Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.1
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. III, 208, III'; 205 ff. numerati: numerazione ottocentesca a penna, calante di tre unità per salto nel computo di un foglio fra 11-12 (segnato 11bis ), 168-169 (segnato 168bis ) e 183-184; ff. di guardia cart. di restauro; fascicoli 1-3 (10), 4 (8), 5-6 (10), 7 (6), 8 (12), 9 (10), 10 (6), 11 (10), 12-13 (14), 14 (8), 15 (12), 16-20 (10), 21 (8): richiami orizzontali, non sistematici; segnatura dei fascicoli in lettere latine (b-y ) ancora seguibile sul primo foglio di ciascuna unità dimensioni: 211 x 141; specchio di scrittura: 17 [142] 52 x 17/6 [70] 6/42; rr. 22/ll. 22, rigatura a seccoscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: una sola mano decorato Iniziali filigranate: ai ff. 169r-205r iniziali filigranate, ma di regola spazi riservatiLegatura in pelle impressa su assi lignee, con recupero dell'antico rivestimento dei piattiStato di conservazione Diffuse macchie di umidità
Sottoscritto
Ai ff. 63r, 137r e 205r, la sottoscrizione del copista: Quis scripsit scribat, semper cum Domino vivat | Vivat in celis Michael cum Domino felix .Ente possessore Siena, Seminario Soleti (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto è una raccolta di opuscoli, verosimilmente ad uso scolastico, di un sola mano. A f. 10v, prove di penna (sec. XV ex.). A f. 29v, note di conto (sec. XV ex.). Ai ff. 91r e 205r, ancora due prove di penna, la prima delle quali abrasa (sec. XVI). A f. 1r, nel margine superiore, una nota di possesso (sec. XVIII): Collegii Soletani fa riferimento al Seminario fondato a Siena a metà del sec. XVII da Federico Soleti; al di sopra, vergato da altra mano moderna: Ovid. Nason. Fast. lib. II. A f. 30r, nel margine superiore, il titolo (sec. XIX): Batracomiomachia. All'interno della controguardia posteriore, un foglio piegato a metà e incollato, contenente la tavola del contenuto (sec. XIX). Sulla controguardia anteriore, in alto, un cartellino recuperato dall'antica legatura, con la segnatura precedente della biblioteca senese (sec. XIX): R.6.24. Il cartellino arancione, moderno, proveniente dal dorso della legatura precedente è stato erroneamente recuperato nel ms. Siena, BCI I.IX.8 (probabilmente restaurato contemporaneamente al presente ms.).Aesopus , ff. 64r-89r a f. 91v si legge la trascrizione, rimasta interrotta, di un'altra fabula (inc. Cum sentes [...] florida lingua polità; expl. trhitur ille, sed illa trahit / mergitur)Fasti , Ovidius , ff. 1r-4v II, 679-855De nomine (Bursill Hall, 263.11.1) , ff. 139r-159vArs gramatica per metrum , ff. 160r-167rDifferentiae sermonum , Guillelmus Gallicus magister v. 1440, m. 12-8-1477 , ff. 169r-205rHeroides , Ovidius , ff. 5r-9v ep. 15: Saffo a FaoneBucolica , Vergilius poeta , ff. 11r-28vBatrachomyomachia trad. latinaBatrachomyomachia idest ranarum murumque pugna [opus pseudo Homeri; conversio metrica in latinum], Carolus Marsuppinus n. 1398, m. 24-4-1453 , ff. 30r-37rIlias Latina , Baebius Italicus , ff. 38r-63rFabulae , Aesopus trad. latinaAesopus (?), Galterius Anglicus saec. XII , ff. 64r-89rNotabilia de lingua latina , ff. 92r-137rBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 153, 159, 161, 225; Ribbeck In Aedibus (1886) (fonte); Terzaghi Index codicum (1903) p. 421 nr. 58; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; Bursill-Hall Census (1981) p. 235 nr. 263.11; Showerman Ovidius Heroides (1986) (fonte); Alton Ovidius Fasti (1997) (fonte)
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.X.1, f 1r
Siena, BCI I.X.1, f 30r
Siena, BCI I.X.1, f. 38r
Siena, BCI I.X.1, f. 63r
Siena, BCI I.X.1, f. 92r
Siena, BCI I.X.1, f. 139r
Siena, BCI I.X.1, f. 169r
Siena, BCI I.X.1, f. 205r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-1-manoscript/217604