Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati E.IV.16
Composito
cart. ff. I, 281, I'; numerazione moderna a penna nel margine superiore eccedente di 8 unità, integrata al termine da una mano recente; da f. 30, altra numerazione recente a matita nel margine inferiore a correzione e in sostituzione della prima; guardie cart. recenti dimensioni: 205 x 144Legatura moderna (sec. XIX) in cartoneEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)luoghi / enti collegati Venezia, S. Giorgio Maggiore, abbazia OSB, postea monastero CanRNomi Georgius Antonius Vespuccius OP (n. 22-4-1434, m. 17-4-1514), collegamento non precisabileStoria del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di S. Giustina: Hic liber est congregationis Casinensis alias Sancte Iustine ordinis sancti Benedicti de observantia deputatus monasterio Sancti Eugenii prope Senas signatus numero ... (Eugenii prope Senas : il nome è su rasura); più sotto, tracce di inchiostro, forse - erasa e non restituibile - la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Il ms. è composito di 5 unità, una delle quali - sezione III, ff. 102-145, a stampa (Venezia, 15 maggio 1481: cfr. IGI 4686) - proviene dall'abbazia benedettina di S. Giorgio a Venezia. La relativa nota di possesso, a f. 144r (Liber S. Georgii Maioris de Venetiis ), sembrerebbe scritta dalla mano dell'umanista fiorentino Giorgio Antonio Vespucci; la vicinanza grafica è fortissima, ma non meglio spiegabile (la nota riguarda comunque solo la sezione a stampa qui non descritta). L'assemblaggio del corpus non è ben seguibile: le sezioni I (ff. 1-41) e V (ff. 236-281) sono della stessa mano, il che potrebbe suggerire un accorpamento precedente la nota di possesso a f. 1r. Tutta la compagine nella forma attuale entrerebbe così a far parte dell'articolata gestione libraria della congregazione di S. Giustina; solo in un secondo tempo il volume appare concesso alla fondazione senese di S. Eugenio. Il titolo sul dorso della legatura moderna, Mercurius Trismegistus etc. , si limita alla denuncia dell'opera a stampa. A f. 280v, in prossimità dell'angolo superiore esterno, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): N.7.11 (la segnatura compare anche sul dorso: N.VII.11 ).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 167, vol. II, 40, vol. V, 96, vol. VI, 535, 605 (con la segnatura N VII 11); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. II p. 162; Humanism and Platonism (2003) p. 257
U.C. I (ff. 1-41) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 41; fascicoli 1 (9), 2-4 (10), 5 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 1 è un quinterno mutilo del quarto foglio, il fascicolo 5 è un bifoglio incollato, residuo di un'unità maggiore dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 18 [154] 33 x 21 [89] 33; rr. 40/ll. 40, rigatura a colore: di regola non utilizzate le tre righe finali di ogni foglioscritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua con residui del sistema moderno di una sola mano, cui si devono anche le sporadiche integrazioni marginali decorato Iniziali semplici: ma da f. 30r spazi riservati rubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI-XIX in.)Excerpta quaedam , ff. 1r-2vEpistolae ad Iohannem evangelistam, ad beatam Mariam virginem, Responsio Mariae , Ignatius Antiochenus pseudo , ff. 3r-27rLaus s. Ignatii Antiocheni [Heroni adscripta] , f. 27rEpistola ad Philippenses , Polycarpus Smyrnaeus episcopus , ff. 27r-29rQuod nemo laeditur nisi a se ipso , Iohannes Chrysostomus , ff. 30r-31vMarcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca
U.C. II (ff. 42-101) sec. XV.2 data stimata cart. ff. 60; nel margine superiore, tracce di una originale numerazione che inizia - nell'attuale primo foglio - con 7; fascicoli 1-5 (12): presenti richiami orizzontali dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 14 [154] 37 x 22 [90] 31; rr. 0/ll. 23, rigatura assentenote generali sulla scrittura: corsiva di una sola mano Presenti spazi riservatiEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)Epistola ad Franciscum Castilionensem [ex Quarata, 1464], Hieronymus Aliottus n. 1-7-1412, m. 20-7-1480 , f. 101vVita beati Antonini de Florentia [a. 1459; una cum epistola dedicatoria ad priorem et fratres conventus Sancti Dominici Bononiae], Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , ff. 42r-73r
Vita Victorini Feltrensis [ca. 1462], Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , ff. 73r-83vEpitaphium Victorini Feltrensis , Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , f. 83vEpitaphium Antonini archiepiscopi Florentini , f. 83vEpistolae et orationes , Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , ff. 84r-98rCyropaedia [opus Xenophontis; translatio ex graeco], Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , ff. 98r-101rexcerptum: Testamentum Cyri
U.C. IV (ff. 146-235) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. 90; fascicoli 1-9 (10): presenti richiami orizzontali dimensioni: 206 x 143; specchio di scrittura: 28 [131] 47 x 27 [80] 36; rr. 0/ll. 23, rigatura assentescritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: corsiva all'antica probabilmente di una sola mano fino a f. 232r, cui si devono anche le note marginali in greco; altre mani posteriori (sec. XV ex. e XVI in.) scrivono i ff. 232r-235r Presenza di note Rare note marginali in greco Presenti spazi riservati rubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)Parthenice prima [«Mariana» nuncupata. Libri tres; epistola dedicatoria ad Ludovicum Fuscararium et Iohannem Baptistam Refrigerium], Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , ff. 146r-229rCarmina varia , Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , ff. 229r-230vCarmen ad Virginem Deprecatoria ad Deum , Iohannes Picus de Mirandula n. 24-2-1463, m. 17-11-1494 , ff. 231r-232rCarmina varia , Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , ff. 232r-233rDe pace carmen ad Oliverium
U.C. V (ff. 236-281) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 46; fascicoli 1-4 (10), 5 (6): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 5 è un quaternione decurtato dei ff. 6-7, ma senza lacune di testo dimensioni: 206 x 142; specchio di scrittura: 20 [151] 35 x 22 [85] 35; rr. 31/ll. 30, rigatura a colorenote generali sulla scrittura: una sola mano decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)Epistolae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 236r-241rEpistula ad Paulinum. De studio scripturarum Epistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 241v-245v: 58 - Epistola ad Paulinum de institutione clericorumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 245v-249v: 14 - Epistola ad HeliodorumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 250r-257v: 125 - Epistola ad Rusticum monachumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 257v-265vEpistula ad Heliodorum. Epithaphium Nepotiani Epistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 265v-273r: 52 - Epistola ad NepotianumVita sancti Pauli , Hieronymus Stridonius , ff. 273v-278r
Vita Malchi , Hieronymus Stridonius , ff. 278r-280v
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 1r
Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 20v
Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 43v
Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 83v
Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 155r
Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 175r
Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 175r
Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 259v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-e-iv-16-manoscript/203332