sec. XV med. data stimata membr. ff. II, 257, I', ff. numerati 255: numerazione antica a penna che salta un foglio tra 172 e 173 e non computato l'ultimo foglio; ff. di guardia cartacei; traccia di due ff. di guardia, successivamente recisi; fascicoli 1-15 (10), 16 (8), 17 (10), 18 (11), 19-25 (10), 26 (8): il fasc. 17 è un quinterno con il foglio finale sostituito; il fasc. 18, originariamente un quinterno, ha il bifolio interno aggiunto (ff. 172-172bis) a sostituzione di un foglio originale tagliato; il fasc. 26, originariamente un quinterno, è privo dei due fogli finali Dimensioni: 334 × 233 (f. 12); specchio di scrittura: 42 [208] 84 × 25/6 [132] 7/63; rr. 36/ll.36 Presenza di note / correzioni Note e correzioni ad opera del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome) Decorato: Rosella Manciati attribuisce le iniziali a bianchi girari del codice a scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati ) Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali decorate con oro RubricatoLegatura di restauro con recupero di piatti e fermagliStato di conservazione Il ms. è stato restaurato nel 1987Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 15, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto è stato rivisto e corretto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita, che sostituisce f. 168 e reintegra con l'aggiunta di un bifolio (172-172bis) originarie lacune; a questa stessa mano si devono i testi ai nnr. 21 e 22. A f. Ir-v indici dei testi. A f. IIr: n° 15 (sec. XVIII); N. 74 e indice del contenuto (sec. XIX). Il codice è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 8 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per Tavola delle segnature precedenti della sede).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 21-3; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 21-2; Malingrey Ancienne version (1965); Cat. trans. (1971), II pp. 61, 111, 130, 174; Manciati Codici miniati (1981), pp. 105-6; IHL Prosa (1990), II/1; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 37-8 scheda 39, tav. XLVI; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 218, 221, 225, 233 n. 56, 236 n. 120, 237 n. 140; Capone Epistole a Cledonio (2015), pp. 381-403
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-16r Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita sancti Gregorii Nazianzeni ep. daed. inc. Domino venerabili et omni mihi officio suscipiendo - Vetus consuetudo est ut amicorum secundis successibus amici prol., f. 1v inc. Invitat nos quidem religiosissimi viri Gregorius ille eximius cui a theologia text., f. 2r inc. Patria illi secunda Capadotia fuit religione ac probitate celebris civitas Nazianzus Note A f. 1r introduce il testo l' epistula daedicatoria ad cardinalem Iulianum Cesarini di cui si riporta l'incipit ; cfr. in bibl. il Catalogus Translationum , vol. II, 174
numero d'ordine: II
II. ff. 17r-83v Rufinus Aquileiensis , Orationes prooem. del traduttore inc. Proficiscenti mihi ex urbe magnopere iniungebas, fili karissime, ut tibi absens quoque aliquid operis impenderem oratio 2, text., f. 17v inc. Victus sum et fateor me esse superatum. Subiectus sum domino Note orationes 2, 38, 39, 41, 26, 17, 6, 16. Cfr. Catalogus Translationum , vol. II, 127-30 (ms. citato) numero d'ordine: III
III. ff. 83v-92r Primus tractatus de fide (oratio) prol. inc. Hunc librum qui legis oro ne simplicitatem sensuus in ambiguum text. inc. Fides conscripta apud Nicenam recte credentibus ab episcopis trecentis decem et octo Note Titolo attestato: De fide catholica Per il testo, che in alcuni manoscritti si inserisce tra la traduzione delle ep. 39 e 41 del Nazianseno vd. Catalogus Translationum (in bibl.) numero d'ordine: IV
IV. ff. 92r-99r Gregorius Nazianzenus , Orationes XLV , Oratio XLV «De Paschate» text. inc. Supra custodiam meam stabo, dixit admirabilis Abacuch et ego hodie Note oratio XLV: De Paschate traduzione anonima (Anonymus A: Catalogus Translationum , p. 134) numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 104r-105r Gregorius Nazianzenus , Epistolae ep. 102, text., f. 104r inc. Quoniam multi accedentes ad tuam venerationem satisfactionem fidei querunt Note Ad Cledonium : ep. 102 e 101 (vd. CPG, II, NR. 3032; Catalogus Translationum , vol. II, 111) numero d'ordine: VII
VII. ff. 109r-110v Gregorius Nazianzenus , Sententiae text. inc. Virgo sponsa Christi glorificatum (sic) sponsum Note sententiae ad virginem Catalogus translationum , II, pp. 60-1 (Anonymous A)
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 111r-158v Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita sancti Iohannis Chrysostomi praef. inc. Domino sancto atque beatissimo patri Eugenio - Converti nuper ex greco vita sanctissimi viri Iohannis Constantinopolitani text., f. 111v inc. Cum venisset aliquando Romam, Palladius Elenopolitane ecclesie venerandus antistes Note Precede il testo a f. 111r-v la prephatio ad Eugenium papam quartum in vitam sancti Iohannis Chrisostomi della quale si riporta l'incipit ; Bertalot, Initia , nr. 2693, 4199 (vd. in bibl. 'IHL Prosa', II/1) numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 211r-216r Iohannes Chrysostomus , Ad Theodorum lapsum libri 1-2 text. inc. Si fletus posset et gemitus per litteras nunciari redundantia lacrimis atque suspiriis Note L'incipit corrisponde alla seconda parte dell'opera, forse nella traduzione di Ambrogio Traversari ma mancano elementi utili per un miglior accertamento numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. f. 256r Damasus I papa , Epigrammata , 7 - De S. Paulo apostolo text. inc. Iam dudum, Saulus procerum precepta secutis/ cum domino patrias vellet preponere leges Rubrica diplomatica In laudem beati Pauli apostoli.Note Il copista in una lunga rubrica iniziale, dalla quale si riporta il titolo attestato, specifica che la breve composizione che segue, oltre che a Damaso è attribuita anche a Giovanni Crisostomo