Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.16
Composito
membr. e cart. ff. VI, 212, VI'; numerazione moderna a penna; i ff. I e VI', cartacei, sono di restauro; i ff. III-VI e I'-IV' sono coevi al codice; i ff. II e V', membranacei con segni di distacco, sono di recupero e contengono antifone per la messa di s. Gregorio Magno con notazione neumatica (sec. XII) Notazione musicaleLegatura di restauroEnte possessore Liège/Luik (Liège), St.-Jacques, abbazia OSB (sec. XV ex)Storia del manoscritto Il manoscritto è composto di tre sezioni unite in tempi ravvicinati da una mano che sul f. IIv segna il contenuto. A f. IIIr la nota di possesso dell'Abbazia di Saint Jacques-le-Mineur di Liegi, del sec. XV ex.: Iste liber pertinet monasterio Sancti Iacobi Leodiensi. Sempre a f. IIIr una mano coeva ha trascritto 11 righe di testo con specificazione: Ioannes de Turrecremata super regulam sancti Benedicti septimo capitulo . Sul margine superiore di f. 1r si leggono in rosso: G 32 , ripetuto anche a f. VIv, e in nero: B 55 , di incerto significato.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 115; Spiazzi Ad Nichomacum (1949) (fonte); Curandai Siena II parte (1996) pp. 120-1
U.C. I, ff. 1-68 sec. XV. 1 data stimata cart. ff. 68; fascicoli 1-4 (12), 5-6 (10) dimensioni: 288 x 213 (f. 14); specchio di scrittura: 23 [205] 60 x 22 [68 (20) 69] 34; rr. 46/ll. 45 decorato Iniziali semplici rubricatoRecognitiones [Rufino Aquileiensi interprete], Clemens I papa pseudo , ff. 1ra-65va
Epistola Clementis ad Iacobum [Rufino Aquileiensi interprete], Clemens I papa pseudo , ff. 65va-68ra
U.C. II, ff. 69-128 sec. XV. 1 data stimata cart. e membr. ff. 60; fascicoli 1-5 (12) dimensioni: 287 x 216 (f. 82); specchio di scrittura: 22 [207] 58 x 20 [66 (16) 67] 47; rr. 41/ll. 40 decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricatoConsolatorium timoratae conscientiae , Iohannes Nider n. 1380 ca., m. 13-8-1438 , ff. 69ra-128ra
U.C. III, ff. 129-212 sec. XV. 1 data stimata cart. e membr. membranacei i bifogli esterni ed interni di ogni fascicolo ff. 84; fascicoli 1-7 (12): segnature a registro a-g dimensioni: 287 x 216 (f. 142); specchio di scrittura: 21 [219] 47 x 18 [76 (13) 76] 33; rr. 36/ll. 35 decorato Iniziali semplici rubricatoStoria del manoscritto Il f. 129, membranaceo, è stato aggiunto come suddivisorio tra questa sezione e la successiva già in epoca antica.Quaestiones de quodlibet , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , ff. 130ra-212v mutilo
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.V.16 sez. I, f. 1r
Siena, BCI F.V.16 sez. II, f. 69r
Siena, BCI F.V.16 sez. III, f. 130r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-16-manoscript/219693