From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture


Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1086

sec. IX
Note datazione Flavia De Rubeis Scritture epigrafiche e scritture librarie in Italia meridionale in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X). Atti del VII Convegno di studi storici sull'Italia benedettina. Nonantola (Modena), 10-13 settembre 2003 Cesena 2006 pp. 487-508: sec. IX prima metà; Luigi Munzi Prisciano nell'Italia meridionale: la «Adbreviatio artis grammaticae» di Orso di Benevento in Priscien. Transmission et refondation de la grammaire de l'Antiquité aux Modernes (Etat des recherches à la suite du colloque international de Lyon, ENS Lettres et Sciences Humaines, 10-14 octobre 2006) cur. Marc Baratin - Bernard Colombat - Louis Holtz, adiuv. Christine Melin, Turnhout, Brepols 2009 pp. 463-79: sec. IX prima metà

Luogo di copia Benevento (?)
membr.
ff. I, 67, I'
dimensioni: 330 x 245 (f. 1), 317 x 235 (f. 46), 320 x 240 (f. 54)
disposizione del testo: 2 colonne

scritture e mani ...beneventana;



Ente possessore Benevento, Benevento, cattedrale

Adbreviatio artis grammaticae ex diversis doctoribus, Ursus Beneventanus episcopus fl. 833 ca., ff. 1r-48v
Schèmata lògou, ff. 53va-54ra
Schèmata lògou (?), Asper Aemilius saec. II-III, ff. 53va-54ra
Etymologiarum libri XX, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 60r-63r
2.21.3-48
De laudibus urbium, f. 63r-v
Notae XXI quae versibus apponi consuerunt, f. 64v
Carmen de figuris vel schematibus
De figuris sententiarum et elocutionis, Aquila Romanus rhetor
Schemata dianoeas quae ad rhetores pertinent

Bibliografia Sanzotta Mss. class. Casanatense (2015) p. 168 (manoscritti esclusi)

Frammento 1 sec. XI
membr.
ff. 2 (ff. I e II; guardie anteriori)
dimensioni: 320 x 245
disposizione del testo: 2 colonne

scritture e mani ...beneventana;



Dialogi III, Sulpicius Severus
27 1; II 2 2
Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus
12 4-14 6

santi


Bibliografia Brown Second List I (1978) p. 269

Note olim A.III.11

Risorse esterne collegate
Innovating Knowledge
MANUS

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/roma-biblioteca-casanatense-ms-1086-manoscript/2068

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy