Descrizione diretta
Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 38
sec. XIV seconda metà; sec. XV med.Note datazione ai ff. 198v-[201]r si trovano aggiunte della metà del sec. XV membr. ff. III, 200, I'; la numerazione recente a matita computa come 2 il f. 1 e giunge fino a 200, senza tener conto del foglio successivo, costitutivo del fascicolo, con citazioni scritturali; antichi i ff. II-III: a f. IIv probationes pennae (costituite da versetti scritturali); a f. IIIr, dopo considerazioni pie, accanto a un signum tabellionis di incerta decodifica (è infatti vergato in forma monogrammatica), una mano trecentesca ricorda gli insegnamenti di frater Nicho [laus] de Ven(eciis) prior generalis ordinis nostri . Di altra mano, la mortuorum sequentia Alberti Magni Dies irae (che prosegue sul verso dello stesso foglio); fascicoli 1-5 (12), 6-7 (10), 8-9 (12), 10 (8), 11-17 (12), 18 (24): numerazione dei fascicoli in cifre romane tra interpuncta , vergate pure sul foglio iniziale del fascicolo a decorrere dal quarto; richiami posti entro cornice; inizio del fascicolo lato carne dimensioni: 174 x 123; specchio di scrittura: 8 [136] 30 x 13 [42 (6) 42] 20; rr. 24 / ll. 23, rigatura a colore: talvolta scarsamente visibilenote generali sulla scrittura: almeno tre mani sono attive nella copia, con rotazione anche in coincidenza del cambio-fascicolo (f. 126r); una sola mano verga la Vita ss. Iusti et Clementis (che occupa fogli probabilmente rimasti bianchi)Lingua copisti latino Presenza di glosse / correzioniAuctoritates marginali (sec. XIV) e rinvii scritturali. Rari interventi correttivi coevi, di mano diversa da quella dei copisti dei testi. Segni di richiamo a graffa; maniculae Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso, provviste talvolta di lievi filamenti a penna (e con letterina-guida) rubricato: titoli, segni di paragrafo, ritocchi per le maiuscole in rosso; in nero la numerazione corrente delle colonne, in rosso le sottolineatureLegatura Legatura di restuaro in assi e pelle scura, con parziale reimpiego dell'antica coperta, decorata a secco, con tracce di strappi ricuciti. Bindella di restauro con graffa e contrograffa metallica dal traforo trilobato (di reimpiego).Stato di conservazione Restauro della legatura effettuato presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1980, come da tassello applicato alla controguardia inferiore. Di cattiva qualità il materiale scrittorio, deturpato da striature e vistose concentrazioni dei bulbi follicolari. Talvolta macchie di umidità hanno causato la sbiaditura dello scrittoPrecedenti segnature Alberti FN; Gentilotti 276Storia del manoscritto Attestato in Biblioteca Capitolare dal sec. XVIII: sulla controguardia anteriore, vergata a matita dopo il restauro, segnatura Alberti FN ; a f. Ir, ancora a matita, segnatura Gentilotti 276 . Sulla controguardia anteriore è applicato pure un tassello che, entro cornice azzurra, sembra attestare, di mano ottocentesca, l'attuale segnatura (N.38 ) accompagnata da indicazione del contenuto (segnalato da mano cinquecentesca anche a f. IIIr)Sermones de sanctis , Aldobrandinus de Tuscanella fl. saec. XIII ex./XIV in. , ff. 1r-193rSermones de tempore , Aldobrandinus de Tuscanella fl. saec. XIII ex./XIV in. , ff. 1r-193rVita sanctorum Iusti et Clementis afrorum , ff. 198-199
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 31-2, n. 15; Mss. agiografici TN (2005) pp. 31-32; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 65-6, n. 28, tav. XXVI
Regesto
Miscellanea
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
MATER MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116484