Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.V.15
sec. XV.1 data stimata cart. in folio ff. II, 92, I'; numerazione moderna estesa alla guardia I' calcolata 93; sui ff. 1-83 è seguibile una numerazione originale e limitata alla parte dovuta al copista Tommaso, che aumenta per errore di una decina (salta da 49 a 60), continuata fino alla fine - 104 - da mano moderna; fascicoli 1-7 (10), 8 (12), 9 (10): richiami orizzontali dimensioni: 286 x 204 (f. 4r); specchio di scrittura: 30 [186] 70 x 18 [69 (15) 69] 33; rr. 2/ll. 42 (f. 16r; var.), rigatura a secco: limitata al quadro di giustificazionescritture e mani semigotica; note generali sulla scrittura: due mani in corsiva semigotica; la prima scrive i ff. 1r-84r, la seconda, i ff. 85v-92rLingua copisti volgare italiano rubricato: iniziali toccate in rosso; rubricheLegatura di restauro in assi e dorso in pelle
Sottoscritto
A f. 83vb Finis Deo gratias amen. Thomas Paduanus scrisit m. prox. .Nomi Thomas Paduanus (fl. XV), copista (sec. XV.1)Precedenti segnature I.IV.5, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)Storia del manoscritto Il nome di Tommaso Padovano, copista dei ff. 1r-84r, è ripetuto al f. 1r da una mano del sec. XVI. Sul f. Iv due righe, forse prove di penna, di una stessa mano: Pensa al fine di ciò che fai se non voi errare. Adì XI di g (ena )io 1491 ; adì 10 d'ottobre è santo Cerbone 1487. Ricordo ; una mano successiva annota: Ne 1536 adì 24 dell mese d'aprille che fu sa [n ] Giorgio erro insieme lo i [m ]peradore cor una bella baronia e gente tutta fiorita e bella . A f. IIr indice del contenuto (sec. XVI). Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi (pp. 200-1), redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis, con precedente segnatura I.IV.5 (cfr. in bibl. Tanganelli).Passione di Giovanni evangelista (toscano, dalla LA) , ff. 1ra-2vbexcerptum
Passione di Cristoforo , ff. 21vb-24ra s. Cristofano; excerptum Invenzione della Santa Croce , ff. 24va-26vbVite di Santi Padri , Domenico Cavalca , ff. 26vb-48raexcerpta Passione di Caterina di Alessandria , ff. 48rb-50vaPassione di Agata di Catania (3) , ff. 50va-52rbLegienda di santa Lucia vergine , ff. 52rb-53vaExcerpta hagiographica quaedam , ff. 53vb-55vb s. Margherita; excerptum La leggenda della vergine Cicilia e di Valeriano suo isposo. , ff. 55vb-58raExcerpta hagiographica quaedam , ff. 58ra-59rb Cristina di Bolsena; excerptum Di santa Iuliana , ff. 59rb-60raPietro: vita e passione (LA, versioni inedite) , ff. 3ra-5vbexcerptum Di santa Taisi che fue meritrice , ff. 60ra-61raLeggenda di santa Teodosia vergine della città Cesaria , ff. 61ra-62vaLegenda aurea , Iacobus de Varagine , ff. 62va-63vaVite di Santi Padri , Domenico Cavalca , ff. 63va-83vbexcerpta Paolo: passione (LA, versioni inedite) , ff. 5vb-8vaexcerptum Passione e miracoli di Bartolomeo , ff. 8va-10vbexcerptum La natività di san Giovanni Battista [volg. toscano], ff. 10vb-12va s. Giovanni Battista; excerptum Vita e miracoli di s. Andrea apostolo (volg. toscano) , ff. 12va-13vb s. Andrea; excerptum Passione e miracoli di Bartolomeo , ff. 13vb-15vb s. Bartolomeo; excerptum Vita di Martino di Tours (versioni inedite dalla LA) , ff. 15vb-19vbexcerptum Vita di Bernardo da Chiaravalle (volg. toscano) , ff. 19vb-21va s. Bernardo; excerptum Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1848) vol. VI p. 512; Delcorno Tradizione (2000) pp. 422-424; BAI (2003) vol. I p. 181; Dalarun-Leonardi Biblioteca (2003) p. 31; BAI (2003) vol. II pp. 10, 56, 96, 114, 129, 154, 165, 187, 230, 241, 331, 373, pp. 437, 447, 449, 464, 474, 478, 491, 502, 531, 550, 560, 576, 590, 677, 683, 687; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 249; Cerullo Volgarizzamenti (2018) pp. 74, 80, 81 e passim
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.V.15, f. 1r
Siena, BCI I.V.15, f. 84v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-v-15-manoscript/217415