Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Gregorius Nyssenus in MAGI
Gregorius Nyssenus
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 89 sup. 16

Miscellanea umanistica con alcuni testi agiografici
sec. XV

I. ff. 1-14 - Iohannes de Sacro Bosco n. 1200 ca., m. 1256, De sphaera mundi

II. ff. 14v-16 - Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, Epistolae, ep. V 5 (a Martino V)

III. ff. 16-19v - Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580, Formula vitae honestae

IV. ff. 21-31v - Lucianus, Dialogi mortuorum, Caronte e Philosophorum illustrium vitarum venditio [Rinutio Aretino interprete?]

V. ff. 31v-33 - Passio sancti Chrysogoni Aquileiae mart. (= BHL 1795)
Cum sanctus Grigogonus ob fidem Christi in carcere et sancta Anastasia in arcta custodia a marito suo Publio quam magam dicebat detinerentur, beata Anastasia has litteras captata oportunitate per anum quamdam ad sanctum Grisogonum transmisit
inc. Sancto confessori Christi Chrisogono Anastasia. Licet pater meus cultor fuerit idolorum - expl. ita famulorum Domini necessitates procurabat
Anastasia in insula Palmaria martyr, Chrysogonus Aquileiae mart.: Acta
note Dossier comprendente le lettere scambiate tra i due santi e il resto della vicenda di Anastasia (= Mombritius I, pp. 355 l. 42 - 356 l. 50).

VI. ff. 33-36 - Augustinus Aurelius pseudo, Expositio de symbolo, estratto dal cap. XI

VII. ff. 36-37 - Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Homiliae XL in Evangelia, I 5

VIII. ff. 37-39 - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, De venerabilibus et sanctis imaginibus [opus Iohannis Damasceni; translatio ex graeco]

IX. ff. 39-57v - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, Sermones [opera Iohannis Chrysostomi; translatio ex graeco]

X. ff. 57v-60v - Augustinus Aurelius pseudo, Sermones, sermone CXCV (de annunciatione b. Mariae v.)

XI. ff. 61-76 - Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, Dialogus mortuorum opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Baptistam Capodeferro seu Leonellum Estensem, dialogo di Minisippo e Toxari

XIII. f. 78 - Gregorius Nyssenus, Vita sanctae Macrinae, estratto
inc. Quecumque autem reliqua eiusmodi ab illis audivimus qui cum ea vixerant - expl. sed perpetuo semper in eodem manebat cumulo
tit. finale Ex vita sancte Macrine per Gregorium Nisenum composita eius germanum
Macrina iuvenis Gregorii Nysseni soror: Vita
note L'estratto occupa le cinque righe finali del normale specchio di scrittura e altre undici righe ricavate nel margine inferiore, in forma di triangolo con vertice verso il basso. Accanto viene apposta una manicula con nota. La versione latina del testo non è registrata in BHL (mentre l'originale si trova in BHG 1012).

XIV. ff. 81-109 - Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, Epistola ad Mahumetum Turcorum principem

XV. ff. 109-114 - Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, Vita Aristotelis

XVI. ff. 114v-117 - Basilius Caesariensis episcopus, Epistolae, ep. II a Gregorio de vita solitaria

XVII. ff. 117-125 - Augustinus Aurelius pseudo, Sermones, sermoni LIX, CCXCIII e de verbis Utinam saperent

XVIII. ff. 125-128v - Hieronymus Stridonius, Vita sancti Pauli (= BHL 6596)
Vita beati Pauli primi heremite per gloriosum Hieronimum edita
prol.
prol. inc. Inter multos sepe dubitatum est - expl. nulli homini compertum habetur
inc. Sub Decio et Valeriano persecutoribus - expl. eligeret tunicam Pauli cum meritis eius quam regum purpuras cum regnis suis
Paulus Thebaeus primus erem.: Vita

XIX. ff. 128v-132 - Ambrosius Mediolanensis episcopus, Epistolae, epp. XLV, LXIX, XXXVIII
note Al f. 130v sono interposti sei versi ritmici in onore degli Apostoli e un distico elegiaco in onore della Vergine.

XX. ff. 132-133v - Cincius Romanus n. 1380/1390, m. 1445, De virtute et vitio opus Plutarchi; translatio ex graeco, prefazione

XXI. ff. 133v-139v - Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, Epystole olim «Epistole metrice», ep. di Leonardo Asserico e risposta di Petrarca

XXII. ff. 140-149 - Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, Oratio facta in privato consilio Manthuano pro exhortatione nobilium contra Turchos
note Preceduta, al f. 140r-v, dalle preghiere da lui pronunciate alla messa mantovana del 14 gennaio 1409.

XXIII. ff. 150v-168v - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, De statuis opus Iohannis Chrysostomi; translatio ex graeco

XXIV. ff. 168v-170v - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, Epistola ad Iohannem Cubicularium de dolore secundum Deum [opus Maximi Confessoris; translatio ex graeco]

XXV. ff. 170v-172v - Seneca philosophus pseudo, Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam

XXVI. ff. 173-175v - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, De assumptione corporis et sanguinis Domini opus Iohannis Damasceni; translatio ex graeco

XXVII. ff. 175v-176v - Petrus Balbus n. 1399, m. 9-9-1479, De caritate [opus Maximi Confessoris; translatio ex graeco]

XXVIII. ff. 177-178 - Epiphanius monachus et presbyter saec. IX, Historia beatae virginis Mariae (cfr. BHL S 5345 v)
Theophanius doctor familiaris virginis gloriose Marie in hunc modum eam describit
oratio
inc. De dominabili et vere veraci Dei genitrice semperque virgine Maria - expl. et omni boni operationi cum tradidit spiritum filio suo erat
Maria virgo et mater Iesu: Laudatio
note Il testo non corrisponde pienamente alla versione latina di Pasquale Romano registrata in BHL (cfr. anche CANT n° 91). Segue l'indicazione delle preghiere da recitare per l'ufficio della Vergine, attribuita a magistro Dominico Ordinis Servorum. Il f. 177 è il secondo di un binione che chiude la raccolta; la stessa mano che lo riempie con questo testo mariano prosegue nel fascicolo successivo, che è forse un'aggiunta alla consistenza originaria del codice. Nella tabula iniziale infatti la descriptio e il seguente testo di Basilio sono aggiunti in un secondo tempo.

XXIX. ff. 178-187 - Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, Homiliae duae de ieiunio opus Basilii Caesareae; translatio ex graeco

XXX. ff. 187-188 - Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, De assentatoris et amici differentia opus Plutarchi; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria epilogoque Leonello Estensi , incompleto

bibliografia Bibliotheca Basiliana, II, p. 378 (h3696); Umanesimo e Padri, 254-8; Bandini, Catalogus, III, 266-76

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy