Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Constantius Lugdunensis presbyter in MAGI
Constantius Lugdunensis presbyter
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 38

Segmento di leggendario-omeliario (25 luglio - 21 gennaio) originario di Fleury
sec. IX; orig. Fleury / Saint-Benoît-sur-Loire (Loiret), St.-Benoît, abbazia OSB
Frammento di un manoscritto realizzato a Fleury, parte del quale è conservata nel Vaticano Reg. lat. 585. Bischoff datava il codice alla prima metà del X secolo.

I. ff. 88, acefalo e mutilo
Segmento di leggendario-omiliario (25 luglio - 21 gennaio)
ordinamento Misto . Il criterio di ordinamento dei testi è misto: solo in parte si riscontra una successione cronologica.
segni d'uso Al f. 25 una mano francese del XV secolo traccia un indice marginale.
note Grazie alla numerazione dei fascicoli, è possibile valutare la perdita iniziale in dieci quaternioni; mancano inoltre due fogli tra gli attuali 40-41 e 44-45, un intero quaternione tra i ff. 53-54, quattro fogli tra gli attuali 55-56, e un numero imprecisabile di fascicoli finali.


1. f. 1 - Passio sancti Christophori in Lycia mart., frammento
tit. finale Explicit passio sancti Cristophori martyris
Christophorus in Lycia martyr m. 250: Passio
data liturgica 25 luglio (non indicata)
note Sopravvivono poche righe rese pressoché illeggibili dal deterioramento del foglio.


2. ff. 1-3v - Passio sancti Laurentii diac. Romae mart. (= BHL S 4754)
tit. Passio beati Laurentii martyris
inc. Tunc milites tenentes beatum Laurentium - expl. et participati sunt omnes, regnante in perpetuum Domino nostro Iesu Christo cui gloria et honor est perennis cum Patre et Spiritu Sancto in saecula saeculorum
tit. finale Explicit passio beati Laurentii martyris
Laurentius diaconus, Romae martyr: Passio
data liturgica 10 agosto


3. ff. 3v-8v - Passio sancti Firmini Ambianensis ep. mart. (= BHL 3003 [inc.] - BHL S 3002 [expl.])
tit. Passio gloriosissimi Firmini martyris adque pontificis
inc. Temporibus priscis quibus fide Christiana illustrante Spiritus Sancti gratia - expl. multas et innumerabiles virtutes usque in hodiernum diem Dominus operatus est cui gloria virtus et potestas per infinita saecula saeculorum
tit. finale Finit passio gloriosissimi Firmini martyris
Firminus Ambianensis ep. mart.: Passio
data liturgica 25 settembre (non indicata)


4. ff. 9-11v - Passio sanctorum Fusciani, Victorici et Gentiani Ambianis mart. (= BHL 3226)
tit. Passio sanctorum Fusciani, Victorici adque Genciani martyrum
inc. Eodem tempore quo Maximianus truculentissimus augustus Gallie presidebat - expl. hi itaque martyres sub die III iduarum decembrium gloriosam adepti sunt coronam martyrii, prestante Domino nostro Iesu Christo qui cum Patre vivit et regnat Deus in unitate Spiritus Sancti per infinita saecula saeculorum
Fuscianus, Victoricus et Gentianus Ambianis mart.: Passio
data liturgica 11 dicembre
note Il testo è suddiviso in sette lezioni.


5. ff. 11v-13 - Inventio sanctorum Fusciani, Victorici et Gentiani Ambianis mart. (= BHL 3229)
prol.
tit. Inventio eorundem martyrum
prol. inc. Factum est ergo procul multo post tempore - expl. propter miraculorum insignia patefecit in mundo
inc. Lupicinus igitur Ambianensium urbis presbyter virtute laudabillis - expl. multimodamque medelam diversis aegritudinum corporibus eas imperciendo prebuit, prestante Domino nostro Iesu Christo cui est honor et laus et iubilatio per infinita saecula saeculorum
Fuscianus, Victoricus et Gentianus Ambianis mart.: Inventio
data liturgica 11 dicembre
note Il testo è contato come ottava lectio in continuità con il precedente. Il prologo non è distinto dalla narrazione.


6. ff. 13-15v - Passio sanctorum Crispini et Crispiniani mart. (= BHL 1990)
tit. Passio sanctorum Crispini et Crispiniani
inc. Cum sub Maximiano et Diocletiano qui simul imperii potiti potestate - expl. fideliter vota suscipit subplicium salutem largitur infirmis, cui est honor et imperium, gloria indeficiens qui cum Patre summo ac Spiritu Sancto manet in saecula saeculorum
Crispinus et Crispinianus Suessione mart.: Passio
data liturgica 25 ottobre (non indicata)


7. ff. 15v-24v - Passio sanctorum Petri et Pauli apostolorum (= BHL 6660 [prol.] - 6657)
prol.
tit. Passio sancti Petri apostoli
prol. inc. Beatus Petrus apostolus et princeps apostolorum Antiochenus - expl. qualiter Iudeorum insidie compulerunt eum apellare Cesarem
inc. Cum venisset Paulus in urbe Roma convenerunt ad eum omnes Iudei - expl. ubi prestantur beneficia orationum eius usque in hodiernum diem
Petrus et Paulus: Passio
data liturgica 29 giugno (non indicata)


8. ff. 24v-29
tit. Due omelie per la Purificazione e per l'Assunzione di Maria


9. ff. 29-33v - Vita sancti Iohannis ap. [auctore pseudo Mellito] (cfr. BHL 4320)
inc. Miletus servus Christi episcopus ecclesie Sardiensis - expl. narrantes magnalia Dei laudantes Dominum nostrum Iesum Christum qui regnat cum Patre et Spiritu Sancto in Trinitate perfecta et unitate divinitatis substantiae in saecula saeculorum
Iohannes apostolus sec. I: Vita
data liturgica 27 dicembre (non indicata)
note Testo non identificato, che parrebbe derivare dalla più diffusa vita.


10. ff. 33v-35v - Apparitio sancti Michaelis archangeli in Monte Gargano (= BHL 5948)
prol.
prol. inc. Memoriam beati archangeli Michaelis toto orbe venerandam - expl. libellus in eadem ecclesia positus indicat
inc. Erat in eadem civitate vir predives quidam nomine Garganus - expl. administratorii spiritus in ministerium missi propter eos qui hereditatem capiunt salutis in Christo Iesu Domino nostro, cui est honor et gloria in saecula saeculorum
Michael archangelus: Apparitio
data liturgica 29 settembre (non indicata)
note Essendo il testo anepigrafo, si segnala la data più frequente; il prologo è indistinto dalla narrazione.


11. ff. 35v-39v
tit. Omelia per Ognissanti


12. ff. 39v-44v - Inventio et translatio sanctae Crucis (= BHL 4171)
tit. Apparicio sancte Crucis
inc. Tempore illo cum religiosissimus imperator Constantinus Constantini Constantii adquae moderatissimi et egregii principis filius - expl. qui memoriam faciunt Crucis accipiant partem cum Dei genetrice Maria
Iesus Christus (ss. crucis): Inventio + translatio
data liturgica 3 maggio (non indicata)
note La perdita di un foglio tra gli attuali 40v e 41 priva il testo del segmento tra libertati nobilitatique restituit, prestante (ovvero la conclusione della prima parte, che talora si trova indipendente nei codici come segnala BHL 4172) e et eum qui mortuos vestros vivificavit in mortem tradidistis. La data indicata è la più frequente, ma è possibile anche che il testo si volesse legato al 1° maggio, rappresentato sotto da Giacomo e Filippo.


13. ff. 44v-45 - Exaltatio sanctae Crucis (= BHL 4178)
tit. Reversio sancte atque gloriosissime Crucis Domini nostri Iesu Christi
inc. Tempore illo postquam Constantino Augusto contra Maxentium tyrannum properante ad bellum - expl. discriptiones etiam regni Persarum sub eius nomine fecit
Iesus Christus (ss. crucis): Inventio + translatio
data liturgica 14 settembre (non indicata)
note In questo caso il criterio di successione è chiaramente tematico. La perdita di un foglio tra gli attuali 44v e 45 sottrae la maggior parte del testo, che si interrompe con le parole Constantinopoli deferret ad filium et crucem e riprende con belli aliquatenus nuntiasset; l'explicit non corrisponde ad alcuna voce BHL.


14. ff. 45-49v
tit. Tre omelie (sull'Ascensione, sulla penitenza, su Giona)


15. ff. 49v-50v - Passio sancti Iacobi minoris ap. (= BHL 4094)
tit. Passio sancti Iacobi apostoli
inc. Tempore illo suscepit ecclesiam Hierosolymorum frater Domini Iacobus - expl. in quo loco colitur ex eo passio eius usque in hodiernum diem, ipso prestante qui vivit et regnat in saecula saeculorum
Iacobus Minor apostolus: Passio
data liturgica 1 maggio


16. ff. 50v-51v - Passio sancti Philippi ap. (= BHL 6814)
tit. Adsumptio sancti Phylippi apostoli
inc. Post ascensionem Domini salvatoris nostri annos viginti beatus Phylippus apostolus - expl. omnibus qui credunt unum Deum Patrem invisibilem incommutabilem et immensum (...) et in unum Spiritum Sanctum paraclitum inluminatorem animarum nostrarum et nunc et semper et per infinita saecula saeculorum
Philippus apostolus: Passio
data liturgica 1 maggio
note Le ultime righe del foglio finale restano vuote; uno strappo all'angolo inferiore comporta la perdita di una piccola porzione di testo sul recto.


17. ff. 52-68v
tit. Omelie per l'Epifania, Natale e S. Stefano
note In particolare, si succedono: un testo sull'Epifania attribuito ad Agostino (ff. 52-53v), mutilo per la caduta di un quaternione (il XVIII del codice originario) tra gli attuali ff. 53v e 54; un'omelia acefala e mutila (ff. 54-55v), per l'ulteriore perdita di quattro fogli tra gli attuali 55v e 56; otto sermoni per Natale (ff. 56-65v), il primo dei quali acefalo, attribuiti ad Agostino; due per S. Stefano (ff. 65v-68v), il secondo dei quali attribuito a Fulgenzio.


18. ff. 68v-74 - Vita sancti Iohannis ap. [auctore pseudo Mellito] (= BHL 4320)
tit. Adsumptio sancti Iohannis evangelista
inc. Tempore illo secundus post Neronem persecutionem Christianorum Domitianus exercuit - expl. et precum suarum consecuntur effectum, prestante Domino nostro Iesu Christo qui vivit et regnat in saecula saeculorum
Iohannes apostolus sec. I: Vita
data liturgica 27 dicembre (non indicata)


19. ff. 74-76v
tit. Un'omelia per gli Innocenti e inni per l'Epifania


20. ff. 76v-81v - Constantius Lugdunensis presbyter, Vita Germani episcopi Autissiodorensis (= BHL 3453)
tit. Vita sancti ac beatissimi Germani episcopi
inc. Igitur Germanus Autissiodorensis oppidi indigena fuit - expl. ubi sepultus corpore cottidianis miraculis vivit et gloriatur Deus per omnia saecula saeculorum
Germanus Autisiodorensis episcopus n. 378 ca., m. 31-7-448: Vita
data liturgica 31 luglio (non indicata)


21. ff. 81v-88v - Passio sancti Sebastiani Romae mart. [perperam Ambrosio Mediolanensi adscripta], mutila (= BHL 7543)
tit. Passio sancti Sebastiani martyris
inc. Sebastianus vir Christianissimus Mediolanensium partium - expl. que gratie sue dono multipli
Sebastianus Romae mart.: Passio
data liturgica 21 gennaio
note La data è posticipata di un giorno. La perdita della parte finale del codice fa sì che il testo si interrompa nel cap. VII 26 (cfr. PL 17,1032).

bibliografia Firenze. BML - Ashburnhamiani, 8-11; Miscellanea codicologica, 83-103; Bischoff, Festländische Handschriften, I, 256; Stangl, Die Bibliothek Ashburnham, 212

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy