From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.V.22

sec. XV in. data stimata
membr.
ff. I, 55, I'; cartulazione moderna a penna; guardie di restauro; a f. I nota sul contenuto di mano sette-ottocentesca; fascicoli 1-2 (8), 3 (6), 4-6 (8), 7 (9): presenti richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo è un quaterno cui è stato incollato il nono foglio (f. 5)
dimensioni: 295 x 206 (f. 11); specchio di scrittura: 38 [177] 80 x 30/6 [106] 6/58 (f. 11); 36 [176] 83 x 11/5 [64 (14) 65] 5/42 (ff. 23-30); rr. 32/ll. 31

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: ai ff. 1r, 23r, 31r, 36v, 39r iniziali decorate; spazi riservati per le rubriche


Legatura moderna in pelle

Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV-XIX in.)
Precedenti segnature B. 160, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII)
Storia del manoscritto
Il manoscritto proviene dal monastero di Monte Oliveto, come si legge nella nota di possesso a f. 1r: Iste liber Montis Oliveti de Haccona (sec. XV) e nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica, datata 25 ottobre 1810, del bibliotecario Luigi de Angelis; a f. 55r la nota di possesso: Iste liber est monachorum monasterii Montis olivetani (sec. XVI).
Sul dorso, oltre alla vecchia segnatura della biblioteca 19.F.3, la segnatura di Monte Oliveto B.160 a penna direttamente sul cuoio. Sulla controguardia anteriore, a matita, il nr. 90.

Accessus ad Prosperum, f. 1r
Epigrammata ex sententiis sancti Augustini, Prosper Aquitanus, ff. 1r-22v
Regulae grammaticae, Thebaldus magister, ff. 23ra-30vb
Disticha Catonis, ff. 31r-36r
Gramaticales regulae, ff. 36v-37v
Aesopus (?), Galterius Anglicus saec. XII, ff. 39r-55r

Aesopus

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.22, f. 1r
Siena, BCI K.V.22, f. 23r
Siena, BCI K.V.22, f. 36v
Siena, BCI K.V.22, f. 39r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-22-manoscript/217720

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy