Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.V.11
sec. XV in. data stimata cart. in folio ff. I, 227, II'; numerazione mod. a penna; ff. di guardia di restauro; fascicoli 1 (17), 2 (16), 3 (14), 4-6 (16), 7 (14), 8 (12), 9 (14), 10-16 (12), 17 (8): richiami orizzontali; il primo fascicolo è privo del primo foglio; l'ultimo fascicolo manca degli ultimi quattro fogli dimensioni: 298 x 227 (f. 19); specchio di scrittura: 34 [192] 72 x 44 [118] 65; rr. 2/ll. 28scritture e mani bastarda all'antica; decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricato: iniziali ritoccate di rosso; rubricheLegatura moderna in pelleEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature B. 263, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII); 10, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOlivStoria del manoscritto Il manoscritto proviene dal monastero di Monte Oliveto Maggiore di Siena, come si legge a f. 1v nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese, datata 27 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis. Probabilmente fece parte precedentemente della biblioteca di Ludovico Petrucciani: si osservano infatti annotazioni di mano del padre Matteo per tutto il codice, in particolare a f. 1r e a f. 60v (argumentum ). Sul dorso, oltre alla precedente segnatura della biblioteca senese, parzialmente leggibile, 30.Q. [..], la segnatura di Monte Oliveto B.263 e il nr. 10 direttamente sul cartellino dorsale con autore e titolo. Sulla controguardia anteriore, a matita, il nr. 85. A f. Ir nota su contenuto e numerazione di mano sette-ottocentesca.Tragoediae , Seneca philosophus , ff. 1r-227r cum argumentis Nicolai TrevetArgumenta et commentaria tragoediarum Senecae , Albertinus Mussatus n. 1261, m. 1329 Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 160; Terzaghi De codicibus latinis (1903) pp. 402-3; Terzaghi Index codicum (1903) p. 406; Franceschini Glosse e commenti (1938) pp. 101-3
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.11, f. 24r
Siena, BCI K.V.11, f. 46r
Siena, BCI K.V.11, f. 60v
Siena, BCI K.V.11, f. 87v
Siena, BCI K.V.11, f. 88r
Siena, BCI K.V.11, f. 110v
Siena, BCI K.V.11, f. 151r
Siena, BCI K.V.11, f. 169v
Siena, BCI K.V.11, f. 227r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-11-manoscript/217708