From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 1

sec. XII primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 273, I'; numerazione recente a penna, sul margine superiore destro; a partire da f. 64r si registra una numerazione antica ad inchiostro (visibile solo sporadicamente a causa della rifilatura), calante di una unità rispetto a quella attuale; fogli di guardia membr. di restauro; fascicoli 1-16 (8), 17 (7), 18-34 (8), 35 (2): il fasc. 17 è privo del primo foglio della seconda metà, senza perdita di testo; il fasc. 35 è costituito da un bifolio di aggiunta leggermente successiva, ed ha perso bifogli interni; il f. 273 presenta segni di distacco sul verso
dimensioni: 458 x 335; specchio di scrittura: 34 [397] 27 x 26/10 [110 (22) 115] 52 (f. 13r); rr. 46/ll. 46, rigatura a secco

scritture e mani minuscola carolina;
gotica;
note generali sulla scrittura: tarda carolina di almeno due mani; gotica ai ff. 272ra-273ra, di aggiunta posteriore


Presenza di note
Sporadiche annotazioni marginali ed integrazioni al testo; numerose annotazioni recenti a matita, che numerano la sequenza delle Passiones

decorato: il Garrison mette in relazione l'apparato decorativo del codice con quello del ms. Volterra, BGuar LXI.8.6 (cfr. in bibl. Garrison Studies II, pp. 154-5)
Iniziali semplici; Iniziali decorate: presenti spazi riservati
rubricato


Legatura di restauro, in mezza pelle, ad assi scoperte, con bindelle
Stato di conservazione Il ms. è fortemente rifilato (con parziale perdita di testo); diffuse macchie di umidità; tagliato il margine sup. di f. 84; asportata un'iniziale a f. 257vb; strappo ricucito a f. 140; strappo restaurato a f. 84 (con perdita di testo); inchiostro in parte evanito sui fogli iniziali

Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Nomi Gerardus Mannarinus (fl. XII), committente (sec. XII primo quarto); Beliarda Uberti uxor (fl. XII. 1), committente (sec. XII primo quarto)
Storia del manoscritto
Il ms. fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale; il volume corrisponde infatti all'item (e precedente segnatura) L.37 dell'inventario dei libri dell'Archivio comunale redatto dal Mannini nel 1858 (cfr. in bibl. Mannini Inventario, p. 58).
Sui margini dei ff. 176r e 216r si conservano due ricordi delle persone che finanziarono la confezione del manoscritto (riportati con errori di trascrizione in Garrison Studies II, p. 152): Gerardus qui cognominatur Mannarinus pro salute animae suae atque uxori (sic) suae fecit adiutorium libro isto solidos iiii.or. Precamur omnes hic legentes ut misericordiam imploretis divinam quod fidei subveniat suae (f. 176r); Beliarda Uberti uxor pro salute animae suae atque viri  sui fecit adiutorium libro isto solidos vj. Precamur omnes hic legentes ut misericordiam imploretis divinam quod fidei subveniat suae (f. 216r).
Prove di penna a f. 273rb; a f. 273v rimangono prove di penna ed alcune annotazioni in scrittura notarile, solo parzialmente visibili per caduta di inchiostro: Anno Domini millesimo dugentesimo primo indictione secunda die III Jovis post [...]; In Dei nomine amen. Infrascriptos articulos facit et exhibet Accursius de [...] Pontificatus nostri Domini anno primo.

Passionarium, ff. 1ra-271vb
lacunoso
De nativitate sanctae Mariae, Hieronymus Stridonius pseudo, f. 272ra-vb
mutilo

santi

Fragmentum quodam, ff. 273ra-274vb

Bibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Garrison Studies II (1955) pp. 152-153, 156, 158; Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 1-20 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale); Kristeller Iter Italicum (1992) vol. VI p. 208; Mallet - Thibaut Mss. Benev. II (1997) p. 54; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 233; Tristano Mercato del libro (2005) p. 19

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 1, f. 1r
San Gimignano, BC 1, f. 27v
San Gimignano, BC 1, f. 176r
San Gimignano, BC 1, f. 216r
San Gimignano, BC 1, f. 228v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: GREGORIO

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/201206

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy