Rudolf Arbesmann The «Cervuli» and «Anniculae» in Caesarius of Arles Traditio 35
(1979)
89-119
Abstract
Nei due sermoni 13.5 (CCL 103.67) e 193.2 (CCL 104.784) Cesario di Arles condanna la sopravvivenza di un uso pagano da lui indicato con le parole
de annicula vel cervulo e
cervulus sive annicula . Dall'analisi di ampio materiale relativo a quest'uso (libri penitenziali di datazione e provenienza diversa, il canone I del sinodo di Auxerre, la vita di s. Eligio di Audoino vescovo di Rouen, un sermone di s. Pirmino, ecc.) l'A. deduce trattarsi di riferimenti all'uso di maschere animali - cervo e «young female animal raised on the farm» - in festeggiamenti di origine pagana per il nuovo anno. Nelle pagine finali l'A. illustra il significato originario di queste mascherate, risalenti forse al culto della divinità celtica di
Cernunnos Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 2 - 654; 3 - 759; 5 - 876
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-cervuli-and-anniculae-in-caesarius-of-arles/252123
*
Michel Banniard Latin et communication orale en Gaule franque: Le témoignage de la Vita Eligii Le septième siècle: changements et continuités. Actes du Colloque bilatéral franco-britannique tenu au Warburg Institute les 8-9 juillet 1988. The Seventh Century: Change and Continuity. Proceedings of a Joint French and British Colloquium Held at the Warburg Institute 8-9 July 1988 cur. Jacques Fontaine - Jocelyn Nigel Hillgarth , praef. Joseph Burney Trapp , London, Warburg Institute 1992 (Studies of the Warburg Institute 42) pp. IX-288, 58-79
Abstract
L'analisi della
Vita Eligii (si ritiene s. Audoeno l'autore principale della vita, pur ammettendo che essa sia stata rimaneggiata e interpolata nel periodo carolingio) permette all'A. di enucleare il programma teorico che ha costituito la predicazione di Eligio, ma anche la trama sostanziale della sua espressività linguistica e la recezione da parte dell'auditorio. Dalla Vita si rileva che Eligio, nella sua predicazione, associava alle tematiche realistico-elementari l'impiego di una forma linguistica che, modellandosi sulla semplicità dei fedeli, si avvicinava alla lingua quotidiana. L'A. sottolinea come questo tipo di comunicazione ed anche alcuni discorsi riferiti da Eligio siano fedeli al metodo oratorio di Cesario di Arles. Resta fermo che il
sermo simplex di cui si fa uso si riferisce sempre alla lingua latina, la quale si inserisce in una continuità storico-culturale e stilistica cominciata nell'Occidente latino ai tempi dell'Impero cristiano. Cette
Vita Eligii est transmise par Bruxelles, B.R., 5374-75 (IXe-Xe s.) et Zürich, Zentralbibl., C 10 i (IXe s.) (Sandra Bruni)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 14 - 3175; 16 - 3677
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-latin-et-communication-orale-en-gaule-franque-le-/318073
*
Alan Keith Bate La «Vita Sancti Desiderii Episcopi Caturcensis» La riguer et la passion. Mélanges en l'honneur de Pascale Bourgain cur. Cédric Giraud - Dominique Poirel , Turnhout, Brepols 2016 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 71) pp. 1024, 167-76
Abstract
La
Vita di san Desiderio di Cahors è conservata in due manoscritti: Paris, BNF, lat. 17002 e København, KB, Thott 136; esistono poi tre copie del secolo XVII di un testo diverso e lacunoso di Wyon d'Hérouval, raccolte nel ms. Paris, BNF, lat. 11762. L'A. si chiede come gestire i codici per l'edizione del testo, visto che i due precedenti editori, Poupardin nel 1900 e Krusch per MGH nel 1957, hanno usato i tre codici in maniera diversa. Dopo avere discusso quelle che secondo l'A. sono le mancanze delle due precedenti edizioni (tra cui il fatto che Poupardin trascuri sovente il ms. di Copenaghen, e che Krusch segua troppo spesso le lezioni tardive che apparivano più coerenti), si prospetta la soluzione di seguire come base il testo del ms. parigino (datato al X secolo ca.) ma di rendere ben evidenti le aggiunte fatte nel sec. XII. Il testo della vita contiene anche tredici miracoli, ma quelli dal settimo in poi sembrano aggiunti in un secondo momento; i miracoli sono ispirati alla
Vita sancti Eligii , usata a profusione anche in altri luoghi per la stesura della
Vita Desiderii insieme alla Bibbia e alle epistole di Girolamo. Il testo nelle due edizioni presenta varie
cruces , queste fonti possono aiutare in modo determinante la ricostruzione di questi passaggi che creano difficoltà. (Elisabetta Bartoli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 5752
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vita-sancti-desiderii-episcopi-caturcensis/705842
Walter Berschin Der heilige Goldschmied. Die Eligiusvita - ein merowingisches Original? MIOeG 118
(2010)
1-7
Abstract
Glaubt, daß die Vita Eligii (MGH SS rer. Merov. 4, 663-741 und Migne PL 87, 479-594) im wesentlichen ein Werk des Audoin von Rouen aus den Jahren 675/680 sei
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 455
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-der-heilige-goldschmied-die-eligiusvita-ein-merow/613887