From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VII.21

Composito


cart.
ff. VI, 149, IV'; cartulazione moderna a penna con ripetizione dei nrr. 129 e 143 e omissione del foglio iniziale bianco; i ff. I-IV sono di restauro; ai ff. V-VI indice del contenuto di mano ottocentesca


Legatura di restauro

Precedenti segnature B.III.25, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)
Storia del manoscritto
All'interno del piatto anteriore sono stati applicati dei tasselli di pelle di recupero dalla vecchia legatura con le indicazione di contenuto, epoca e segnatura.
La prima sezione del codice è identificabile nel Catalogo de' testi del bibliotecario Luigi De Angelis a p. 214 con precedente segnatura B.III.25 (cfr. in bibl. Tanganelli).

Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); BAI (2003) vol. I p. 182; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 253; Cerullo Volgarizzamenti (2018)

U.C. I (ff. 1n.n., 1-139) sec. XIV ex. data stimata
cart.
in folio
ff. 141; il f. 129 è stato numerato due volte; fascicoli 1 (9), 2-6 (10), 7 (12), 8-14 (10): presenti richiami orizzontali; dal calcolo delle filigrane il fascicolo iniziale è originariamente un quinterno che è stato privato di uno dei fogli all'inizio
dimensioni: 301 x 210 (f. 10); specchio di scrittura: 46 [179] 76 x 37 [90] 83; rr. 2/ll. 31

Lingua copisti volgare italiano

Presenti spazi riservati per le iniziali
rubricato


Sottoscritto
A f. 136v, alla fine del testo, la sottoscrizione del copista: Chi scrisit scribat senper chum Domino viva. Ghinoccio da Siena.
Nomi Ghinoccio da Siena (sec. XIV.2), copista (sec. XIV ex.); Antonio Bonafé (sec. XIV. 2), possessore (sec. XIV ex.)
Storia del manoscritto
A f. 136v, alla fine del testo, la sottoscrizione del copista è seguita da una nota ottocentesca sulla possibile identificazione: un Ghinoccio Ghinocci è menzionato nel 1363 come magistrato (cfr. anche IBI).
A f. 1r n.n. le note di possesso, coeve al testo: Quessto libro sie d'Antonio Bonafè in Bologna merchatoro; più in basso: Questo libiro sie d'Antonio, della stessa mano; a f. 139v: Questo libro è d'Antonio.

Vita di sancta Caterina, ff. 2r-22v

santi

La leggenda della vergine Cicilia e di Valeriano suo isposo., ff. 22v-31r
santi

La vita e la passione de' gloriosi martiri S. Proto e Giacinto, e di santa Eugenia., ff. 31r-57v
santi

Vita di s. Domitilla, ff. 57v-95v
santi

Leggenda di santa Teodosia vergine della città Cesaria, ff. 95v-99r
santi

Leggenda de la gloriosa martire santa Felicita con septe suoi figliuoli martiri, ff. 99r-103v
santi

Di santa Erena vergine e martire, ff. 103v-113v
santi

Leggenda di santa Febronia vergine e martire, ff. 113v-128r
santi

Passione di santa Agnese vergine e martire di Gesù Cristo (7), ff. 128v-136v
santi


U.C. II (ff. 140-146) sec. XV.1 data stimata
cart.
in folio
ff. 8; il nr. 143 è stato ripetuto due volte; fascicoli 1 (8): richiami orizzontali su ogni carta
dimensioni: 302 x 210 (f. 141); specchio di scrittura: 21 [233] 48 x 34 [165] 11; rr. 0/ll. 28

Lingua copisti volgare italiano


Leggenda della passione e del martirio che sostenne Santa Margherita, ps. Theotimus, ff. 140r-146r

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VII.21, sez. I, f. 2r
Siena, BCI I.VII.21, sez. I, f. 22v
Siena, BCI I.VII.21, sez. I, f. 31r
Siena, BCI I.VII.21, sez. I, f. 57v
Siena, BCI I.VII.21, sez. I, f. 136v
Siena, BCI I.VII.21, sez. II, f. 140r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vii-21-manoscript/217545

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy