Pier Davide Accendere Niccolò Scutelli e il «Pletho in Aristotelem»: status quaestionis e nuove prospettive di ricerca RLSI 3
(2019)
21-34
Abstract
Dopo aver inquadrato l'ambiente culturale in cui si formò l'agostianiano Niccolò Scutelli (1490-1542), sottolineando il fondamentale ruolo esercitato da Egidio da Viterbo e da Girolamo Seripando, l'A. fa il punto sulle traduzioni di opere greche in latino a opera dello Scutelli (tra queste si ricordano i
Mysteria Aegyptorum e la
Vita Pythagorae di Giamblico; lo pseudo platonico
De iusto ; l'
In oracula Zoroastris e una parte delle
Leges di Gemisto Pletone; la
Theologia Platonica , l'
In Platonis Rempublicam - una parte -, l'
In Platonis Parmenidem e l'
In Alcibiadem I - una parte - di Proclo; le
Ansae di Porfirio; gli omerici inni a Venere, Minerva, Giunone, Muse e Apollo; il
Didascalicos di Albino; cui si devono aggiungere traduzioni perdute di opere non meglio precisabili di Gregorio di Nissa e dei
Dialogi mortuorum di Luciano). L'ultima parte del saggio riflette su alcuni punti salienti del
Pletho in Aristotelem dello stesso Scutelli, rilevandone alcune vicinanze con l'
Adversus calumniatorem Platonis del Bessarione e presentando alcuni esempi dei nuovi elementi sulle differenze tra platonismo e aristotelismo che emergono nel trattato.
Riduci
Argomenti e indici Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 Aegidius Viterbiensis n. 1469, m. 12-11-1532 Gregorius Nyssenus , FortlebenHieronymus Seripandus n. 6-5-1493, m. 17-3-1563 Hymni Homerici Albinus Smyrnaeus, Fortleben ,
Epitome doctrinae Platonicae Bessarion cardinalis n. 2-1-1403, m. 18-11-1472 ,
In calumniatorem Platonis Georgius Gemistus Pletho n. 1360 ca., m. 26-6-1452 ,
Commentarium in Oracula Zoroastris [translatio ex graeco ] Georgius Gemistus Pletho n. 1360 ca., m. 26-6-1452 ,
De legibus [fragmenta ; translatio ex graeco ] Iamblichus philosophus, Fortleben ,
De mysteriis Iamblichus philosophus, Fortleben ,
De vita Pythagorica Lucianus, Fortleben ,
Dialogi mortuorum Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Ansae ad rerum divinarum captum [opus Porphyrii Neoplatonici; translatio ex graeco] Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Commentarium in Oracula Zoroastris [opus Gemisti Plethonis; translatio ex graeco; ad Aegidium Viterbiensem OESA dicata] (Qui a Zoroastro fluxerunt magi... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
De iusto [opus pseudo Platonis; translatio ex graeco; ad Gabrielem Venetum OESA dicata] (Proficiscenti tibi pater optime Venetias patriam tuam... Habesne unde mihi explices quid nam iustum ipsum siet... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
De legibus [opus Gemisti Plethonis; translatio ex graeco] Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
De mysteriis Aegyptiorum [opus Iamblichi philosophi; translatio ex graeco] Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Dialogus mortuorum septimus [opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Iohannem Tibaldaeum] (Reverendissimo domino Antonio Tibaldaeo viro eruditissimo... Quid obsecro te, vir omnium... Tunc etiam o Chalidemide obiisti... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Epitome doctrinae Platonicae [opus Albini Smirnaei; translatio ex graeco] Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Hymni Homerici [4: in Venerem, Minervam, Iunonem, Musas et Apollinem; translatio ex graeco] (Cyprigenam Cytheream decantabo... Pallada Atheneam urbium patronam... Cano...... A Musis auspicor... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
In Platonis Alcibiadem primum [opus Procli philosophi; translatio ex graeco] (Civiliusm disputationum et universe ut ita dixerim philosophie... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
In Platonis Parmenidem [opus Procli philosophi; translatio ex graeco] (Sex orat ab omnibus generatim diis... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
In Rempublicam Platonis [opus Procli philosophi; translatio ex graeco] Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Pletho in Aristotelem Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Theologia Platonica [opus Procli philosophi; translatio ex graeco] (Divinarum rerum rationes... ) Nicolaus Scutellius Tridentinus n. 1490, m. 1542 ,
Vita Pythagorae [opus Iamblichi philosophi; translatio ex graeco] Plato pseudo, Fortleben ,
De iusto Porphyrius neoplatonicus, Fortleben ,
Sententiae ad intelligibilia ducentes Proclus philosophus, Fortleben ,
In Platonis Alcibiadem primum Proclus philosophus, Fortleben ,
In Platonis Parmenidem Proclus philosophus, Fortleben ,
In Platonis Rempublicam commentarii Proclus philosophus, Fortleben ,
Theologia Platonica Scheda N: 41 - 3156
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-niccolò-scutelli-e-il-pletho-in-aristotelem-statu/744987
Pedro Max Alexander La prohibición de la risa en la «Regula Benedicti». Intento de explicación e interpretación Zweiter internationaler Regula Benedicti-Kongress. Second International Congress on the Rule of St. Benedict. Deuxième Congrès international sur la Règle de saint Benoît. Maria Laach, 15.-20.9.1975 Hildesheim, Gerstenberg 1977 =RBS 5
(1976)
225-83
Abstract
L'A. esamina il significato della proibizione del ridere nella
Regula Benedicti e affianca all'analisi del testo (condotta in parallelo con la
Regula Magistri ) un inquadramento di tale proibizione nella tradizione patristico-monastica (Clemente Alessandrino, Origene, Basilio, Giovanni Crisostomo, Gregorio di Nissa, Teodoreto di Ciro, Pacomio, Gerolamo, Agostino) nonché l'esame dei temi del riso e del pianto nelle Scritture
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 Augustinus Aurelius, Fortleben Basilius Caesariensis episcopus, Fortleben Biblia sacra, FORTLEBEN Clemens Alexandrinus, Fortleben FORTLEBEN Gregorius Nyssenus , FortlebenHieronymus Stridonius, Fortleben Iohannes Chrysostomus, Fortleben Origenes Alexandrinus, Fortleben Pachomius monachus, Fortleben Regula Magistri Theodoretus Cyrensis episcopus, Fortleben Scheda N: 1 - 440; 4 - 450
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-prohibición-de-la-risa-en-la-regula-benedicti-/251273
Ysabel de Andía Henosis. L'union à Dieu chez Denys l'Aréopagite Leiden-New York-Köln, E.J. Brill 1996 pp. XV-510 (Philosophia antiqua. A Series of Studies on Ancient Philosophy 71)
Abstract
L'analisi delle fonti mostra una preponderanza in Dionigi dell'influsso di Proclo rispetto a quello di Plotino e una certa presa di distanza da Gregorio di Nissa: l'autore appare così il vero fondatore della mistica cristiana. Il vol. è completato da appendici, da un confronto tra larghi estratti di testi e da tavole riassuntive. Il vol. è l'edizione della tesi presentata dall'A. alla Sorbona. Lo studio individua i temi della filosofia antica e della patristica presenti in Dionigi. L'A. interpreta il pensiero di Dionigi anche alla luce degli sviluppi che questo ha seguito nella teologia medievale a lui successiva
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 1083; 21 - 1057; 22 - 1134
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-henosis-l-union-à-dieu-chez-denys-l-aréopagite/344932
Theodora Antonopoulou Two Manuscript Collections of the Works of Gregory of Nissa and the Identification of a Manuscript of Bessarion ByzZ 93
(2000)
1-22
Abstract
L'A. prende in esame alcuni codici appartenuti al cardinal Bessarione e precisamente Venezia, Marciana, gr. 67 (coll. 387), 68 (coll. 353) e 69 (coll. 501), e ne individua un quarto, Oxford, Bodl. Libr., Rawlinson G 189 (XI sec.). Si sottolinea l'importanza di questi mss. in quanto possibili
exemplaria a Roma per la trascrizione di altri codici greci
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 26 - 804
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-two-manuscript-collections-of-the-works-of-gregor/465132
Eirini Artemi Man's «Knowledge» and «Ignorance» for God in the Teaching of Gregory of Nyssa and Nicholas of Cusa Nicholas of Cusa in Dialogue. Nicolau de Cusa (1401-1464) em Diálogo cur. Ricardo Luiz Silveira da Costa - Bento Silva Santos , São Paulo, Instituto Brasileiro de Filosofia e Ciência Raimundo Lúlio 2014 =Mirabilia 19
(2014)
42-61.Argomenti e indici Risorse esterne collegate Nicholas of Cusa in Dialogue (Artemi)
Scheda N: 40 - 3223
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-man-s-knowledge-and-ignorance-for-god-in-the-teac/734066
Nicola Lorenzo Barile La condanna dell'usura nella precettistica bassomedievale, ovvero la «storia come falsificazione» AFLBar 43
(2000)
21-50
Abstract
Il lungo dibattito sul divieto del prestito a interesse, che arriverà alla condanna papale degli eretici come usurai, si sviluppa nel corso dei secoli tra fraintendimenti, travisamenti e falsi. Le prime disposizioni in materia sono dirette al clero; solo con il concilio di Clichy (626) l'usura viene vietata
omnibus Christianis . I carolingi, in linea con questo concilio, vietano che sia chierici sia laici pratichino l'usura. Il passaggio dalla normativa carolingia alle decisioni dei papi e dei concili bassomedievali è costituito dal
Decretum di Graziano. I documenti riguardanti la precettistica antifeneretizia nei secoli XII e XIII adattano e spesso fraintendono precedenti canoni e decretali che si erano espressi su tale materia. Il costume medievale non indugia a falsificare, all'occorrenza, il dato storico: falsi e fraintendimenti sono considerati al servizio di un ordine sociale che pone Dio e il rispetto delle sue leggi al di sopra di tutto. Per ricostruire il dibattito sul divieto del prestito a interesse vengono citati anche: Dt 23,20, Lc 6,35,
Codex Theodosianus (II, 33, 1),
Oratio contra usurarios di Gregorio di Nissa,
De Tobia di Ambrogio, il commento di Girolamo a Ezechiele, una lettera del 443 di papa Leone Magno, il canone 20 del concilio di Elvira, il canone 53 del VI concilio di Parigi (829), le
Decretali dello Pseudo-Isidoro, il canone 7 del concilio di Reims (1049), la
Collectio 74 titulorum , il canone 13 del concilio Lateranense II (1139), il concilio di Tours (1163), i canoni 5, 13 e 14 del Lateranense III (1179), la decretale
Consuluit nos di Urbano III, i canoni 67 e 68 del concilio Lateranense IV (1215), i canoni 26 e 27 del II concilio di Lione (1274), la bolla
Sicut Iudaeis di Callisto II, la decretale
Naviganti di Gregorio IX, la bolla
Cura nos e l'
Apparatus in quinque libros decretalium di Innocenzo IV, le decretali
Ex gravi ed
Exivi de Paradiso di Clemente V, la
Lectura super Apocalypsim e le
Quaestiones de perfectione evangelica di Pier di Giovanni Olivi.
Riduci
Argomenti e indici Ius canonicum Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Calixtus II papa v. 1088, m. 13/14-12-1124 Clichy (626-627), Concili e sinodi Collectio LXXIV titulorum Decretales pseudo Isidorianae Elvira (306), Concili e sinodi Filosofia e teologia Lucas, Biblia sacra, FORTLEBEN Lyon II (1274), Concili e sinodi Paris (829), Concili e sinodi Pentateuchus, Biblia sacra, FORTLEBEN Reims (1049), Concili e sinodi Roma. Lateranense II (1139), Concili e sinodi Roma. Lateranense III (1179), Concili e sinodi Roma. Lateranense IV (1215), Concili e sinodi Tours (1163), Concili e sinodi Urbanus III papa sedit 1185-1187, m. 20-10-1187 Ambrosius Mediolanensis episcopus, Fortleben ,
De Tobia Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314 ,
Constitutiones Gratianus n. saec. XI ex., m. ante 1159 ,
Decretum Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 ,
Decretales (Gregorius episcopus - Rex pacificus pia miseratione disposuit... Firmiter credimus et simpliciter confitemus... ) Gregorius Nyssenus , Fortleben,
Contra usurarios Hieronymus Stridonius, Fortleben ,
Commentarii in Ezechielem Innocentius IV papa n. ante 1190, m. 7-12-1254 ,
Apparatus in quinque libros Decretalium (Incipit apparatus Domini Innocentii pape IIII. Legitur in Ezechiele: «Venter tuus comedet et viscera tua complebuntur volumine isto quod ego do tibi. Per ventrem qui escas recepit&» Firmiter credimus - De fide teneatis quia est quedam fidei mensura&) Leo I papa, Fortleben ,
Epistolae Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298 ,
Lectura super Apocalypsim Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298 ,
Quaestiones de perfectione evangelica Raymundus de Pennaforti n. 1175/1185, m. 6-1-1275 ,
Collectio Decretalium Gregorii IX Theodosius II imperator, Fortleben ,
Codex
Luoghi: Clichy Lyon Paris Reims Roma Tours
Scheda N: 27 - 7394
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-condanna-dell-usura-nella-precettistica-bassom/499214
*
Joel Irving Barstad Eriugena as Translator and Interpreter of the Greek Fathers A Companion to John Scottus Eriugena cur. Adrian Guiu , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2020 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 86) pp. VII-504, 267-95
Abstract
Nell'introduzione l'A. sottolinea come l'Eriugena, benché potesse accedere ai testi dei teologi e filosofi greci, non sia loro debitore della totalità del suo pensiero, che si rivela originale nel rapportarsi ad Agostino anche nel
De praedestinatione , opera precedente alle traduzioni delle opere greche. L'A. procede quindi ripercorrendo le tappe in cui l'Eriugena ha avuto modo di accedere al materiale greco, dallo pseudo Dionigi a Massimo il Confessore a Gregorio di Nissa. Una sezione viene dedicata all'analisi dell'utilizzo in generale delle fonti patristiche e al
modus operandi dell'Eriugena, che cerca di armonizzare le contraddizioni delle sue fonti appellandosi alla varietà delle possibili interpretazioni scritturali e, quando necessario, seguendo di preferenza le interpretazioni dei padri greci. Si citano le posizioni di alcuni studiosi moderni sulla questione. L'A. prosegue prendendo in considerazione il rapporto dell'Eriugena con i singoli autori greci. Il primo e più rilevante è lo pseudo Dionigi Areopagita, per cui l'A. analizza le posizioni di P. Rorem: l'Eriugena non è interessato alla biografia dell'autore, ma al suo pensiero e traduce il
corpus verbatim con un risultato latino fedele ma artificioso. Si osserva quindi un'evoluzione del pensiero dell'Eriugena sul nulla dal
De praedestinatione al periodo successivo alla traduzione. Non vi è una completa accettazione della fonte, da cui l'Eriugena si discosta, ad esempio, sulla questione antropologica. Il secondo autore greco preso in considerazione è Massimo il Confessore, fondamentale per le tematiche antropologiche e cristologiche. Nel
Periphyseon l'Eriugena cita «Gregorio Teologo» per gli
Ambigua ad Iohannem (per come le porzioni dell'opera vengono riportate da Massimo il Confessore) e «Gregorio vescovo di Nissa» per il
De imagine (traduzione dell'Eriugena del
De opificio hominis ), ma i due personaggi tendono a confondersi nel corso dell'opera. L'A. analizza quindi l'impatto di Gregorio di Nissa sul pensiero dell'Eriugena. Viene presentato poi l'utilizzo di Origene nel
Periphyseon per la questione della modalità di interpretazione delle Scritture. L'Eriugena prende anche in considerazione Epifanio, di cui si ritiene possa aver tradotto l'
Ancoratus , non accetta la sua interpretazione materiale del Paradiso, ma concorda sulla resurrezione. L'ultimo autore presentato è Basilio di Cesarea, di cui di nuovo si ipotizza potesse aver tradotto l'
Hexaemeron , che viene ampiamente utilizzato nel
Periphyseon e discusso in relazione alle posizioni di Agostino. L'A. conclude notando come, a un'estrema fedeltà delle traduzioni degli autori greci, corrisponda un'autonomia di rielaborazione del loro pensiero da parte dell'Eriugena. (Olena Davydova)
Riduci
Argomenti e indici Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 Augustinus Aurelius, Fortleben Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI Gregorius Nazianzenus, Fortleben Origenes Alexandrinus, Fortleben Patres, Fortleben Basilius Caesariensis episcopus, Fortleben ,
Homiliae in Hexaemeron Epiphanius Constantiae in Cypro I episcopus, Fortleben ,
Ancoratus Gregorius Nyssenus , Fortleben,
De opificio hominis Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
De imagine [opus Gregorii Nysseni; translatio ex graeco] Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
De praedestinatione Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Maximus Confessor n. 580 ca., m. 13-8-662 ,
Ambigua ad Iohannem
Scheda N: 43 - 2199
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-eriugena-as-translator-and-interpreter-of-the-gre/777110