Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.X.56
sec. XVI.1 data stimata cart. formato non rilevabile per mancanza di filigrana ff. I, 174, I'; cartulazione recente ad inchiostro 1-168, poi proseguita da altra mano posteriore a matita fino al termine; bianchi i ff. 1r-v, 74r, 76v-77v, 98v-102v, 117v-118v, 140v, 159v, 166v-174v; guardie cart. coeve alla legatura; fascicoli 1 (4), 2-10 (8), 11 (10), 12-20 (8), 21 (10), 22 (6): sporadiche tracce della numerazione interna dei fascicoli (ff. 23r, 24r), della numerazione (f. 127r) e della segnatura a registro (f. 127r), in genere tuttavia integralmente asportate dalla rifilatura dimensioni: 168 x 113 (f. 17); specchio di scrittura: 20 [117] 31 x 14 [47] 52 (f. 17r, var.); rr. 0/ll. 20 (f. 17r, var.: ll. 17-22)note generali sulla scrittura: una sola mano
Figure Note figure: i testi sono sistematicamente accompagnati da disegni geometrici a penna, per lo più tracciati nei margini, ma talora anche all'interno dello specchio di scrittura (saltuari spazi riservati laddove non sono stati eseguiti)Lingua copisti greco rubricato: maiuscole emarginate in rosso; rubricheLegatura moderna (sec. XVIII), in pelle impressa su cartone, con i nomi degli autori a caratteri greci impressi su entrambi i piatti; dorso a 5 nervature sempliciStato di conservazione Discretamente conservato: la legatura presenta segni di usura in corrispondenza del dorso, che ha perso parte del rivestimento in prossimità dei capitelli superiore e inferiore, ora scoperti, con conseguente degrado dei cartellini, ormai illeggibili; macchie di umidità soprattutto in corrispondenza dei fogli iniziali e finali, ma senza danni alla parte scrittaStoria del manoscritto Sulla controguardia anteriore, una tavola del contenuto in latino, vergata da una mano in corsiva all'antica (sec. XVI.1). A f. 1r, un indice in greco (sec. XVI.1). A f. Ir, nel margine inferiore interno, un numero a penna, forse una precedente segnatura (sec. XVII): 20 ; nel margine, vergato a matita da mano recente, il nr. d'inventario: 20778 .Elementa , Euclides Alexandrinus , ff. 5r-73v mutiloDe habitationibus , Theodosius Bithynus , ff. 150r-152rDe diebus et noctibus , Theodosius Bithynus , ff. 152v-159rAnaphoricus , Hypsicles Alexandrinus saec. II a.C. , ff. 160r-166rHypsiclis liber sive Elementorum liber quartus decimus , Hypsicles Alexandrinus saec. II a.C. , ff. 74v-76rexcerpta In Euclidis data , Marinus Neapolitanus fl. sec. V , ff. 78r-98rOptica , Euclides Alexandrinus , ff. 103r-113rCatoptrica , Euclides Alexandrinus , ff. 113v-117rPhaenomena , Euclides Alexandrinus , ff. 119r-126vSphaerica , Theodosius Bithynus , ff. 127r-140rDe sphaera quae movetur , Autolycos de Pitane , ff. 141r-143rDe sphaera quae movetur , Autolycos de Pitane , ff. 143v-149vBibliografia Ilari La Biblioteca (1845) vol. III p. 25; Heiberg-Menge Euclidis Opera (1883) (fonte); Hultsch Autolyci De sphaera (1885) (fonte); Fecht De habitationibus (1927) (fonte); Mioni Catalogo (1965) pp. 411-412 nr. 275
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.X.56, f. 152v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-x-56-manoscript/218097