From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 33


datato
a. 1442
Note datazione vd. colophon
cart.
in folio
ff. IV, 138, II'; numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie moderne, ff. I-III e II' di restauro recente; fascicoli 1 (6), 2-13 (10), 14 (12): staccato il primo foglio del secondo fascicolo
dimensioni: 332 x 242; specchio di scrittura: 28 [228] 76 x 27/5 [125] 7/78 (f. 72r); rr. 45/ll. 44 (f. 72r), rigatura a colore

scritture e mani littera antiqua;
bastarda all'antica;
note generali sulla scrittura: mano di Bartolomeo Nerucci, tranne che per i ff. 7r-13r, esemplati da altra mano coeva (vd. Storia)


Presenza di note
Numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci

decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale in oro decorata a bianchi girari con fregio; iniziali semplici alternativamente rosse e azzurre; presenti spazi riservati
rubricato


Legatura moderna di restauro (1972) in pergamena floscia
Stato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro nel 1972 a cura dell'Istituto di patologia del libro; completamente restaurati i margini superiori dei fogli che erano stati danneggiati dall'umidità

Sottoscritto / Colophon
Sottoscrizione in versi del copista a f. 131r: Scriptus dante deo fuit hic a Bartholomeo / Petri de Sancto perpulchro Geminiano / Colle tenente scolas, annis quadraginta duobus / Mille quadringentis domini labentibus orbe. / Auditor, tactor, lector salvetur ut auctor, / defendens omnes sibi semper in orbe fideles
Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista in parte e note di (a. 1442)
Storia del manoscritto
Questo codice è strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 34 (si veda la scheda relativa al ms. 32).
Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passato prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 17 dell'inventario redatto dal Mannini (cfr. Mannini Inventario, p. 59).
Il copista che trascrive i ff. 7r-13r (sui quali compaiono tuttavia numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 23r-31v del ms. BCSg 34.

Hieronymianus, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 104r-109v
pars II, Vita
Hieronymianus, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 114r-117v
pars II, De miraculis
Hieronymianus, Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 117v-119r
pars III

santi

Epistolae, Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802, f. 1r-v
ep. 25
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 44v-55r
epp. 4
Epistula ad Turasium, Cyprianus Carthaginiensis pseudo, ff. 55r-56r
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 56r-89r
24 epp.
Prologi in libros Sacrae Scripturae, Hieronymus Stridonius, ff. 89r-103v
Hieronymianus [partes I-V], Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 104r-109v
pars  II, Vita
Epistola ad Augustinum de miraculis Hieronymi, Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386, ff. 110r-111r
cap. III
Epistola ad Cyrillum Hierosolymitanum episcopum de magnificentiis beati Hieronymi, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 111r-113v

santi

Hieronymianus [partes I-V], Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 114r-117v
pars II: De miraculis
Hieronymianus [partes I-V], Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, ff. 117v-119r
pars III
Epistola ad Augustinum de miraculis Hieronymi, Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386, ff. 119r-131r
santi

Ad Oceanum de opprobriis (?), Pelagius monachus, ff. 7r-?
Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi, Iustinus historicus, ff. 132r-138v
mutilo
Epistola ad Claudiam sororem de virginitate (?), Pelagius monachus, ff. ?-15v
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 15v-16r
ep. 3
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 16v-20r: 37 - Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini de origine animae.
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 20r-34v
8 epp.
Epistola Valerii ad Rufinum ne ducat uxorem, Galterius Map n. 1140 ca., m. 1210 ca., ff. 34v-37r
Chromatii et Heliodori epistula ad Hieronymum [praefatio prima ad Martyrologium Hieronymianum], Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo, f. 37r-v
Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis, Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, ff. 37v-44v
santi


Bibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Labourt Hieronymus Lettres (1949) (fonte); Stegmüller (1950) (repertorio); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 145-151 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale); Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987) pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992) vol. VI p. 208; CPL (1995) (fonte)

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2022 (GP)

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 33, f. 7r
San Gimignano, BC 33, f. 13r
San Gimignano, BC 33, f. 27r
San Gimignano, BC 33, f. 56r
San Gimignano, BC 33, f. 63v
San Gimignano, BC 33, f. 131r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218419

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy