Si esamina la tradizione del
corpus normativo dei capitolari di Carlo Magno, raccolti progressivamente in collezioni di carattere generale o di uso pratico. L'analisi della tradizione manoscritta prova che l'usanza di conservare il testo dei capitolari sotto forma di collezioni nacque già durante il regno di Carlo, ma si sviluppò davvero solo sotto i suoi successori: si segnalano in particolare le iniziative di Ansegiso, Lupo di Ferrières e Gerbaldo di Liegi. Viene fornito un elenco delle raccolte principali: Ivrea, Bibl. Capitolare, XXXIV (Pavia, ca. 830); XXXIII (Italia del Nord, seconda metà del IX sec.); Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Blankenb. 130 (Italia del Nord, terzo quarto del IX sec.); Berlin, SB, Phillipps 1762 + 's Gravenhage, Museum Meermanno-Westreenianum, 10.D.2 (originariamente un unico codice; Reims, terzo quarto del IX sec.); Paris, BNF, lat. 4613 (Italia, X sec.); lat. 4626 (Borgogna?, X-XI sec.); lat. 4628a (Saint-Denis, X-XI sec.); lat. 4788 (Laon, terzo quarto del IX sec.); lat. 4995 (Italia del Nord, X sec.); lat. 9654 (Metz, X-XI sec.); lat. 10758 (Reims, 876-882); Leiden, BU, Voss. lat. 4° 119 + Paris, BNF, lat. 4629 (originariamente un unico codice; Parigi, ultimo quarto del IX sec.); New Haven, CT, The Beinecke Rare Book and Manuscript Libr., 413 (Reims, ca. 875); München, BSB, Clm 3853 (= M; Italia del Sud, fine X sec.); Clm 19416 (Tegernsee, fine IX sec.); Modena, Bibl. e Archivio Capitolare, O.I.2 (Italia del Nord, fine X sec.); Heiligenkreuz, Bibl. der Zisterzienserstifts, 217 (= He; Italia del Sud, fine X sec.); Vat. Pal. lat. 582 (=V; Reims, prima metà del IX sec.); Vat. Chig. F.IV.75 (Italia centrale, ca. 1000); Cava de' Tirreni, Archivio e Bibl. della Badia, 4 (Italia del Sud, ca. 1005); Gotha, Forschungs- und Landesbibl., Mbr. I. 84 (Magonza, X-XI sec.); Berlin, SB, lat. fol. 626 (diocesi di Liegi, XII sec.). L'A. analizza nel dettaglio il contenuto di alcuni codici particolarmente legati all'attività dei
missi dominici - Nürnberg, Stadtbibl., Cent. V, App. 96 (prima metà del IX sec.); Montpellier, Bibl. interuniversitaire. Section de Médicine, H 136 (primo terzo del IX sec.); Cologny, Bibl. Bodmeriana, Bodmer 107 (IX sec.); London, BL, Egerton 269 e Egerton 2832 (+ Paris, BNF, lat. 4633); Paris, BNF, lat. 4626 - e di un gruppo di codici che contiene una collezione tematica - He, M e il loro modello V. In appendice si fornisce l'edizione di una breve raccolta di estratti di canoni (introdotta da un brano del
Liber scintillae di Difensore di Ligugé) contenuta in Sankt Gallen, Stiftsbibl., 733 pp. 82-85 (primo quarto del IX sec.). Sono citati, inoltre, i mss. del
corpus delle epistole di Bonifacio (Karlsruhe, Badische Landesbibl., Rastatt 22; München, BSB, Clm 8112; Wien, ÖNB, 751) e diversi codici contenenti testi normativi: Paris, BNF, lat. 4617 (IX sec. ex.); lat. 4629 (Childeberto II,
Decretio); lat. 4632 (metà del IX sec.); lat. 10753; lat. 12097 (VII sec. in.); Berlin, SB, Phillipps 1737 (
capitularia di Ludovico il Pio e
Collectio di Ansegiso), Phillipps 1743, Phillipps 1762; Paris, BNF, lat. 10758 e Sankt Gallen, Stiftsbibl., 727 (
Collectiones di Ansegiso e Benedetto Levita); 731 (Childeberto II,
Decretio); Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Helmst. 254 (
Capitulare de villis, ca. 825); Weiss. 97; Vat. Pal. lat. 289 (
Capitulatio de partibus Saxoniae, Magonza, ca. 825); Vat. Pal. lat. 577; München, BSB, Clm 4115; Clm 6243; Clm 29555/2 (frammento di
rotulus carolingio, IX sec. in.). (Matteo Salaroli)
Riduci