From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.V.15

sec. XV.1 data stimata
cart.
in folio
ff. II, 92, I'; numerazione moderna estesa alla guardia I' calcolata 93; sui ff. 1-83 è seguibile una numerazione originale e limitata alla parte dovuta al copista Tommaso, che aumenta per errore di una decina (salta da 49 a 60), continuata fino alla fine - 104 - da mano moderna; fascicoli 1-7 (10), 8 (12), 9 (10): richiami orizzontali
dimensioni: 286 x 204 (f. 4r); specchio di scrittura: 30 [186] 70 x 18 [69 (15) 69] 33; rr. 2/ll. 42 (f. 16r; var.), rigatura a secco: limitata al quadro di giustificazione

scritture e mani semigotica;
note generali sulla scrittura: due mani in corsiva semigotica; la prima scrive i ff. 1r-84r, la seconda, i ff. 85v-92r


Lingua copisti volgare italiano

rubricato: iniziali toccate in rosso; rubriche


Legatura di restauro in assi e dorso in pelle

Sottoscritto
A f. 83vb Finis Deo gratias amen. Thomas Paduanus scrisit m. prox..
Nomi Thomas Paduanus (fl. XV), copista (sec. XV.1)
Precedenti segnature I.IV.5, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)
Storia del manoscritto
Il nome di Tommaso Padovano, copista dei ff. 1r-84r, è ripetuto al f. 1r da una mano del sec. XVI. Sul f. Iv due righe, forse prove di penna, di una stessa mano: Pensa al fine di ciò che fai se non voi errare. Adì XI di g(ena)io 1491; adì 10 d'ottobre è santo Cerbone 1487. Ricordo; una mano successiva annota: Ne 1536 adì 24 dell mese d'aprille che fu sa[n] Giorgio erro insieme lo i[m]peradore cor una bella baronia e gente tutta fiorita e bella.
A f. IIr indice del contenuto (sec. XVI).
Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi (pp. 200-1), redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis, con precedente segnatura I.IV.5 (cfr. in bibl. Tanganelli).

Passione di Giovanni evangelista (toscano, dalla LA), ff. 1ra-2vb
excerptum

santi

Passione di Cristoforo, ff. 21vb-24ra
s. Cristofano; excerptum
santi

Invenzione della Santa Croce, ff. 24va-26vb
Vite di Santi Padri, Domenico Cavalca, ff. 26vb-48ra
excerpta
Passione di Caterina di Alessandria, ff. 48rb-50va
santi

Passione di Agata di Catania (3), ff. 50va-52rb
santi

Legienda di santa Lucia vergine, ff. 52rb-53va
santi

Excerpta hagiographica quaedam, ff. 53vb-55vb
s. Margherita; excerptum
La leggenda della vergine Cicilia e di Valeriano suo isposo., ff. 55vb-58ra
santi

Excerpta hagiographica quaedam, ff. 58ra-59rb
Cristina di Bolsena; excerptum
Di santa Iuliana, ff. 59rb-60ra
santi

Pietro: vita e passione (LA, versioni inedite), ff. 3ra-5vb
excerptum
santi

Di santa Taisi che fue meritrice, ff. 60ra-61ra
santi

Leggenda di santa Teodosia vergine della città Cesaria, ff. 61ra-62va
santi

Legenda aurea, Iacobus de Varagine, ff. 62va-63va
Vite di Santi Padri, Domenico Cavalca, ff. 63va-83vb
excerpta
santi

Paolo: passione (LA, versioni inedite), ff. 5vb-8va
excerptum
santi

Passione e miracoli di Bartolomeo, ff. 8va-10vb
excerptum
santi

La natività di san Giovanni Battista [volg. toscano], ff. 10vb-12va
s. Giovanni Battista; excerptum
Vita e miracoli di s. Andrea apostolo (volg. toscano), ff. 12va-13vb
s. Andreaexcerptum
Passione e miracoli di Bartolomeo, ff. 13vb-15vb
s. Bartolomeo; excerptum
Vita di Martino di Tours (versioni inedite dalla LA), ff. 15vb-19vb
excerptum
santi

Vita di Bernardo da Chiaravalle (volg. toscano), ff. 19vb-21va
s. Bernardo; excerptum

Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1848) vol. VI p. 512; Delcorno Tradizione (2000) pp. 422-424; BAI (2003) vol. I p. 181; Dalarun-Leonardi Biblioteca (2003) p. 31; BAI (2003) vol. II pp. 10, 56, 96, 114, 129, 154, 165, 187, 230, 241, 331, 373, pp. 437, 447, 449, 464, 474, 478, 491, 502, 531, 550, 560, 576, 590, 677, 683, 687; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 249; Cerullo Volgarizzamenti (2018) pp. 74, 80, 81 e passim

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.V.15, f. 1r
Siena, BCI I.V.15, f. 84v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-v-15-manoscript/217415

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy