Roberto Alciati II vescovo e il monaco nel «De vita contemplativa» di Pomerio Church, Society and Monasticism cur. Eduardo López-Tello García - Benedetta Selene Zorzi , Roma, Pontificio Ateneo Sant'Anselmo 2009 (Studia Anselmiana 146. Analecta monastica 9) pp. 736, 25-38.Argomenti e indici Scheda N: 33 - 2695
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ii-vescovo-e-il-monaco-nel-de-vita-contemplativa-/603223
Roberto Alciati Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica Roma, Edizioni di storia e letteratura 2009 pp. X-273 (Temi e testi 72. Studi di storia del cristianesimo)
Abstract
Saggio dedicato alla storia della cultura della Gallia tra tarda Antichità e alto medioevo (IV-VII sec.). Il rec. elogia la discussione storiografica, proposta nel primo cap., dalla quale ben emerge l'interesse verso la tematica nel XX sec. Il saggio verte inoltre sul ruolo culturale rivestito dai monaci di Lérins e tratta del
De vita contemplativa di Giuliano Pomerio e delle figure di Fausto di Riez e di Claudiano Mamerto
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia (2011-2)
Scheda N: 34 - 10675
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-monaci-vescovi-e-scuola-nella-gallia-tardoantica/625594
*
Julia Boffey Manuscript and Print in London c.1475-1530 London, British Library 2012 pp. XXII-246 tavv. carte
Abstract
La monografia, comprensiva di 5 capitoli, affronta - soprattutto nell'ottica della produzione in inglese, manoscritta e a stampa - i decenni cruciali che assistono allo sviluppo dell'
ars artificialiter scribendi e alla ridotta, ma durevole produzione manoscritta, che assume tuttavia diversa
facies e concretizzazione. Nel primo capitolo si delimita il privilegiato campo di analisi, rappresentato dalle unità (di duplice confezione) prodotte e usate a Londra, in una trasmissione ora interna ora esterna alla città stessa. Una rapida panoramica della duplice tipologia di manufatti che muove dall'esemplare manoscritto del
De astrorum vi fatali , offerto a Enrico VII dall'astrologo Guglielmo Parron alla versione della
Brut Chronicle di William Caxton (stampata nel 1497) consente di rilevare come non a Londra ma soprattutto esternamente a essa si pongono in essere i manufatti circolanti nella capitale: infatti gli stampati provengono essenzialmente da Francia e Italia. Nel secondo capitolo si analizzano le testimonianze che nascono dalla più ibrida tipologia di rapporto e convivenza, la più ricca tuttavia di sfaccettate concretizzazioni e anche quella che più vivacemente manifesta il sopravvissuto ricorso al latino. Si ricordano infatti manoscritti che nascono dallo copia di stampati (fenomeno particolarmente diffuso) o ancora le postille, i notabilia manoscritti apposti su stampati; inoltre si rivolge l'attenzione al fenomeno (pure esso di ricca attestazione) che prevede la realizzazione a mano della decorazione agli incunaboli, si tratti di intere pagine o solo di iniziali. Nel terzo capitolo l'attenzione si volge specificamente alle testimonianze, manoscritte e a stampa, più strettamente riconducibili a Londra, soprattutto se frutto dell'
ars artificialiter scribendi che consentono di evidenziarne specifiche scelte. Così manuali scolastici o scritti di diritto canonico sono piuttosto accessibili grazie a stampe continentali mentre testi di matrice araldica, cui sono necessarie specifiche illustrazioni, restano appannaggio di confezione manoscritta. Anche per testi cronachistici londinesi scarso è l'interesse mostrato dalla produzione a stampa come per le memorie quotidiane, affidate a manoscritti di contenute dimensioni. Maggior predisposizione la stampa mostra nei confronti di pubblicazioni ufficiali quali statuti o scritti propagandistici, ma anche nei confronti di opere che si riferiscono a cerimonie o pubblici eventi, dando vita ad esempio a manufatti come quello prodotto nel 1508 da Pynson, che conserva il racconto di Pietro Carmeliano sul matrimonio della principesse Mary con Carlo, principe di Castiglia: la stampa, con decorazioni tipografiche su ciascuna pagina, era forse destinata a fruitori di superiore preparazione culturale. La parola «detta», rappresentata da sermoni e orazioni, trova spazio sia in pubblicazioni a stampa (forse grazie a rapporti di alcuni predicatori con i tipografi, soprattutto dal 1530 ca.) sia in tradizione manoscritta e abbina testi in latino e in volgare. Anche satira politica o scritti sospetti di eterodossia sono affidati a veste manoscritta piuttosto che a stampa, anche prima della comparsa a Londra di una vera propria attività censoria. In modo analogo, scritti legati a periodi trascorsi in prigione, come il
De tristitia del Moro, con diffusione a partire dall'autografo (Valencia, Real Colegio de Corpus Christi, s.n.) incontrano sopravvivenza manoscritta prima di essere affidati alla stampa. Il capitolo quarto è piuttosto rivolto a conoscere i fruitori della produzione scritta e le strutture della loro raccolta e conservazione. Se dal 1460 sono ampiamente accessibili a Londra i prodotti della stampa continentale, dallo scorcio del secolo (1480) libri a stampa sono comodamente accessibili anche nella capitale soprattutto grazie a botteghe di stazionari, presenti già dal 1403 (forse in rapporto con miniatori e legatori). Soprattutto biblioteche istituzionali ospitano i manufatti: le chiese parrocchiali con i libri - manoscritti e a stampa - necessari alle celebrazioni liturgiche e sacramentali, gli ospedali di Londra e le strutture scolastiche (con una prevalente produzione manoscritta da parte degli
scholares , soprattutto dell'ambiente giuridico) e specialmente i centri religiosi. Particolare attenzione si rivolge alla Certosa londinese, che possedette vari manoscritti. Tra questi si richiamano quelli frutto dell'impegno di John Whetham, che esempla il
Liber spiritualis gracie di Mechtild di Hackenborn, la traduzione delle omelie del Crisostomo sul Vangelo di Giovanni mentre la copia di Albertano,
De arte loquendi et tacendi , quella di Giuliano Pomerio,
De vita contemplativa ,
e dello pseudo Agostino,
De vita christiana , e il
Colloquium peccatoris et Iesu Christi di Giacomo de Gruytrode furono probabilmente compattati a stampe, poi sciolte. I Certosini si mostrano precoci nell'acquisizione dei volumi a stampa mentre Walther Smyth, legato a Tommaso Moro, possedette anche il
De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, senza chiara specificazione se si trattasse di manoscritto o stampa. In quest'ottica, il capitolo finale è interamente riservato alla figura di Robert Fabyan (1513), autore e lettore sia di stampati sia di manoscritti. Egli possedette indubbiamente una ricca biblioteca, il cui parziale profilo aiuta a delineare le citazioni reperibili nei suoi scritti: si possono ricordare ad esempio l'
Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, l'
Historia Anglorum di Enrico di Huntingdon, il
De instructione principum di Giraldo Cambrense, il
Supplementum chronicarum di Giacomo Filippo da Bergamo o ancora i
Flores chronicarum di Bernardo Gui. Articolate osservazioni sono dedicate anche alla tradizione manoscritta e a stampa della sua
The Great Chronicle e delle
New Chronicles . Bibliografia e indici dei manoscritti degli stampati e generale chiudono il volume. Recensione di Susan Powell in «Journal of the Early Book Society for the Study of Manuscripts» 16 (2013) 243-6. (Donatella Frioli)
Riduci
Argomenti e indici London, Storia del libro a stampa London, Biblioteche Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253 ,
Liber de doctrina dicendi et tacendi Augustinus Aurelius pseudo, Fortleben ,
De vita christiana liber I ad Iulianam viduam (Ut ego peccator et ultimus insipientor caeteris... Christum unctum interpretari, sapientium et fidelium... ) Bartholomaeus Anglicus v. 1225, m. 1250 ca. ,
De proprietatibus rerum Bernardus Guidonis n. 1261/1262, m. 31-12-1331 ,
Flores chronicorum [10 recensiones; a. 1311-1331] (Romanorum pontificum nomina et tempora quibus Christi ecclesie prefuerunt... In fine vero prioris operis tam propter meipsum quam propter eos quorum animus prolixitatem refugit... Iesus Christus, filius Dei, primus et summus pontifex assistens christianorum, tres hierarchias angelorum habet... ) Gaufridus Monemutensis n. 1100 ca., m. 1154 ,
Historia regum Britanniae Giraldus Cambrensis n. 1145/1147, m. 1223 ca. ,
De principis instructione liber [inter a. 1190 et a. 1217] Guillelmus Parronus Placentinus fl. 1499/1502 ,
De astrorum vi fatali [1499] (Confortant medici... ) Henricus Huntendunensis archidiaconus n. 1080/1090, m. 1155 ,
Historia Anglorum (Britannia igitur beatissima est insularum, fecunda frugibus et arboribus... Cum in omni fere litterarum studio dulce laboris lenimen... ) Iacobus de Gruitrode n. 1400 ca., m. 12-2-1475 ,
Colloquium Iesu et peccatoris (Peccator. Ignosce rogo benignissime domine... ) Iacobus Philippus Bergomensis n. 1434, m. 15-6-1520 ,
Supplementum chronicarum orbis ab initio mundi usque ad annum 1482 Iohannes Chrysostomus, Fortleben ,
In Iohannem homiliae 1-88 Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. ,
De vita contemplativa (Dum multumque renisus sum voluntati tuae... Contemplativa vita, in qua Creatorem suum creatura intellectualis... ) Mathildis de Hackeborn n. 1241 ca., m. 19-11-1299 ,
Liber specialis gratiae Petrus Carmelianus n. 1451, m. 18-8-1527 ,
Gesta solemnes cerimoniae et triumphi habiti in suscipienda legatione pro sposalibus et matrimonio inter et principem Karolum et dominam Mariam Thomas Morus n. 6/7-2-1477/1479, m. 6-7-1535 ,
De tristitia, taedio, pavore, oratione Christi ante captionem eius
Luoghi: Francia Inghilterra Italia London
Manoscritti
Scheda N: 36 - 11142
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-manuscript-and-print-in-london-c-1475-1530/663572
*
Virginia Brown Palimpsested Texts in Beneventan Script: A Handlist with Some Identifications Early Medieval Palimpsests cur. Georges Declercq , Turnhout, Brepols 2007 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 26) pp. 155, 99-144
Abstract
Alle pp. 114-39 l'A. fornisce un elenco dei palinsesti in beneventana con indicazioni relative ai ff. in cui si trova la
scriptio inferior , alle misure, al numero di colonne e delle righe, alla direzione (parallela o perpendicolare) rispetto alla
scriptio superior , ai testi identificabili, al contenuto della
scriptio superior , alla bibliografia (alle pp. 139-40 l'indice degli autori e delle opere identificate). Precedono l'elenco una serie di note introduttive relative alla datazione dei codici e delle riscritture, alle modalità di preparazione della pergamena, alla disposizione dei fogli, alla
scriptio superior , al contenuto e alle motivazioni della riscrittura e ai centri in cui venne effettuata. Relativamente al contenuto si tratta prevalentemente di materiale liturgico, patristico e agiografico; si segnalano cinque codici con le
Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 220, 386 e 468; Salerno, Bibl. Provinciale, Manoscritti e rari, s.n.; Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 670), cinque con opere di Beda (
Homiliae in Evangelia : Vat. Pergamene di Veroli cartella XLIII.1;
In Lucae Evangelium expositio : Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 271;
In Marci Evangelium expositio : Napoli, BN, Vind. lat. 46; Princeton, NJ, UL, 26; Salerno, Bibl, Provinciale, Manoscritti e rari, s.n.), un codice con il
De vita contemplativa di Giuliano Pomerio (Milano, Ambrosian, H 190 inf.) e uno con le
Etymologiae di Isidoro (Solothurn, Staatsarchiv, Handschriftensammlung 136). I codici elencati sono: Barcelona, ACA, Ripoll 103 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIII); Bari, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico, appendice, n. provvisorio 1 (due mss. del sec. XI ex.; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); Berlin, SB, Theol. lat. 2° 561 (sec. X; scr. sup.: sec. XII); Cambridge, Trinity College, B.9.3 (199) (sec. XI; scr. sup. [greca]: sec. XII); Cava de' Tirreni, Archivio della Badia, 6 (due mss. del sec. XI; scr. sup.: sec. XII): Corfinio, Archivio Capitolare, s.n. (sec. XII ex.; scr. sup.: a. 1309); Dubrovnik, Dominikanski Samostan, 72 (36-I-24) (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XIV); El Escorial R.I.18 (bis) (sec. X-XI; scr. sup. [greca]: a. 1255]; Firenze, Laurenziana, Pl. 29.8 + Pl. 33.31 (sec. XIII ex.; scr. sup.: sec. XIV); Frosinone, Archivio di Stato, Sezione Anagni-Guarcino n. 4 (sec. XII; scr. sup.: sec. XV); Leipzig, UB, 982 (sec. XI; scr. sup.: a. 1201); Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 663, 664, 666, 668, 670 + Ascoli Piceno, Archivio di Stato, Archivio Notarile Mandamentale di Offida, not. Ottaviano Umile vol. 7 [coperta] (sec. XII; scr. sup.: sec. XIII); Matera, Archivio Diocesano, framm. 8 + 29 + 31 + 48 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XIII); Milano, Ambrosiana, H 190 inf. (tre mss. dei secoli XI e X-XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XI e XII); T 98 sup. (sec. XI?; scr. sup.: sec. XIV); Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 153 (sec. X-XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); 197 (sec. XI; scr. sup.: sec. XII-XIII); 198 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII-XIII); 220 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); 271 (tre mss. dei secc. X-XI e XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XI-XII); 361 (sec. XI; scr. sup.: sec. XII); 386 (due mss. dei secc. XII e X, scr. sup.: sec. XIII); 439 (sec. X; scr. sup. [beneventana]: sec. X); 446 (sec. XI; scr. sup.: sec. XII); 457 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIV); 468 (due mss. di cui uno del sec. XI; scr. sup.: sec. XII); 506 (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XI); 799 (sec. XI ex.; scr. sup.: sec. XV); 803 (data non determinabile; scr. sup.: sec. XV); Montevergine, Biblioteca dell'Abbazia, 4 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XIII ex.); München, BSB, lat. 4623 (sec. XI?; scr. sup. [beneventana]: sec. XI-XII); Napoli, BN, IV.F.38 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIII); IV.G.62 (sec. XII ex.; scr. sup.: sec. XIV); VI.B.12 (sec. IX in. [a. 817-835]; scr. sup.: sec. XII in.); VI.G.14 (quattro mss. dei secc. XI e XII; scr. sup.: sec. XVI); VII.A.32 (sec. XIII seconda metà; scr. sup.: sec. XV); VIII.AA.32 (due mss. dei secc. X ex. e XI; scr. sup.: sec. XV); Vindob. lat. 46 (sec. XI prima metà; scr. sup.: sec. XIV-XV); Oxford, Bodl. Libr., Canon. Patr. lat. 96 (sec. XI; scr. sup.: sec. XV); Paris, BNF, lat. 4109 (sec. XIII ex.; scr. sup.: sec. XV); lat. 7030 B (sec. XI; scr. sup.: sec. XIV); lat. 8567 (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XIV); n.a. lat. 3073 (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XIV-XV); gr. 1397 (data non determinabile; scr. sup.: [greca] sec. XI); slav. 44 (sec. XI-XII); Princeton, NJ, UL, Princeton 26 (sec. XI; scr. sup.: sec. XV); Roma, Angelica, 1496 (sec. XI; scr. sup.: sec. XII); Casanatense, 641 (data non determinabile; scr. sup. [beneventana]: sec. X in.); 1104 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); BNC, Sess. 148 [1404] (sec. XI; scr. sup.: sec. XII seconda metà); Vitt. Emanuele 1501 (
olim Phillipps 12312) (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XIII in.); Vallicelliana, B 59 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XIII); B 76 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIV); B 77 (due mss. del sec. XI; sec. XIII); C 9 (due mss. dei secc. IX e XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); C 32 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII-XIII); C 39 (sec. X-XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); C 45 (due mss. del sec. XI; scr. sup.: sec. XII); C 63 (due mss. del sec. XI; scr. sup.: sec. XII); D 42 (due mss. dei secc. XI e XII; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); D 52 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII seconda metà); F 2 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XI seconda metà]; T. III (sec. XI, scr. sup. [beneventana]: sec. XII); Sankt-Peterburg, Bibl. Rossiiskoi Akademii Nauk, F. 200 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XII); Salerno, Bibl. Provinciale, Sezione manoscritti e rari, s.n. (due mss. del sec. XI; scr. sup.: sec. XIII); Solothurn, Staatsarchiv, Handschriftensammlung 136 (
olim s.n.) (sec. X; scr. sup. [beneventana]: sec. XIII-XIV); Subiaco, S. Scolastica, 123, CXX (sec. XII-XIII; scr. sup.: sec. XIII); Tortosa, Bibl. de la Catedral, 122 (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XII); Vat. lat. 5769 (sec. XIII; scr. sup.: sec. XIV); Vat. lat. 5873 (quattro mss. dei secc. XI e XI ex.; scr. sup.: sec. XII); Vat. lat. 7803 (sec. XI?; scr. sup.: sec. XII); Vat. lat. 10657 (sec. XI; scr. sup. [beneventana]: sec. XIII); Vat. lat. 13501 (sec. XIII; scr. sup.: sec. XIV) Vat. gr. 1855 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIII ex.); Vat. gr. 2005 (sec. XI-XII, scr. sup.: a. 1194-1195); Vat. gr. 2253 (sec. XII?; scr. sup.: sec. XV [latina] e XIII [greca]); Vat. gr. 2324 (sec. XI ex.; scr. sup.: sec. XIII-XIV); Vat. Barb. lat. 302 (sec. XI; scr. sup.: sec. XIV); Vat. Reg. lat. 1105 (sec. X; scr. sup.: sec. XII ex.); Pergamene di S. Erasmo, Veroli, cartella XLIII.1 (sec. XI seconda metà; scr. sup.: sec. XIII); Venezia, Marciana, gr. Z. 273 (669) (sec. XI; scr. sup.: sec. XIII med.); Wolfenbüttel, HAB, Gud. gr. 112 (sec. X-XI; scr. sup.: sec. XI). (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Codicologia Agiografia Liturgia Paleografia Patres, Fortleben Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Homeliarum evangelii libri II Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
In Lucae evangelium expositio Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
In Marci evangelium expositio Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Homiliae XL in Evangelia Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. ,
De vita contemplativa (Dum multumque renisus sum voluntati tuae... Contemplativa vita, in qua Creatorem suum creatura intellectualis... ) Manoscritti
Anagni (Frosinone), Archivio di Stato di Anagni-Guarcino, Collezione delle pergamene framm. 4 Ascoli Piceno, Archivio di Stato, Archivio Notarile Mandamentale di Offida, notaio Ottaviano Umile vol. 7 Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 103 Bari, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico appendice, n. provvisorio 1 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 561 Cambridge, Trinity College, Ms. B.9.3 (199) Cava de' Tirreni (Salerno), Archivio e Biblioteca della Badia, 6 (19) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 302 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pergamene di Veroli cartella XLIII.1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1105 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1855 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2253 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2005 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2324 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10657 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7803 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13501 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5769 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5873 Corfinio (L'Aquila), Archivio Capitolare, s.n. Dubrovnik, Dominikanski Samostan, 72 (36-I-24) El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, r.I.18 (bis) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.8 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.31 Leipzig, Universitätsbibliothek, 982 Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 663 Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 664 Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 666 Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 668 Macerata, Archivio di Stato, Tabulario Diplomatico 670 Matera, Archivio Diocesano, fragm. 8 Matera, Archivio Diocesano, fragm. 29 Matera, Archivio Diocesano, fragm. 31 Matera, Archivio Diocesano, fragm. 48 Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 190 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 98 sup. Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 153 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 198 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 220 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 386 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 506 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 799 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 457 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 803 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 271 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 361 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 468 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 439 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 197 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 446 Montevergine (Avellino), Biblioteca Statale del Monumento Nazionale, 4 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4623 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VIII.AA.32 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.B.12 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.F.38 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.G.62 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.G.14 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VII.A.32 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», ex Vind. lat. 46 (olim Vindob. 980) Oxford, Bodleian Library, Canon. pat. lat. 96 (S.C. 19082) Paris, Bibliothèque Nationale de France, gr. 1397 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4109 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7030 B Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8567 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3073 Paris, Bibliothèque Nationale de France, slav. 44 Princeton, NJ, Princeton University Library, Princeton Medieval and Renaissance Manuscripts 26 Roma, Biblioteca Angelica, 1496 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 641 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1104 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 148 (1414) Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1501 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 77 Roma, Biblioteca Vallicelliana, D. 42 Roma, Biblioteca Vallicelliana, F. 2 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 39 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 59 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 32 Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo III Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 76 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 63 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 45 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 9 Roma, Biblioteca Vallicelliana, D. 52 Salerno, Biblioteca Provinciale, Divisione Salernitana, Manoscritti Rari C 1 Sankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), F. 200 Solothurn, Staatsarchiv des Kantons, Handschriftensammlung 136 Subiaco (Roma), Biblioteca del Monumento Nazionale del Monastero di Santa Scolastica, 123, CXX Tortosa, Arxiu Capitular de la Santa Església Catedral, 122 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z. 273 (669) Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Gud. gr. 112 Scheda N: 29 - 11867
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-palimpsested-texts-in-beneventan-script-a-handlis/530857
*
Silvia Cantelli Berarducci Hrabani Mauri Opera exegetica. Repertorium fontium I Rabano Mauro esegeta. Le fonti. I commentari II Apparatus fontium (in Genesim-in libros Macchabeorum) III Apparatus fontium (in Mattheum-Homiliae in Evangelia et Epistolas). Indices Turnhout, Brepols 2006 voll. 3 pp. XXXIII-1508 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 38, 38A, 38B)
Abstract
Il primo dei tre volumi presenta la figura di Rabano esegeta. La sua opera è mossa dal fine di completare l'esposizione dell'intera Bibbia con tutti i libri non trattati da Beda e Alcuino, e di raccogliere in singoli codici tutte le interpretazioni offerte dalla tradizione per ciascuno (in particolare il Pentateuco, Giosuè, Giudici, Ruth, i quattro Re, le Cronache, Giuditta, Ester, la Sapienza, l'Ecclesiastico, Isaia, Geremia con le Lamentazioni, Ezechiele, Daniele, i Maccabei, Matteo, le epistole paoline, i Cantici biblici, le omelie). Tale progetto viene contestualizzato nella riforma degli studi carolingia, cui proprio Rabano imprime un'accelerazione con la sua produzione di trattati per la scuola, esegetici e non, e in particolare nella generazione di Ludovico il Pio, caratterizzata a differenza della precedente dal policentrismo culturale: l'ideale sotteso al suo lavoro è un'organizzazione del sapere fondante l'
unitas Imperii . Il volume esamina poi le circostanze compositive dei commenti, in parte preparati con ogni probabilità nella ventina d'anni di insegnamento a Fulda, ma pubblicati dopo l'assunzione della carica di abate, che garantiva loro la necessaria autorevolezza, e legati a committenze e dediche illustri. La parte preponderante dello studio riguarda l'uso delle fonti, che rivela una dinamica redazionale complessa: Rabano tende alla trascrizione letterale e continuata, ma agisce anche per rielaborazione, raccordo non meccanico di passi di provenienza diversa, proposta esegetica personale. Le precedenti esposizioni specifiche, estratte da opere non correlate al libro biblico in esame e strumenti ausiliari, si combinano in modo differente a seconda dei casi, in conseguenza della situazione pregressa (la presenza o meno di commenti sistematici o raccolte di letture preesistenti); l'intera tradizione patristica è recuperata e «riordinata» attorno all'esigenza esegetica. La specificità degli interventi di Rabano è individuata nella tecnica dei versetti paralleli e dell'etimologia e in alcuni contenuti: un marcato senso ecclesiale, con insistenza sulla funzione autoritativa e sacramentale dell'istituzione e sulla lotta antiereticale, e la riflessione sul sistema dei significati delle Scritture; la sua è un'esegesi normativa, che vuole spiegare integralmente il testo sacro per trarne la regola per la vita della chiesa. Dal punto di vista della scelta delle fonti, prevalgono naturalmente i commentatori precedenti; limitato è il ricorso ai classici e alla letteratura ebraica, alla trattatistica teologica e all'agiografia; ben presenti sono invece la storiografia e gli strumenti onomastici e enciclopedici (prevalentemente Isidoro). Ogni autore o testo anonimo, una cinquantina in tutto, è presentato in una scheda che ne chiarisce l'uso e l'accessibilità nella biblioteca di Fulda; si tratta in particolare di: Cicerone, Plinio il Vecchio, Pompeo Trogo (con l'epitome di Giustino), lo pseudo-Filone Alessandrino, Flavio Giuseppe, Origene, Eusebio di Cesarea, Basilio il Grande, Giovanni Crisostomo, Esichio di Gerusalemme, Cipriano, Lattanzio, Ilario di Poitiers, l'Ambrosiaster, Ambrogio, Bachiario, Massimo di Torino, Orosio, Girolamo, Sulpicio Severo, Agostino, Pelagio, Cassiano, Eucherio di Lione, Pietro Crisologo, Quodvultdeus, Sedulio Celio, Massimo II di Torino, Prospero d'Aquitania, Leone Magno, Giuliano Pomerio, Boezio, Fulgenzio di Ruspe, Eugippio, la
Regula Benedicti , Cesario di Arles e la
Collectio Germanica da lui curata, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Ailerano, Giuliano di Toledo, Adomnano di Iona, Beda, Paolo Diacono, il sermonario di Beaune (ms. Paris, BNF, lat. 3794), la
Collectio homiliarum a Iohanne Gymnico excusa (pseudo-Beda), l'anonimo
Iudaeus modernis temporibus (pseudo-Girolamo), le esposizioni anonime sul Pentateuco e su Matteo (pseudo-Beda), Alcuino, Smaragdo. Infine, ogni commento è presentato singolarmente, con notizie sulla composizione e i testimoni del IX e X secolo e una sintesi dell'uso delle fonti relativo. Nei volumi II e III è riportato l'apparato completo delle fonti, con la corrispondenza tra lemmi (pericopi dei commenti di Rabano), loro sede nell'edizione della
Patrologia Latina usata come riferimento e relativa fonte. Completano l'opera indici dei manoscritti, dei luoghi scritturistici e delle fonti letterarie. (Rossana E. Guglielmetti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 Ambrosius Mediolanensis episcopus, Fortleben Augustinus Aurelius, Fortleben Cyprianus Carthaginiensis, Fortleben Danihel, Biblia sacra, FORTLEBEN Epistolae Pauli, Biblia sacra, FORTLEBEN Eucherius Lugdunensis episcopus, Fortleben Fulda, Biblioteche Hester, Biblia sacra, FORTLEBEN Hieremias, Lamentationes, Baruch, Biblia sacra, FORTLEBEN Hieronymus Stridonius, Fortleben Hiezechiel, Biblia sacra, FORTLEBEN Homiliaria liturgica, Libri liturgici Iosephus Flavius, Fortleben Iosue, Iudices, Ruth, Biblia sacra, FORTLEBEN Isaias, Biblia sacra, FORTLEBEN Iudith, Biblia sacra, FORTLEBEN Leo I papa, Fortleben Macchabei, Biblia sacra, FORTLEBEN Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Maximus II Taurinensis episcopus (?) fl. ca. 451-465, Fortleben Origenes Alexandrinus, Fortleben Paralipomena, Biblia sacra, FORTLEBEN Pelagius monachus, Fortleben Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Petrus Chrysologus, Fortleben Prosper Aquitanus, Fortleben Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus, Fortleben Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Sapientia, Biblia sacra, FORTLEBEN Sedulius poeta, Fortleben Sirach, Biblia sacra, FORTLEBEN Trogus Pompeius, Fortleben Adamnanus Hiiensis abbas n. 623/624, m. 23-9-704 ,
De locis sanctis Aileranus Sapiens m. 665 ca. ,
Interpretatio mystica progenitorum domini Iesu Christi (et Moralis explanatio eorumdem nominum) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De dialectica (Me lege, qui veterum cupias cognoscere sensus... ) Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De virtutibus et vitiis Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de rhetorica et de virtutibus Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in Ecclesiasten Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in Iohannis Evangelium Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in sancti Pauli epistolam ad Ephesios [opus deperditum?] Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Expositio in sancti Pauli epistolam ad Hebraeos Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Quaestiones in Genesim ad litteram per interrogationes et responsiones Ambrosiaster, Fortleben ,
Commentarium in XIII epistolas Paulinas Bachiarius monachus, Fortleben ,
Epistola ad Ianuarium (Incipit liber sancti Bachiarii. Benedicto in Christo fratri, omni mihi in fide et dilectione venerabili, Ianuario Bachiarius peccator salutem optat... Nisi vererer, beatissime frater, ne inter simulatos amicos Iob mihi portio poneretur, qui videntes plagam eius, veluti qui non haberet consolationem... ) Basilius Caesariensis episcopus, Fortleben ,
Homiliae in Hexaemeron Beda Venerabilis pseudo ,
Collectio homiliarum a Iohanne Gymnico excusa Beda Venerabilis pseudo ,
Commentarium in Pentateuchum Beda Venerabilis pseudo ,
Expositio in Matthaei evangelium Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 ,
Regula Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Institutio arithmetica Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 ,
Sermones [238] Cassianus Iohannes, Fortleben ,
Conlationes (Cum ergo universitatis Deum ac Dominum Patrem nostrum esse voce propria confiteamur, profecto de conditione servili... ) Cassianus Iohannes, Fortleben ,
De institutis coenobiorum Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio Psalmorum Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio sancti Pauli epistolae ad Romanos Cicero M. Tullius, Fortleben ,
De amicitia Eugippius v. 460/470, m. post 532 ,
Excerpta ex operibus sancti Augustini Eusebius Caesariensis, Fortleben ,
Chronica Eusebius Caesariensis, Fortleben ,
Historia ecclesiastica Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532 ,
Sermones [8] Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Homiliae in Hiezechihelem Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Homiliae XL in Evangelia Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Moralia in Iob Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis Hesychius Hierosolimytanus presbyter, Fortleben ,
Commentarium in Leviticum Hieronymus Stridonius pseudo, Fortleben ,
Quaestiones Hebraicae in I-III Regum et in I-II Paralipomenon (Fuit vir unus. Ramathaim interpretatur duo excelsa. Et haec duo excelsa duae intelliguntur, regalis videlicet et sacerdotalis... Eber nati sunt. Quia in diebus eius facta est turris, ubi confusio linguarum facta est... ) Hilarius Pictaviensis episcopus, Fortleben ,
Commentarium in Matthaeum Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Cantica [una cum epistola praefatoria ad Ludovicum Germanicum ] (Nuper quando ad vos in cellula monasterii nostri, quae vocatur Ratestorph, vocatus veni... (Confitebor) - Isaias propheta, postquam de incarnatione Domini et de convocatione ecclesiae atque destructione idolatriae mysticis disputaret eloquiis, ita ut de flore virgae, de radice Jesse ascendente... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Danielem [una cum epistola praefatoria ad Ludovicum Germanicum ] (Danielem prophetam, ut beatus Hieronymus in prologo suo testatur, ecclesiae Domini salvatoris iuxta Septuaginta interpretes non legunt, utentes magis Theodotionis editione... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Deuteronomium [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Decursis igitur, tuis parendo praeceptis, prioribus libris legis, novissime ad Deuteronomium Moysi considerandum perveni... Haec sunt verba - Principium ergo istius libri quodammodo titulus videtur esse atque index totius operis, quia personam indicat factoris et opus factum... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Ecclesiasticum [una cum epistola praefatoria ad Otgarium ] (Sciens benevolam intentionem tuam et studium in Christi servitio nobilissimum, qui fide et cultu ecclesiam Dei non ignobiliter ornas, apposui quidem ego vilissimus... Omnis sapientia - Principium ergo istius libri de aeterna Dei sapientia, quae est Christus, narrat, quod semper cum Patre sit ante saecula... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in epistolas beati Pauli [una cum epistolis praefatoriis ad Lupum Ferrariensem abbatem et Samuelem Wormatiensem episcopum ] (Ex quo vos primum vidi, et cognovi ingenii vestri excellentiam, morumque temperantiam sensi... Postquam desiderabili praesentia tua corporaliter carui... Primum quaeritur, quare post evangelia, quae supplementum legis sunt ... Ut rerum notitia habeatur plenior, principia earum requirenda sunt prius... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Exodum [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Inter ceteras scripturas, quas Pentatheucus legis continet, merito liber Exodi eminet... Haec sunt nomina - Quid ergo isti undecim filii Iacob, qui ingressi sunt cum eo in Aegyptum, sive magis duodecim, addito videlicet Ioseph, significant, nisi apostolorum ordinem... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Ezechielem [una cum epistolis praefatoriis Hlotarii ad Hrabanum et Hrabani ad Hlotarium ] (Quantum vos animi mei intentio diligat, Deus testis est; quia et hic vobis semper prospera adesse, et in futura vita aeterna bona succedere desidero... Et factum est - (Gregorius:) Usus propheticae locutionis est, ut prius personam, tempus locumque describat, et postmodum mysteria dicere prophetiae incipiat... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Genesim [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Magnorum virorum conamen antiquitus fuit, ut invicem scribendo sua provocarent studia et exercerent ingenia... In principio creavit - Plurima super rerum natura Graecorum philosophi disputarunt. Sed nullus apud eos sermo fixus habetur et stabilis, priore semper a sequente deiecto... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Hieremiam et Lamentationes [una cum epistola praefatoria ad Lotharium I imperatorem ] (Post commentariolos, quos mea parvitas in Eptaticum et in libros Regum atque in Paralipomenon edidit... Verba Ieremiae - (Hieronymus:) Ceteri prophetae, ut Isaias, Osee, Ioel, fuerunt ante captivitatem decem tribuum Israel... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Isaiam (Igitur postquam historicos quosdam libros divinae legis rogantibus fratribus et proximis nostris sensu allegorico iuxta sensum maiorum explanare studueram... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Leviticum [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Arduum opus et ultra proprias vires me aggredi iam pridem iussisti, ut quinque libros Mosaicae legis, quos Hebraei Torach appellant, sensu spiritali tibi per ordinem exponerem... Vocavit autem - (Hesychius:) Quod non diligat Deus sacrificia ea, quae de sacrificiis Iudaeis praeceperit, demonstrat Isaias, dicens (Is 1, 10): Quo mihi multitudinem victimarum vestrarum... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in libros Machabaeorum [una cum epistolis praefatoriis ad Geroltum sacri palatii archidiaconum et Ludovicum Germanicum ] (Memini me in palatio Wangionum civitatis constitutum tecum habere sermonem de eminentia sanctarum Scripturarum... Cum sim promptus animo ad parendum atque serviendum vestrae voluntati, cotidie cogito... Et factum est - Initium libri Maccabaeorum simile est principio libri Ezechielis prophetae, ubi scriptum est: Et factum est in trigesimo anno... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in libros Regum [una cum epistola praefatoria ad Hilduinum abbatem et sacri palatii archicapellanum ] (Cum venerationem tuam, sancte pater, ubique excellentem sentiamus, et pluribus profectuosam esse compertum habeamus... Fuit vir unus - Dicamus primum de generatione prophetae secundum historiam, ut postea continuatim allegoriam eius inseramus... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Esther [una cum epistolis praefatoriis ad Iudith et Ermengardam ] (Liber Esther, quem Hebraei inter hagiographa annumerant, multipliciter Christi et ecclesiae sacramenta in mysterio continet... Memor clementiae vestrae et mansuetudinis, qua me praeterito tempore in Mogontiaco oppido indignum suscepistis... In diebus Assueri - Historiam Esther non solum divini libri, sed et Iosephi Antiquitatum continent, licet in aliquibus historica narratione differant... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iosuae [una cum epistola praefatoria ad Fridurichum episcopum ] (Studium tuum ac diligentiam in sacrarum Scripturarum meditatione plures, qui sanctitatem tuam noverunt, laudant... Et factum est - Donavit Deus nomen, quod est super omne nomen (Philipp 2, 9) Domino et salvatori nostro Iesu Christo... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iudicum et Ruth [una cum epistola praefatoria ad Humbertum episcopum ] (Acceptis litteris sanctitatis tuae, quas ad parvitatem meam dirigere voluisti, valde gavisus sum... Post mortem Iosue - In fine libri Iesu Nave breviter narrator porrexit historiam, quousque filii Israel ad colendos deos alienos declinaverunt... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iudith [una cum epistola praefatoria ad Iudith ] (Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti ... Arphaxad itaque rex - Quidam quaerendum putant, historia Judith quo tempore quibusve sub regibus edita fuerit, ob hoc ma Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Paralipomenon [una cum epistola praefatoria ad Ludovicum Germanicum ] (Adam, Seth - Decimus ab Adam Noe fuit, sicut in libro Geneseos manifeste ostensum est, et in capite Paralipomenon similiter emicat... Cum saepius i Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Sapientiae [una cum epistola praefatoria ad Otgarium ] (Quotiescumque praesentiam tuam, beatissime pater, cogito, suavi semper delectatione reficior, reminiscens mansuetudinis et humilitatis, modestiae atque temperantiae... Diligite iustitiam - Admonet sapientia divina praepositos populi Dei, quibus iudicandi data est potestas, ut iustitiam diligant et aequitatem in iudicio conservent... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Matthaeum [una cum epistola praefatoria ad Haistulfum archiepiscopum ] (Memor illius praecepti, quod per vas sibi aptum olim sapientia protulit, dicens (Eccli 7, 31): In tota anima tua time Deum, et sacerdotes eius sanctifica Expositionem scripturus in evangelium beati Matthaei, opportunum esse iudicavi ... Liber generationis - (Augustinus:) Quo exordio suo satis ostendit, generationem Christi secundum carnem se suscepisse narrandam) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Numeros [una cum epistola praefatoria ad Frechulfum ] (Numerorum librum multiplicibus mysteriorum obscuritatibus involutum sanctorum patrum sententiae produnt... Locutusque est Dominus - Iuxta finem Exodi, ubi de erectione tabernaculi narratur, ita scriptum est (Exod 40, 15): Igitur mense primo anni secundi... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Homiliae de festis praecipuis, item de virtutibus [una cum epistola praefatoria ad Haistulfum archiepiscopum ] (Iussionibus tuis obtemperans, beatissime Pater, sermonem confeci ad praedicandum populo... Appropinquante iam sacratissima solemnitate qua Salvator noster inter homines nasci misericorditer voluit... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Homiliae in Evangelia et Epistolas [una cum epistola Lotharii ad Hrabanum et epistolis praefatoriis Hrabani ad Lotharium Augustum ] (Cum solito quadragesimali more divinarum lectionum studiis artius niteremur insistere... Epistola vestra, quam mihi misistis conquerentes quod non haberetis idoneam expositionem lectionum divinarum atque evangelicorum capitulorum... ) Iohannes Chrysostomus, Fortleben ,
In epistolam ad Hebraeos argumentum et homiliae 1-34 Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Allegoriae quaedam Sacrae Scripturae Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
De ecclesiasticis officiis Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
De ortu et obitu Patrum Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Quaestiones in Vetus Testamentum Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Sententiarum libri III Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Synonymorum de lamentatione animae peccatricis libri II (In subsequenti hoc libro, qui nuncupatur Synonyma, id est multa uerba in unam significationem coeuntia... Venit nuper ad manus meas qauadam schedula... Anima mea in angustiis est, spiritus meus aestuat, cor meum fluctuat, angustia animi possidet me... ) Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. ,
De vita contemplativa (Dum multumque renisus sum voluntati tuae... Contemplativa vita, in qua Creatorem suum creatura intellectualis... ) Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690 ,
Antikeimenon libri duo (Interrogatio. Cum in Genesi septem primi dies legantur, per quos deus universam creationem perfecit... ) Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690 ,
Prognosticum futuri saeculi Iustinus historicus, Fortleben ,
Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi Lactantius Firmianus, Fortleben ,
Divinae institutiones Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, Fortleben ,
Sermones CXI Orosius Paulus, Fortleben ,
Historiae adversum paganos Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Homiliarium Philo Alexandrinus pseudo, Fortleben ,
Liber antiquitatum Biblicarum Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. ,
Collectiones epistolarum et evangeliorum de tempore et de sanctis (Quisquis amas typicos legis cognoscere sensus vitalesque cupis doctorum carpere fructus) Sulpicius Severus, Fortleben ,
Vita Martini Turonensis
Manoscritti
Risorse esterne collegate Francia 2008-4
Scheda N: 29 - 2271; 31 - 2224; 32 - 1991; 33 - 2116
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hrabani-mauri-opera-exegetica-repertorium-fontium/524718
*
Mariella Carpinello Gregorio Magno e la tradizione monastica femminile L'eredità spirituale di Gregorio Magno tra Occidente e Oriente . Atti del Simposio internazionale «Gregorio Magno 604-2004» cur. Guido Innocenzo Gargano , Negarine di San Pietro in Cariano (Verona), Il Segno dei Gabrielli 2005 pp. 386, 139-51
Abstract
Sulla visione dell'universo monastico femminile in Gregorio Magno in relazione alle circostanze storiche e alle tradizioni del suo tempo. L'A. esamina dapprima le figure femminili che segnarono con la loro condotta religiosa i primi anni della vita di Gregorio, come la madre Silvia e le zie paterne Tarsilla, Emiliana e Gordiana che risultano inserite nella tradizione monastica femminile di ambiente romano, poi la tradizione di monachesimo femminile con cui il futuro papa entrò in contatto durante gli anni trascorsi a Costantinopoli, dove l'archetipo della «donna di Dio» aveva una certa rilevanza negli ambienti intellettuali e nella memoria storica. L'opera di riferimento principale sul fronte patristico è la
Verginità di Metodio d'Olimpo i cui valori si ritrovano soprattutto negli scritti di Gregorio di Nissa dove la monaca viene ad incarnare il ruolo del filosofo per eccellenza sulla stessa scia gli scritti del retore Giuliano Pomerio,
De natura animae et qualitate eius e
De vita contemplativa , e quelli dell'allievo Cesario di Arles che redige la
Regula sanctarum virginum . La stessa concezione della donna quale soggetto per natura incline alla relazione con Dio, propria del cristianesimo colto d'Oriente, si ritrova nel ritratto di Scolastica del l. II dei
Dialogi , opinione che si riscontra anche nella
Lettera alla sorella Fiorentina di Leandro di Siviglia, importante veicolo di diffusione delle norme e principi della
Regula Benedicti . A tale proposito l'A. si sofferma sugli anni di pontificato di Gregorio, e sul rapporto con il monachesimo femminile che emerge dalle
Epistolae (nell'introduzione all'edizione di Città Nuova V. Recchia dedica un intero paragrafo a tale tema; cfr. MEL XXVI 1995). Il saggio si conclude esaminando il monachesimo femminile nato sulla scia della missione evangelizzatrice promossa da Gregorio presso gli Angli, in particolare sulla figura di Ilda (fondatrice del monastero doppio di Whitby). (Fabiana Boccini)
Riduci
Argomenti e indici Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Hilda Streanaeshalcensis abbatissa Monachesimo e ordini religiosi Scholastica in Monte Casino virgo n. 480 ca., m. 547 ca. Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 ,
Regula Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 ,
Statuta sanctarum virginum Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Registrum epistolarum Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. ,
De natura animae et qualitate eius Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. ,
De vita contemplativa (Dum multumque renisus sum voluntati tuae... Contemplativa vita, in qua Creatorem suum creatura intellectualis... ) Leander Hispalensis episcopus n. 540 ca., m. 13-3-599/600 ,
De institutione virginum et de contemptu mundi
Luoghi: Costantinopoli Roma Whitby
Scheda N: 28 - 1784
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gregorio-magno-e-la-tradizione-monastica-femminil/510403