From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.IV.19

sec. XV primo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 87; numerazione moderna a inchiostro; le ultime due carte non sono numerate; fra i fogli 70 e 71 una carta non numerata; fascicoli 1-8 (10), 9 (7): presenti richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo è mutilo dell'ultima carta; segnatura a registro parzialmente visibile
dimensioni: 290 x 217; specchio di scrittura: 26 [191] 73 x 26 [68 (18) 68] 37 (f. 16); rr. 44/ll. 45 (f. 16, var.), rigatura a colore

scritture e mani littera textualis semplificata;
note generali sulla scrittura: scrittura testuale semplificata, di una sola mano con saltuario utilizzo di s diritta a fine parola


Presenza di note
Annotazioni e correzioni marginali

Disegni a penna: disegni esplicativi del testo
rubricato: iniziali toccate di rosso; segni di paragrafo rubricati e titoli correnti; rubriche


Legatura antica, in pelle su assi di legno, con impressioni a secco; dorso con tre nervi doppi
Stato di conservazione La legatura è molto rovinata

Storia del manoscritto
Sul piatto anteriore, di mano cinque-seicentesca: Giovanni e altre parole, non leggibili.
Sul contropiatto anteriore, di mano settecentesca, in inchiostro nero: De mathematica, musica, de astronomia, de medicina, de legibus.
Sul dorso, di mano moderna, in inchiostro nero: De Mathemat.; oltre alla segnatura attuale, un cartellino - diverso da quello solito della biblioteca pubblica senese - riporta la segnatura O.VII.26 (sec. XIX).

Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 1ra-69va
lb. III-IX
Etymologica quaedam, ff. 69va-70rb
Cena Cypriani, Iohannes Hymmonides n. 825 ca., m. 30-6-876/16-12-882, f. 70rb
interrotto
Etymologica quaedam, ff. 70va-71vb
Versus, ff. 71vb-73ra
Historia Langobardorum, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 73ra-74ra
excerptum: lb. I
Etymologica quaedam, ff. 74ra-83vb
mutilo

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 343; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 9 n. 12

Note scheda originaria a c. della Redazione CODEX; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.IV.19, f. 1r
Siena, BCI L.IV.19, ff. 69v-70r
Siena, BCI L.IV.19, ff. 70v-71r
Siena, BCI L.IV.19, ff. 72v-73r
Siena, BCI L.IV.19, ff. 73v-74r
Siena, BCI L.IV.19, ff. 74v-75r

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-iv-19-manoscript/217800

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy