Descrizione diretta
Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 12
sec. XI ex.-XII in.; sec. XIVNote datazione i ff. 1r-8v sono del sec. XIV membr. ff. II, 150, II'; antica la numerazione a penna nel margine superiore esterno (che giunge a f. 100) e quella, pure a penna (visibile ai ff. 9-26, numerati 1-18), apposta in epoca successiva alla caduta dei fogli iniziali; la numerazione moderna a matita nel margine inferiore esterno computa due volte i ff. 139 e 141, dove si interrompe, per segnare poi solo i ff. 149-150; fascicoli 1-18 (8), 19 (6): numerazione dei fascicoli tramite lettere dell'alfabeto (da B a h , relative, cioè, al secondo-ottavo fascicolo) al centro del margine inferiore sul foglio terminale di ciascuno; inizio del fascicolo lato pelo (escluso il primo) dimensioni: 221 x 153; specchio di scrittura: 11 [161] 49 x 21 / 4 [94] 5 / 29; rr. 27 / ll. 26 (per il primo fascicolo), poi rr. 26 / ll. 26, rigatura a colore: fortemente evanita (a probabile ripasso di una rigatura a secco, ormai appiattita, nel corpus originario dei fogli)note generali sulla scrittura: Più mani (almeno tre) che si alternano anche in coincidenza del cambio fascicolo (f. 65r)Lingua copisti latino Presenza di note / correzioni Interventi correttivi marginali, di mani diverse da quelle dei copisti. Ai ff. 148v-149r alcune ricette di mano del sec. XIV decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate; Iniziali decorate: Iniziali decorate (talvolta con elementi zoomorfi) per l'inizio dei singoli libri, accompagnate da litterae notabiliores spesso utilizzate per le riprese testuali dopo il cambio-interlocutore; iniziale filigranata a f. 1r, poi semplici in inchiostro alternativamente rosso e blu vivo (utilizzato anche per i segni paragrafali) con lievi tratti a penna fino a f. 8; in verde nei ff. 9-56, infine solo in rosso come le incipitarie intertestuali, il nome degli interlocutori e i titoli rubricato: rare iniziali inchiostrate con ritocchi in rosso (o in giallorino); in nero la numerazione corrente dei libri, in rosso quella dei capitoli, ma talvolta a penna, in nero, apposta (o ripetuta) marginalmente da mano recenziore. Monogrammi per Nota e Responsio Notazione musicale: a f. 147v notazione neumatica vergata in direzione perpendicolare alla scritturaLegatura Legatura di restauro con parziale riutilizzo dell'antica coperta, decorata con impressioni a secco; originali anche le borchie umbonate su entrambi i piatti e al centro degli stessi; recenti le bindelle con graffa e contrograffa (forse di reimpiego); chiodi (anche a forma di stella) sugli spigoli vivi della coperta in corrispondenza dei margini di testa/piede e del margine esternoStato di conservazione Legatura e vari fogli del manufatto, forse esposti all'azione del fuoco, sono stati restaurati presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1973Nomi Iohannes Sulczpach decanus , possessorePrecedenti segnature Alberti DY; Gentilotti 267; Museo 461Storia del manoscritto A f. 1r, nota di possesso autografa del decano Johannes Sulczpach: Iste liber est domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini . Le attestazioni in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: sulla controguardia anteriore, vergata a matita dopo il restauro, segnatura Alberti: DY ; a f. Ir, ancora a matita, segnatura: Gentilotti 267 e un'ulteriore, del precedente isituto di conservazione: Museo 461 (già segnalato in blu da mano moderna, su cedola cartacea applicata alla controguardia anteriore: 461 del reverendissimo Capitolo Trento )Dialogorum libri IV , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1r-140rSententia "Nullus homo sine peccato est" , f. 149rvVita Gregorii I papae , Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. , ff. 142r-149r
Vita s. Gregorii I papae , ff. 140r-142rBibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 26-28; Mss. agiografici TN (2005) pp. 26-28; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 55-6, n. 9, tav. IX
Regesto
Gregorius Magnus, Dialogi ; Vitae Gregorii
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
MATER MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116481