institutio arithmetica Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Institutio musica Dunchad saec. IX ,
Glossae in Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii (?) («Alii quoque huius» id est praedicti «generis», subauditur emitheorum. «Ab effuso» id est multo. «Sibilla» mens divina... ) Martinus Laudunensis n. 819, m. 875 ,
Glossae in Martianum (?) («Alii quoque huius» id est praedicti «generis», subauditur emitheorum. «Ab effuso» id est multo. «Sibilla» mens divina... ) Manoscritti
Scheda N: 34 - 4407
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-quadrivial-reasoning-and-allegorical-revelation-m/629929
John J. Contreni A propos de quelques manuscripts de l'école de Laon au IXe siècle: decouvertes et problèmes MA 78 (1972) 5-39
Abstract
Viene illuminata in modo particolare la figura di Martino di Laon, contemporaneo e collega dell'Eriugena e come lui autore di un commento sul
De nuptiis di Marziano Capella, corrispondente inoltre di Lupo di Ferrières. Della sua attività letteraria si notano tracce in diversi mss. di Laon
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 3 - 3397
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-propos-de-quelques-manuscripts-de-l-école-de-la/190195
*
John J. Contreni Bede's Scientific Works in the Carolingian Age in Bède le Vénérable entre tradition et postérité. The Venerable Bede. Tradition and Posterity . Colloque organisé à Villeneuve d'Ascq et Amiens par le CRHEN-O (Université de Lille 3) et Textes, Images et Spiritualité (Université de Picardie - Jules Verne) du 3 au 6 juillet 2002 cur. Stéphane Lebecq - Michel Jean-Louis Perrin - Olivier Szerwiniack , Villeneuve d'Ascq, Université Charles-de-Gaulle, Lille 3, Centre de gestion de l'édition scientifique (CEGES) 2005 (Histoire de l'Europe du Nord-Ouest 34) pp. 340, 247-59
Abstract
L'A. si occupa della ricezione di Beda in età carolingia e sunteggia i risultati dei moderni studi che rivelano assai più frequentata e apprezzata l'opera scientifica rispetto alla rimanente produzione. In particolare fa il bilancio dei lavori di C.W. Jones e di F.R. Lipp e indica la necessità di un approfondimento degli studi su commentari e glosse ai trattati scientifici di Beda. Offre precisazioni quanto ai rapporti che intercorrono tra le glosse di Martino di Laon (819-875), copiate a Laon tra gli anni 872-873 nel ms. Berlin, SB, 130 (Phillipps 1832) anticamente unito al ms. 129; le glosse, paragonabili per importanza e tipologia, di Eirico di Auxerre nel ms. di Melk, Stiftsbibl., 412 (370 G 32) (secondo l'A. sempre a Eirico vanno attribuite le glosse del ms. Paris, BNF, n.a. lat. 1615); e le glosse che le antiche edizioni attribuiscono a Byrhtferth di Ramsey (ca. 970-ca. 1020) = PL 90, 187A-278A. Riprende i termini della questione relativa a tale attribuzione, i dubbi sollevati da Jones, il sostegno nuovamente offerto da M.M. Gorman («Anglo-Saxon England» 25, 1996, pp. 209-32 - cfr. MEL XVIII 861 - e «Revue Bénédictine» 111, 2001, pp. 339-445 - cfr. MEL XXIV 560), per concludere negativamente. Sono menzionati i seguenti manoscritti, contenenti commentari carolingi a Beda,
De natura rerum ; Trier, Stadtbibl., 2500; Amiens, BM, 222; Paris, BNF, n.a. lat. 1632; Vat. Reg. lat. 1260; Milano, Ambrosiana, D 48 inf.; Vat. Reg. lat. 644. (Alessandro Azzimonti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Amiens, Bibliothèque Centrale Louis Aragon (olim Bibliothèque Municipale), 222 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1832 (Rose 130, Meerm. 718) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1830 (Rose 129, Meerm. 716) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1260 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 644 Melk, Stiftsbibliothek, 412 (370; G. 32) Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 48 inf. Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1615 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1632 Trier, Stadtbibliothek, Hs. 2500 (olim Malibu [ora Los Angeles], The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 3) Scheda N: 27 - 583
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bede-s-scientific-works-in-the-carolingian-age/502227
John J. Contreni Codex Laudunensis 468. A Ninth-Century Guide to Virgil, Sedulius, and the Liberal Arts Turnhout, Brepols 1984 pp. 28 tavv. 127 (Armarium codicum insignium 3)
Abstract
Riproduzione del cod. 468 della Bibliothèque Municipale di Laon. Precede un saggio del Contreni, dove si dà una descrizione completa del codice e della scrittura: trascritto fra l'850 e l'875 esso risale alla scuola cattedrale di Laon diretta da Martino. A. Dierkens «Revue belge de philologie et d'histoire» 65 (1987) 444-5 ipotizza che lo scriba principale, formatosi a Soissons, abbia lavorato a Laon: ciò spiegherebbe facilmente l'intervento di Martino Scoto evidente al fol. 1r
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 10 - 3128; 7 - 3358; 8 - 3234; 9 - 2682
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-codex-laudunensis-468-a-ninth-century-guide-to-vi/386362
*
John J. Contreni Counting, Calendars, and Cosmology: Numeracy in the Early Middle Ages in Word, Image, Number. Communication in the Middle Ages cur. John J. Contreni - Santa Casciani , Firenze-Turnhout, SISMEL. Edizioni del Galluzzo -Brepols 2002 (Micrologus Library 8) pp. 457, 43-83 tavv.
Abstract
La prima parte del saggio evidenzia la mutata prospettiva storiografica che - a partire dall'inizio degli anni 90 dello scorso secolo - ha rivalutato il ruolo della scienza all'interno della produzione culturale altomedievale, arrivando di recente (con gli studi di R. McKitterick, ad esempio) ad affermare l'esistenza di uno stretto legame fra scienza e letteratura, percepite come diverse facce di una stessa medaglia e non come ambiti irriducibili e non comunicanti. A dimostrazione di quello che l'A. definisce «The linkage between letters and numbers, between
litterae and
calculatio », nella prima sezione dello studio, «Numeracy in the Early Middle Ages», si analizza il capitolo 72 dell'
Admonitio generalis del 789 (MGH Cap. I 60, 2-4), dal quale si evince la rilevanza del
computus nel
curriculum studiorum carolingio, e si evidenziano le figure di Martino di Laon, Dicuil (
Liber de mensura orbis terrae ) e Beda (
De temporum ratione ). La sezione del saggio intitolata «Counting», data per acquisita la capacità di maneggiare i numeri come segnali del divino, indaga sulle possibilità di loro utilizzo in ambito strettamente matematico: attraverso la considerazione delle
Propositiones ad acuendos iuvenes attribuite ad Alcuino (il testimone più antico che le tramandi è il Vat. Reg. lat. 309, proveniente da Saint-Denis) e del
De arithmeticis propositionibus (in passato attribuito a Beda), l'A. mette in evidenza come la genesi dell'interesse per le pratiche
calculatoriae possa essere fatta risalire (per quanto riguarda l'Occidente) verosimilmente al IX-X sec. Un simile fenomeno vide il suo epicentro nella corte carolingia e coinvolse matematici, teologi e grammatici. Nella sezione «Calendars» l'A. evidenzia il ruolo preminente del computo cronologico rispetto alle speculazioni aritmetiche, in virtù della sua valenza liturgica. In questo contesto, l'esistenza di differenti tradizioni e calendari (in particolare quello romano e quello ebraico, basati, rispettivamente sul corso del sole e sul mese lunare) generarono confusione e difficoltà nel computo delle ricorrenze, in particolare della Pasqua. Per ovviare a questa mancanza di sincronia, vennero approntate delle
tabulae di corrispondenza, in grado di rendere più agevole la coincidenza fra i differenti sistemi di misurazione. Questi rimedi, tuttavia, risultarono tutt'altro che definitivi, ed in alcuni casi fu necessario ricorrere addirittura allo strumento conciliare per dirimere questioni legate al computo della Pasqua: emblematico rimane a questo riguardo il caso del concilio di Whitby, convocato nel 664 dal re Oswiu. Dionigi il Piccolo aveva tentato di armonizzare il calendario romano e quello ebraico col metodo di compensazione denominato «ciclo dei 19 anni»: la fortuna di questo metodo, con il quale fu introdotta per la prima volta la nozione di A.D. (
Annus Domini ), non fu tuttavia né subitanea né esplosiva. Esso iniziò a diffondersi a partire dal VII sec. in area Anglosassone, per giungere sul continente soltanto fra l'VIII ed il IX sec. Questo ritardo fu dovuto, probabilmente, a frammentazioni (in seno all'autorità religiosa) e localismi, ed alla presenza di sistemi di calcolo concorrenti, dotati in qualche caso di una forte carica attrattiva. Fu Beda (
De natura rerum ,
De temporibus liber ,
De temporum ratione ) a perfezionare e favorire la diffusione del sistema dionisiano, che può essere considerato a tutti gli effetti lo stato embrionale della moderna cronografia occidentale. Le opere di Beda costituirono per l'orizzonte culturale di quest'epoca, un irrinunciabile punto di riferimento, attorno a cui si andò addensando il dibattito teorico, tutt'altro che sopito: l'intensificarsi della riflessione su questi problemi, fece sì che il fuoco dell'attenzione potesse spostarsi dal piano del
computus a quello della
cosmologia . La penultima sezione del saggio, intitolata appunto «Cosmology», si apre con alcune riflessioni sull'interesse e l'attenzione riservate all'osservazione dei fenomeni naturali dagli uomini dell'alto medioevo: in questo contesto una certa preminenza deve essere accordata all'osservazione della volta celeste, anche in virtù dell'importanza attribuita alle parole di Genesi I, 14, che indicano chiaramente come essa sia da considerarsi un vero e proprio strumento di misura del tempo sublunare. In realtà l'osservazione della volta celeste consentiva di esaminare non soltanto il fluire del tempo, ma anche di leggere i segnali in essa nascosti: Gregorio di Tours (
De cursu stellarum ), nel VI, e Nitardo, nel IX sec., sono testimoni di questa temperie culturale. Anche l'interesse di Carlomagno per l'osservazione della volta celeste e la sua interpretazione dovette essere notevole, come testimoniano il suo epistolario ed una mappa celeste intagliata nell'argento, menzionata in Eginardo e Tegano e ricordata negli
Annales regni Francorum . Nel IX sec., attraverso la rielaborazione carolingia della
Naturalis historia di Plinio, le consuete
rotae , utilizzate da Isidoro e Beda per la rappresentazione grafica delle teorie espresse, vengono sostuite da diagrammi (di varia natura) e
tabulae riassuntive, in grado di rendere possibile la fruzione di concetti complessi non soltanto a livello teorico-testuale, ma anche iconico-sintetico. Il valore pedagogico di questi nuovi modelli concettuali sarà tale da creare, nel IX sec., una frattura nella
visio cosmologica dominante, quella tolemaica. Nell'ultima sezione, «Numeracy and Early Medieval Society», l'A. tenta di fornire una valutazione realistica dell'impatto delle pratiche calcolatorie nell'ambito dell'intero panorama culturale altomedievale: per far questo considera personaggi e situazioni ritenuti esemplari (Lotario I, nel contesto legato all'economia; Duoda per quanto concerne preoccupazioni pedagogiche; Rosvita come testimone di una produzione culturale a cavallo fra scienza e letteratura); nelle considerazioni finali, l'A. individua nel
milieu altomedievale il momento di fondazione delle strutture filosofico-scientifiche che caratterizzeranno i secoli successivi. In appendice si pubblica la traduzione inglese del
De arithmeticis propositionubus (PL XC, 665-667), secondo il testo stabilito da M. Folkerts (
Pseudo-Bede: «De arithmeticis propositionibus»: Eine matematische Schrift aus der Karolingerzeit «Sudhoffs Archiv für Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften» 56, 1972, pp. 37-41). (Emiliano Degl'Innocenti)
Riduci
Argomenti e indici Computo e calendari Annales regni Francorum Astronomia De arithmeticis propositionibus (Quomodo numerus a quolibet animo conceptus, quis sit, possit agnosci... ) Dionysius Exiguus fl. 497-540 ca., m. 550 ca. Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Karolus Magnus rex Lotharius I imperator n. 795, m. 29-9-855 Martinus Laudunensis n. 819, m. 875 Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus Scuola Whitby (664), Concili e sinodi Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Propositiones ad acuendos iuvenes cum solutionibus (?) (Limax fuit ab hirundine invitatus ad prandium infra leuvam unam. In die autem non potuit plus quam unam unciam pedis ambulare... ) Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De natura rerum (Naturas rerum varias labentis et aevi... ) Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De temporibus liber Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De temporum ratione Beda Venerabilis pseudo ,
De arithmeticis propositionibus (Quomodo numerus a quolibet animo conceptus, quis sit, possit agnosci... ) Dhuoda v. 824-841 ,
Liber manualis Dicuil Hibernicus fl. 814/825 ca. ,
Liber de mensura orbis terrarum [a. 825] Einhardus n. 770 ca., m. 14-3-840 ,
Vita Karoli Magni («Vitam et conversationem et ex parte non modica»... «Gens Merovingorum, de qua Franci reges sibi creare»... ) Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
De cursu stellarum ratio (Plerique philosophorum, dum studiis... ) Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 ,
Capitularia Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814 ,
Epistolae Nithardus n. ante 800, m. 15-5-845 ,
Historiarum libri quattuor Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Theganus Trevirensis chorepiscopus n. ante 800, m. 20-3-849/853 ,
Gesta Hludowici imperatoris
Luoghi: Saint-Denis Whitby
Manoscritti
Scheda N: 25 - 4888
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-counting-calendars-and-cosmology-numeracy-in-the-/462561
*
John J. Contreni John Scottus and Bede in History and Eschatology in John Scottus Eriugena and His Time . Proceedings of the Tenth International Conference of the Society for the Promotion of Eriugenian Studies (Maynooth and Dublin, August 16-20, 2000) cur. James McEvoy - Michael W. Dunne , praef. Carlos Steel , Leuven, Leuven University Press 2002 (De Wulf-Mansion Centre. Ancient and Medieval Philosophy. Series 1. 30) pp. XVIII-645, 91-140
Abstract
Nonostante la conoscenza dell'opera di Beda da parte di Giovanni Scoto sia evidente e acquisita dagli studiosi, l'analisi delle fonti manoscritte mette in luce come l'ambito di questo rapporto debba ancora essere precisato e, in particolare, debba essere ritenuto molto più ampio di quanto finora creduto. Lo studio qui proposto si concentra sulle glosse di alcuni manoscritti trasmettenti opere di Beda nelle quali è possibile rintracciare riferimenti all'insegnamento di Giovanni Scoto. In particolare vegnono studiati il ms. Proveniente da Auxerre, contenente il
De temporum ratione (Melk, Stiftsbibl., 412 [370 G 32]); il ms. di Laon contenente il
De natura rerum di Beda (oggi Berlin, SB, 129 [Philipps 1830]; 130 [Philipps 1832]); il ms. Trier, Stadtbibl., 2500, dipendente da quest'ultimo. Lo studio di questa tradizione mostra come l'interesse per il mondo fisico da parte dei maestri della tarda cultura carolingia, quali Eirico di Auxerre, Martino di Laon o Manno, abbia trovato in Beda un imprescindibile riferimento scientifico, che attraverso l'insegnamento di Giovanni Scoto veniva fatto rientrare in una lettura anagogico-metafisica. (Ernesto Mainoldi)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1832 (Rose 130, Meerm. 718) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1830 (Rose 129, Meerm. 716) Melk, Stiftsbibliothek, 412 (370; G. 32) Trier, Stadtbibliothek, Hs. 2500 (olim Malibu [ora Los Angeles], The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 3) Scheda N: 24 - 2236
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-john-scottus-and-bede/440323
John J. Contreni John Scottus, Martin Hiberniensis, the Liberal Arts and Teaching in Insular Latin Studies. Papers on Latin Texts and Manuscripts of the British Isles: 550-1066 cur. Michael W. Herren , Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies (PIMS) 1981 (Papers in Mediaeval Studies 1) pp. XIV-226, 23-44
Abstract
L'étude des gloses bibliques du ms. Paris, BNF, lat. 3088 et de ce manuel d'apprentissage des arts libéraux qu'est le ms. Laon, BM, 468 nous informe sur l'activité enseignante de Jean Scot et de Martin de Laon. Martino di Laon è testimone significativo del livello degli studi dell'epoca e dell'insegnamento carolingio ed iberno-latino. Vengono editi estratti concernenti il
De proprietate philosophiae et de VII liberalibus artibus e il
De inventione liberalium artium , con appropriato commento. Negli scritti didattici di Martino le arti liberali sono viste secondo la tipica concezione eriugeniana, come parti della filosofia. Si abbandona dunque la concezione alcuiniana, che tende ad una compenetrazione tra
artes e teologia, secondo l'indirizzo neoplatonico
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 5 - 1730; 6 - 1696; 7 - 1632; 8 - 1650
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-john-scottus-martin-hiberniensis-the-liberal-arts/294358
*
John J. Contreni John Scottus, Martin Hiberniensis, the Liberal Arts and Teaching in John J. Contreni Carolingian Learning, Masters and Manuscripts Aldershot, Variorum 1992 (Variorum Collected Studies Series 363) pp. X-333,
Abstract
Studio apparso in
Insular Latin Studies: Papers on Latin Texts and Manuscripts of the British Isles, 550-1066 Toronto 1981 pp. 1-22 (cfr. MEL VIII 1650). (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 1968
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-john-scottus-martin-hiberniensis-the-liberal-arts/56465