Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, K.VI.70
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. 144, numerazione moderna in inchiostro rosso Dimensioni: 215 x 140Legatura antica su assi rivestite in cuoio, con decorazioni impresse sui piattiStato di conservazione Il piatto ant. presenta segni di distaccoNomi Sergardi Biringucci famiglia, possessore (sec. XIX)Storia del manoscritto Il codice è un composito organizzato in tre unità, assemblate da un utilizzatore quattrocentesco per uso personale, presumibilmente, la stessa persona che postilla i primi dieci fogli della prima unità, la cui mano interviene (come copista) nelle unità II e III. Le tre sezioni, cronologicamente coeve sono le seguenti: I, ff. 1-42; II, ff. 43-122; III, ff. 123-144. Il codice è giunto agli Intronati nel 1882, proveniente dalla biblioteca privata della famiglia Sergardi Biringucci di Siena.Bibliografia PL (1845), XXII; Terzaghi Index codicum (1903), pp. 424-426; Terzaghi De codicibus latinis (1903), pp. 408-409; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 157
U.C. I (ff. 1-42) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in quarto ff. 42, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (12), 2-4 (10): richiami verticali sul marg. inf. destro; segnatura numerica dei fascicoli visibile solo sul fasc. 3 (ff. 23-32) Dimensioni: 215 x 140 (f. 12r); specchio di scrittura: 10 [160] 45 x 25/5 [70] 5/35; rr. 25/ll. 23 (f. 12r, variabili), rigatura a secco: la rigatura a secco è rinforzata con inchiostro; le righe di giustificazione verticali sono doppie; regime di foratura completo (punta a sezione tonda)Scritture e mani : antiqua cursiva; : littera antiqua Decorato: due iniziali toccate di rosso e di blu ai ff. 1r e 14r; spazi riservati Rubricato: rubriche relative solo alle prime due partizioni del testo
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-14r Hieronymus Stridonius , Epistolae , 125 - Epistola ad Rusticum monachum text. inc. Nihil christiano felicius cui promictuntur regna celorum Rubrica diplomatica Epistula Hieronimi ad Iulianum dyaconum aquilegenses (f. 1r)Rubrica diplomatica nudus sequere durum grandem defficile sed magna sunt prima. Finis (f. 14r)Note PL 22, coll. 1072-1085 numero d'ordine: II
II. ff. 14r-15r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Anticus sermo est mendaces faciunt ut nec vera dicentibus credatur Rubrica diplomatica Epistula Hieronimi ad Iulianum dyaconum aquilegenses (f. 14r)Rubrica diplomatica illius salutem pares. Et me de communi in christo gloria crebris reddas sermonibus letiorem (f. 15r)Note Epistula ad Iulianum (ep. 6; PL 22, coll. 336-337) numero d'ordine: III
III. f. 15r-v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Turpilius comitus tractans de vicissitudine litterarum text. expl. si amici litteras vel indignatis accipiam. Note Epistula ad Niceam (ep. 8; PL 22, coll. 341-342) numero d'ordine: IV
IV. ff. 15v-22v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 58 - Epistola ad Paulinum de institutione clericorum text. inc. Bonus homo de bono thesauro cordis text. expl. in domine militantem per te salutari. Note PL 22, col. 579 numero d'ordine: V
V. ff. 23r-29v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Filius meus frater tuus Ausonius in ipso iam profectionis articulo text. expl. et tibi sit tanti dux femina facti. Note Epistula ad Iulianum in morte Artemiae (ep. 118; PL 22, coll. 960-966) numero d'ordine: VI
VI. ff. 29v-38r Hieronymus Stridonius , Epistolae praef. inc. Retulit mihi quidam frater e Gallia se habere sororem praef., f. 30v expl. tu itineris lognitudinem. text., f. 30v inc. Primum scire vos cupio mater et filia me non idcirco scribere text. expl. qui non ingnoscit ingnenio ignostat vel tempori Rubrica diplomatica Incipit epistola Hieronimi ad matrem et filiam in Gallia commemorantem (f. 30v)Note Epistula ad matrem et filiam in Gallia commorantes (ep. 117; PL 22, coll. 953-959) numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 40v-41v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Post priorem epistolam in qua de braicis verba pauca text. expl. coram omnibus argue Note Epistula ad Marcellam (ep. 27; PL 22, col. 431); il testo a metà del f. 41v si interrompe; segue il f. 42, bianco
U.C. II (ff. 43-122) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. in quarto ff. 80, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (12), 2-3 (10), 4 (8), 5-6 (12), 7 (6), 8 (10) Dimensioni: 215 x 140 (f. 43r); specchio di scrittura: 12 [158] 45 x 41 [36/36] 27 (ff. 43-54, f. 43r); 22 [130] 63 x 25 [75] 40 (ff. 55-64, f. 55r); 25 [120] 70 x 22 [73] 45 (ff. 65-74, f. 65r); 18 [147] 50 x 38 [36/36] 30 (ff. 75-122, f. 75r); rr. 0/ll. variabili (ff. 43-54); rr. 23/ll. 23 (ff. 55-64); rr. 21/ll. 21 (ff. 65-74); rr. 0/ll. variabili (ff. 75-122), rigatura a secco; a inchiostro: rigatura a secco, per piegatura del foglio in tre parti, limitata alle linee di giustificazione verticali (ff. 43-54, 75-122); a secco per i ff. 55-64; a inchiostro per i ff. 65-74Scritture e mani : corsiva all'antica; : littera antiqua Rubricato: iniziale toccata di rosso a f. 75r; iniziali toccate in inchiostro bruno; rubriche (parziali)Storia del manoscritto La sezione non è omogenea, offre infatti differenti schemi di impaginazione.
numero d'ordine: I
I. ff. 43r-44r Sermo quidam text. inc. Erunt signa in sole (lc. 21,25) -- Secundum sermonem Augustini super illo verbo Note De beata virgine cum sole comparata numero d'ordine: II
II. ff. 44v-48r Proverbia Note Proverbia per littera disposita
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VI'
numero d'ordine: VII
VII. ff. 52r-53r Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480 , Epistolae text., ep. I inc. Difficilem sane rem ac per obscuram text., ep. I expl. Senescere beneficium text., ep. II inc. Quod de me nescio quem claunculum text., ep. II expl. hac palam faciet text., ep. III inc. Litterae tuae uno tempore et lacrimas mihi excusserunt text., ep. III expl. vale dulce decus meum Note Epistulae tres ad fratrem Helium (solo la terza epistola in IHL Prosa II/1, nr. 10908) numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 53v-64r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Non me laudes virginitatis esse dicturum quam probasti optimam text. expl. et gesta tua ante oculos ponemus text., f. 63r inc. Quanto studio et amore contenderim Note excerpta Ai ff. 53v-59v 6a linea (fino alla parola vomitum ) un estratto dell'epistola 22 a Eustochio De custodia Virginitatis (vd. incipit ); il testo, che a f. 54v sembrerebbe interrotto (quasi tutto il foglio rimane bianco), prosegue senza soluzione di continuità a f. 55r. Ai ff. 59v-63r 3a linea, sono contenuti altri estratti dalle epistole del Santo in tema di verginità. Segue a f. 63rv, un estratto dell'epistola 14 ad Eliodoro de contemptu mundi , il testo si interrompe con queste parole morituros et lapsis pellibus mater arctam lasciando parte del f. 63 e il verso bianchi. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. f. 72r Quattuor versus de decem praeceptis text. inc. Unum crede Deum nec iures vana per ipsum text. expl. rem cupias alienam Note [nota: non meglio verificabile la coincidenza con IHL I, nr. 6466: FRANCISCUS PHILELFUS, Symbolum ] numero d'ordine: XII
XII. f. 72r Versus text. inc. Sit simplex humilis confexio pura fidelis text. expl. accusans et sit parere parata numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 75r-77r Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 , Carmina , III 9 - Ad Felicem episcopum De pascha text. inc. Salve festa dies toto venerabilis evo text. expl. Ecclesiae pastos ubere lacte sinu Attribuzioni in rubrica Lactantius FirmianusRubrica diplomatica Lactantius de Resurrectione ChristiNote Hymnus de resurrectione Christi (CPPM II/A, nr. 1644) Il testo è privo degli ultimi 10 versi. numero d'ordine: XV
XV. ff. 77v-78r Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 , Epigrammata text. I inc. Angelus hic ego sum rutilo text. II inc. Cur me munde vocas cur me spe text. III inc. Noctu me queris sed habet me nocte Note Si tratta di tre testi: Epitome Angelotti Fusci , In mundum e Puella amatori suo . numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 89v-91v Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 , De nuptiis text. inc. Fert Aureolus Theofastri liber de nuptiis in quo querit an via sapiens ducat uxorem text. expl. suffundant quorum ... in celis est Note Epistola Theophrasti de vitiis mulierum (PL CLXXVI, 1203) numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
XXII. ff. 95r-109r Proba , Cento Vergilianus text. inc. Iam dudum temerasse duces pia federa pacis text. expl. in religione nepotes
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
XXV. ff. 112r-122v Flores Note Flores sententiarum e grecis et latinis scriptoribus deducti : il testo è mutilo.
U.C. III (ff. 123-144) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. in quarto ff. 22, numerazione moderna in inchiostro rosso; fascicoli 1 (10), 2 (12): richiami verticali sul margine inf. destro Dimensioni: 215 x 144 (f. 123r); specchio di scrittura: 20 [155] 40 x 24 [91] 29; rr. 23/ll. 23 (f. 55r), rigatura a secco: rinforzata con inchiostroScritture e mani : littera antiquaLingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali semplici
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 126v-127v Oratio quaedam text. inc. Quamvis viri insignes text. expl. exitum largiatur Note Oratio ad convitum numero d'ordine: III
III. ff. 128r-140v Cicero M. Tullius , Epistolae ad familiares Note Si tratta di una raccolta di 12 lettere corrispondenti ai lib. V, 12; VI, 5, 6; VII, 17, 19; VII, 14; IX, 1, 11, 12; X, 1, 3, 4 (ed. Shackleton Bailey). numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 141r-142r Formularium epistolarum text. inc. Dilecto nobis N. familiari nostro domestico text. expl. in quorum fidem numero d'ordine: VI
VI. ff. 142v-143r Sonetti text. I inc. Pronto allofitio text. II inc. Qualunque è posto text. III inc. O ignorante prole text. IV inc. Al tempo che corege dico che Note Si tratta di 4 sonetti: per il secondo del Salutati cfr. Carboni Incipitario I, nr. 3154; per il quarto cfr. Carboni Incipitario I, nr. 3154. Il f. 144 bianco è bianco.
Risorse esterne collegate Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 13v Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 14r Siena, BCI K.VI.70, sez. I, f. 1r Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 43r Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 63v Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 64r Siena, BCI K.VI.70, sez. II, f. 75r Siena, BCI K.VI.70, sez. III, f. 123r Siena, BCI K.VI.70, sez. III, f. 140v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vi-70/225044