Descrizione diretta
San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 35
Palinsesto
sec. XV primo quarto data stimata membr. il codice è quasi completamente palinsesto su materiale documentario trecentesco ff. IV, 253, IV'; numerazione meccanica e a matita, nel margine inferiore esterno; un'antica numerazione ad inchiostro, sul margine superiore esterno, visibile solo sporadicamente a causa della rifilatura, corre parallelamente a quella attuale sino a f. 179, e poi riprende da f. 189 segnandolo 183 (non si può stabilire se ai ff. 180-188 non sia seguibile per la rifilatura o altro); bianco il f. 188v; guardie e controguardie cartacee di restauro; fascicoli 1 (16), 2-7 (12), 8 (10), 9-11 (12), 12 (10), 13 (10), 14 (12), 15 (10), 16-17 (6), 18-22 (12), 23 (5): perdita di almeno una carta dal fascicolo iniziale (restaurato); l'ultimo foglio è attaccato in maniera fattizia al fascicolo finale, originariamente un duerno dimensioni: 271 x 221; specchio di scrittura: 19 [212] 40 x 24 [70 (14) 72] 41 (f. 30r); rr. 2/ll. 48 (f. 30r), rigatura a colore: presenti solo le righe di riquadro per le colonnescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: più mani Presenza di note Sui margini di alcuni fogli sono individuabili annotazioni attribuibili alla mano di Mattia Lupi decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 4r iniziale decorata; iniziali filigranate rosse e azzurre rubricatoLegatura moderna in pergmena floscia di restauroStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro dall'Istituto di Patologia del Libro nel 1972; numerose carte restaurate; pesanti guasti da umidità sui primi tre fogli, con perdita di testoEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Mathias Nucci (Lupi) de Sancto Geminiano (a. 1380-1468), interventi di (sec. XV)Storia del manoscritto La provenienza del pezzo dalla Collegiata di San Gimignano, riferita dal Garosi con il rinvio all'item e precedente segnatura L.6 dell'inventario Mannini (cui peraltro corrisponde il lemma non pertinente «Liber Hymnorum»; cfr. Mannini Inventario , p. 59), non è altrimenti documentata. A f. 1r, margine inferiore, un'annotazione a matita di significato incerto: S. Gimignano 1172 ; sotto l'iniziale L . Sulla controguardia anteriore cartellino incollato con precedente segnatura: A.III.5 .Hieronymianus , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 239va-244vbpars II, De miraculis Hieronymianus , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 248va-252rblacunosus
Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi , Iustinus historicus , ff. 1ra-3vb lacunoso e mutiloAdversus Helvidium de Mariae virginitate perpetua , Hieronymus Stridonius , ff. 82ra-88raAdversus Iovinianum , Hieronymus Stridonius , ff. 88ra-122vbContra Vigilantium , Hieronymus Stridonius , ff. 131rb-133vbEpistolae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 166ra-168va: 37 - Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini de origine animae.Epistola Valerii ad Rufinum ne ducat uxorem , Galterius Map n. 1140 ca., m. 1210 ca. , ff. 179va-181vbMartyrologium Hieronymianum (Martyrologia) , ff. 181vb-182rbEpistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis , Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 , ff. 182rb-188raEpistula ad Turasium , Cyprianus Carthaginiensis pseudo , ff. 200rb-201rbBiblia sacra , ff. 228va-239va PrologiHieronymianus [partes I-V], Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 239va-244vbEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 4ra-6va 3 epp.Epistola ad Augustinum de miraculis Hieronymi , Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386 , ff. 244vb-246raexcerptum Epistola ad Cyrillum Hierosolymitanum episcopum de magnificentiis beati Hieronymi , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 246ra-248vaHieronymianus [partes I-V], Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 248va-252rbDe miraculis Hieronymianus , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 252rb-253va pars. III, excerptumIn Canticum canticorum homiliae II , Origenes Alexandrinus , ff. 6va-12vaEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 12va-? 101 epp.Epistolae , Augustinus Aurelius , ff. 22vb-? 8 epp.Libellus fidei ad Innocentium papam , Pelagius monachus , ff. 40vb-41vaEpistola ad Pammachium et Oceanum de renuntiatione saeculi , Pelagius monachus , ff. 60vb-61vbSymbolum , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 72va-74rbIn Ieremiam homiliae , Origenes Alexandrinus , ff. 77rb-79rahom. VBibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 155-163 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale )
Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 35, f. 4r
San Gimignano, BC 35, f. 26v
San Gimignano, BC 35, f. 77r
San Gimignano, BC 35, f. 130r
San Gimignano, BC 35, f. 140v
San Gimignano, BC 35, f. 153r
San Gimignano, BC 35, f. 189r
San Gimignano, BC 35, f. 232r
San Gimignano, BC 35, f. 233r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218421